Magistratura democratica
Prassi e orientamenti

Avvocatura e PCT

di Rosa Capria
Avvocato in Pisa, Presidente del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Pisa
Avvocatura e PCT

Sono lieta di potervi salutare in qualità di vicepresidente dell’Unione Distrettuale dei Fori della Toscana, a nome dell’Unione stessa e a nome dell’Ordine degli Avvocati di Pisa, che ben volentieri ha collaborato ad ospitare questo evento.

Mi unisco ai ringraziamenti già fatti e ne faccio uno particolare ad Area ed Innovazione per Area per aver scelto Pisa per questo evento, effettuando una scelta volta al decentramento , al di fuori del capoluogo di distretto, della discussione di problematiche che interessano tutti nella stessa misura.

Un particolare ringraziamento e saluto a tutti i magistrati oggi presenti, sia come partecipanti (vedo il Presidente dott. Ognibene che saluto per tutti, mi perdonino coloro che non nomino) che come relatori, alla Dott. Barbara Fabbrini, il cui dinamismo mi trova sulla stessa lunghezza d’onda, e ai membri del Consiglio Nazionale Forense oggi presenti, l’avv. Borsacchi , nostro Consigliere territoriale e la Consigliera nazionale avv. Carla Broccardo del Foro di Bolzano.

Ci tengo solo a sottolineare, senza ulteriori commenti, che Carla è una delle due sole donne oggi presenti nel CNF.

Un particolare saluto anche all’avv. Battisti vicepresidente  AIGA nazionale, per i motivi che vado ad esporre.

Il PCT non è certo la panacea di tutti i mali che affliggono la giustizia italiana, ci vuole ben altro. Ma certamente è, fra le soluzioni più immediatamente realizzabili, la più incisiva, a patto che venga realizzata a determinate condizioni.

Quali? che si investa in attrezzature e formazione perché il costo zero è una fictio legis.

In proposito è da sottolineare che , mentre ai magistrati e al personale provvede il ministero, l’avvocatura deve provvedere a tutto con le sue sole forze.

La crisi economica ha duramente colpito i liberi professionisti, che sono stati assolutamente lasciati senza aiuto. Ultimamente sembra che i professionisti siano stati ammessi al Fondo di garanzia per le PMI, ma manca il regolamento di attuazione. Dobbiamo perciò provvedere da soli a comprarci le attrezzature e a formarci e la fascia più giovane dell’Avvocatura incontra serissime difficoltà a farlo. Mentre sulla formazione possono intervenire Ordini e associazioni forensi ( per quanto riguarda il nostro Ordine gratuitamente), sul versante acquisti i numeri degli iscritti sono tali che è impossibile intervenire in modo efficace a livello locale.

Ecco perché è importante l’AIGA e la sua voce.

Voglio terminare con una nota di ottimismo , rispondendo alla domanda posta dal titolo: ogni sfida è un cambiamento e se, sicuramente, il PCT è un cambiamento  in meglio, cioè è un miglioramento , la sfida avrà un esito positivo. 

11/03/2014
Altri articoli di Rosa Capria
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Il pane, le rose, la concorrenza

Che cosa rende dissonanti, cacofoniche, le previsioni sulla giustizia, ed in particolare sulla giustizia civile, inserite nel Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza rispetto al resto dello spartito? Per cercare di dare una risposta a questo interrogativo e comprendere la natura della disarmonia, si analizzerà il contenuto del PNRR, proponendone una chiave interpretativa che aiuti a farsi un’idea del punto al quale è giunta la notte della separazione tra umanesimo giuridico e costituzione materiale.

28/09/2021
Il "nuovo ufficio per il processo" tra riforma della giustizia e PNRR. Che sia la volta buona!

L'articolo, dopo aver sintetizzato lo stato dell'arte e il quadro normativo dell'ufficio per il processo, analizza gli obbiettivi del PNRR per la Giustizia e il ruolo che per il loro raggiungimento gioca l'ufficio per il processo. Tenta quindi di tracciare una road-map verso l'UPP per i prossimi mesi e si concentra infine sul nuovo ruolo del giudice che può nascere dall'adozione di questo modulo operativo, anche alla luce dell'esperienza personale dell'autrice.

08/09/2021
I luoghi comuni da sfatare della giustizia civile

Per andare oltre i luoghi comuni sullo stato della giustizia civile nel nostro Paese occorre analizzare i diversi aspetti della sua più recente evoluzione, esaminando e discutendo i dati sulle pendenze, i livelli di produttività dei magistrati, il tasso di litigiosità, le performance dei migliori tribunali e le ragioni delle diversità territoriali. La realizzazione dell’obiettivo, indicato nel PNRR, di ridurre i tempi della giustizia civile del 40% entro il 2025, è affidata ad una pluralità di interventi: l’attuazione su vasta scala dell’Ufficio per il processo, il recupero dell’arretrato attraverso interventi mirati negli uffici con maggiori difficoltà, la digitalizzazione, lo sviluppo delle ADR, le modifiche del rito. Ma per avere successo tali azioni dovranno essere articolate in un progetto organico, gestito da una governance ampia, capace di coinvolgere tutte le componenti del giudiziario: magistrati, dirigenti, avvocati, personale giudiziario, tecnici.

02/09/2021
Le cause civili pendenti e l’arretrato civile nei tribunali italiani

Le cause civili pendenti e l’arretrato civile, nei Tribunali e nelle Corti d'Appello

21/04/2021
ADR e proposte di riforma per la giustizia civile

Nelle dichiarazioni programmatiche del nuovo Governo è stata sottolineata l’importanza delle ADR nel quadro complessivo della giustizia civile. Un particolare rilievo è stato attribuito alla mediazione e, nel suo ambito, alla mediazione demandata. Ma, affinché tali strumenti possano porsi davvero quali sedi complementari e coesistenziali rispetto alla giurisdizione, è necessaria una serie di interventi, tutti realizzabili nell’immediato o nel breve periodo, idonei ad assicurarne il migliore e più efficace funzionamento.

09/04/2021
Giustizia civile: bilancio della pandemia e idee per il futuro prossimo

Si raccolgono qui gli interventi di Maria Giuliana Civinini (presidente del Tribunale di Pisa), Claudio Cecchella, (professore ordinario di diritto processuale civile presso l'Università di Pisa) e Giuseppe Ruffini (professore di diritto processuale civile presso l'Università Roma Tre) alla Giornata europea della giustizia svoltasi il 27 ottobre 2020 presso il Tribunale di Pisa e dedicata a Giustizia civile: bilancio della pandemia e idee per il futuro prossimo. Ciascun intervento è scaricabile in formato pdf ai link qui disponibili, insieme al programma della Giornata. 

15/02/2021
Processo Telematico in Cassazione, a che punto siamo?

Quando chiedo ad un avvocato che si confronta con il processo telematico un suggerimento per migliorare il sistema, la risposta è sempre la stessa: l’adozione di un processo telematico unico per tutte le giurisdizioni. Invece, quasi a fargli dispetto, ogni giurisdizione in Italia ha il suo processo telematico: il fratello maggiore è PCT in primo e secondo grado civile, secondogenito è PAT davanti al giudice amministrativo, quindi ha visto la luce il giovane GIU.DI.CO. per la magistratura contabile e poi è stata la volta del neonato PTT per il giudice tributario in primo e secondo grado. Ora, per la gioia del giudice penale, sta muovendo i primi passi PPT. Manca poco al parto di un sesto fratello, lungamente desiderato? O piuttosto il processo telematico presso la Corte di Cassazione sarà una costola del PCT che, unico tra i fratelli, per le funzioni stesse della Corte dovrà imparare a parlare presto con ciascuno di loro? E a quando il lieto evento?

28/01/2021
I giudici del lavoro, l’udienza da remoto e la conciliazione giudiziale

L’udienza da remoto e il tentativo di conciliazione nelle cause di lavoro: la compatibilità con una interlocuzione reale che preservi il ruolo del giudice e la possibilità di realizzare un atto coerente con l’art. 88 disp. att. c.p.c. 

07/07/2020