Magistratura democratica
Giurisprudenza e documenti

Delibere del C.S.M. e poteri del giudice amministrativo

Le Sezioni Unite tracciano la linea di confine nella sentenza n.19787-2015

Il tema dell’estensione e dei limiti del sindacato del giudice amministrativo sulle delibere con cui il C.S.M. conferisce gli incarichi direttivi e semidirettivi è da tempo oggetto di un dibattito serrato, volto ad individuare il punto di equilibrio tra l’esigenza di sottoporre a controllo di legalità tutti gli atti dei pubblici poteri e quella di consentire all’organo di governo autonomo della magistratura l’esercizio dell’ampio potere discrezionale di cui è titolare per dettato costituzionale.

Fondamentale rilevanza assumono, in questo contesto, le decisioni assunte dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, più volte chiamate, negli ultimi anni, a verificare se, in relazione a specifici procedimenti contenziosi, il giudice amministrativo, nell’annullare o dichiarare la nullità di provvedimenti del C.S.M., abbia o meno travalicato i cc.dd. “limiti esterni della giurisdizione” – cioè si sia ingerito in materie riservate all’amministrazione procedente -, così incorrendo nel vizio di “eccesso di potere giurisdizionale”, sindacabile ai sensi degli artt. 111, ultimo comma, Cost.[1], 362, comma 1,[2] e 374, comma 1, prima parte,[3] c.p.c..

E’ questo l’oggetto della sentenza n. 19787/2015, depositata il 5 ottobre 2015, con la quale le Sezioni Unite hanno cassato la pronunzia resa dal Consiglio di Stato nell’ambito del contenzioso relativo alla nomina del Procuratore Aggiunto presso la Corte di Cassazione.

Trattasi di pronunzia di notevole rilievo già per il fatto che, a differenza di quelle che la hanno preceduta (sentenze nn. 23302/2011, 735/2012 e 1823/2015), afferisce ad una decisione assunta dal Consiglio di Stato quale giudice di legittimità e non dell’ottemperanza: nel caso di specie, dunque, si discuteva della sussistenza, nella delibera impugnata, di uno dei vizi dell’atto amministrativo e non, come accaduto nelle fattispecie nel recente passato sottoposte al vaglio del massimo organo nomofilattico, della conformità del provvedimento adottato rispetto al contenuto prescrittivo del giudicato intervenuto sulla vicenda[4].

Il principale punto controverso atteneva alla legittimità della comparazione tra due candidati, sul cui esito aveva inciso l’equiparazione tra l’esperienza maturata da uno di loro, per un periodo di diciotto anni, al di fuori della giurisdizione, quale avvocato dello Stato, e quella svolta in una “magistratura speciale”, equiparazione che aveva concorso ad attestare, unitamente ad altri fattori, la prevalenza dell’aspirante sul concorrente.

Il Consiglio di Stato, nel motivare l’annullamento della delibera consiliare, aveva, tra l’altro, escluso che l’Avvocatura dello Stato potesse rientrare nella nozione di “magistrature speciali” di cui all’art. 211, comma 2, R.D. n. 12/1941, sottratte alla operatività del divieto di riammissione nell’ordine giudiziario prescritto dal primo comma dello stesso art. 211 e ritenuto che l’equiparazione degli avvocati dello Stato al personale delle magistrature rilevi ai soli fini economici e retributivi.

Ne discendeva, a favore del candidato pretermesso dal C.S.M., un esercizio dell’attività giurisdizionale maggiore, nella misura di ben 18 anni, rispetto a quello del contendente, circostanza che, nel complessivo giudizio attitudinale, valeva a far pendere la bilancia dalla parte del magistrato più “esperto”, ad onta del fatto che l’altro avesse esercitato più a lungo di lui le funzioni di legittimità.

Le Sezioni Unite sono state investite dal C.S.M., che ha dedotto il vizio di eccesso di potere giurisdizionale lamentando, tra l’altro[5], che il giudice amministrativo, eccedendo i limiti del riscontro di legittimità e sconfinando nella sfera del merito, riservato all’amministrazione, avesse compiuto una diretta e concreta valutazione della opportunità e convenienza dell’atto.

La sentenza n. 19787/2015 muove dalla riaffermazione della distinzione, ormai consolidata nella giurisprudenza delle Sezioni Unite, tra limiti interni e limiti esterni della giurisdizione[6] e, non mancando di rimarcare come il C.S.M., quale organo di rilevanza costituzionale, goda, nell’assegnazione di incarichi direttivi e semidirettivi, di un margine di apprezzamento discrezionale particolarmente ampio, si impernia sulla rilevanza dell’interpretazione dell’art. 211 ord. giud. che, notano i giudici della Cassazione, costituisce, nell’economia della delibera impugnata, mera premessa argomentativa anziché elemento centrale nella valutazione delle attitudini e, dunque, nella selezione comparativa.

Pacifico, infatti, che il candidato prescelto dal C.S.M. era stato da molti anni riammesso nell’ordine giudiziario, l’incidenza dell’esperienza quale avvocato dello Stato in chiave attitudinale costituisce, notano le Sezioni Unite, elemento di merito, in quanto tale rimesso alla discrezionalità del C.S.M., espressione del potere, garantito dall’art. 105 Cost., di autogoverno della magistratura.

Escluso, allora, ogni profilo di illogicità nella preferenza accordata ad uno degli aspiranti, l’affermazione, contenuta nella sentenza del Consiglio di Stato, secondo cui il più duraturo esercizio, da parte dell’uno, delle funzioni di legittimità non poteva essere compensato da un deficit di 18 anni di attività complessiva come magistrato, si risolve in una franca valutazione di merito, preclusa, in sede di giurisdizione di legittimità, al giudice amministrativo il quale è, in conclusione, ritenuto autore del denunciato “eccesso di potere di giurisdizionale”, ed al quale gli atti vengono restituiti per una nuova valutazione, ossequiosa del formulato principio di diritto.

Una decisione, quella qui pubblicata, dotata di non marginale carica innovativa perché, pur in linea di sostanziale continuità con gli orientamenti formatisi presso le Sezioni Unite, li sviluppa e li applica tracciando un solco più nitido tra la sfera della legittimità e quella del merito. 



[1]Contro le decisioni del Consiglio di Stato e della Corte dei conti il ricorso in Cassazione è ammesso per i soli motivi inerenti alla giurisdizione”.

[2]Possono essere impugnate con ricorso per cassazione, nel termine di cui all'articolo 325 secondo comma, le decisioni in grado d'appello o in unico grado di un giudice speciale, per motivi attinenti alla giurisdizione del giudice stesso”.

[3]La Corte pronuncia a sezioni unite nei casi previsti …nell'articolo 362”.

[4] Come è noto, il giudice amministrativo, quando agisce nell’ambito della giurisdizione di ottemperanza, ha cognizione estesa al merito e, di conseguenza, più pregnanti ed incisivi poteri di apprezzamento in ordine alle modalità di esercizio della discrezionalità da parte dell’amministrazione.

[5] Il ricorso è, invero, fondato su altro motivo, che la Corte di Cassazione reputa infondato, relativo alla possibilità – che il C.S.M. contestava - di annullare “ora per allora”, in sede di giurisdizione di legittimità, la delibera del C.S.M., adottata quando i magistrati che concorrevano per l’incarico conteso erano ancora in servizio, qualora, successivamente, al momento della decisione di secondo grado, entrambi erano ormai in quiescenza.

[6] Ovvero dall’individuazione della linea di confine “tra l’operazione intellettuale consistente nel vagliare l’intrinseca tenuta logica della motivazione dell’atto amministrativo impugnato e quella che si sostanzia invece nello scegliere tra diverse possibili opzioni valutative, più o meno opinabili, inerenti al merito dell’attività amministrativa di cui si discute”, in coerenza all’affermazione per cui “altro è l’illogicità della valutazione, altro è la non condivisione di essa”.

19/10/2015
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Un tutore della verità per il CSM?

Riflessioni su fake news e libertà di informazione

18/09/2023
E' esigibile un onere di cautela verbale dei magistrati nelle comunicazioni private? Una triste lezione consiliare

Malgrado i ripetuti interventi chiarificatori della Corte Costituzionale circa la riconducibilità del diritto alla libera manifestazione del pensiero e, soprattutto, della libertà e segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione, rispettivamente tutelati dagli articoli 21 e 15 della Costituzione, alla categoria dei diritti inviolabili previsti dall'art.2 della stessa, appaiono sempre più frequenti ed invasivi i casi in cui il vaglio del tenore letterale e logico degli scambi comunicativi privati, comunque acquisiti in sede penale,  diviene parametro di determinante giudizio nell'ambito di procedimenti amministrativi relativi all'assegnazione o alla conferma di delicate funzioni giurisdizionali. Questa circostanza, oltre a far emergere il problema generale dei limiti della trasmigrazione in ambito amministrativo di materiale proveniente da indagini penali, sembra incoraggiare un atteggiamento di prudente circospezione in ogni comunicazione privata non costituente reato che dovrebbe per definizione costituzionale rimanere libera sia nell'espressione sia nell'utilizzazione in contesti diversi. Resta da vedere se un simile atteggiamento di cautela giovi alla piena esplicazione di libertà fondamentali e se un eventuale difetto  di prudenziale avvedutezza possa legittimare l'autorità amministrativa ad invadere con finalità critiche un'area che andrebbe preservata da contaminazioni esterne.

24/07/2023
I voti (sostanzialmente) politici del Consiglio Superiore della Magistratura

Le deliberazioni del Csm, pur formalmente connotate da un alto grado di discrezionalità di natura tecnica, costituiscono espressione di attività di alta amministrazione e, come tali, ospitano in grado elevato valutazioni in senso ampio politiche. Ad esse concorrono tutti i Consiglieri. Sebbene nessuna norma lo precluda, di norma e programmaticamente il Vice Presidente non prende parte alle votazioni in materie rientranti nella amministrazione corrente. Proprio per il carattere consolidato di questa prassi, che costituisce una sorta di autolimitazione, in genere preannunciata dallo stesso Vicepresidente all'inizio della carica, e per gli importanti riflessi che ne derivano sul piano dell'assetto consiliare è utile la ricerca delle rigorose e previamente conoscibili ragioni e delle condizioni che concorrono a determinarla e, soprattutto, di quelle che ne possano consentire o suggerire una deroga.

10/07/2023
Il CSM italiano e lo "scandalo delle nomine"

Pubblichiamo in versione italiana l'articolo di Mariarosaria Guglielmi originariamente apparso l'8 dicembre 2022 su Délibérée, revue de réflexion critique animée par le Syndicat de la magistrature, 2022/3 (N° 17)

20/12/2022
Questione giustizia intervista Cinzia Barillà

Questione giustizia ha rivolto a dirigenti e candidati di Magistratura democratica alcune domande sulla situazione della magistratura all'indomani della tornata elettorale del CSM. Risponde Cinzia Barillà

04/11/2022
CSM, da un Porcellum al Marta-rellum: una prima lettura della nuova legge elettorale per il CSM

Una legge elettorale per tre quarti ad effetti maggioritari, frutto di compromesso tra logiche diverse. Dai possibili effetti in concreto i più diversi, a seconda della “tenuta” delle aggregazioni associative “storiche”. Con rilevanti criticità in particolare in punto di tutela della rappresentanza di genere e di una piena rappresentatività delle diverse sensibilità in Magistratura, ma nel contesto politico positiva espressione da un lato del rifiuto del sorteggio quale criterio base nella selezione dei candidati così come di sistemi maggioritari “puri”, e dall’altro della volontà di garantire comunque la formazione di un Consiglio Superiore sufficientemente pluralista. 

07/09/2022