Magistratura democratica
Magistratura e società

L’asilo come diritto, un momento di riflessione sul tema dell'inclusione

di Carlo Sorgi
presidente della sezione lavoro del Tribunale di Bologna
Il volume curato da Marco Omizzolo rappresenta uno dei primi tentativi seri di sistematizzare l’esperienza di un venticinquennio di accoglienza dei migranti in Italia, evidenziando l’esigenza di trasformare la migrazione da fenomeno emergenziale a progetto per la crescita e lo sviluppo economico e culturale del Paese
<i>L’asilo come diritto</i>, un momento di riflessione sul tema dell'inclusione

Un libro come L’asilo come diritto (Aracne editrice, 2018) è non soltanto uno strumento di approfondimento per tutti gli operatori che si occupano del tema specifico della prima e della seconda accoglienza in Italia, ma anche una occasione per riflettere sul tema dell’inclusione e dei meccanismi che occorrono per renderla effettiva e positiva in un certo tessuto sociale.

Il curatore del libro Marco Omizzolo è un carissimo amico di Magistratura democratica. Sociologo della cooperativa In Migrazione − che ha denunciato lo sfruttamento dei migranti nei campi (ed ha organizzato il primo sciopero del braccianti Sikh nell’agro pontino che ha contribuito a dar causa alla modifica normativa, la legge n. 199/2016 sul caporalato che oggi, improvvidamente, qualcuno vorrebbe eliminare) e che è stato più volte vittima di intimidazioni − è anche presidente di Tempi moderni, associazione di promozione sociale che si occupa di studi, ricerche, formazione e indagini di carattere scientifico su argomenti d’attualità e di interesse accademico (molto interessante il sito che invito a visitare, pieno di spunti e di articoli importanti: www.tempi-moderni.net).

Marco instancabilmente si impegna, in ambito sia universitario che sociale, a diffondere conoscenza e riflessione sui temi generali della legalità (è membro della consulta nazionale legalità della Cgil) ed in particolare dei fenomeni migratori. Con lui, per la collettanea, una serie di studiosi con competenze specifiche nel settore del diritto di asilo che offrono una serie di spunti di estremo interesse sul tema.

La prefazione di Gianni Rufini, direttore generale di Amnesty International Italia, sottolinea l’importanza del testo, uno dei primi tentativi seri di sistematizzare l’esperienza di un venticinquennio di accoglienza dei migranti in Italia, evidenziando l’esigenza di trasformare la migrazione da fenomeno emergenziale a progetto per la crescita e lo sviluppo economico e culturale del Paese.

Il libro è diviso in sezioni (Accoglienza e cittadinanza; Seconda accoglienza in Italia: il sistema delle Sprar alla prova dei fatti; I migranti e l’analisi statistica) con articoli che consentono approfondimenti specifici.

Così il primo articolo della sezione accoglienza, Obiettivo Accoglienza, tra teoria e prassi, scritto da Omizzolo con Pina Sodano (vicepresidente di Tempi moderni, dottore di ricerca in sociologia presso l’Università di Roma Tre, arabista e docente a contratto di sociologia delle migrazioni islamiche in Europa) offre riflessioni sul processo di integrazione che deve tendere alla buona inclusione. Questo concetto richiede la promozione del rispetto reciproco, l’eguaglianza dei diritti dei soggetti coinvolti, e l’adesione a principi democratici: l’articolo riflette sugli elementi indicatori ragionando sulle difficoltà di una buona inclusione in una gestione emergenziale dell’accoglienza (la buona inclusione richiede tempi che sono estranei ad un’ottica emergenziale). Il secondo articolo, Asilo, accoglienza e cittadinanza, di Michele Rossi, direttore del Centro immigrazione asilo cooperazione internazionale (Ciac), onlus di Parma, prova a leggere l’accoglienza come sfida tesa a mobilitare l’intero corpo sociale per un cambiamento e una rigenerazione della società in termini di inclusione.

La seconda sezione si apre con un articolo di Tiziana Tarsia ricercatrice in sociologia generale presso l’Università di Messina e docente del corso di laurea in Scienze del servizio sociale, che parla di Sprar come campo di esperienza, analizzando i ruoli e le relazioni tra gli operatori e assistenti sociali

Segue l’articolo di Valentina Raffa – anche lei ricercatrice e docente in sociologia generale presso l’Università di Messina – che affronta il tema della tutela della salute nei progetti Sprar, tema spesso trascurato nonostante l’importanza dell’accesso al servizio sanitario nel contesto della fase di seconda accoglienza.

Il terzo articolo affronta il tema specifico delle donne richiedenti asilo e protezione internazionale in Italia tra riconoscimento e vulnerabilità sociale ed è scritto da Serena Caroselli – phd student in Scienze sociali – che attualmente lavora sul campo tra Bolzano, Brennero e Ventimiglia sulla condizione delle donne in transito al confine italiano e sulla dimensione temporale dell’attesa dettata dalle politiche d’asilo europee.

Chiudono la sezione due articoli sui minori – di cui il primo sui minori stranieri non accompagnati, a cura di Maria Carmela Albano, Erika D’Aleo e Arlene Tuzza, tutte impegnate sul campo dei servizi sociali in Calabria e Sicilia – dal titolo evocativo Alla ricerca di un futuro; il secondo esamina la legge n. 47/2017 (cd. legge Zampa) sui minori non accompagnati e riflette sul caso Darboe e Camara c. Italia (ricorso n. 5797/17) che è stato all’origine dell’intervento normativo, scritto da Marco Ferrero, avvocato a Padova e professore di diritto dell’immigrazione all’Università Ca’ Foscari e Irene Marchioro, dottoranda in diritto internazionale.

La terza sezione sull’analisi statistica dei migranti non poteva non contenere un contributo di Franco Pittau, presidente onorario del Centro studi e ricerche Idos/Immigrazione dossier statistico e ideatore del Dossier statistico immigrazione che annualmente ci fornisce uno strumento di estrema importanza per conoscere il fenomeno migratorio, che insieme con Ugo Melchionda, attuale presidente Idos, ci segnala l’importanza delle statistiche nello studio dell’immigrazione. La sezione si apre con un articolo di Francesco Antonelli – ricercatore presso il Dipartimento di Scienze politiche all’Università Roma Tre dove insegna sociologia generale  che affronta il tema dell’integrazione sociale dei migranti e della rilevazione del fenomeno.

Occorre ringraziare Marco e tutti gli studiosi che hanno contribuito a scrivere questo testo dimostrando come l’impegno e la cultura anche in momenti bui sono essenziali per mantenere vivo uno sforzo essenziale per la crescita del Paese. Il motto di Tempi moderni, ripreso da Jean-Paul Sartre − «ogni parola ha delle conseguenze, ogni silenzio anche» − ci esorta tutti a non lasciare che in Italia parlino solo l’ignoranza e la superficialità.

30/06/2018
Altri articoli di Carlo Sorgi
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Le novità normative del d.l. n. 20/2023

Trattenimenti, procedure accelerate, domande reiterate, protezione nazionale

Roma, Corte di Cassazione, Aula Giallombardo - 20 marzo 2024, ore 14.30-18

(per il video integrale, vedi link nel testo)

20/02/2024
La “nuova” protezione speciale al vaglio della magistratura. La prostituzione volontaria e la tutela di diritti fondamentali. Commento a Tribunale di Milano 13 novembre 2023

La riforma volutamente restrittiva all’istituto della protezione speciale, recata dal D.L. n. 20/2023 e dalla sua legge di conversione n. 50/2023, a soli due anni dalla precedente che invece ne aveva ampliato i presupposti (D.L. n. 130/2020 e legge n. 173/2020), induce l’interprete a nuove riflessioni per comprendere se e quanto essa abbia inciso sui diritti che presidiano questo diritto fondamentale, che molti altri ne contiene. L’occasione è data dalla pronuncia del Tribunale di Milano in commento, che offre interessanti spunti di analisi sia sull’istituto in generale, sia in relazione a una specifica declinazione della condizione di vulnerabilità riferibile alla prostituzione volontaria, in assenza di effettive reali alternative.

06/02/2024
Quale regime per l’attraversamento delle frontiere interne in caso di ripristino dei controlli di frontiera?

La CGUE si esprime nuovamente sull’applicabilità della direttiva rimpatri alle frontiere interne dello spazio Schengen tra norma, prassi e securitizzazione dei movimenti secondari

01/12/2023
Profili di illegittimità del Protocollo Italia-Albania

Il presente contributo esamina il recente Protocollo tra il Governo della Repubblica Italiana e il Consiglio dei Ministri della Repubblica di Albania per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria. In primo luogo si analizzerà il contenuto dell’accordo e la cornice teorica nella quale si inserisce, quella dell’esternalizzazione delle politiche di controllo migratorio e di asilo. In seguito, si cercherà di approfondire in ad alcuni dei possibili profili di illegittimità dal punto di vista dei diritti umani e del diritto dell’Unione Europea emersi dallo stesso. 

28/11/2023
Recensione a "Fronte Sud"

La recensione al terzo romanzo di Ennio Tomaselli, edito da Manni (2023)

18/11/2023
Editoriale al fascicolo 3/2023 di Diritto, Immigrazione e Cittadinanza

E' online il fascicolo 3/2023 di Diritto, Immigrazione e Cittadinanza

11/11/2023
Il trattenimento in frontiera dei richiedenti asilo provenienti da Paesi di origine sicuri: una privazione di libertà «per cittadinanza»?

Il presente contributo esamina alcuni dei profili emersi a seguito delle recenti pronunce del Tribunale di Catania e del Tribunale di Firenze tramite le quali è stato messo in discussione l’impianto normativo che vede l’automatica applicazione di una procedura accelerata in frontiera con annesso trattenimento del richiedente asilo proveniente da un Paese di origine designato come sicuro. In primo luogo si analizzerà il profilo relativo ai trasferimenti finalizzati al trattenimento dei richiedenti asilo tra zone di frontiera differenti, e in seguito si cercherà di approfondire la stretta relazione che lega la restrizione della libertà personale in zona di frontiera e il decreto sui Paesi di origine sicuri del 17.03.2023, al fine di cogliere ulteriori rilievi di illegittimità che si celano nelle disposizioni recentemente introdotte dal Legislatore. 

06/11/2023
Editoriale

L'editoriale della vicedirettrice di Questione Giustizia al numero 3/2023 della rivista trimestrale, intitolato La triste parabola del diritto dell’immigrazione. Il legislatore cambia ancora idea (in peggio). In ricordo di Cecilia Corsi

21/10/2023