Magistratura democratica
Controcanto

Monza e la Brianza scommettono sull’articolo 27 della Costituzione e investono sulla risocializzazione dei detenuti per migliorare la sicurezza

di Donatella Stasio
Giornalista
Contro la demagogia che ha portato alla paralisi della riforma penitenziaria, il 14 maggio, nel Tribunale di Monza, verrà firmato un Protocollo d’intenti tra giudici, pm, carcere, imprese, avvocati, commercialisti, Comune, Provincia, Prefettura, ufficio dei minorenni, per la creazione di una Rete che favorisca, attraverso formazione, lavoro, cultura, il reinserimento sociale di detenuti ed ex detenuti, anche minorenni.

Questa è la storia di una comunità territoriale, la provincia di Monza e della Brianza, che ha scommesso sull’articolo 27 della Costituzione anche per migliorare la sicurezza collettiva e perciò ha deciso di investire nel reinserimento sociale dei detenuti – adulti e minorenni –, degli ex detenuti e di chi sconta la pena all’esterno del carcere.

A dispetto di una politica miope, prigioniera di pregiudizi e luoghi comuni, che rincorre consensi cavalcando e amplificando le paure collettive; e di una parte della magistratura incline ad assecondare quelle paure, deresponsabilizzando la funzione giurisdizionale, il 14 maggio, al Tribunale di Monza, verrà firmato un Protocollo d’intesa tra avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro, associazioni di imprese, Comune, Provincia, Prefettura, Garante dei detenuti, Carcere e Provveditorato dell’Amministrazione penitenziaria della Lombardia, Ufficio esecuzione penale esterna, Centro per la giustizia minorile della Lombardia, nonché Procura della Repubblica, Procura presso il Tribunale dei minori, Tribunale e Tribunale di sorveglianza. L’obiettivo è creare una Rete reale di soggetti impegnati a formare e ad avviare al lavoro detenuti in funzione del loro reinserimento sociale. Sul presupposto che investire nella risocializzazione di queste persone abbia un ritorno in termini di sicurezza collettiva, come peraltro dimostrano ormai numerosi studi scientifici.

Promotori di questa “scommessa” sono stati, in particolare, il Tribunale e la Procura, la Direzione del carcere e gli avvocati del Foro di Monza. Il progetto riguarda un territorio che conta un milione e 200mila abitanti (tale è il bacino di utenza del Tribunale di Monza) e certamente è tra i più ricettivi della Penisola. Tanto che alcuni progetti sono già in fase di realizzazione, anche grazie all’impegno di imprese e banche.

È interessante, in questo particolare passaggio storico-politico, leggere la motivazione che ha portato ad aggregare, contro ogni facile demagogia, professionalità e sensibilità diverse su un terreno tradizionalmente impopolare e poco frequentato qual è il carcere e la “rieducazione” dei detenuti.

Nella premessa del «Protocollo d’intesa» si legge, anzitutto, che «formazione e lavoro rappresentano alcuni degli strumenti principali per favorire il processo di inclusione sociale e l’adozione di modelli di vita che facilitano il reinserimento sociale», ritenuto «di primaria importanza per la riduzione dei tassi di recidiva». Inoltre, favorire le iniziative dirette alla formazione dei detenuti e alla creazione di opportunità lavorative «permette di dare concreta attuazione ai principi contenuti nell’articolo 27 della Costituzione».

L’esigenza di sicurezza, insomma, si salda con la condivisione dei valori costituzionali. Il che conferma – se ce ne fosse bisogno – il carattere (e il contenuto) “politico” dei precetti costituzionali. Non solo. Emerge anche, da parte dei promotori, la consapevolezza e la condivisione di quei precetti nonché di quelli normativi che ne derivano. Per esempio, che il processo minorile punta a salvaguardare la crescita del minore «evitandogli, per quanto possibile, lo sradicamento dalle relazioni affettive primarie e dal contesto naturale di socializzazione, salvaguardandone le esigenze educative e di sviluppo».

In questo contesto, viene riconosciuto “l’interesse” degli Enti e dei soggetti del territorio di Monza e della Brianza a realizzare una collaborazione istituzionale sinergica con il mondo delle imprese e delle Cooperative nonché con gli Ordini professionali, «al fine di sviluppare progetti e azioni rivolti alle persone adulte e ai minori» detenuti.

I promotori sintetizzano efficacemente l’obiettivo “politico” con due parole: «riconoscimento sociale». Dal riconoscimento sociale devono infatti passare i percorsi di risocializzazione, da quelli avviati durante la detenzione fino a quelli attivati attraverso misure penali non detentive e verso soluzioni che consentano di “tagliare i ponti” con il proprio passato mediante il reinserimento in un contesto sociale diverso da quello precedente.

Perché tutto ciò sia effettivo ed efficace, è necessario un «riconoscimento sociale», appunto, declinato anzitutto con la nascita di una Rete che renda strutturale sia l’interlocuzione istituzionale per elaborare e sperimentare progetti sia soluzioni operative e culturali su temi «di assoluta rilevanza sociale, quali sicurezza e reinserimento di soggetti autori di reati».

Parliamo di progetti di riabilitazione che, in qualche caso, sono già stati sperimentati in altre realtà territoriali. Per esempio, con la multinazionale Cisco Networking Academy, che propone corsi di informatica di diverso tipo, creando così occasioni di crescita personale e opportunità di lavoro. Il carcere di Milano Bollate è stato il primo a livello mondiale ad ospitare la Cisco, i cui corsi sono stati frequentati da centinaia di detenuti, molti dei quali, al termine, hanno conseguito la Cisco Certified Network Associate. L’80% ha poi trovato un impiego dentro o fuori il carcere.

Da Bollate, il progetto Cisco si è esteso, approdando a Castrovillari, Cagliari, Procida, La Spezia, Secondigliano, e al carcere di Opera, sempre a Milano. Ora ci prova anche Monza: il progetto è della durata di due anni, 1+1, e costa 12mila euro per il primo anno ma la Rete ha già avuto la disponibilità a finanziarlo da parte della Fondazione comunità Monza e Brianza.

Ma anche altri progetti sono già “in cottura”, con banche e imprese. Per esempio, è in fase di studio la creazione di un forno nel carcere di Monza da parte di una società di Pesaro per la produzione di prodotti alimentari da vendere in tutta la Lombardia.

Questi ed altri progetti verranno presentati alla firma del Protocollo. Che impegna tutte le parti ad attivarsi su vari fronti: informazione, comunicazione, formazione, assunzioni al lavoro, finanziamenti, creazione di cooperative, supporto ai progetti di rieducazione e ai programmi di recupero sociale, apertura alle misure alternative al processo e alla detenzione, diffusione della cultura dei valori costituzionali in tema di recupero sociale dei detenuti, promozione di iniziative culturali per aumentare la consapevolezza dei cittadini che «più carcere non vuol dire maggiore sicurezza» se manca un percorso di reinserimento sociale. Assolombarda, ad esempio, diffonderà tra i suoi iscritti informazioni soprattutto sui vantaggi contributivi e fiscali per le imprese che assumono detenuti, ex detenuti e persone in esecuzione penale esterna. Così come i dottori commercialisti hanno inviato un vademecum ad iscritti e clienti sempre per informarli dei vantaggi derivanti dall’assunzione di queste persone.

In generale, la Rete tenterà di sviluppare progetti finanziabili con i fondi sociali europei.

Ovviamente, il Protocollo è aperto all’adesione di nuovi partner, anche solo per finanziare specifici progetti in carcere.

Una storia importante, dunque, anche per il suo significato “politico”, poiché smonta una serie di luoghi comuni, a cominciare da quello per cui le misure alternative alla detenzione avrebbero soltanto una funzione “svuota-carceri”, non garantirebbero la certezza della pena e metterebbero a rischio la sicurezza collettiva. Il progetto dimostra invece il contrario, e cioè che una comunità territoriale e istituzionale informata ha tutto l’interesse ad un’esecuzione penale operosa e “aperta” all’esterno, oltre che, ovviamente, rispettosa della dignità delle persone e dei loro diritti fondamentali. E tanto dovrebbe bastare a recuperare la riforma del carcere, rimasta invece impantanata nella palude del più becero populismo politico.

Donatella Stasio

11/05/2018
Altri articoli di Donatella Stasio
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Privazione della libertà e salvaguardia della dimensione intima: impressioni su Corte costituzionale 10/2024

Il tema della applicazione della pena in modi conformi alla dignità della persona privata della libertà e della conseguente necessità della espansione degli aspetti della persona stessa che più rischiano di venir compromessi o compressi dallo stato detentivo ormai da tempo, e per merito del brillante impegno di studiosi ed operatori professionali specializzati, attrae un qualificato dibattito sociale-istituzionale-giuridico. L'intensità della discussione sviluppatasi e la persuasività delle ragioni poste a fondamento di idee e soluzioni idonee a realizzare quella necessità hanno trovato compimento, quanto ad una delle dimensioni costitutive della personalità umana, quella dell'affettività destinata ad esplicarsi in una sfera di inviolabile intimità, nella sentenza n. 10 depositata il 26 gennaio 2024 dalla Corte costituzionale. Questa ha additivamente dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 18 della legge 26 luglio 1975 n.354 (Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà) là dove non prevede la possibilità di contatti, destinati a tradursi anche in momenti di intensa ed intima affettività, tra il detenuto e le persone a lui legate da vincoli parentali, giuridici e sociali. Questo saggio è dedicato alla breve rassegna dei coordinati argomenti impiegati, in progressiva successione, dalla sentenza.

11/03/2024
Non possiamo tacere, non vogliamo restare inerti
a cura di Redazione

Questione giustizia pubblica il comunicato congiunto di Associazione Antigone, Magistratura democratica e Unione Camere penali Italiane sulla situazione delle carceri in Italia, del 22 febbraio scorso. 

26/02/2024
Lo specchio delle storie

Il contributo riproduce l’introduzione al convegno svoltosi a Firenze, il 2 dicembre 2023, presso la BiblioteCanova, organizzato dal Centro Sociale Evangelico Fiorentino nell’ambito del progetto Storie Liberate, dal titolo Parole che riflettono. Incontri sulle scritture dal carcere. Illustra brevemente cosa vuol dire scrivere dal carcere, per chi si scrive e perché. E indaga sulle possibilità che le storie rappresentino uno specchio per chi le legge, fuori o dentro al carcere, nello spazio creato da quelle scritture in vari ambiti. Consapevoli che le prigioni, in qualche modo, ci riguardano tutti.


 

19/02/2024
Il lavoro in carcere: premio o castigo? Riflessioni a partire dal riconoscimento della NASpI

Due sentenze – una di merito (Corte di Appello di Catanzaro n. 1125 del 2023) e una di legittimità (Sezione Lavoro, n. 396 del 2024) – accertano il diritto dei detenuti a percepire la NASpI e costituiscono lo spunto per una riflessione su passato, presente e futuro del lavoro penitenziario.

05/02/2024
Frammenti di un nuovo discorso amoroso: la Corte costituzionale n. 10 del 2024 e l’affettività in carcere

Con la sentenza Corte cost. n. 10 del 2024 ai detenuti viene consentito il diritto a colloqui intimi con i partner della loro vita. Si tratta di una pronuncia spartiacque per il nitore con cui afferma il valore relazionale del principio di risocializzazione e il senso del limite che i diritti inviolabili impongono alla signoria della pretesa punitiva. 

05/02/2024
Il reato di tortura: concretezza dei fatti, necessità della fattispecie. Nota a Tribunale Siena, n. 211/2023 del 9 marzo-5 settembre 2023

La sentenza del Tribunale di Siena, relativa a fatti verificatisi nel carcere di San Gimignano, costituisce un importante contributo giurisprudenziale sul reato di tortura, sotto il duplice profilo della puntuale ricostruzione di una concretezza dei fatti verificatisi che mostra l’altrettanto concreta possibilità di applicare la norma incriminatrice; e della conferma di necessità della tutela penale che la previsione di quella specifica figura di reato garantisce.

12/12/2023
La proporzionalità della pena: tra scelte del legislatore e discrezionalità giudiziale. Note a margine della sentenza Corte costituzionale n. 197 del 2023

Nel dichiarare l’illegittimità costituzionale dell’art. 577, comma 3, c.p., nella parte in cui condizionava – con previsione generale e astratta – l’esito del giudizio di bilanciamento tra alcune aggravanti e alcune attenuanti, la Corte costituzionale ha sviluppato interessanti notazioni sul tema della discrezionalità giudiziale e sul suo responsabile esercizio.

29/11/2023