Magistratura democratica
Leggi e istituzioni

N’afè Drôla: ovvero la stranezza dell’ordinaria legalità

di Pietro Buffa
dirigente Generale - Provveditorato Regionale Amministrazione Penitenziaria Emilia Romagna
Un altro carcere è possibile: l'esperienza rugbistica nell'istituto penitenziario di Torino

“No i ragazzi non sono qui, sono già andati al campo”. A volte il senso del tuo lavoro e delle norme che lo regolano si materializzano plasticamente in volti, parole e situazioni. Quella era una di quelle volte. La frase non mi veniva rivolta in un campo sportivo o in un cortile di una scuola. Ero in un carcere, nel carcere in cui lavoravo da dieci anni, e l’interlocutore era un agente in servizio alla portineria di un blocco detentivo e i ragazzi erano uomini fatti e finiti, grandi e grossi e i loro volti, spesso poco rassicuranti, erano attraversati dai segni del loro passato marginale e criminale.

Solo che, nel frattempo, erano anche diventati giocatori di rugby e formavano una squadra che giocava in serie C. Una cosa strana, n’afèdrôla si sarebbe tradotto in dialetto piemontese, considerato che il tutto si svolgeva nel carcere di Torino e infatti questo era il nome di quella squadra la “Drôla”.

Era nata da un incontro quasi casuale con un signore distinto quanto appassionato, un ex giocatore degli anni ’70 della Nazionale di quello sport, che mi aveva chiesto la possibilità di provarci.

Eccome ci avevamo provato. Avevamo trovato una sezione per poter ospitare a vita comune il gruppo, si era diffuso un avviso in tutti gli istituti della regione e del territorio nazionale per reclutare il maggior numero di interessati, si erano fatte le selezioni, si era preparato il campo, si erano fatti i conti sul fatto che i pali delle porte erano persino più alti dei muri della cinta, si era convinta la Federazione che quella squadra aveva la necessità di avere il “privilegio” di giocare solo in casa, si era lavorato duro in palestra e sul campo e trovato la collaborazione del personale per incastrare le esigenze di quello sport con i loro turni.

E poi erano arrivate le maglie. Era stato interessante vedere gli occhi di tutte quelle persone osservare quelle maglie rosse con il numero stampato. Tutti arrivavano da carceri strapieni, alcuni da carceri con l’acqua razionata nel corso della giornata, tutti avevano nelle narici il tanfo tipico di quel luogo chiamato carcere, tutti avevano imparato, nel corso della loro vita ai margini e soprattutto delle loro detenzioni, che la regola è farsi i fatti propri, all’occorrenza girarsi dall’altra e, se possibile, approfittarne. Il loro futuro, se non segnato, era fortemente problematico.

Ora qualcuno gli consegnava una maglia numerata che li rendeva parte di un gruppo con un obiettivo, se vogliamo effimero, che li indirizzava tutti insieme verso una meta. In molti dei loro volti si leggeva un misto di incredulità e riconoscenza. Era un po’ la prova che si faceva sul serio. Alle promesse seguivano i fatti. Si era investito su di loro. Una volta tanto, una volta di più.

C’era una meta, appunto. Quello sforzo collettivo per portare uno dei tuoi a superare una linea bianca in fondo ad un campo dissestato dove altri omoni grandi e grossi fanno di tutto per impedirlo.E nei loro confronti non puoi risolverla al solito modo violento o vigliaccamente con la fuga. Lì tutti ti guardano, ti giudicano perché se sprechi l’occasione svilisci e tradisci lo sforzo e il sacrificio di qualcun altro e poi ci sono le regole alle quali vieni richiamato, innanzi tutto dai tuoi compagni ai quali fai un danno se non vi ottemperi e poi dall’arbitro al quale non puoi ribattere. Insomma apparentemente un manicomio.

E ora eravamo arrivati alla prima partita e io ero andato al blocco per accompagnarli al campo salvo che quell’agente in servizio mi comunicava che erano partiti prima.

Ragazzi? Ma che carcere era diventato. Sono tanti i nomignoli dispregiativi che le due parti si scambiano per rinforzare la linea di separazione frutto di anni di reciproca disumanità e nessuna lascia trasparire familiarità.

Ora quella parola mi colpiva come un maglio. Quella squadra non era solo più l’ennesima avventura di una direzione o il sogno di un vecchio sportivo, era un’esperienza che coinvolgeva anche il personale che operava in quel settore. Era un pezzo del senso del loro lavoro, una parte del risultato che ognuno di noi ha fisiologicamente la necessità di ottenere, al di là dello stipendio.

Difficile trarlo da una quotidianità fatta di tran tran, di sospetto, disillusione, recidiva, cattiveria, senso di inutilità. Oggi invece i ragazzi sono al campo e se la giocano con il Vercelli.

Perdemmo, così come perdemmo quasi tutte le partite del gironedi andata del campionato. Non sapevano fino in fondo le regole, reagivano con la forza. Ma poi c’era il terzo tempo, lo stare insieme con i vincitori di fronte ad un piatto di lasagne in quello che era la loro club house, ovvero la sala polivalente al piano terra del padiglione E. Qui i ruoli si invertivano. Erano a casa loro e facevano gli onori di casa mentre gli altri erano disarmati da quegli spazi, dalla sensazione di essere chiusi in un carcere di fronte ad uno che fuori forse ti avrebbe fatto paura in qualche circostanza. Eppure ora lui ti scodellava le lasagne fatte con cura quel pomeriggio e ti parlava dei suoi sogni e anche dei suoi rammarichi e delle sue sofferenze. Da quella prima volta tutti gli allenatori di quelle squadre sono usciti da lì ringraziandoci per l’opportunità di aver messo i loro ragazzi di fronte a gente con la vita rovinata ma forse in grado di reinventarsela.

Poi, un giorno, si vinse. Si, avete capito bene, si vinse nel senso che a fine partita tutti, detenuti e personale, gioirono come la notte di Italia – Germania 4 a 3 e io venni fatto saltare in aria tre volte come alla fine di una Coppa Rimet.

Quelle braccia che mi scaraventavano in aria, quelle risate e quelle urla fuori ordinanza del personale, tutto sapeva di fatica coronata, di volontà di rivincita, di lavoro ben fatto, di partecipazione umana, di dignità nella pena e nella professione.

Da quel giorno fu un crescendo di vittorie e a fine campionato erano terzi o quarti. Niente male per una banda eterogenea di criminali che si allenava in grande carcere metropolitano superaffollato e pieno di problemi. In realtà tutti pensavamo che quella squadra e quel carcere avevano già vinto nel momento in cui i tacchetti delle loro scarpe avevano calpestato per la prima volta il campo.

Ora abbiate pazienza e permettetemi di far saltare le immaginiper visualizzare una inquadratura ripresa due anni dopo. Camminavo velocemente per una via del centro di Torino.  Ormai lavoravo in un’altra città da oltre un anno e mezzo e approfittavo del week end per stare con la famiglia e fare commissioni. Tra la folla vedo una persona che si affretta verso di me fendendo la disordinata massa in movimento. Lo riconosco subito e in un attimo è di fronte a me, con un sorriso largo tra il sorpreso e il compiaciuto. Non ho neppure il tempo di pensare, anzi per la verità mi chiedo come possa essere lìe non dove lo avevo lasciato, ma lui dopo un veloce saluto mi dice “volevo solo farle sapere che sono fuori in affidamento e alleno una squadra di ragazzini che giocano a rugby”.

È un attimo, ci scambiamo uno sguardo ci risalutiamo e ognuno per la sua strada. In me rimane una strana sensazione di senso, di pienezza e di fatica ben spesa.

Perché vi ho raccontato tutto questo? Perché ho ritenuto di dover scrivere questo racconto per una rivista di questo genere? Questo non è un racconto di sport ma di giustizia, o meglio di come dovrebbe funzionare la giustizia anche quando cala la sua spada.

Semplicemente perché questa esperienza, così come molte altre, dimostra cosa possa significare interpretare materialmente l’astrattezza delle norme. Fare in modo di generare, così come dice Rodotà discutendo dell’eterna lotta per garantire i diritti, un’istituzione che sia più che una amministrazione di cose[1]che senta, cioè, il dovere di rimuovere gli ostacoli che si manifestano nell’ambito delle sue funzioni rispetto ai diritti dei loro affidati.

L’Autore incalza sul tema affermando che proclamare un diritto non significa assicurarne il rispetto, l’applicazione, l’effettività, per tutto questo servono istituzioni che incarnino questa funzione per “prendere i diritti sul serio”[2].

Nella vicenda che vi ho raccontato ci sono tutti gli elementi di questa grande rivoluzione consistentenella semplice circostanza di rispettare il senso delle norme.

C’è una società esterna pronta a proporre iniziative ed un’amministrazione disposta ad accogliere idee ed opportunità senza farsi spaventare né dalle difficoltà da affrontare né dalle probabilità di fallimento e c’è, soprattutto, lo spirito con il quale i membri di quella amministrazione devono sapere affrontare difficoltà e contraddizioni. È la base di tutto e non a caso le Raccomandazioni penitenziarie internazionali in materia penitenziaria insistono molto su questo punto[3]. Senza quello spirito quei precetti rimarrebbero, e spesso nella quotidianità rimangono, statici ed inespressi, seppelliti da una serie di obiezioni tendenti a sottolineare la complessità del compito o la carenza delle risorse a disposizione.

È in questa inespressività che si annida la radice dell’inumanità delle sanzioni perché un poco per volta sacrifica la dignità delle persone che vi sono soggette. La carenza delle risorse ha via via giustificato l’erosione degli standard minimi statuiti ma ha anche offuscato la coscienza e la volontà degli operatori e dei cittadini affinché si cercassero vie e soluzioni alternative sino a venir meno addirittura il sentimento dell’indignazione[4] su quel modo di procedere.

È solo il caso di far notare che dare un senso alle cose non ha nulla a che fare con le risorse ma solamente con l’atteggiamento personale che, tutto sommato, non riguarda altro che se stessi e quello si vuole fare della propria vita.

Rispetto alla storia che vi ho proposto e ai suoi protagonisti e risultati si potrà obiettare che una rondine non fa primavera e che a fronte di una esperienza ben riuscita si ha un solo accenno di reinserimento in quel novello allenatore di una squadra di ragazzini. Troppo poco per parlare di un reinserimento sociale diffuso, solido e duraturo e per fare di quell’esperienza l’ordinario piuttosto che lo straordinario. Sicuramente non è facile controbattere a questi punti di vista, salvo dire che comunque lo Stato ha l’obbligo costituzionale di provarci e che perseverare non è un’opzione tra le possibili, ma un dovere.

 

*Il tema del carcere, nel quarantennale della riforma dell'ordinamento penitenziario, sarà affrontato nel numero 2/15 di Questione Giustizia - Rivista trimestrale. 

 


[1]Rodotà S., Il diritto di avere diritti, Laterza, Bari, 2013, p.196.

[2]Rodotà S., Il diritto di avere diritti, Laterza, Bari, 2013, p.103.

[3]Regola 56 Regole Minime O.N.U.

[4] Mutuo questo pensiero dall’analisi semantica del parallelo tra dignità ed indignazione, laddove la seconda, riferita a se stessi, diventa importante per affermare la seconda rispetto agli altri, proposta da  PatrizioGonella in, La tortura in Italia: parole, luoghi e pratiche della violenza pubblica, DeriveApprodi, Roma, 2013., p. 109.

 

17/06/2015
Altri articoli di Pietro Buffa
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Tra giurisdizionalizzazione e politicizzazione. La percezione dei magistrati della riforma dell’ordinamento giudiziario

Obiettivo del presente contributo è fornire una lettura socio-giuridica sulle riflessioni emerse dalla ricerca in merito ad alcuni aspetti della riforma dell’ordinamento giudiziario. Il dibattito attorno alla riforma, oltre a riscuotere ampia risonanza mediatica, è un tema particolarmente rilevante per i magistrati stessi, sia per via delle ricadute sulla quotidianità lavorativa, sia, più in generale, per l’impatto sulla rappresentazione sociale di tale ruolo. Il processo di riforma tocca infatti alcune questioni sostanziali in tema di organizzazione giudiziaria, con effetti sulla separazione dei poteri, sull’autonomia del magistrato stesso e, in termini più generali, sul rapporto tra magistrati e politica.

02/11/2023
Relazione al Parlamento 2023: i «sette anni in Tibet» del Garante Nazionale delle persone private della libertà personale

Una breve introduzione alla lettura della Relazione al Parlamento 2023 e della relativa Presentazione, di cui mettiamo a disposizione i testi

20/06/2023
L'art."41-bis": chi e come. Brevi note sul regime differenziato dell’art. 41-bis dell’ordinamento penitenziario: oggetto, destinatari, contenuti

La necessità di rafforzare la funzione custodiale del carcere nei confronti dei soggetti appartenenti ad organizzazioni criminali di speciale pericolosità ha prodotto uno strumento di estremo rigore che determina una forte compressione di fondamentali diritti della persona, essendo imperniato sulla drastica riduzione dei contatti con il mondo esterno. Vanno pertanto evidenziati gli aspetti di maggiore contrasto tra le antitetiche esigenze preventive e quelle di tutela dei diritti individuali. Il provvedimento sospensivo è disposto, per i delitti di cui al primo periodo del comma 1 dell’art. 4-bis o.p., in relazione ai condannati per i quali vi siano elementi tali da far ritenere la sussistenza di collegamenti con un’associazione criminale, terroristica od eversiva: non è sufficiente il mero titolo di reato ma è necessaria la prova della persistenza di collegamenti. Il provvedimento ministeriale comporta la sospensione in tutto o in parte delle regole del trattamento e degli istituti previsti dalla legge penitenziaria che possono porsi in concreto in contrasto con le esigenze di ordine e sicurezza. La disciplina normativa, introdotta nel 1992, ha subito rilevanti modifiche sostanziali con le leggi n. 279/02 e 94/09 ed è specificamente regolata da Circolari amministrative. L’importanza degli interessi coinvolti ha impedito un dibattito sereno sull’utilità di questa misura e sulla sua compatibilità con i principi costituzionali, essendo difficile parlare del regime ex art. 41-bis o.p. senza schierarsi “a favore” o “contro”, ma il punto di partenza non può che essere che tale regime rappresenta un quid pluris rispetto alla detenzione ordinaria che ne modifica in senso sostanziale la natura

27/02/2023
La Procura Generale della Corte di Cassazione torna ad occuparsi di carcere

Con la nota ex art. 6 D.lgs 106/2006 (pubblicata unitamente a questo breve scritto di presentazione), il Procuratore Generale della Corte di Cassazione mira a rendere omogenee le linee di intervento in punto di utilizzazione della detenzione domiciliare quale strumento di alleggerimento del sovraffollamento carcerario e di rimozione degli ostacoli che si frappongono a tale utilizzazione.

12/01/2021
Nel partire dall’assunto che l’effettività della risposta sanzionatoria non dipende solo dalle norme incriminatrici ma anche dall’ampiezza e incisività degli strumenti investigativi a disposizione, la Legge n. 3 del 9 gennaio 2019 ha introdotto nuove ed eterogenee misure finalizzate ad accrescere sia l’efficacia repressiva che quella preventiva dell’azione di contrasto alla corruzione
09/09/2019
La privatizzazione della gestione dei servizi no core delle strutture penitenziarie: il caso dell’erigendo carcere di Bolzano
Il progetto di costruzione del nuovo carcere di Bolzano utilizza il modello del project financing non solo per l’edificazione dell’istituto, ma anche per la gestione dei servizi no core per i successivi 17 anni. Si tratta di una soluzione che, debitamente applicata e implementata, può scardinare le logiche dell’istituzione totale
31/05/2019
La forza di un abbraccio
I ristretti in regime di 41-bis ord. pen. alla prova della giurisprudenza minorile di Reggio Calabria
12/04/2019
Amicizie dalla libertà
Una lettura di Liberi dentro. Cambiare è possibile, anche in carcere, un volume di Ezio Savasta (Infinito, 2019)
16/03/2019
Luci ed ombre di una riforma a metà: i decreti legislativi 123 e 124 del 2 ottobre 2018
Il 10 novembre 2018, entra in vigore la riforma dell’Ordinamento penitenziario. Anticipiamo dal numero 3/2018 di Questione Giustizia Rivista trimestrale questo analitico commento dei decreti legislativi che hanno coagulato il vasto programma di riforma avviato dall’esperienza degli Stati generali dell’esecuzione penale. Punti di forza (pochi) e punti di debolezza (tanti) di un testo legislativo con cui gli interpreti (magistrati, avvocati, operatori del penitenziario) dovranno confrontarsi
09/11/2018