Magistratura democratica
Leggi e istituzioni

Un Viaggio avventuroso!

di Marco Patarnello
magistrato di sorveglianza, Tribunale sorveglianza di Roma
La decisione della Corte costituzionale di collocare nelle carceri il suo secondo fronte del viaggio nel Paese reale è un fatto senza precedenti. Un incontro ai massimi livelli (la più alta magistratura ed uno dei carceri più popolosi e delicati d’Italia) fra due realtà prive di contatti. Eppur funziona. Fra applausi scroscianti e qualche silenzio tattico, due mondi lontani, per tre ore, hanno comunicato guardandosi in viso, ricordando che il diritto alla dignità, come il valore della Carta costituzionale, non si arresta sulla soglia di un carcere

Perché ora? Perché non prima? A questa domanda posta candidamente, ma con una certa ruvidezza, da Francesco, detenuto di lungo corso, il presidente della Corte costituzionale Giorgio Lattanzi è entrato in crisi e da uomo limpido qual è non ha fatto nulla per nasconderlo. Ed è entrato in crisi non perché non si fosse già interrogato egli stesso sulla stessa domanda, prima di avviare questa piccola rivoluzione, ma perché nonostante ciò non aveva una vera risposta. Perché non c’era.

Varcare la soglia di un carcere, particolarmente di un carcere grande e “moderno”, cioè fatto pressoché interamente di cemento armato, come Rebibbia, è sempre un'emozione grande. Lo è per me, che l’ho fatto tante volte, immagino quanto debba esserlo stato per i componenti della Corte. E, a mio avviso, è questa la vera cifra di quello che a me sembra il grande successo di questa bella iniziativa: non suoni blasfemo, ma ciò che i giudici costituzionali hanno ricevuto da questa iniziativa è molto di più di ciò che hanno dato. E non perché abbiano dato poco. Si sono messi in gioco, dimostrando un grande coraggio, accettando una relazione diretta e paritaria cui certamente (e paradossalmente) erano meno abituati dei loro interlocutori. Hanno inverato la più avanzata idea di comunicazione, spiegandosi e spiegando la Costituzione ad un uditorio difficile, che peraltro si è rivelato per nulla ostile e molto interessato ad un’interlocuzione effettiva e limpida; e anche ai contenuti che questa interlocuzione offriva.

Ovviamente non tutti hanno utilizzato fino in fondo l’occasione, spezzando con successo la barriera che può separare così profondamente due uomini pur collocati uno di fronte all’altro. Non per cattiva volontà o per presunzione, ma magari semplicemente perché non tutti hanno la stessa freschezza o la stessa capacità empatica o perché rompere le “sbarre” che abbiamo dentro di noi resta comunque una cosa difficile. Per tutti. Anche per questo “gli uomini della Corte” vanno ringraziati di essersi messi in gioco.

Ovviamente non tutti si sono spinti fino in fondo sul terreno dei contenuti, raccogliendo tutte le potenzialità giuridiche e “politiche” che alcune domande sollecitavano. Quando Giorgiana ha chiesto senza infingimenti, in sostanza, se l’attualità del messaggio costituzionale, fondato su concetti culturali in continua evoluzione, può comportare solo un allargamento dei diritti o, al contrario, al mutare delle sensibilità esterne (e dunque del contenuto di quelle parole), può significare anche una regressione e, quindi, se l’ordinamento penitenziario attuale può essere “peggiorato” senza violare la Costituzione, nessuno ha potuto o voluto offrire una risposta chiara. Le è stato detto, giustamente, che l’ordinamento penitenziario del ’75 è stato un’attuazione della Costituzione, ma nessuno ha potuto tranquillizzarla che il percorso si può fare solo in una direzione. Del resto noi, noi giuristi, ce l’abbiamo tutti una risposta chiara a questa domanda? Forse noi che scriviamo su questa Rivista sì, abbiamo una nostra risposta. Ma escludo che molti altri intorno a noi l’abbiano. O magari non quella che ci aspettiamo. Del resto gli esempi di “restringimento” dei diritti ci sono stati e non sempre sono incorsi nella mannaia di una bocciatura costituzionale, o magari non ancora. Perché si tratta di questioni complesse. Dunque non mi sento certo di biasimare i giudici costituzionali che lì per lì una risposta non l’hanno trovata. O magari l’hanno trovata dentro di sé, ma non l’hanno restituita esplicitamente a chi pur ne aveva bisogno. Si tratta di una domanda difficile, anzi, si tratta, oggi, della Domanda. E, come in un giallo di tradizione, non se ne può anticipare la risposta.

Ma l’iniziativa, nel suo complesso, ha annullato per tre ore quella barriera fra mondi non comunicanti e ha messo uomini e donne così diversi uno di fronte all’altro, sostanzialmente per quello che erano come uomini e donne. Entrambe le parti di questa relazione hanno trovato conferme a cose che si attendevano e hanno scoperto cose che non si aspettavano. Ed è così che Marta Cartabia ha risposto ad Annamaria Repichini “da donna a donna, da mamma a mamma e non ancora da nonna a nonna” che il tema dell’affettività in carcere aspetta di essere declinato diversamente innanzitutto a cura del Legislatore, ma, se posto nel modo corretto e nell’occasione giusta, anche la Corte costituzionale potrebbe trovarsi a dire una parola significativa, perché il diritto all’affettività è compreso nella Carta costituzionale. Ed è così che Giuliano Amato si è fatto sedurre dal suggerimento di Francesco Pagliuca, che invocava un ricorso diretto del cittadino alla Corte costituzionale “come fanno in Germania”, ed ha galoppato veloce fra gli istituti della democrazia tedesca, con la freschezza di uno studente e la competenza di un accademico tedesco, raccogliendo applausi scroscianti, che si sono anche raddoppiati quando, con un paio di pennellate, ha coniugato i valori in gioco intorno alla limitazione del diritto di voto per talune condanne.

Certo, nessuno ha potuto togliere a Vincenzo la – paradossale – paura di ciò che lo aspetta “fuori”, dove, al di là delle belle parole, la risocializzazione passa attraverso un lavoro che per un ex detenuto semplicemente non c’è. Ma qualcuno, almeno, ha potuto dirgli, guardandolo negli occhi che il diritto alla speranza nessuno potrà mai toglierglielo. E non è poco.

Se intorno al mondo della giustizia è possibile fare comunicazione – interrogativo intorno al quale questa Rivista a breve intende offrire una propria risposta, anzi, intende porre una propria domanda, come nel nostro stile – la Corte costituzionale con questa iniziativa mostra di voler dire proprio la sua. Ricordare in una sede come il carcere di Rebibbia, con la semplicità e la naturalezza con cui lo ha fatto il presidente Lattanzi, che «La Costituzione appartiene a tutti, anche ai detenuti, e la dignità umana è uno di quei valori che vanno salvaguardati pure in carcere» è un gesto semplice quanto potente e considerarlo banale o scontato sarebbe davvero ingenuo. E chi lo ha ascoltato non era un ingenuo.

08/10/2018
Altri articoli di Marco Patarnello
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Privazione della libertà e salvaguardia della dimensione intima: impressioni su Corte costituzionale 10/2024

Il tema della applicazione della pena in modi conformi alla dignità della persona privata della libertà e della conseguente necessità della espansione degli aspetti della persona stessa che più rischiano di venir compromessi o compressi dallo stato detentivo ormai da tempo, e per merito del brillante impegno di studiosi ed operatori professionali specializzati, attrae un qualificato dibattito sociale-istituzionale-giuridico. L'intensità della discussione sviluppatasi e la persuasività delle ragioni poste a fondamento di idee e soluzioni idonee a realizzare quella necessità hanno trovato compimento, quanto ad una delle dimensioni costitutive della personalità umana, quella dell'affettività destinata ad esplicarsi in una sfera di inviolabile intimità, nella sentenza n. 10 depositata il 26 gennaio 2024 dalla Corte costituzionale. Questa ha additivamente dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 18 della legge 26 luglio 1975 n.354 (Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà) là dove non prevede la possibilità di contatti, destinati a tradursi anche in momenti di intensa ed intima affettività, tra il detenuto e le persone a lui legate da vincoli parentali, giuridici e sociali. Questo saggio è dedicato alla breve rassegna dei coordinati argomenti impiegati, in progressiva successione, dalla sentenza.

11/03/2024
Giudice predibattimentale e giudice del dibattimento: quali rimedi in caso di mancata osservanza della regola della diversità del giudice? La parola alla Consulta

Pubblichiamo un’interessante ordinanza, con la quale il Tribunale di Siena ha sollevato una questione di legittimità costituzionale relativa alla prosecuzione del giudizio dibattimentale, successivamente alla celebrazione dell’udienza di comparizione predibattimentale disciplinata dagli artt. 554-bis e ss. c.p.p.

01/03/2024
I nodi del costituzionalismo contemporaneo e la sfida per l’Associazione Nazionale Magistrati

Il costituzionalismo contemporaneo è segnato da una serie di nodi ancora tutti da sciogliere: il depotenziamento della funzione costituzionale di indirizzo fondamentale ed il parallelo potenziamento della funzione di garanzia; quale equilibrio fra la sovranità popolare ed il potere dei giudici di interpretare la legge; l’imparzialità dell’interprete ed i confini della libertà di espressione del magistrato. A quasi cinquanta anni dal congresso di Gardone, il prossimo congresso dell’Associazione Nazionale Magistrati può essere l’occasione per un contributo della magistratura associata alla risoluzione di questi nodi. 

27/02/2024
Non possiamo tacere, non vogliamo restare inerti
a cura di Redazione

Questione giustizia pubblica il comunicato congiunto di Associazione Antigone, Magistratura democratica e Unione Camere penali Italiane sulla situazione delle carceri in Italia, del 22 febbraio scorso. 

26/02/2024
Lo specchio delle storie

Il contributo riproduce l’introduzione al convegno svoltosi a Firenze, il 2 dicembre 2023, presso la BiblioteCanova, organizzato dal Centro Sociale Evangelico Fiorentino nell’ambito del progetto Storie Liberate, dal titolo Parole che riflettono. Incontri sulle scritture dal carcere. Illustra brevemente cosa vuol dire scrivere dal carcere, per chi si scrive e perché. E indaga sulle possibilità che le storie rappresentino uno specchio per chi le legge, fuori o dentro al carcere, nello spazio creato da quelle scritture in vari ambiti. Consapevoli che le prigioni, in qualche modo, ci riguardano tutti.


 

19/02/2024
Il lavoro in carcere: premio o castigo? Riflessioni a partire dal riconoscimento della NASpI

Due sentenze – una di merito (Corte di Appello di Catanzaro n. 1125 del 2023) e una di legittimità (Sezione Lavoro, n. 396 del 2024) – accertano il diritto dei detenuti a percepire la NASpI e costituiscono lo spunto per una riflessione su passato, presente e futuro del lavoro penitenziario.

05/02/2024
Frammenti di un nuovo discorso amoroso: la Corte costituzionale n. 10 del 2024 e l’affettività in carcere

Con la sentenza Corte cost. n. 10 del 2024 ai detenuti viene consentito il diritto a colloqui intimi con i partner della loro vita. Si tratta di una pronuncia spartiacque per il nitore con cui afferma il valore relazionale del principio di risocializzazione e il senso del limite che i diritti inviolabili impongono alla signoria della pretesa punitiva. 

05/02/2024
Nuova questione di costituzionalità del Jobs Act

Muovendo dai precedenti della Consulta, il Tribunale di Ravenna propone nuova questione di costituzionalità dell’art. 3 Decreto n. 23/2015, laddove, a fronte di un vizio di identica gravità rispetto al licenziamento disciplinare, esclude quello per g.m.o. dalla tutela reintegratoria.

11/01/2024