Magistratura democratica
Giurisprudenza e documenti

Auto-addestramento con finalità di terrorismo

di Federico Piccichè
Avvocato del Foro di Monza e membro del Consiglio Direttivo della Scuola Forense di Monza
Nota a Cass. Pen., Sez. V, Sent. 19 luglio 2016 (dep. 9 febbraio 2017), n. 6061, Pres. Fumo, Rel. Micheli

La sentenza, che si annota, merita attenzione perché, per la prima volta, viene esaminata la condotta descritta nell'ultima parte dell'art. 270-quinquies, comma 1, cp, relativa al soggetto che si auto-addestra per il compimento di attività con finalità di terrorismo[1].

Nel caso di specie il difensore dell'indagato ha proposto ricorso avverso l'ordinanza di rigetto di una richiesta di riesame di un precedente provvedimento restrittivo in carcere emesso dal gip di Catanzaro per il delitto di cui all'art. 270-quinquies, cp, in quanto l’indagato era indiziato di avere realizzato «comportamenti univocamente finalizzati alla commissione di atti di terrorismo, dopo avere autonomamente acquisito informazioni strumentali a quel fine».

In particolare era stato accertato che l'indagato aveva scaricato da Internet svariati video «illustrativi di tecniche di difesa personale e di allenamento, o su come accertare di essere o meno spiati attraverso il telefono, nonché relativi alla preparazione di ordigni».

Inoltre era stato accertato che l'indagato aveva compiuto un viaggio in Turchia, che ne aveva programmato un altro in Belgio e che aveva avuto ripetuti contatti con ambienti islamici ultraradicali.

Da questo i giudici cautelari avevano dedotto che l'indagato «non si fosse limitato ad una mera raccolta di informazioni, procedendo invece ad un vero e proprio auto-addestramento», integrante la condotta tipica prevista dall'ultima parte dell'art. 270-quinquies, comma 1, cp, in base alla novella del 2015.

Secondo i giudici cautelari era chiaro che l'indagato avesse orientato la propria volontà verso percorsi e scelte di vita da contrapporre in chiave terroristica al mondo occidentale.

Nel suo ricorso la difesa, deducendo l'inosservanza della legge penale e il vizio della motivazione, ha censurato il provvedimento cautelare perché in esso non si era adeguatamente considerato che le attività meramente preparatorie degli atti terroristici devono comunque essere strumentali e univocamente dirette alla realizzazione di uno specifico e concreto programma di violenza, in grado di mettere in pericolo la struttura statale e l'ordine pubblico «pena la evidente incostituzionalità di un precetto penale che sanzioni una mera idea eversiva».

Orbene, secondo la difesa, il comportamento materiale tenuto dal prevenuto, che si era nella sostanza limitato a raccogliere le informazioni incriminate scaricandole da Internet, non poteva essere considerato come incontrovertibilmente rivolto alla commissione di atti violenti con finalità terroristica.

La Corte suprema, però, nel respingere il ricorso, ha ritenuto prive di fondamento le censure difensive.

Richiamando una giurisprudenza ormai collaudata, accreditata altresì dalla dottrina più autorevole, il supremo Collegio è tornato a ribadire, in generale, che il delitto previsto dall'art. 270-quinquies cp costituisce un reato di pericolo concreto a doppio dolo specifico, dovendo la condotta incriminata essere oggettivamente idonea alla realizzazione dell'evento perseguito e l'elemento psicologico essere caratterizzato dalla volontà di commettere atti di violenza ovvero di sabotaggio di servizi pubblici essenziali e dalla ulteriore volontà di perseguire una finalità terroristica[2].

Conseguentemente per la Corte è senz'altro condivisibile l'assunto secondo il quale «per la ravvisabilità del delitto di cui all'art. 270-quinquies cod. pen. (anche con riguardo alla ipotesi descritta nell'ultima parte del primo comma) è pur sempre necessario che il soggetto attivo ponga in essere comportamenti significativi sul piano materiale, senza limitarsi ad una semplice attività di raccolta di dati informativi».

Senonché, nella vicenda in esame, pur alla luce del principio sopra fissato, la Corte ha ritenuto che i comportamenti materiali tenuti dall'indagato dovessero, almeno sul piano indiziario, farsi rientrare nell'ambito operativo dell'ultima parte dell'art. 270-quinquies, comma 1, cp.

Come è noto e per meglio comprendere il pensiero della Corte su questo specifico punto, l'ultima parte dell'art. 270-quinquies, comma 1, cp, punisce «la persona che avendo acquisito, anche autonomamente, le istruzioni per il compimento degli atti di cui al primo periodo, pone in essere comportamenti univocamente finalizzati alla commissione delle condotte di cui all'art. 270-sexies».

Secondo la Corte, che al riguardo richiama le parole del Tribunale del riesame, tale dettato normativo presuppone una consequenzialità sul piano cronologico, da cui discende che «alla acquisizione di informazioni si deve accompagnare l'esplicazione di una qualsiasi attività materiale avente finalità terroristica, che possa quindi considerarsi come volta a dare attuazione alle istruzioni acquisite, senza peraltro, ai fini dell'integrazione del reato, che sia necessaria la effettiva realizzazione della finalità».

Sicché, proseguono i giudici di legittimità, ad essere punita non è tanto «la mera acquisizione personale di informazioni, condotta in sé lecita e garantita dall'art. 21 Cost., bensì… l'utilizzo che di queste viene fatto da parte del c.d. 'lupo solitario', per porre in essere comportamenti supportati dalla finalità terroristica, secondo il modello del c.d. pericolo concreto».

Sulla base di queste premesse, dunque, la Corte è giunta ad escludere che, nella specie, l'indagato si fosse limitato ad una mera acquisizione personale di informazioni, dettata anche solo dalla curiosità.

Infatti, secondo la Corte, il viaggio dell'indagato in Turchia con uno zaino multitasche (con all'interno un pantalone di tipo militare, un tappeto da preghiera e un libro dei Fratelli Musulmani sulla condotta del buon osservante del Corano), il programmato viaggio in Belgio, poi non effettuato (nel cui territorio hanno dimorato soggetti che, di recente, sono stati coinvolti in gravissime vicende terroristiche, il possesso di due cellulari, uno dei quali abilitato a navigare in Internet, con pagine salvate che rimandavano a siti recanti video, anche violenti, sullo Stato islamico, e aventi in rubrica il numero di un soggetto che era stato in contatto con un magrebino, che sarebbe stato in seguito arrestato, a bordo di un treno, in possesso di armi ed esplosivi), i ripetuti contatti con individui legati a movimenti estremisti islamici, la quotidiana visione di filmati riconducibili alla propaganda terroristica per la formazione dello Stato islamico (che esaltavano la morte in nome di Allah nella lotta contro gli infedeli) e, da ultimo, lo scaricamento di svariati filmati su come difendersi, preparare ordigni e non essere spiati attraverso il telefono cellulare, hanno formato nel loro insieme un solido quadro indiziario da cui poteva, innegabilmente, dedursi che l'indagato volesse ricavare dai video scaricati, in particolare da quelli di taglio didattico, tutte le informazioni necessarie per il compimento di atti violenti di chiara ispirazione terroristica.

Dal quadro complessivo di tali elementi, pertanto, la Corte ha logicamente dedotto che l'indagato, scaricando i video esplicativi delle varie tecniche di difesa e di confezionamento di ordigni, avesse proceduto ad un vero e proprio auto-addestramento per essere in grado, poi, di realizzare materialmente atti violenti animati da finalità terroristica, con ciò attuando una condotta pacificamente rientrante nella seconda parte dell'art. 270-quinquies, comma 1, cp.



[1] L'ultima parte dell'art. 270-quinquies, comma 1, cp., è stata introdotta dall'art. 1, comma 3, lett. a), dl 18 febbraio 2015 n. 7, convertito, con modificazioni, nella l. 17 aprile 2015 n. 43.

[2] Nella sentenza in esame vengono passati in rassegna diversi arresti della Cassazione, fra cui spicca per importanza la sentenza Garouan (Sez. VI, n. 29670 del 20/07/2011).

23/05/2017
Altri articoli di Federico Piccichè
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Fine vita: il suicidio assistito in Europa e la palude italiana

A fronte dell’infinito confronto, esistenziale e filosofico, sui temi della libertà di vivere e della libertà di morire, è emersa in Europa una nuova domanda sociale: quella di una libertà del morire che sia tutelata dall’ordinamento giuridico non solo come “libertà da” e come espressione di autodeterminazione ma anche come un vero e proprio “diritto sociale” che assicuri l’assistenza di strutture pubbliche nel momento della morte volontaria. In questi ultimi anni, in alcuni Paesi europei sono stati compiuti significativi passi verso un nuovo regime del fine vita mentre in altri vi sono cantieri aperti ormai ad un passo dalla positiva chiusura dei lavori. Il Regno Unito sta approvando una nuova legge destinata a superare il Suicide Act del 1961. In Germania la Corte costituzionale, con una decisione del 2020, ha affermato che esiste un diritto all’autodeterminazione a morire ed a chiedere e ricevere aiuto da parte di terzi per l’attuazione del proposito suicidario. In Francia una nuova normativa, in corso di approvazione, è stata preceduta e preparata da un importante esperimento di democrazia deliberativa come l’istituzione di una Convention Citoyenne Cese sur la fin de vie, formata per sorteggio e chiamata a fornire un meditato e informato parere sul fine vita. La situazione del nostro Paese resta invece caratterizzata da una notevole dose di ipocrisia e da un altrettanto elevato tasso di confusione istituzionale. La radicale negazione dell’esistenza di un diritto a morire proveniente dalla maggioranza di governo coesiste infatti con il riconoscimento di diverse possibilità legittime di porre fine volontariamente alla propria vita in particolari situazioni: rifiuto delle cure, sedazione profonda, suicidio assistito in presenza delle condizioni previste dalle pronunce della Corte costituzionale. Dal canto suo il legislatore nazionale è stato sin qui paralizzato da veti e contrasti ed appare incapace di rispondere alla domanda, che sale con crescente intensità dalla società civile, di tutelare il diritto “doloroso” di porre fine ad una esistenza divenuta intollerabile. In questa situazione stagnante la domanda sociale di libertà del morire si è trovata di fronte solo l’arcigna disciplina del fine vita dettata dagli artt. 579 e 580 di un codice penale concepito in epoca fascista. Da questo impatto sono scaturite le forme di disobbedienza civile consistenti nel prestare aiuto, sfidando le norme penali, a chi in condizioni estreme aspirava ad una fine dignitosa. E, a seguire, i giudizi penali nei confronti dei disobbedienti e le questioni di legittimità costituzionale sollevate nel corso dei processi dai giudici che hanno innescato i numerosi interventi della Corte costituzionale, sinora decisivi nel disegnare la disciplina del fine vita. Da ultimo un tentativo di superare l’inerzia del parlamento è stato compiuto da due Regioni - Toscana e Sardegna - che hanno approvato leggi sul fine vita, individuando come requisiti per accedere all’assistenza al suicidio quelli previsti dalla sentenza della Corte costituzionale nella sentenza n. 242 del 2019 e disegnando procedure per ottenere la prestazione assistenziale richiesta. La reazione del governo è consistita nell’impugnare la legge regionale toscana ritenuta esorbitante dalle competenze regionali e lesiva di competenze esclusive dello Stato. Reazione non priva di qualche fondamento giacchè la prospettiva di regimi del fine vita differenziati su base regionale appare criticabile sotto il profilo giuridico e non certo desiderabile nella pratica, ma singolare quando provenga dal uno Stato che sinora si è dimostrato incapace di dettare una normativa rispondente alle istanze di riconoscimento di libertà e di diritti sul fine vita che provengono dalla società italiana. 

19/11/2025
Per una riforma radicale delle impugnazioni civili

La crisi in cui versa la giustizia civile, non solo e non tanto per la difficoltà, pur in presenza di uno sforzo straordinario, di rispettare il disposition time imposto dal PNRR, ma anche e soprattutto per le prospettive di grave incertezza che si aprono dopo il 30 giugno 2026 con il ritorno al regime ordinario, trova una delle ragioni principali nell’eccessività del sistema delle impugnazioni. La drammaticità del momento richiede una riforma radicale delle impugnazioni che, mediante gli opportuni aggiustamenti nella disciplina della revocazione, fra cui l’estensione dell’errore di fatto previsto dall’art. 395 n. 4 c.p.c. anche alla sentenza di primo grado, trasformi l’appello da gravame in rimedio impugnatorio, a motivi illimitati in diritto, e limitati in fatto al vizio motivazionale corrispondente al vigente art. 360 n. 5 c.p.c., mentre il ricorso per cassazione dovrebbe essere previsto esclusivamente per i motivi di cui ai primi tre numeri dell’art. 360, facendo della nullità della sentenza e del procedimento (il numero 4 dell’art. 360) un motivo di revocazione ordinaria. Tutto questo comporta il riconoscimento, in continuità ad un modello che potrebbe ricavarsi dalla stessa Costituzione, della centralità del giudizio di primo grado, quale sede autentica di formazione nel contraddittorio della decisione giurisdizionale.

28/10/2025
Maternità in carcere alla luce del “Decreto Sicurezza” 48/2025: trattamento o esclusione?

Un saggio a tutto tondo sulla maternità in carcere e sulla detenzione femminile, riletti alla luce delle regressive modifiche contenute nel c.d. Decreto Sicurezza 48 del 2025

09/10/2025
Discriminatoria l’esclusione degli stranieri da bonus bebè ed affitti della Regione Lombardia. Nota a Corte di Cassazione n. 23381 del 16 agosto 2025.

Sono discriminatorie le delibere della Regione Lombardia che limitano l’accesso ai cc.dd. bonus bebè e bonus affitti ai cittadini extra Ue in ragione della durata del loro soggiorno sul territorio nazionale

23/09/2025
La denuncia riservata. Spunti per un parziale cambio di passo nella legislazione antimafia

Riflessioni a partire dal volume di Arturo Capone La denuncia riservata. Genesi e metodo delle mafie, limiti della legislazione antimafia e spunti per una strategia processuale di contrasto (Giappichelli, 2025)

22/09/2025
Dare senso all'indicibile

Guardando Elisa, film di Leonardo Di Costanzo

20/09/2025