Magistratura democratica
Magistratura e società

Cafarnao-Caos e miracoli, un film di Nadine Labaki

di Patrizia Rautiis
sostituto procuratore generale presso la Corte di appello di Bari
Zain, il piccolo protagonista dell'opera premio della Giuria a Cannes 2018, viene elevato a “manifesto” dei mali del mondo, offrendo ai nostri occhi la mostruosità di un’infanzia già troppo violata, cercando di coinvolgere un’umanità che rimane sempre troppo distante, inerme e colpevole
<i>Cafarnao-Caos e miracoli</i>, un film di Nadine Labaki

L’odissea di un bambino, anzi due. Meglio, quella di milioni di bambini. Quelli vissuti e che ancora vivono o passano da quell’immenso campo profughi che è il Libano, ma che assomiglia molto più all’Inferno in terra di qualsiasi altra cosa la mente umana riesca a figurarsi.

Cafarnao significa caos e miracoli. Il nome sembra derivare da quello di un antico villaggio della Galilea che all’arrivo di Gesù entrò in subbuglio. Del passaggio di Cristo in questo angolo della Terra rimane molto poco, ma da allora, il termine è diventato sinonimo di confusione assoluta.

Ma è necessario procedere con ordine nell’analisi di quest’opera, perché il caos fisico, morale e mentale regna sovrano al suo interno, durante e dopo la visione.

Zain è un bambino dodicenne cresciuto in un quartiere povero di Beirut. Non va a scuola, è utilizzato dai genitori per racimolare quotidianamente i pochi spiccioli che servono ad andare avanti. La famiglia è assai numerosa e lo sfortunato protagonista è costretto a vivere in un’indigenza così tragica e profonda capace di desertificare i cuori e le menti delle due figure genitoriali. La mamma e il papà, un giorno, arrivano addirittura a cedere in “sposa” la loro figlia undicenne, nella disperazione della stessa.

Zain si ribella a questo gesto straziante andando via di casa. Incontra Rahil, una donna etiope, anch’essa clandestina, priva di documenti e perciò costretta a nascondere il suo bambino poco più che neonato. Con loro Zain stabilisce una relazione di istintiva solidarietà e affetto. Anche questa esperienza finisce però drammaticamente con il forzoso distacco prima dalla donna e poi anche dal bambino.

Zain torna a casa e scopre che la sorellina “ceduta” è morta a causa dei maltrattamenti subiti. Reagisce accoltellando lo “sposo”. Va in carcere e di lì, in modo assolutamente improbabile, intenta un processo contro i suoi genitori per “averlo messo al mondo”.

Va così in scena un processo alla genitorialità insensata, incontrollata, egoista.

Difficile però immaginare che in una simile realtà un bambino possa far sentire la propria voce in un tribunale ed avere persino un avvocato a sua difesa.

È solo un espediente narrativo − si dirà − che però mal si concilia con lo stile documentaristico che è la cifra più leggibile del film.

Non ne racconterò la fine, per cercare invece un ordine nel cafarnao della vicenda e della vita di questo bambino che di primo acchito, e senza tema di errore, eleviamo a simbolo dei milioni di bambini vittime delle guerre, dell’odio, delle migrazioni epocali, della miseria che ancora domina così tanta parte del Pianeta.

Non c’è che da sentire il cuore ebbro della pietà che il volto sofferente del bravissimo attore-bambino tiene viva per tutta la durata del film, nonostante la narrazione spietata e asciutta che ne fa l’abile mano della regista Nadine Labaki.

Lunghe riprese ad altezza di bambino alternate a quelle aeree della infernale bidonville che dalle opposte prospettive mettono sotto gli occhi dello spettatore il Dolore del mondo nel suo paradigma essenziale.

Poco dopo i titoli di coda però si avverte una peculiare sensazione di straniamento. Sappiamo che quella sofferenza è vera, enorme e disperante. Sappiamo che non c’è innocenza e non c’è innocente per quelle ferite, che il nostro mondo opulento e democratico ne è, prima di altri, responsabile e che noi tutti portiamo la responsabilità dell’indifferenza che avvolge e tutela il ricco Occidente di cui siamo parte. Un universo lontano anni luce da quello in cui è immersa la storia di Zain e degli altri protagonisti del film.

Eppure a mano a mano che ci si allontana dai titoli di coda, e solo dopo una fase di dolore, si fa strada dentro la propria anima uno straniante senso della manipolazione, della suggestione emotiva che mai è garantita come nei momenti in cui si manovra sulla vita dei bambini. Il piccolo protagonista, bellissimo quanto a tratti improbabile, elevato a “manifesto” dei mali del mondo, ripreso dalla telecamera in un ultimo (magari questa volta commendevole) intento utilitaristico, offre ai nostri occhi la mostruosità di un’infanzia già troppo violata, cercando di coinvolgere un’umanità che rimane sempre troppo distante, inerme e colpevole. Ed in questo cafarnao, l’unico miracolo è il sorriso finale di Zain che rimane fisso sullo schermo prima dello scorrere dei titoli di coda.

Se qualcuno vuole un giudizio finale non lo avrà da questa mia riflessione: non a caso il film è un cafarnao, quello che lascia nell’animo dello spettatore!

04/05/2019
Altri articoli di Patrizia Rautiis
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Presentazione del volume “Prima che tutto torni buio”, di Nicola Curzio

La presentazione del volume di Nicola Curzio, edito da Laterza, tenutasi a Capri, Sala comunale Pollio, il 13 ottobre 2023

16/12/2023
"Prima che tutto torni buio"

Riflessioni a partire dal volume di Nicola Curzio (Laterza, 2022)

18/10/2023
Recensione a "Io Capitano"

Recensione al film di Matteo Garrone, Leone d'argento alla regia all'80ª mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia e candidato italiano agli Oscar come miglior film straniero 

23/09/2023
La riforma del processo in materia di persone, minorenni e famiglie dopo il d.lgs n. 149/2022

Il contributo esamina la disciplina che il d.lgs n. 149 offre al procedimento in materia di persone, minorenni e famiglie, con l’intento di risolvere alcuni nodi applicativi che già si profilano. Viene esaminata la disciplina dei poteri affidati al giudice, quando oggetto del processo sono diritti indisponibili, e il diverso regime quando oggetto dello stesso sono diritti relativamente disponibili, come i contributi di mantenimento;  delle preclusioni alle difese delle parti in materia di diritti disponibili e alle speciali riaperture concesse in corso di causa; delle misure provvisorie e del regime della loro modificabilità e reclamabilità; del giudizio finale e della sua attuazione, secondo modelli alternativi a quelli del libro III del codice di rito; nonché dell'appello. Speciale esame viene poi dedicato alla problematica disciplina del rilievo della violenza nel processo e al contraddittorio, con la partecipazione del pm e del curatore speciale del minore. Da ultimo, offre un tentativo di risolvere le problematiche del regime transitorio, alla luce della anticipazione – con la legge di bilancio di fine 2022 – dell’entrata in vigore della riforma.

13/04/2023
La riforma del processo civile e il mondo minorile: alcuni spunti migliorativi e molti effetti paradosso

La riforma del processo civile, approvata con d.lgs. 149/2022, pur presentando per la parte che attiene alla giustizia minorile alcuni aspetti positivi, ha introdotto modifiche che produrranno difficoltà organizzative tali da determinare, non l’auspicata riduzione dei tempi processuali, ma un loro considerevole allungamento, una minore specializzazione dei giudicanti ed una tutela meno rapida ed adeguata dei minori in grave difficoltà.

27/12/2022
La Corte Edu condanna l’Italia per la mancata tutela delle vittime di violenza domestica nei giudizi civili e minorili

Con la sentenza I.M. e altri c. Italia del 10 novembre 2022, la Corte di Strasburgo, nell’affermare che la sicurezza del genitore non violento e dei figli deve essere un elemento centrale nella valutazione dell'interesse superiore del minore in materia di affidamento, fa propri i rilievi del GREVIO nel rapporto sull’Italia del 14 giugno 2022 e ne condivide la preoccupazione per la prassi diffusa nei tribunali civili di considerare come genitori «non collaborativi» e «madri inadatte» le donne che invocano la violenza domestica come motivo per rifiutarsi di partecipare agli incontri dei figli con l'ex coniuge e per opporsi all'affidamento condiviso.

22/12/2022
Estrema povertà dettata da alluvioni: condizione (in)sufficiente per gli standard nazionali di protezione?

La condizione di estrema povertà dettata da cause ambientali nel Paese di origine del richiedente può essere sufficiente ai fini della protezione nazionale? Sul punto, la giurisprudenza italiana non sembra essere costante. Si propone quindi un’analisi di alcune ordinanze della Corte di Cassazione in cui le alluvioni rappresentano causa di povertà e di migrazione al fine di valutarne i diversi esiti, anche in virtù delle modifiche accorse nella legislazione vigente in materia di migrazione. 

14/02/2022
A Chiara

La recensione del film di Jonas Carpignano (2021)

30/10/2021