Magistratura democratica
Osservatorio internazionale

La decisione della Corte Edu su Bolzaneto, un altro grido nel deserto. L’Italia volta le spalle alla Convenzione, si assolve e guarda alla tortura degli altri*

di Enrico Zucca
sostituto procuratore generale, Corte d’appello di Genova

Le sentenze della Corte Edu su Bolzaneto chiudono le vicende giudiziarie del G8 genovese, dopo quella sul raid alla Diaz, che l’Italia avrebbe già dovuto eseguire «secondo le chiare indicazioni» provenienti dalla Corte. L’approvazione della legge n. 110/2017 sulla tortura non ha rilievo, stante la non applicabilità ai casi decisi, ma i punti cruciali evidenziati ancora dalla Corte come ostacoli al rispetto della convenzione non sono stati affrontati (i.e. prescrizione, sospensione e sanzioni disciplinari, divieto di indulti e sconti di pena, per qualsiasi violazione dell’art. 3 Convenzione). Alla 62esima sessione del CAT in corso a Ginevra, si è censurata, in linea con le osservazioni di altri organismi internazionali, la grave discrepanza della legge dalla definizione convenzionale, che pure aveva consentito già ai giudici italiani di considerare i fatti come tortura. Eppure per il governo e la maggioranza il capitolo sembra finalmente chiuso. La parola passa ora ai giudici che si trovano in mano uno strumento di cui sembra dovranno segnalare i difetti più che poterlo utilizzare. Pesante è stata l’ipoteca delle forze di polizia che ha indotto a configurare una legge mirata più a loro tutela che alla repressione della possibile devianza. Esorcizzare tale devianza è il frutto di una palese amnesia storica, che rifiuta di considerare la tortura come pratica che concerne anche le nostre istituzioni e non solo quelle degli altri. Perciò non assicura per il futuro e riproduce il corto circuito istituzionale evidente nei processi del G8 dove alla magistratura si è contrapposta la reazione corporativa della polizia. Solo Il riferimento ai principi della Cedu è stata la leva che ha consentito di condurre a termine i processi fino in Cassazione. Nell’ordinario la forza cogente di tali principi sembra tuttavia affievolita dalla scarsa attenzione della magistratura, singolarmente non coinvolta nel dibattito sulla legge, nonostante il suo attivismo, anche a livello di elaborazione in altri settori. L’impunità di fatto assicurata fino ad ora per la tortura di casa nostra giustifica anche la perdita di standing morale per la denuncia di quella degli altri.

*In copertina, un fotogramma tratto dal film Diaz - Don't Clean Up This Blood, di Daniele Vicari (2012)

22/11/2017
Altri articoli di Enrico Zucca
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Sentenze di dicembre 2023

Le più interessanti sentenze emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di dicembre 2023

15/03/2024
Sentenze di novembre 2023

Le più interessanti sentenze emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di novembre 2023

23/02/2024
Sentenze di ottobre 2023

Le più interessanti sentenze emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di ottobre 2023

12/01/2024
Sentenze di settembre 2023

Le più interessanti sentenze emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di settembre 2023

22/12/2023
Ancora due condanne dell’Italia per i suoi hotspot

Sadio c. Italia,  n. 3571/17, sentenza del 16 novembre 2023, e AT ed altri c. Italia, ricorso n. 47287/17, sentenza del 23 novembre 2023. Ancora due condanne (una di esse, anzi, doppia e l’altra triplice) per l’Italia in tema di immigrazione, con specifico riferimento alle condizioni di un Centro per richiedenti asilo in Veneto e di un Centro di Soccorso e Prima Accoglienza in Puglia.

14/12/2023
I criteri probatori della violazione del principio del giusto processo di cui all'art. 6 Cedu. Una visione comparatistica

La Supreme Court del Regno Unito ha fornito, in una propria recente sentenza, un contributo di essenziale rilevanza su questioni il cui intreccio avrebbe potuto portare, se non si fosse saputo individuare l'appropriato filo di cucitura, esiti disarmonici sia nel diritto di common law inglese sia, con anche maggior gravità, nel diritto europeo convenzionale. Si trattava di coordinare il fondamentale principio del giusto processo, fissato dall'articolo 6 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti umani del 1950, con il più solido dei ragionamenti circa la sufficienza del materiale probatorio raccolto a divenire indice della violazione dello stesso articolo 6. I supremi giudici inglesi si sono collocati saldamente sulla linea della giurisprudenza di Strasburgo, fissando, in un caso dalle irripetibili peculiarità, affidabili parametri che sappiano, come è avvenuto nel caso sottoposto al loro esame, felicemente contemperare l'esigenza di garantire costantemente condizioni di svolgimento dei processi rispettose dei diritti umani con quella, altrettanto meritevole di apprezzamento, di evitare l'abuso del ricorso allo strumento di tutela convenzionale fondato su motivi puramente congetturali e tali, pertanto, da scuotere la stabilità del giudicato, lasciandolo alla mercé di infinite, labili impugnazioni, contrarie allo stesso spirito del fondamentale precetto del giusto processo.

13/12/2023
Il reato di tortura: concretezza dei fatti, necessità della fattispecie. Nota a Tribunale Siena, n. 211/2023 del 9 marzo-5 settembre 2023

La sentenza del Tribunale di Siena, relativa a fatti verificatisi nel carcere di San Gimignano, costituisce un importante contributo giurisprudenziale sul reato di tortura, sotto il duplice profilo della puntuale ricostruzione di una concretezza dei fatti verificatisi che mostra l’altrettanto concreta possibilità di applicare la norma incriminatrice; e della conferma di necessità della tutela penale che la previsione di quella specifica figura di reato garantisce.

12/12/2023