Magistratura democratica
Magistratura e società

Lion, la strada verso casa

di Carla Spagnuolo
Pubblico ministero presso il Tribunale Minorenni di Bari
La ricchezza del film sta nel trattare in modo non didascalico il tema del diritto alla conoscenza delle origini, il valore della fratria, il significato delle adozioni

Che faccio, vado o non vado? Siamo a Bari e fuori nevica. Alla fine decido di andare, approfittando del pomeriggio libero. Ed eccomi catapultata nel Cinema attraverso una storia (vera): Lion, la strada verso casa, regia di Garth Davis.

In breve la trama. Il piccolo Saroo sale per sbaglio su un treno che lo porta a Calcutta, distante migliaia di chilometri dal piccolo villaggio indiano della sua famiglia. Saroo sopravvive in una spaventosa, caotica metropoli fino a che viene messo in orfanotrofio e poi adottato da una coppia australiana. Ormai venticinquenne, il ragazzo non dimentica le proprie origini e riesce a rintracciare, con Google Earth, il suo villaggio natale.

La prima parte del film, quella “indiana” è la più suggestiva, in lingua originale e tutta centrata sugli occhioni del piccolo Saroo. Occhi pieni di amore, vivacissimi nella semplice, povera vita con la mamma ed il fratello maggiore, poi terrorizzati e persi nel viaggio in treno, nell’arrivo a Calcutta, nella vita in orfanotrofio.

Lo spettatore è lì con il bambino ad affrontare quei pericoli. Soffre e si ripromette di partire volontario per una missione umanitaria pur di non vedere mai più un bambino dolersi così.

Nella seconda parte, lo spettatore si rilassa. Si ritrova nella esotica e ricca Tasmania, in una bella casa borghese con una mamma come Nicole Kidman. Una Kidman che, a dire il vero, in questo look anni ‘80 perde un po’ del suo fascino glamour.

Saroo è diventato un ragazzo bello e di belle speranze. Si sta costruendo un futuro da manager nel settore alberghiero ed è innamorato. A questo punto, lo spettatore può tirare un sospiro di sollievo. I buoni propositi sul volontariato sono già destinati ad evaporare.

Ecco però che con un piccolo (forse banale?) trucco di sceneggiatura, Saroo rivive il suo passato, riemergono i ricordi e le sue condizioni di vita agiata diventano insopportabili. Inizia così un viaggio al contrario, un percorso interiore di conoscenza e riappropriazione delle origini ed una vera e propria ricerca del villaggio nativo sfrontatamente sponsorizzata Google Earth.

Molto ben scritto ed interpretato dalla Kidman il personaggio della madre adottiva. Una donna che decide di adottare nonostante la possibilità di poter avere figli naturali, una donna che dice a Saroo appena arrivato in Australia “ti ascolterò sempre” e lo sostiene nella decisione della ricerca delle origini.

E la ricchezza del film sta proprio nel trattare in modo non didascalico il tema del diritto alla conoscenza delle origini, il valore della fratria, il significato delle adozioni internazionali. C’è tutto per farlo diventare film obbligatorio per la preparazione delle aspiranti coppie adottive.

Per il grande pubblico, lacrime a catinelle. Per il cinefilo, invece, naso storto.

Happy end rassicurante per la coscienza dello spettatore occidentale.

21/01/2017
Altri articoli di Carla Spagnuolo
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
L'autodeterminazione non egoista secondo la Corte costituzionale

Con la sentenza n. 33 del 2025 prosegue il cammino della Corte verso il riconoscimento dei modelli familiari diversi da quello costituito da coppia eterosessuale coniugata, con attenzione rivolta al concreto incontro tra i diritti effettivi del minore e la libertà di autodeterminarsi dell’aspirante genitore

25/03/2025
La stanza accanto

Affrontare il tema della morte reimmergendosi nella vita. Riflessioni sul film di Pedro Almodóvar (2024)

21/12/2024
Presentazione del volume “Prima che tutto torni buio”, di Nicola Curzio

La presentazione del volume di Nicola Curzio, edito da Laterza, tenutasi a Capri, Sala comunale Pollio, il 13 ottobre 2023

16/12/2023
"Prima che tutto torni buio"

Riflessioni a partire dal volume di Nicola Curzio (Laterza, 2022)

18/10/2023
Recensione a "Io Capitano"

Recensione al film di Matteo Garrone, Leone d'argento alla regia all'80ª mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia e candidato italiano agli Oscar come miglior film straniero 

23/09/2023
La riforma “in materia di condizione dei minori fuori famiglia”: dal diritto a una famiglia ai diritti della famiglia di origine

Sommario: 1. Una strada lunga e delle convergenze inedite - 2. Forma e contenuti della riforma - 2.1. I presupposti dell’intervento di limitazione o ablazione della responsabilità genitoriale - 2.2 Il collocamento “fuori della famiglia”

02/08/2022
Adozione in casi particolari e rapporti di parentela. Cambia qualcosa per i figli nati da maternità surrogata?

Sommario: 1. La rilevanza sistematica della sentenza n. 79/2022 della Corte costituzionale. – 2. Adozione in casi particolari. Ragioni giustificative ed evoluzione giurisprudenziale. – 3. Adozione e rapporti di parentela. - 4. Dall’esclusività della famiglia alla pluralità delle relazioni familiari. – 5. Adozione semplice del nato da PMA. – 6. Riflessi della sentenza n. 79 sul problema della trascrizione dell’atto di nascita straniero del figlio nato da GPA. – 7. Il “bilanciamento” tra diritti del bambino e divieto di surrogazione nell’ordinanza n. 1842/2022 della I sezione della S.C. – 8. Diritti del bambino e ordine pubblico.

07/06/2022
L’adozione – non più mite? – davanti alla Corte costituzionale: dubbi di inammissibilità

Il 23 febbraio la Corte costituzionale è chiamata a decidere della costituzionalità dell’adozione in casi particolari nella parte in cui l’art. 55 non prevede la costituzione di legami di parentela con la famiglia dell’adottante. Si tratta di questione molto attuale e molto sentita, soprattutto dopo le sentenze n. 32 e 33 del 2021 dello stesso Giudice delle leggi. Tuttavia, all’orizzonte si prospetta il rischio di una pronuncia di inammissibilità in ragione della irrilevanza della questione sollevata dal giudice minorile nel contesto della domanda di adozione.

22/02/2022