Magistratura democratica
Magistratura e società

Parole che smuovono le pietre

di Caterina Bubba
docente di Lingua e letteratura italiana, Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni di Bergamo
A tre anni dalla sua uscita, Fine pena: ora di Elvio Fassone − il libro che racconta il carteggio ultredecennale tra un ergastolano e il suo giudice − è diventato uno spettacolo teatrale. Le sue pagine continuano ad agitare le nostre coscienze, emozionandoci e ponendo questo quesito: «Come conciliare la domanda di sicurezza sociale e la detenzione a vita con il dettato costituzionale del valore riabilitativo della pena, senza dimenticare l’attenzione al percorso umano di qualsiasi condannato»? Un interrogativo che coinvolge il nostro Paese in un momento storico in cui la riforma penitenziaria è stata finalmente approvata dal Consiglio dei ministri il 16 marzo 2018, anche se il suo iter non si è ancora concluso.
Parole che smuovono le pietre

Sabato 10 marzo gli studenti del Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni di Bergamo, impegnato da anni nel progetto di educazione alla legalità grazie all’azione sinergica di docenti, genitori e studenti, hanno avuto l’occasione di incontrare Elvio Fassone autore del libro Fine pena: ora (Sellerio, 2015) e rappresentato presso il Piccolo Teatro di Milano nel novembre scorso con la drammaturgia di Paolo Giordano e la regia di Mauro Avogadro [1].

Il libro racconta il carteggio, ormai trentennale, che Fassone, presidente della Corte d’assise nel maxi-processo di Torino del 1985 alla mafia catanese, ha intrapreso di sua iniziativa con uno degli imputati, Salvatore, da lui condannato all’ergastolo.

Il testo si impone sin dalle prime pagine per la forza delle sue parole e per il portato di verità di cui l’autore si fa testimone. La veridicità del racconto è garantita, infatti, oltre che dall’alto profilo istituzionale, morale e umano che riconosciamo a chi scrive, dalla natura totalmente disinteressata di questa corrispondenza e dall’obiettivo che l’autore si è dichiaratamente posto con la pubblicazione del suo libro: attestare e non dimostrare alcune cose sulla vita di un ergastolano che, come Salvatore, dopo essersi macchiato di crimini efferati, si è seriamente impegnato durante gli anni della detenzione per diventare un uomo diverso.

La storia di Salvatore si offre quindi come un’ulteriore variabile, all’interno del dibattito sull’ergastolo, per stimolare la riflessione (delle istituzioni, del mondo della giustizia e della politica, ma, ancor prima, di tutta la società civile) sul tema della rieducazione, parola faro del trattamento penitenziario, che, in linea con i principi della nostra Costituzione, vieta alla pena di essere solamente pena.

La storia fallimentare di Salvatore, il suo tentativo frustrato di risalire dal tunnel del carcere duro, di ottenere l’articolo 21 e la semilibertà, ha spinto Fassone a una valutazione attenta, ponderata, cauta, ma sempre rigorosa e severa di tutti i fattori che hanno impedito questo percorso di riabilitazione: l’esigenza della prevenzione, necessaria e ineludibile, a salvaguardia della società civile e dello stato stesso in un regime di eccezione che costituisce un pericolo grave e che rischia di allentare la difesa intransigente di ogni minima garanzia; la necessità della legge che, procedendo per generalia, tritura, impassibile; l’applicazione talora asettica delle regole; la prudenza talvolta un po’ rancida all’insegna del non volere grane; il rifugio anestetico nelle procedure; la prudenza elevata a sapienza; episodi di ordinaria crudeltà carceraria; la complessità della realtà penitenziaria; la logica distorta di una società inzuppata di paura che esige che paghino tutti, anche se la colpa è di uno solo.

A sorreggerlo nell’esame, di rigore leviano, delle concause che hanno portato al fallimento di Salvatore e al suo tentato suicidio la convinzione profonda e, nel contempo, la speranza che la rieducazione e il reinserimento del detenuto possano essere resi sempre praticabili su ogni singolo soggetto che lo voglia e che si possano trovare altre forme e modalità di risarcimento che siano a misura d’uomo, della libertà e dignità che vanno riconosciute ad ogni uomo, anche all’uomo in carcere.

E proprio il libro si offre come un percorso praticabile di rieducazione, per il valore terapeutico e formativo che Elvio Fassone attribuisce ai libri, alla letteratura, e come un percorso di re-inserimento, per l’accoglienza che lui ha accordato alla domanda di adozione, di cura, di paternità che Salvatore gli ha rivolto.

Stupisce e commuove che un uomo come Salvatore, che fino ad allora ha letto solo atti processuali e che prende la licenza di quinta elementare in carcere, riconosca immediatamente il valore comunicativo e umano profondo dei libri, primo fra tutti Siddharta di Hermann Hesse, che Fassone gli invia, mosso dalla convinzione che, certe volte, una pagina, una frase, una parola possano smuovere delle pietre pesanti sul nostro scantinato.

La letteratura, che costituisce una sorta di seconda trama all’interno di questo libro, diventa quindi terreno di dialogo con Salvatore, mezzo di riflessione e di espiazione, strumento di indagine della realtà e fonte di quei valori di solidarietà e umanità, nell’accezione più profonda del termine, che costituiscono (o dovrebbero costituire) il fondamento della nostra cultura, anche di quella giuridica.

La domanda di adozione, di cura, di paternità che Salvatore rivolge a Fassone e che quest’ultimo ha saputo comprendere ed accogliere, oltre a testimoniare l’assenza di padri nella società contemporanea e la realtà di abbandono, di marginalità e di degrado in cui vivono moltissimi giovani oggi, si configura, con assoluta e sincera naturalezza, come un invito profondo ad accogliere. Nessun buonismo, nessuna retorica dei sentimenti, ma la speranza che la società civile e le istituzioni facciano sentire più forte e incisiva la loro presenza laddove il degrado e il senso di abbandono sono maggiori.

*L'immagine di copertina è di Masiar Pasquali. È una foto di scena dello spettacolo Fine pena: ora. Tutte le info su https://www.piccoloteatro.org/it/2017-2018/fine-pena-ora

__________________

[1] Elvio Fassone è stato presidente della Corte d'assise di Torino, componente del Consiglio superiore della magistratura e senatore della Repubblica italiana.

17/03/2018
Altri articoli di Caterina Bubba
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Il contrasto al fenomeno dello sfruttamento dei lavoratori in ambito penale

Il terzo intervento al panel Appalti, sfruttamento lavorativo e retribuzione costituzionale: percorsi giurisprudenziali verso la parità di trattamento, nell’ambito del IV convegno annuale della Labour Law Community, tenutosi a Bari il 15 e 16 novembre 2024

18/12/2024
Dalle ipotesi sulla dissenting opinion alle prospettive della legalità penale. Note a margine del(l’introduzione del) volume di Nicolò Zanon Le opinioni dissenzienti in Corte Costituzionale. Dieci casi

La riflessione del prof. Zanon sull’opinione dissenziente viene correlata dall’Autore (anche) ad una visione “originalista” dell’interpretazione costituzionale, che dal testo deve partire e al testo deve tornare. È la connessione tra separazione dei poteri e principio di legalità ad imporre questa impostazione che nel diritto penale assume carattere particolarmente stringente perché l’intero “edificio” delle garanzie penalistiche si fonda appunto sul principio di legalità e, quindi, in ultima istanza (innanzitutto) sul dato letterale. Per la stessa ragione, la crisi della riserva di legge e, in particolare, della ratio democratica, impongono di studiare e progettare le condizioni per una legalità migliore che restituisca consistenza al fondamento della legalità.

04/11/2024
No a un ddl che minaccia il nostro stato di diritto e che, se diventasse legge, incarcererebbe anche Gandhi
a cura di Redazione

Un documento di Antigone e di Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione (ASGI) sul Disegno di legge n. 1660/C  recante Disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario

05/10/2024
Una pagina tersa di garantismo penale: la sentenza 86 del 2024 della Corte costituzionale

Pubblichiamo, per il suo valore in termini di controllo sulla discrezionalità legislativa in materia di dosimetria della pena, la sentenza n. 86 del 2024 della Corte Costituzionale

20/05/2024
La pena e la sua crisi. Riflessioni su "Punizione" di Giovanni Fiandaca

Un dialogo con i passaggi più significativi di G. Fiandaca, Punizione, Bologna, 2024. Un “piccolo libro” prezioso, un itinerario dialettico e mai dogmatico attraverso le forme e le ideologie della pena, che giunge sino alla contemporanea crisi di legittimità del diritto penale e alle domande suscitate dai modelli alternativi alla punizione

12/04/2024
Privazione della libertà e salvaguardia della dimensione intima: impressioni su Corte costituzionale 10/2024

Il tema della applicazione della pena in modi conformi alla dignità della persona privata della libertà e della conseguente necessità della espansione degli aspetti della persona stessa che più rischiano di venir compromessi o compressi dallo stato detentivo ormai da tempo, e per merito del brillante impegno di studiosi ed operatori professionali specializzati, attrae un qualificato dibattito sociale-istituzionale-giuridico. L'intensità della discussione sviluppatasi e la persuasività delle ragioni poste a fondamento di idee e soluzioni idonee a realizzare quella necessità hanno trovato compimento, quanto ad una delle dimensioni costitutive della personalità umana, quella dell'affettività destinata ad esplicarsi in una sfera di inviolabile intimità, nella sentenza n. 10 depositata il 26 gennaio 2024 dalla Corte costituzionale. Questa ha additivamente dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 18 della legge 26 luglio 1975 n.354 (Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà) là dove non prevede la possibilità di contatti, destinati a tradursi anche in momenti di intensa ed intima affettività, tra il detenuto e le persone a lui legate da vincoli parentali, giuridici e sociali. Questo saggio è dedicato alla breve rassegna dei coordinati argomenti impiegati, in progressiva successione, dalla sentenza.

11/03/2024
Non possiamo tacere, non vogliamo restare inerti
a cura di Redazione

Questione giustizia pubblica il comunicato congiunto di Associazione Antigone, Magistratura democratica e Unione Camere penali Italiane sulla situazione delle carceri in Italia, del 22 febbraio scorso. 

26/02/2024