Magistratura democratica
giurisprudenza di merito

Revoca o sostituzione della misura cautelare e coinvolgimento della persona offesa. Ambito di applicazione del novellato art. 299 cpp

di Giovanni Zaccaro
Giudice Tribunale per i minorenni di Bari
La dialettica fra GIP e PM di Bari evidenzia la difficoltà di definire con certezza l'ambito di applicazione dell'obbligo di notificare alla persona offesa le richieste di revoca o modifica nel caso di procedimenti per violenza alla persona
Revoca o sostituzione della misura cautelare e coinvolgimento della persona offesa. Ambito di applicazione del novellato art. 299 cpp

Fra le novità introdotte dalla legge 119/13 vi è la modifica dell'art. 229  cpp che impone l'obbligo, a pena di inammissibilità, di notificare alla persona offesa le richieste di revoca o modifica della misura cautelare imposta nel corso di procedimenti per "delitti commessi con violenza alla persona".

La ratio normativa è evidentemente fondata sulla necessità di coinvolgere la persona offesa nel procedimento cautelare, garantendole la possibilità di produrre memorie e, comunque, di essere a conoscenza di eventuali provvedimenti di revoca della misura imposta (che pure le devono essere comunicati).

La (oramai consueta) sciatteria legislativa, tuttavia, lascia aperti seri dubbi interpretativi sulla portata della norma.

Se il contesto legislativo (la legge contro la c.d. violenza di genere) in cui la norma è maturata suggerisce che l'obbligo riguardi solo i reati consumati nell'ambito familiare o di rapporti  affettivi (attuali o  meno) fra reo e vittima, il dato letterale non consente tali limitazioni.

Alla tesi restrittiva ha aderito il GIP presso il Tribunale di Bari, accogliendo la richiesta di sostituzione della misura cautelare custodiale imposta ad un indagato di estorsione aggravata, minaccia e lesioni, nonostante la mancata notifica dell'istanza alla persona offesa. Secondo  il giudice, la norma riguarderebbe solo le ipotesi di maltrattamento in famiglia e di "violenza di genere".

Il PM presso quell'ufficio, aderendo invece all'interpetazione letterale, ha proposto appello evidenziando  l'inammissibilità dell'istanza in quanto  non preceduta dalla notifica alla persona offesa. Secondo l'appellante, la norma si applicherebbe ai procedimenti per tutti i reati per i quali la violenza è elemento costitutivo od anche circostanza aggravante.

Sul tema, si richiamano i precedenti contributi di Donatella Donati, Emma Rizzato e Francesco Menditto e si annuncia che la legge contro la violenza di genere sarà trattata su Questione Giustizia su carta con interventi di Tommaso Picazio e Barbara Spinelli.

 

 

 

22/01/2014
Altri articoli di Giovanni Zaccaro
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
La violenza sulle donne e i dati che non ci sono

Per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne

25/11/2024
Il nuovo codice rosso

La recensione al volume di Paola Di Nicola Travaglini e Francesco Menditto, edito da Giuffrè (2024)

29/06/2024
L’analisi di genere passa la soglia sovranazionale e approda in Cassazione

Nota a Cassazione, Sesta sezione penale, sentenze n. 12066 del 22.3.2023 (ud. 24.11.2022) e n. 14247 del 4.4.2023 (ud. 26.1.2023)

04/10/2023