Magistratura democratica
Giurisprudenza e documenti

Vecchie e nuove ‘famiglie’ nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo e dei giudici di merito

di Roberto Conti
Consigliere Corte di Cassazione
Vecchie e nuove ‘famiglie’ nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo e dei giudici di merito

Indice

1. Premesse.

2. L’adozione da parte di coppie same sex - Corte dir. Uomo –Grande Camera - 19 febbraio 2013, X e altri c. Austria.

2.1 Una lettura corretta della sentenza della Corte europea X e altri c. Austria.

2.2 Quali ricadute sul piano interno?

3.La Corte dei diritti umani e le unioni civili delle coppie omosessuali - Corte dir. uomo, Grande Camera, 7 novembre 2013, Vallianatos e altri c. Grecia (ric. n. 29381/09 32684/09).

4. Qualche breve considerazione sul significato della sentenza X e altri c. Austria e Vallianatos.

5.La famiglia secondo i giudici di merito nel micro sistema degli affidi eterofamiliari. Un primo paradigma - ortodosso - a favore dell’affido a coppie dello stesso sesso - G.T.Parma, 3 luglio 2013 e Trib. Min. Bologna, 31 ottobre 2013-.

5.1 L’accoglienza tiepida alle pronunzie emiliane.

5.2 La soluzione del Tribunale per i minorenni di Palermo nel caso di affido temporaneo eterofamiliare di minore ultrasedicenne a coppia same sex – Trib. min. Palermo, 4 dicembre 2013 -. Un altro paradigma ortodosso.

5.3 I punti qualificanti del provvedimento siciliano.

6. Il Tribunale di Grosseto – 9 aprile 2014 - e il riconoscimento del matrimonio tra persone dello stesso sesso contratto all’estero. Un paradigma eterodosso.

7. Qualche considerazione conclusiva.

7.1 Segue: b) il possibile disallineamento delle tutele all’interno dei diritti fondamentali come declinati dalle Carte.

7.2 Quali limiti per il giudiziario?

7.3 Il ruolo dell’interpretazione giuridica... e della motivazione.

7.4 A proposito del valore della comparazione.

24/06/2014
Altri articoli di Roberto Conti
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Sentenze di settembre 2025

Le più interessanti sentenze emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di settembre 2025

07/11/2025
La filiazione di intenzione e l’obbligo positivo dello Stato nella tutela dell’identità del minore: nota alla sentenza CEDU del 9 ottobre 2025

Il ricorso sottoposto alla Corte europea dei diritti dell’uomo concerne l’annullamento della trascrizione dell’atto di nascita di un minore, nato in Italia nel 2018 a seguito di procreazione medicalmente assistita (PMA) praticata all’estero, nella parte in cui risultava menzionata la madre d’intenzione, ossia la partner della madre biologica, partecipe del progetto genitoriale. Invocando l’art. 8 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, la ricorrente lamenta la violazione del diritto al rispetto della vita privata e familiare, ritenendo che l’annullamento della trascrizione, intervenuto a distanza di oltre cinque anni dalla nascita, abbia comportato la perdita del legame giuridico di filiazione che univa il minore alla madre d’intenzione, nonché un’incertezza protratta sulla sua identità personale e familiare. 
La pronuncia si colloca in un momento di profonda trasformazione del diritto di famiglia, chiamato a confrontarsi con modelli di filiazione che non coincidono più con lo schema tradizionale biologico e che, tuttavia, chiedono riconoscimento e protezione sul piano giuridico.

30/10/2025
Sentenze di luglio-agosto 2025

Le più interessanti sentenze emesse dalla Corte di Strasburgo nei mesi di luglio e agosto 2025

17/10/2025
Il metodo critico nel diritto di famiglia. A proposito de Il diritto di famiglia nella società contemporanea. Teoria e metodo di Maria Rosaria Marella

Nell’articolo l’autore offre un’articolata analisi del volume Il diritto di famiglia nella società contemporanea. Teoria e metodo di Maria Rosaria Marella (Jovene, Napoli, 2025), restituendone con profondità argomentativa la complessità metodologica e l’impatto politico. Si evidenzia come l’opera, lontana da una ricognizione puramente normativa, rappresenti un esercizio di critica giuridica capace di decostruire le principali dicotomie del diritto moderno (pubblico/privato, famiglia/mercato, status/contratto), rivelandone la funzione ideologica e distributiva. L’autore mette in luce la matrice interdisciplinare del metodo adottato – che intreccia giusrealismo, femminismo intersezionale e post-strutturalismo – e ne mostra l’efficacia nell’analizzare dispositivi normativi come il principio dell’interesse del minore, la responsabilità civile endofamiliare, il lavoro di cura non remunerato e la gerarchia tra forme di coniugalità. La lettura valorizza l’opera marelliana come contributo teorico fondamentale per ripensare il diritto di famiglia non solo come tecnica regolativa, ma come campo di produzione di soggettività e di redistribuzione del potere.

18/09/2025
Sentenze di giugno 2025

Le più interessanti sentenze emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di giugno 2025

12/09/2025
Sentenze di maggio 2025

Le più interessanti sentenze emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di maggio 2025

25/07/2025
Discorso del Presidente della Corte europea dei diritti dell'uomo Mattias Guyomar in occasione del 40° anniversario di Medel

Il testo dell'intervento pronunciato dal Presidente della Corte europea dei diritti dell'uomo Mattias Guyomar in occasione della conferenza per il 40° anniversario della fondazione di Medel - Magistrats européens pour la démocratie et les libertés, tenutasi a Strasburgo il 3 giugno 2025. L'originale francese segue alle traduzioni non ufficiali italiana e inglese. 

09/07/2025