Magistratura democratica
Controcanto

Intercettazioni, torna la norma contro “il mercato nero” della notizia

di Donatella Stasio
Giornalista
Il ministro della Giustizia Orlando scommette sulla trasparenza e, su spinta della commissione Giustizia della Camera, ripristina nel decreto il diritto dei giornalisti di acquisire direttamente l’ordinanza di custodia cautelare, una volta depositata

È una piccola grande vittoria, forse al momento più simbolica, visto che per saggiarne gli effetti concreti bisognerà aspettare il 2019. Senz’altro è una piccola grande svolta storica, destinata a cambiare i rapporti tra media e giustizia e a rafforzare e responsabilizzare entrambe in funzione di una maggiore trasparenza e correttezza. Infine, è anche la dimostrazione che può esistere un’interlocuzione proficua tra stampa e politica, non un dialogo tra sordi ma un ascolto reciproco che produce cambiamenti ragionevoli e importanti.

L’introduzione, nel decreto sulle intercettazioni, dell’accesso diretto dei giornalisti all’ordinanza di custodia cautelare, una volta depositata, è un po’ tutto questo. Forse è la novità più significativa di tutto il decreto, perché destinata – anche se per ora limitatamente al provvedimento cautelare – a stroncare il “mercato nero” della notizia spesso foriero di ricostruzioni parziali, strumentali e interessate della vicenda processuale. E dunque, di un’informazione distorta.

Si tratta solo di un primo passo verso la (auspicabile) “liberalizzazione” dell’accesso diretto agli atti non più segreti, allo scopo di eliminare in radice il passaggio – o la presunta dipendenza – da fonti in vario modo interessate e di responsabilizzare sia la magistratura, nella redazione dei provvedimenti (e nell’allegazione degli atti), sia i giornalisti, posti tutti sullo stesso piano di fronte alle carte depositate e “costretti” a fare i conti con l’oggettività di quelle carte, secondo la propria deontologia professionale.

Da questo punto di vista, la modifica riflette una “visione” nuova dell’informazione e della giustizia e perciò merita la massima attenzione. Del resto, è di “visioni” che abbiamo un disperato bisogno, come peraltro ci ha ricordato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in occasione degli auguri di Natale alle alte cariche dello Stato. «È indispensabile riflettere e dotarsi di una visione sul sistema Paese, su come intendiamo svilupparlo» ha detto Mattarella, parlando del ruolo della politica e dell’oggetto del confronto tra le varie parti. Il che, ha aggiunto, richiede «coraggio e lungimiranza, indicazione di obiettivi e percorsi adeguatamente approfonditi».

Ebbene, dietro questa piccola novità legislativa ci sono anche coraggio e lungimiranza. Bisogna darne atto al ministro della Giustizia Andrea Orlando che, seppure sotto la spinta della commissione Giustizia della Camera, ha “osato” rompere un tabù e riproporre al Consiglio dei ministri una norma (e una “visione”) che in prima battuta il Consiglio aveva accantonato [1].

D’altra parte, una volta bonificati gli atti dal sovrappiù, ovvero dal materiale sensibile e irrilevante destinato all’«Archivio riservato», sarebbe stato incoerente non consentire ai giornalisti di accedere direttamente al provvedimento non più segreto. In caso contrario – come ha rilevato la commissione Giustizia della Camera – il bilanciamento dei valori costituzionali in gioco (efficienza investigativa, riservatezza delle persone, libertà di stampa, diritto all’informazione) sarebbe stato apparente o incompleto ed avrebbe, tra l’altro, tradito la legge delega là dove (comma 84, lettera c), dispone che si debba tener conto «delle decisioni e dei principi adottati con le sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo a tutela della libertà di stampa e dei diritti dei cittadini all’informazione». Di qui la modifica al secondo comma dell’articolo 114 per chiarire che l’ordinanza è pubblicabile una volta depositata, anche se l’operatività di questa nuova previsione è stata differita di 6 mesi rispetto all’entrata in vigore delle regole sull’elaborazione del provvedimento, proprio per verificare prima sul campo come funzionerà la cosiddetta “bonifica”: se, cioè, i provvedimenti e i comportamenti rifletteranno il diverso “costume giudiziario” su cui il decreto-intercettazioni sembra scommettere ben più che sulle nuove norme. Del resto, Piero Calamandrei diceva: «Ciò che plasma il processo, ciò che gli dà la sua fisionomia tipica, non è la legge processuale ma il costume di chi la mette in pratica».

Saranno quindi i prossimi mesi a testare il costume giudiziario e a stabilire il futuro anche delle nuove regole. Che comunque aprono una breccia importante nel muro di un sistema tossico di recupero e gestione della notizia, da cui possono nascere rapporti opachi e sbilanciati tra giornalista, pm, avvocato, polizia giudiziaria. Ma con esse si fa strada soprattutto una diversa visione politica dell’informazione e della giustizia, che riconosce l’autonomia di entrambe responsabilizzandole e rafforzandole proprio attraverso una maggiore trasparenza. Potrà sembrare un paradosso, ma la privacy si tutela di più e meglio con un’informazione corretta e trasparente che con la segretezza e il finto proibizionismo.

Donatella Stasio

 


[1] D. Stasio, Intercettazioni, il giallo della norma contro il “mercato nero” della notizia, in Controcanto, Questione Giustizia on-line, 13 novembre 2017, http://questionegiustizia.it/articolo/intercettazioni_il-giallo-della-norma-contro-il-mercato-nero-della-notizia_13-11-2017.php. Vedi anche D. Stasio, Intercettazioni (e non solo): la sfida dell’accesso diretto dei giornalisti agli atti depositati non più segreti, in Controcanto, Questione Giustizia on-line, 6 luglio 2017, http://questionegiustizia.it/articolo/intercettazioni_e-non-solo_la-sfida-dell-accesso-diretto-dei-giornalisti-agli-atti-depositati-non-piu-segreti_06-07-2017.php.

22/12/2017
Altri articoli di Donatella Stasio
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Trojan horse: spiragli di retromarcia legislativa

Sulle riviste giuridiche, sui quotidiani, sulle mailing list dei magistrati è in corso un argomentato confronto sulle modalità e sui limiti di utilizzo del Trojan Horse come strumento di “intercettazione itinerante”, operante in una pluralità di luoghi di privata dimora indeterminabili a priori. Dibattito - è bene sottolinearlo - in larga misura diverso da quello in corso a livello politico che appare dominato, o meglio inquinato, dalle continue e confuse dichiarazioni del Ministro della Giustizia che, da un lato, sembra voler escludere tout court le intercettazioni dalle indagini per reati diversi da quelli di mafia e terrorismo e, dall’altro, manifesta una inquietante propensione verso le c.d. intercettazioni preventive. Nel confronto tecnico sul captatore informatico , che vogliamo aperto a tutti i differenti punti di vista, interviene il professor Luca Marafioti con un articolo che ripercorre attentamente la vicenda giurisprudenziale e normativa del Trojan, analizza le debolezze della sua attuale disciplina e auspica la formulazione di un nuovo apparato normativo dagli orizzonti più vasti, in grado di disciplinare i diversi versanti della materia e cioè sia l’uso del malware quale “microspia” 2.0., sia le altre forme di sorveglianza e controllo occulti esperibili attraverso virus.

24/01/2023
Trojan Horse: tornare alla riforma Orlando? Il difficile equilibrio nell’impiego del captatore informatico

Un disegno di legge del Senatore Zanettin - che propone di escludere l’impiego del captatore informatico nei procedimenti per delitti contro la pubblica amministrazione – sta suscitando discussioni e polemiche. Nel dibattito politico e giornalistico sulla giustizia penale - ormai dominato da un meccanico susseguirsi di azioni e reazioni che spesso prescindono dal merito delle questioni sul tappeto per privilegiare ragioni di schieramento – sono scattati riflessi condizionati pregiudizialmente “oppositivi” o giudizi sommari che non esitano a qualificare le intercettazioni (tutte le intercettazioni, con qualunque mezzo effettuate e per qualunque reato adottate) come uno strumento di oppressione. Così la proposta è stata immediatamente “bollata” dagli uni come espressione di volontà di disarmo nel contrasto alla corruzione e come un favore alle organizzazioni criminali (le cui attività delinquenziali non sono peraltro escluse dalla sfera di utilizzo del Trojan) ed “esaltata” dagli altri come uno strumento di liberazione dallo strapotere di pubblici ministeri e giudici che se ne servirebbero “normalmente” per prave finalità di potere, di pressione, di intimidazione e di controllo dei cittadini. Per sottrarsi a queste grottesche semplificazioni polemiche - che sembrano divenute la cifra obbligata del confronto pubblico sulla giustizia- vale la pena di ripercorrere le fasi della vicenda istituzionale del Trojan per trarne indicazioni utili a delimitare correttamente la “desiderabile” sfera di applicazione di questo mezzo di ricerca della prova, tanto efficace quanto insidioso. Non dimenticando che l’estensione dell’utilizzo del Trojan Horse ai procedimenti per reati contro la pubblica amministrazione - e dunque al di là dell’originario confine dei reati di criminalità organizzata fissato dalla elaborazione giurisprudenziale e dalla riforma Orlando - è stata realizzata da una legge, la c.d. Spazzacorrotti, che costituisce uno dei frutti più discutibili della stagione del governo dei due populismi di Cinque Stelle e della Lega. 

28/12/2022
Giustizia mediatica: una lettura necessaria degli effetti sul processo penale (e sui principi)

Giustizia mediatica. Gli effetti perversi sui diritti fondamentali e sul giusto processo di Vittorio Manes, esamina - con riferimenti ampi e puntuali alla casistica giudiziaria e alle dinamiche processualpenalistiche - la fenomenologia dell’infosfera giudiziaria, gli effetti (definiti perversi) della giustizia mediatica, e propone elementi di discussione su come fronteggiare una crisi a cui è bene non rassegnarsi. 

16/07/2022
“Sovranità.com. Potere pubblico e privato ai tempi del cyberspazio”

La recensione al volume di Stefano Mannoni e Guido Stazi, uscito per i tipi di Editoriale Scientifica (2021)

21/05/2022
Strumenti informatici e corrispondenza privata in una sentenza della Cassazione sull'art. 4 dello Statuto dei lavoratori

Il tema dei cd. controlli difensivi ha impegnato per anni dottrina e giurisprudenza e si ripropone anche con il nuovo testo dell’art. 4 della L n. 300/70 Statuto dei lavoratori, complicato dall’uso generalizzato nelle attività aziendali di dispositivi informatici, dati in dotazione ai lavoratori. L’intreccio tra disciplina dei controlli a distanza e tutela della privacy è stato oggetto di alcune sentenze emesse dal Giudice di legittimità all’esito di una udienza tematica. Su una in particolare si sofferma l’articolo, cogliendo l’occasione per osservazioni di carattere più generale. 

29/04/2022
Acquisizione di dati di traffico telefonico e telematico per fini di indagine penale: il decreto-legge 30 settembre 2021 n. 132

Il governo è intervenuto con un decreto-legge a disciplinare la materia della richiesta e utilizzo a fini di indagine di dati relativi al traffico telefonico e telematico dopo che la sentenza del 2 marzo 2021 della Corte di Giustizia dell’Unione Europea aveva individuato limiti all'accesso di autorità pubbliche. 

05/10/2021
CGUE e dati relativi al traffico telefonico e telematico. Uno schema di lettura

La sentenza del 2 marzo 2021 nella causa C- 746/18 della Corte di Giustizia dell’Unione Europea individua limiti all'accesso di autorità pubbliche ai dati relativi al traffico telefonico e telematico, che coinvolgono la loro richiesta e utilizzo a fini di indagine. Incombe ora sulla concreta attività di pubblici ministeri, difensori, giudici, uno “scenario mobile” suscettibile di essere affrontato con una serie di strumenti.

21/04/2021
Il ricorso alle intercettazioni nella ricerca dei latitanti

Il legislatore ha previsto la possibilità di effettuare le intercettazioni per agevolare la cattura sia dell'indagato che si sottrae alla custodia cautelare, sia del condannato che si sottrae all'esecuzione dell'ordine di carcerazione. Di qui l’esigenza di analizzare attentamente i presupposti, i limiti e le modalità di utilizzazione delle intercettazioni finalizzate alla ricerca dei latitanti. 

21/01/2021
Che non succeda mai più

La sentenza del TAR del Lazio sull'obbligo della Presidenza del Consiglio dei Ministri di consentire la visione della documentazione relativa ai DPCM sull'emergenza sanitaria è l’occasione per riflettere di nuovo su emergenza, Costituzione, stato di diritto

31/07/2020