Magistratura democratica
Giurisprudenza e documenti

Le Sezioni unite si pronunciano sul luogo di deposito della richiesta di riesame di misure cautelari reali

di Federico Piccichè
Avvocato del Foro di Monza e membro del Consiglio Direttivo della Scuola Forense di Monza
Nota a Cass. Pen., Sez. unite, Sent. 22 giugno 2017 (dep. 13 ottobre 2017), n. 47374, Pres. Canzio, Rel. Bonito

Con la sentenza in esame, le Sezioni unite hanno stabilito che «ai sensi dell’art. 324 cod. proc. pen., in tema di misure cautelari reali, la richiesta di riesame può essere presentata, oltre che nella cancelleria del tribunale del capoluogo della provincia nella quale ha sede l’ufficio che ha emesso il provvedimento impugnato, anche nella cancelleria del tribunale o del giudice di pace del luogo in cui si trovano le parti private o i difensori, diverso da quello in cui fu emesso il provvedimento, ovvero davanti a un agente consolare all’estero».

In effetti su tale questione si contrappongono due orientamenti interpretativi [1].

Secondo un primo orientamento, in base a quanto disposto dai commi 1 e 5 dell’art. 324 cpp, la richiesta di riesame della misura cautelare reale va presentata nella cancelleria del tribunale del capoluogo della provincia nella quale ha sede l’ufficio che ha emesso il provvedimento.

Ciò in deroga alla disciplina generale contenuta nell’art. 582 cpp che, pur prevedendo al secondo comma la possibilità di presentare l’atto di impugnazione anche in luoghi diversi, fa comunque salva l’ipotesi che la legge disponga altrimenti.

Inoltre, sebbene il comma 2 dell’art. 324 cpp disciplini la presentazione della richiesta di riesame rinviando alle forme previste dall’art. 582 cpp, tale richiamo deve essere inteso «come relativo esclusivamente alle forme con le quali la richiesta va presentata e non già al luogo di presentazione».

Secondo il contrario orientamento, invece, il rinvio compiuto dal comma 2 dell’art. 324 cpp alle forme previste dall’art. 582 cpp consente il deposito della richiesta di riesame della misura cautelare reale anche nella cancelleria del tribunale o del giudice di pace del luogo in cui si trovano le parti private o i difensori, se tale luogo è diverso da quello in cui fu emesso il provvedimento, ovvero davanti a un agente consolare all’estero.

Tale interpretazione fa leva sul fatto che essa coincide con quella data dalla giurisprudenza all’art. 309 cpp, in tema di impugnazioni di misure cautelari personali, secondo cui l’atto di impugnazione può essere presentato, oltre che nella cancelleria del tribunale del luogo nel quale ha sede la corte di appello o la sezione distaccata della corte di appello nella cui circoscrizione è compreso l’ufficio del giudice che ha emesso il provvedimento, anche nella cancelleria del tribunale o del giudice di pace del luogo in cui si trovano le parti private o i difensori, se tale luogo è diverso da quello in cui fu emesso il provvedimento, ovvero davanti a un agente consolare all’estero.

Inoltre il comma 2 dell’art. 324 cpp, laddove richiama le forme previste dall’art. 582 cpp, rinvia a tale articolo nella sua interezza.

Orbene, tra i due orientamenti sopra prospettati, le Sezioni unite hanno giustamente scelto di appoggiare quello meno restrittivo, in quanto «di maggiore coerenza sistematica, logica e testuale», oltre che «di più ampia potenzialità applicativa».

Più in particolare le Sezioni unite, innanzitutto, premettono che le richieste di riesame di cui agli artt. 324 e 309 cpp costituiscono dei mezzi di impugnazione e come tali sono assoggettate alla disciplina generale sulle impugnazioni.

Inoltre, quanto alla specifica questione della ricezione dell’atto di impugnazione, le Sezioni unite non possono esimersi dal rilevare che gli artt. 324 e 309 cpp descrivono discipline del tutto analoghe, «giacché in entrambe le ipotesi vi è l’indicazione, principale, dell’ufficio di cancelleria presso l’autorità giudiziaria investita della competenza funzionale per la decisione» [2].

Entrambi gli articoli, poi, operano un rinvio alle forme previste dall’art. 582 cpp [3] e tale rinvio è da intendersi a tutto l’articolo, ivi compreso il secondo comma, che appunto consente alle parti o ai difensori di presentare l’atto di impugnazione anche nella cancelleria del tribunale o del giudice di pace del luogo in cui si trovano, se tale luogo è diverso da quello in cui fu emesso il provvedimento, ovvero davanti a un agente consolare all’estero.

Del resto se il legislatore non avesse inteso richiamare l’art. 582 cpp nella sua globalità lo avrebbe detto esplicitamente.

Al riguardo i giudici di legittimità osservano, pure, che ciò è in linea con quanto già affermato dalle Sezioni unite in tema di presentazione della richiesta di riesame delle misure cautelari personali.

Con la sentenza D’Alfonso del 1991, infatti, le Sezioni unite hanno stabilito che «il rinvio che in tema di presentazione della richiesta di riesame l’art. 309, comma 4, cod. proc. pen. fa alle forme dell’art. 582 stesso codice comprende anche il comma 2 del medesimo art. 582, secondo il quale le parti private e i difensori possono presentare l’atto di impugnazione anche nella cancelleria della pretura in cui si trovano, se tale luogo è diverso da quello in cui fu emesso il provvedimento, ovvero davanti ad un agente consolare all’estero. Una volta avvenuta la presentazione della richiesta o dell’appello in tali ultimi uffici nel termine di dieci giorni di cui al comma 3 dell’art. 309 cod. proc. pen., è del tutto irrilevante, al fine della tempestività, che l’atto raggiunga o meno entro lo stesso termine la cancelleria del tribunale indicato nel comma 7 dello stesso art. 309 cod. proc. pen.» [4].

Da questo deriva che l’organo indicato nel comma 5 dell’art. 324 cpp, al pari di quello di cui al comma 7 dell’art. 309 cpp, individua l’organo definitivo destinatario della richiesta di riesame e non quello al quale necessariamente questa debba essere in un primo momento presentata.

Da ultimo, come ulteriore riprova delle proprie argomentazioni, le Sezioni unite rimarcano che «una diversa interpretazione sarebbe in contrasto con quel favor impugnationis cui è indubbiamente ispirato il sistema processuale»e finirebbe col frustrare, di fatto, la possibilità di tutela dei residenti all’estero.

 


[2] Il tribunale del capoluogo della provincia nella quale ha sede l'ufficio che ha emesso il provvedimento, nella ipotesi regolata dai commi 1 e 5 dell’art. 324 cpp; il tribunale del luogo nel quale ha sede la corte di appello o la sezione distaccata della corte di appello nella cui circoscrizione è compreso l’ufficio del giudice che ha emesso il provvedimento, nella ipotesi regolata dai commi 4 e 7 dell’art. 309 cpp.

[3] Attraverso, rispettivamente, il comma 2 dell’art. 324 cpp e il comma 4 dell’art. 309 cpp.

[4] Sez. unite, n. 11 del 18 giugno 1991, D’Alfonso, Rv. 187922.

19/12/2017
Altri articoli di Federico Piccichè
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Maternità in carcere alla luce del “Decreto Sicurezza” 48/2025: trattamento o esclusione?

Un saggio a tutto tondo sulla maternità in carcere e sulla detenzione femminile, riletti alla luce delle regressive modifiche contenute nel c.d. Decreto Sicurezza 48 del 2025

09/10/2025
Discriminatoria l’esclusione degli stranieri da bonus bebè ed affitti della Regione Lombardia. Nota a Corte di Cassazione n. 23381 del 16 agosto 2025.

Sono discriminatorie le delibere della Regione Lombardia che limitano l’accesso ai cc.dd. bonus bebè e bonus affitti ai cittadini extra Ue in ragione della durata del loro soggiorno sul territorio nazionale

23/09/2025
La denuncia riservata. Spunti per un parziale cambio di passo nella legislazione antimafia

Riflessioni a partire dal volume di Arturo Capone La denuncia riservata. Genesi e metodo delle mafie, limiti della legislazione antimafia e spunti per una strategia processuale di contrasto (Giappichelli, 2025)

22/09/2025
Dare senso all'indicibile

Guardando Elisa, film di Leonardo Di Costanzo

20/09/2025
Il reato di «Morte o lesioni come conseguenza di delitti in materia di immigrazione clandestina» (art. 12-bis t.u. imm.). Uno strumento sproporzionato e inefficace per il contrasto al traffico di migranti

Il contributo esamina il delitto di cui all’art. 12-bis del testo unico immigrazione, introdotto dal decreto-legge n. 20/2023 all’indomani del tragicamente noto naufragio di Cutro. L’analisi rivela criticità attinenti sia alla prevedibile inefficacia della nuova figura di reato, rispetto al dichiarato obiettivo di contrastare le forme più gravi di traffico di migranti; sia alla manifesta sproporzione dei minimi edittali, rispetto alle condotte connotate da minore disvalore, come quelle riconducibili ai c.d. migranti-scafisti.

22/07/2025
La tutela penale della sicurezza pubblica: una costante ossessione

Uno sguardo di insieme sul recente intervento legislativo in materia di tutela penale della sicurezza pubblica solleva una serie di questioni: sul piano del metodo, in ragione della scelta di intervenire con decreto-legge, quando un disegno di legge sostanzialmente identico era all’esame del Parlamento; sul piano dei contenuti, in considerazione della filosofia di fondo – ispirata a logiche securitarie – che informa l’intero impianto normativo. Il contributo si sofferma su tali snodi, sollecitando più di una riflessione su temi cruciali per le democrazie contemporanee: la scarsa capacità selettiva del proteiforme concetto di sicurezza pubblica; lo spazio che una società democratica è in grado di assicurare al dissenso e alla marginalità sociale; la funzione del diritto penale in una società democratica, con il rischio che esso assuma sempre più una funzione simbolico-deterrente; lo spostamento dal diritto penale del fatto al diritto penale d’autore; una idea di legalità penale che rischia di essere sempre più sganciata dal costituzionalismo.

16/07/2025