Magistratura democratica
Giurisprudenza e documenti

Richiesta di differimento dell’udienza di riesame tra esigenze di difesa ed esigenze di celerità del giudizio

di Federico Piccichè
avvocato del Foro di Monza e membro del Consiglio direttivo della Scuola forense di Monza
Nota a Cass. Pen., Sez. II, Sent. 29 maggio 2018, n. 51932, Pres. Gallo, Rel. De Crescienzo

1. La sentenza, che si annota, fornisce alcune importanti precisazioni in merito alla richiesta di rinvio dell'udienza del riesame, che, ai sensi dell'art. 309 comma 9-bis cpp, l'indagato/imputato, entro due giorni dalla notificazione dell'avviso, può formulare personalmente e che, se accolta dal Tribunale, in quanto vi siano giustificati motivi, porta a un differimento dell'udienza da un minimo di cinque ad un massimo di dieci giorni.

È stato autorevolmente osservato che la nuova disciplina, introdotta come è noto con la legge di riforma n. 47/2015, «è intesa a creare un ragionevole bilanciamento, in termini obiettivamente non eccessivi, tra la celerità e la possibilità di garantire una dialettica processuale ed una decisione maggiormente ponderata» [1].

2. Nel caso di specie il gip di Ancona disponeva il sequestro preventivo finalizzato alla confisca diretta o per equivalente fino alla concorrenza di euro 5.999.665,36 nei confronti di un soggetto indagato per la violazione degli artt. 8, 5 e 10 del d.lgs 74/2000.

Contro il sequestro, l'indagato presentava richiesta di riesame ai sensi dell'art. 324 cpp, che il Tribunale rigettava.

Avverso il provvedimento di rigetto del Tribunale, l'indagato proponeva ricorso in Cassazione articolato in due motivi.

Con il primo il ricorrente censurava la violazione degli artt. 309, comma 9-bis e 178 lett. c) cpp, atteso che il Tribunale del riesame, dopo avere accolto la richiesta di rinvio dell'udienza, avanzata dalla difesa in forza dell'art. 309 comma 9-bis cpp, concedeva un termine di soli due giorni, senza rispettare dunque la misura minima di cinque giorni indicata dalla legge.

Con il secondo, invece, il ricorrente censurava la violazione degli artt. 125 comma 3, 321 cpp e 322-ter cp, non essendo stato il sequestro ai fini della confisca riferito dapprima alle casse sociali e, poi, una volta accertata l'incapienza patrimoniale delle società, ai beni nella disponibilità delle singole persone fisiche.

3. La Corte, nell'accogliere il ricorso, ha ritenuto fondato il primo motivo con assorbimento del secondo.

Entrando più nel dettaglio.

Preliminarmente la Corte, in linea con alcuni suoi precedenti [2], ha precisato che la richiesta di rinvio dell'udienza del riesame rientra a pieno titolo «nell'ambito della tutela delle esigenze dell'esercizio in concreto del diritto di difesa».

Il Tribunale, in presenza di una richiesta di rinvio dell'udienza, deve verificare se siano state indicate le ragioni della richiesta di differimento e se tali ragioni siano comunque ricollegabili ad esigenze di difesa sostanziale e non meramente pretestuose.

A questo proposito, ulteriormente approfondendo i termini della questione, la Corte ha affermato che le ragioni della richiesta di rinvio dell'udienza potrebbero ritenersi pretestuose soltanto nei casi di minima consistenza del materiale probatorio da consultare.

Per il resto al Tribunale non è assolutamente consentito di sindacare la qualità dei motivi, oppure, stabilire «se sia adeguato o meno il termine ordinario per lo studio degli atti depositati, se sia necessario attendere il completamento delle indagini difensive, se sia opportuno consentire al difensore di avere il tempo per un'adeguata preparazione».

In altri termini se la parte chiede il rinvio, il Tribunale, laddove vi siano i giustificati motivi, è tenuto a differire l'udienza «senza alcun apprezzamento degli stessi che vada oltre la verifica della loro sussistenza» [3].

La Corte, poi, ha concluso osservando che il termine indicato dal legislatore nella misura minima di cinque giorni non è assolutamente derogabile.

Da qui l'illegittimità del provvedimento impugnato e il conseguente suo annullamento, avendo il Tribunale, nella specie, una volta accolta la richiesta di differimento dell'udienza, assegnato per il rinvio un termine di due giorni, inferiore dunque a quello minimo di cinque giorni fissato dalla legge, così determinando una grave violazione del diritto di difesa.

4. Come già detto in apertura, il differimento dell'udienza regolato dal comma 9-bis dell'art. 309 cpp [4], specialmente nei casi di maggiore complessità, concilia la celerità propria del giudizio di riesame, assistita in casa di mancato rispetto da forti sanzioni processuali, con il diritto dell'indagato/imputato di difendersi nel modo più adeguato possibile, consentendo inoltre al Tribunale, che si trova così ad avere più tempo a disposizione, di approfondire meglio lo studio degli atti in vista di una decisione che sia più ponderata anche nell'interesse della stessa difesa [5].

In questo modo si è cercato di dare una risposta a quanti ritenevano che della disciplina del riesame dovesse essere ripensato «proprio l'aspetto dei tempi eccessivamente ristretti per la difesa e per la decisione del giudice» [6].

La richiesta di differimento deve essere formulata personalmente dall'indagato/imputato, dal momento che il provvedimento con cui il giudice accoglie la richiesta determina eccezionalmente lo spostamento in avanti del termine per la decisione e di quello per il deposito dell'ordinanza, con il conseguente prolungamento della misura cautelare in corso [7].

Secondo la Corte, però, il prolungamento della misura, anche se pregiudizievole per chi ne subisce gli effetti, è ritenuto comunque accettabile in ragione del fatto che la breve dilazione consente al soggetto che la richiede di approntare una difesa più efficace.

La richiesta di differimento può essere accolta solo se vi siano giustificati motivi, che si concretizzano, ad esempio, «qualora sia allegata la necessità di un maggiore approfondimento del materiale trasmesso, specie nei procedimenti connotati da un elevato numero di parti o di imputazioni, ovvero di uno sviluppo dell'attività difensiva rispetto a quanto svolto in sede di interrogatorio di garanzia, anche con lo svolgimento di indagini private» [8], sicché il rigetto della richiesta, come già anticipato, potrà aversi soltanto nei casi di minima consistenza del materiale probatorio da consultare.

Una volta accolta la richiesta di differimento, il Tribunale ha piena discrezionalità nel valutare la durata della dilazione dell'udienza da un minimo inderogabile di 5 ad un massimo di 10 giorni, dovendosi in questo caso comunque contemperare, pur nei limiti ristretti di tale dilazione [9], le concrete esigenze della difesa con quelle organizzative del collegio giudicante, spesso gravato da carichi di lavoro enormi.

Al riguardo la sentenza in commento è chiara nell'affermare che «ai fini della individuazione del termine di dilazione il Tribunale deve tenere conto delle ragioni addotte dall'istante e delle esigenze organizzative dell'ufficio giudiziario».



[1] E. Aprile e F. D'Arcangelo, Le misure cautelari nel processo penale, Terza edizione, Giuffrè Editore, p. 526. A proposito di questo bilanciamento, gli Autori hanno precisato che esso «non pare arbitrario, né irragionevole sia per misura non eccessivamente ampia del differimento concedibile, sia perché lo stesso non opera in via generalizzata ma solo nella ricorrenza di presupposti definiti e stringenti», in op. cit., p. 527.

[2] Cfr. Cass. Pen., Sez. VI, 3 marzo 2016 (dep. 24 marzo 2016), n. 12556, Pres. Conti, Rel. Di Stefano; Cass. Pen., Sez.VI, 3 marzo 2016 (dep. 31 marzo 2016), n. 13049, Pres. Conti, Rel. Di Stefano.

[3] Queste parole compaiono, testualmente, nelle due pronunce n. 12556/16 e  n. 13049/16.

[4] La facoltà dell'indagato/imputato di chiedere il differimento dell'udienza è stata estesa anche al riesame delle misure reali in forza dell'espresso richiamo, contenuto nell'art. 324, comma 7, cpp, al comma 9-bis dell'art. 309 cpp.

[5] Cfr. G. Illuminati, Verso il ripristino della cultura delle garanzie in tema di libertà personale dell'imputato, in Riv. it. dir. proc. pen. 2015, 1157-1158; cfr., pure, P. Borrelli, Una prima lettura delle novità della legge 47 del 2015 in tema di misure cautelari personali, in Dir. pen. cont., 3 giugno 2015, pp. 27-28; E. Turco, La riforma delle misure cautelari, in Processo penale e giustizia, n. 5/2015, p. 121; M. S. Lembo e G. Potenza, La nuova disciplina delle misure cautelari personali dopo la L. 16 aprile 2015, n.47, Maggioli Editore, 2015, pp. 139-140; V. Pazienza e G. Fidelbo, Le nuove disposizioni in tema di misure cautelari. Rel. n. III/03/2015 del 6 maggio 2015, in www.cortedicassazione.it, pp. 27-28.

[6] Cfr. E. Aprile e F. D'Arcangelo, Op. cit., p. 525. Gli stessi Autori aggiungono che la previsione di un termine maggiormente ampio può “consentire alla difesa di preparare meglio la propria discussione (si pensi, a titolo meramente esemplificativo, alla necessità di accedere alle conversazioni intercettate), e, nei casi di maggiore complessità, anche al giudice di studiare più attentamente la vicenda cautelare”, Op. cit., pp. 525-526.

[7] G. Illuminati, al riguardo, osserva: «La richiesta di differire l'udienza deve essere formulata personalmente dall'imputato, che è il soggetto che subisce materialmente gli effetti della misura e del suo eventuale prolungamento, anche per evidenziare che la scelta non può essere determinata esclusivamente dalle esigenze professionali dell'avvocato», in Op. cit., p. 1157.

[8] Cfr. B. Romanelli, Il differimento dell'udienza di riesame tra esigenze di difesa sostanziale e limiti all'impugnazione”, in Dir. pen. cont., 8 giugno 2016, p. 4. Il commento è una nota critica alle due sentenze n. 12556/16 e 13049/16, che hanno, tra l'altro, ritenuto non impugnabile la decisione con la quale il Tribunale del riesame rigetta l'istanza di differimento della data dell'udienza, fatta eccezione per le ipotesi in cui la stessa sia nulla per carenza assoluta di motivazione ovvero presenti una motivazione solo apparente.

[9] Ci si domanda se tale dilazione non eccessivamente ampia, che l'indagato/imputato può richiedere in prima persona, anche a costo di prolungare in questo modo gli effetti per lui nocivi della misura (personale o reale) in corso, per difendersi meglio in vicende cautelari estremamente complesse, in cui ci sono spesso da studiare migliaia di pagine tra atti di indagine, intercettazioni, ordinanze e quant'altro, possa effettivamente ritenersi sufficiente per garantire una dialettica processuale e una decisione finale che siano ben meditate.

24/01/2019
Altri articoli di Federico Piccichè
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Il danno ulteriore, patrimoniale e non patrimoniale, da licenziamento illegittimo nella recente giurisprudenza della Cassazione e nelle riforme legislative in materia

Una recente pronuncia del giudice di legittimità offre lo spunto per svolgere riflessioni sull’inquadramento sistematico del danno da licenziamento diverso dal danno retributivo nella disciplina anteriore alla riforma cd Fornero, in relazione all’evoluzione della giurisprudenza sulla lesione di diritti a protezione costituzionale e in relazione all’incidenza per questi aspetti delle riforme successive (l. n. 92/2012 e d. lgs n. 23/2015).

07/02/2024
Le controversie in materia di lavoro e previdenza innanzi al Tribunale. Profili processuali

Questione Giustizia pubblica, aggiornata al 2023, un'ampia raccolta di giurisprudenza di legittimità dedicata ai profili processuali del diritto del lavoro e della previdenza sociale

16/11/2023
Il decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 151: norme di attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206 e della legge 27 settembre 2021, n. 134. Prime valutazioni sull’Ufficio per il Processo alla prova dei fatti nella Corte di Cassazione

Il decreto delegato n. 151/2022 del 17 ottobre 2022, entrato in vigore l’1.11.2022, ha completato la disciplina del nuovo Ufficio per il Processo già tratteggiata dalla legge delega n. 206/2021, e riafferma il valore primario dell’organizzazione nel complessivo disegno riformatore della giustizia. Sono iniziate, fin dalla presa di possesso degli addetti all’Upp nei vari uffici, le prime sperimentazioni del nuovo istituto: di ciò il contributo offre una valutazione, con particolare riferimento agli uffici delle sezioni civili della Corte di Cassazione.

23/01/2023
Sulla proroga della cd. udienza pubblica civile in Cassazione

A partire da quando si applica la norma entrata in vigore il 30 dicembre 2022? Interrogativi legittimi e soluzioni razionali

30/12/2022
De profundis per la sezione filtro della Cassazione civile

Con la legge delega n. 206/2021, ed il  successivo d.lgs. di attuazione n. 1456/2922, è stata abolita la "sezione filtro" della Corte di cassazione, introdotta , con  una modifica dell'art. 376 c.p.c., dalla legge 18 giugno 2009 n. 69. Questione Giustizia ripropone la relazione, sinora mai pubblicata,  svolta nel 2009 dal prof. Giorgio Costantino nella quale viene tracciata la storia dell'istituto e le critiche che ne accompagnarono la faticosa gestazione.

16/11/2022
Perché non duri solo una notte

La Notte bianca della pace e della legalità tenutasi a Roma presso la Corte di Cassazione sabato 28 maggio scorso è un’occasione per riflettere sul rapporto tra società civile e mondo della giustizia e sul modo in cui la percezione della magistratura è cambiata nel tempo.

19/07/2022
Brevi note sul nuovo istituto del rinvio pregiudiziale in cassazione

La necessità di rendere compatibile la vincolatività nel processo del principio di diritto enunciato in sede di rinvio pregiudiziale con la tendenza evolutiva della giurisprudenza impone di affidare la decisione sul rinvio alle sezioni unite. Ai fini dell’inerenza del rinvio pregiudiziale all’oggetto del processo, devono essere esposte nell’ordinanza di rinvio le circostanze di fatto che rendono necessario il rinvio e il primo presidente della Corte di cassazione deve avere il potere di dichiarare inammissibile il rinvio pregiudiziale quando risulti manifesto che la detta necessità non ricorre.

30/09/2021
Il nuovo ufficio per il processo: proposte per la Corte di Cassazione

Dopo le analisi sviluppate per gli uffici di merito, dove l’Ufficio per il processo – pur caratterizzato dalle novità e dalle ampie risorse fornite dal PNRR per la giustizia - si avvale già di numerose sperimentazioni, occorre esaminarne l’impatto sul giudizio di legittimità, dove l’istituto rappresenta una novità, soprattutto in relazione all’impostazione di modalità di lavoro: l’esame della normativa, primaria e secondaria, consente di formulare qualche previsione sulle sue potenzialità e di individuarne i limiti.

27/09/2021