Magistratura democratica
Controcanto

La «necessità» di prendere posizione contro il populismo penale

di Donatella Stasio
Giornalista
Il tema della sicurezza ripropone l’esigenza di voci fuori dal coro che, al di là degli interessi corporativi, tutelino i “valori” dello stato di diritto costantemente traditi da politiche penali e campagne elettorali populiste, destinate ad atrofizzarli

«La necessità ci costringe a prendere posizione, uscendo dall’adorata asetticità del mestiere di giuristi». A differenza dei suoi colleghi, Marcello Gallo non ci aveva girato intorno, non aveva glissato, non aveva parlato in modo felpato. Giuspenalista raffinato, avvocato, parlamentare per tanti anni all’indomani dell’entrata in vigore del nuovo processo, il “maestro” era andato dritto al cuore del problema con parole semplici ma dure come una requisitoria. Sul banco degli imputati c’erano gli “scienziati del diritto penale”, per quella loro incapacità di incidere sulla politica e di fermarne la deriva populista. «Così stanno le cose – disse Gallo ai colleghi che affollavano il Complesso San Giovanni in Monte, a Bologna –. Per un motivo fondamentale: il carattere esoterico del linguaggio che ci sentiamo tenuti ad adottare quando ci caliamo nel ruolo di osservatori, con ambizioni da suggeritori, nel vasto orizzonte del mestiere delle leggi».

In ballo c’era – e c’è – un bene prezioso. Che Gallo spiegò così: «Dobbiamo affrontare quello che la mia generazione affrontò nel ‘43: la scelta di un futuro non solo per noi ma per tutto il Paese. E dobbiamo farlo oggi, adesso». Perciò, aggiunse, bisogna «lavorare per una legislazione che non consenta sotterfugi, che non tolleri interpretazioni tali da condurre dall’assetto liberal-democratico cui aspiriamo a soluzioni apparentemente innocenti ma sostanzialmente ispirate alla logica dell’autoritarismo».

Era il 7 marzo 2014. Ma solo tre anni dopo l’Associazione italiana dei professori di diritto penale si è decisa ad uscire allo scoperto come soggetto politico, o almeno sembra che ci voglia provare.

Complice il pasticcio parlamentare sulla legittima difesa, il 7 maggio scorso i giuspenalisti hanno preso carta e penna e vergato un duro comunicato stampa dal contenuto più politico che tecnico[1]. Contemporaneamente hanno ripreso e rilanciato la discussione al loro interno sulla “necessità” di sporcarsi le mani... .

Una «necessità» avvertita, peraltro, anche dagli avvocati, ben oltre il perimetro degli iscritti all’Unione delle camere penali, che da sempre si muove come soggetto politico. Nello scorso febbraio, infatti, il presidente del Consiglio nazionale forense Andrea Mascherin ha inaugurato il nuovo anno giudiziario del Consiglio nazionale forense con una sorta di chiamata alle armi di alto profilo politico, rivendicando il ruolo non solo sociale ma anche politico, appunto, dell’avvocato, «sentinella dell’interesse pubblico, libera, autonoma, indipendente, chiamata a dire la verità». «Dobbiamo essere il partito dell’altro sentire» ha detto Mascherin, parlando più come leader politico che come avvocato e sulla base di un preciso «programma» finalizzato a «non permettere a nessuno di giocare a dadi con il nostro Paese». Non a caso, consapevole del ruolo strategico della comunicazione per «fare politica» e «recuperare la fiducia dei cittadini», il Cnf si è anche fatto un giornale... .

L’obiettivo di questa comune rivendicazione di soggettività politica, al netto degli interessi corporativi, è avere un peso nel dibattito nonché nelle scelte di politica giudiziaria e criminale. A monte c’è quella «necessità» di cui parlava Gallo – che «non scende dal cielo ma ci si presenta, ci pone le sue mani adunche intorno al collo e ci costringe a prendere posizione» –; a valle (sempre al netto degli interessi corporativi) c’è la difesa dello Stato di diritto.

Il tema della sicurezza – che si ripresenta puntuale ad ogni vigilia elettorale, qual è anche quella che stiamo attraversando – costringe a «prendere posizione» e a farlo senza «sotterfugi», perché le politiche della sicurezza sono lo specchio dell’assetto liberal-democratico o, al contrario, autoritario di uno Stato.

Purtroppo, come molti altri temi che agitano le paure della collettività – migranti, carcere –, anche la sicurezza viene per lo più declinata in funzione del consenso popolare ed elettorale da catturare. Tant’è che in passato, con l’approssimarsi delle elezioni, abbiamo visto governi rinnegare disinvoltamente riforme sponsorizzate fino a quel momento, dall’abolizione dell’ergastolo all’introduzione di pene alternative al carcere, solo per citarne alcune. Ma, soprattutto, abbiamo assistito a improvvisi rigurgiti securitari e giustizialisti (sia pure solo verso i soliti noti: migranti, piccola criminalità di strada, tossicodipendenti) tanto improduttivi sul piano della sicurezza effettiva quanto appetibili su quello del consenso elettorale.

Un copione che si ripete anche per la puntuale assenza di voci fuori dal coro. E le poche che si sentono vengono subito etichettate come voci “contro”: contro i governi di turno, contro il buon senso o l’imparzialità di giudizio, contro la collettività, e persino contro la criminalità organizzata… .

Assente, o paludata, anche la voce degli scienziati del diritto penale, preoccupati più di apparire «apolitici» che della «necessità di prendere posizione» e di portare sulle spalle la scomoda croce del dissenso da politiche populiste. Destinate a infiltrarsi non solo nella rete della legislazione penale ma soprattutto nella coscienza sociale, con un progressivo, inarrestabile scollamento da quei “valori” di cui pretendiamo il rispetto dagli extracomunitari ma che noi lasciamo atrofizzare in ossequio a paure e populismo.

L’esigenza di sicurezza non va trascurata né minimizzata; neppure usando le statistiche sulla diminuzione dei reati, che fra l’altro non sempre fotografano la verità se è vero che tanta gente, ormai rassegnata, neanche denuncia più scippi e furti in casa.

Tuttavia, cavalcare le paure serve solo a produrre ulteriore insicurezza percepita. Qui, oltre alle responsabilità politiche, giocano anche quelle dei media, sempre pronti a rilanciare acriticamente gli allarmi e raramente disposti a prendere o a dare spazio a posizioni impopolari. Com’è avvenuto con gli studiosi del diritto penale, il cui dissenso rispetto al ddl sulla legittima difesa è stato di fatto ignorato, anche quando hanno deciso di farsi vivi con un comunicato stampa.

Certo, lo studioso del diritto penale parla dall’alto di una cattedra e in modo tutt’altro che “chiarissimo” (con buona pace del titolo di cui spesso si fregia), lontano dalla carne e dal sangue dei fatti, quasi che questa distanza sia garanzia di «asetticità», per non essere condizionati da sentimenti, emozioni, passioni da cui nascono di solito le cattive leggi. Ma qui torna il monito di Gallo ad uscire «dall’adorata asetticità di giuristi» per prendere posizione e confrontarsi sul terreno dei fatti, sia pure sempre nell’alveo dei valori di riferimento di uno Stato di diritto.

Ciò non significa che la voce dei giuspenalisti sia “il verbo”; occorre però che diventi una voce ingombrante e scomoda per chi usa la politica penale come una clava, a fini elettorali, facendosi scudo della sicurezza.

C’è questa volontà politica? O prevale la scelta della non contaminazione, peraltro un po’ ipocrita poiché, quando si scende dalla cattedra e si entra in Tribunale con la toga dell’avvocato, tutti o quasi aderiscono alle più estreme proteste dei colleghi penalisti, come gli scioperi ad oltranza?

Un lungo scambio di e-mail tra gli iscritti all’Associazione degli studiosi del diritto penale testimonia difficoltà e divergenze ancora esistenti, per ora superate soltanto con riferimento alla legittima difesa su cui si è trovata la quadratura del cerchio con il comunicato trasmesso alle agenzie di stampa. Politico, più che tecnico. Sia nell’incipit che nella chiusa si spiegava infatti che la preoccupazione dell’Associazione nasce dalle «linee di politica criminale sottese al ddl e al dibattito parlamentare… . Il rischio – scrivevano i giuspenalisti – è di giungere a un testo che conduca ad esiti incompatibili con uno stato di diritto»; di qui il «netto dissenso» per una riforma che «presenta elementi non compatibili con il quadro delle garanzie consacrate nella Costituzione e nella Convenzione europea dei diritti dell’uomo».

Parole “contro”, certo. Ma «necessarie» per rompere un conformismo che, ad ogni livello, rischia di cambiare i connotati della nostra democrazia.

È probabile che anche gli scienziati del diritto penale la pensino tra loro diversamente su alcune questioni scabrose, come il fine vita, il concorso esterno in associazione mafiosa, la prescrizione… . E non sempre è possibile trovare una mediazione tra diverse posizioni, per di più in tempi che siano compatibili con l’urgenza della comunicazione massmediatica o politica. Ma queste divergenze non possono diventare alibi per tornare sulla cattedra.

In fondo, si tratta di scegliere se esistere soltanto per uscire da un isolamento identitario oppure per impedire che il diritto penale diventi un’immensa prateria di scorribande politiche. Si tratta, in buona sostanza, di decidere se si vuole essere protagonisti (insieme ad altri soggetti) o semplici spettatori di quel che si sta costruendo, assumendone comunque la corresponsabilità.

Donatella Stasio

____________________

[1] Cfr. Comunicato del Consiglio direttivo dell'Associazione italiana dei professori di diritto penale

27/05/2017
Altri articoli di Donatella Stasio
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Istantanee del populismo penale in Italia, oggi. Note a margine di un recente saggio sul giustizialismo morale

Il recente libro di Luigi Manconi e Federica Graziani offre lo spunto per evidenziare alcuni aspetti del populismo penale (o giustizialismo che dir si voglia) che si manifestano nella comunicazione pubblica, nel discorso politico e nella legislazione e giurisdizione penali. La giurisdizione può contrastare questa deriva contrapponendo alla “giurisdizione eticizzante” – caratteristica del populismo penale – una “etica della giurisdizione”.

31/12/2020
Il diritto penale è diventato parte integrante della politica e, in linea con le declinazioni tipiche del populismo penale, risponde ad un nuovo paradigma che si caratterizza per l’utilizzo della penalità protesa a soddisfare pretese punitive opportunisticamente fomentate e drammatizzate ed a legittimare i nuovi assetti di potere politico. Si tratta di un diritto penale sempre più disarticolato dalle proprie premesse fondative liberali, teso al congedo dalla tipicità legale del reato, dal principio di proporzione tra reato e pena e dalla presunzione di innocenza, come dimostra la recente legge cosiddetta “spazzacorrotti”, ed affidato interamente alla gestione del giudice, con l’effetto ulteriore della sovraesposizione della magistratura rispetto a compiti impropri.
26/03/2019
Processo penale e riforme, una storia infinita. L’ultimo Controcanto sulle note della memoria
Dal 1989 ad oggi sono state approvate più di cento modifiche al processo penale e ogni volta si ricomincia senza una visione organica e ideale ma solo in funzione dell’incapacità del sistema di garantire un processo democratico ed efficiente
07/01/2019
Contro il malessere democratico, l’Italia ha bisogno del rugby. Il sogno di Giuseppe D’Avanzo
In gran parte del mondo la democrazia non gode di buona salute e l’Italia non sembra da meno. I sintomi del malessere democratico risalgono ad almeno un decennio e D’Avanzo li aveva individuati. Come il rimedio per curarli
03/12/2018
Prescrizione & processo: solo l’etica ci salverà
Avvocati e Anm, divisi sulle proposte di riforma del processo penale e della prescrizione, concordano invece (ed è una novità) sulla pregiudizialità della prima rispetto alla seconda. Ma la diversa “visione” del processo rende la riforma impossibile. Oltre che inutile senza un cambio di passo dell’etica di tutti gli attori del processo
15/11/2018
L’etica costituzionale come antidoto al conflitto tra legge e giustizia e alla disgregazione sociale
Piero Calamandrei spiegava che nei “grandi trapassi storici” il dissidio tra legge e giustizia si scarica sulla seconda e sulla motivazione dei suoi provvedimenti, con effetti negativi sulla fiducia dei cittadini. Anche oggi si profila un’analoga “crisi della giustizia” ma, come osserva Elvio Fassone, è l’etica costituzionale, ed il suo riconoscimento, che consente di ricomporre legge e giustizia
09/10/2018
Lo sguardo che manca alla giustizia
Il film «Sulla mia pelle», che racconta la vicenda di Stefano Cucchi, sollecita molte riflessioni tra cui quella sull’impersonalità (brutale) delle istituzioni, compresa la giustizia, e sulle sue ricadute negative nel rapporto di fiducia con i cittadini. Un problema antico ma ricorrente e cruciale nella vita delle istituzioni, di cui i magistrati devono farsi carico con i loro comportamenti. Secondo Piero Calamandrei, bisogna che «anche nel processo circoli questo senso di fiducia, di solidarietà e di umanità, che è in tutti i campi lo spirito animatore della democrazia»
18/09/2018
L’utopia di Riace, città invisibile dove si respira la cittadinanza costituzionale
Modello esemplare di accoglienza, riconosciuto e studiato in tutto il mondo, il piccolo borgo della Locride è una comunità multietnica dove attualmente convivono 1700 riacesi con 400 migranti, e dove si respira un vero sentimento di appartenenza e di condivisione ai valori della solidarietà, dell’uguaglianza e del rispetto della dignità umana. Un esempio tangibile di “cittadinanza costituzionale”. Eppure, dalla fine del 2016 il Ministero dell’interno e la Prefettura di Reggio Calabria hanno bloccato i fondi per i rifugiati sulla base di presunte “criticità” rilevate da alcune ispezioni (al contrario di altre di segno positivo), che hanno comportato l’apertura di un’indagine penale, ma che sembrerebbero parzialmente superate dalla riattivazione, proprio nei giorni scorsi, dei finanziamenti relativi agli ultimi tre mesi del 2016. Intanto, ad agosto è partita una raccolta di fondi (aperta fino a dicembre) che in meno di un mese era già arrivata a 215mila euro
03/09/2018
“Lunga vita alle correnti!”. La lezione di Gabriella Luccioli
L’autrice di Diario di una giudice – vincitrice del premio Ripdico 2018-Scrittori per la giustizia – sfida l’impopolarità e rivendica il valore delle correnti come luoghi di elaborazione di principi e di visioni. Auspica un ritorno al «clima di Gardone», quando la magistratura cambiò passo e respiro sul proprio ruolo e sull’importanza del pluralismo interno, ma avverte una pericolosa distanza della magistratura, e delle donne magistrate, da quel patrimonio
19/07/2018