Tag: fini-giovanardi
Risultati
Articoli trovati: 13

Stupefacenti e ragionevolezza delle pene
Come noto, l'art. 73 DPR 309/90 diversifica oggi il trattamento sanzionatorio per droghe leggere e droghe pesanti solo per i fatti non lievi. Un simile assetto è ragionevole? E se è irragionevole, vi sono strumenti per investire della questione la Corte costituzionale? Una prima risposta in senso negativo è nella sentenza qui in commento
14 luglio 2015

Non sempre deve essere rideterminata la pena!
L'ordinanza con la quale il giudice del Tribunale di Torino ha rigettato l'incidente di esecuzione con cui si era chiesta la rideterminazione della pena per il reato ex art.73 V comma DPR 309/90
25 giugno 2015
I problemi dell'incostituzionalità della Fini-Giovanardi: il catalogo è questo. Forse...
Un primo commento sui temi affrontati – in quattro decisioni – dalle Sezioni unite all’udienza del 26.2.2015, di cui sono oggi note solo le informazioni provvisorie. Alcuni problemi sono forse risolti, ma nuovi problemi interpretativi si affacciano all’orizzonte
28 febbraio 2015
Ancora sulle conseguenze in fase esecutiva dalla incostituzionalità della Fini Giovanardi (in particolare, nel caso di sentenze di patteggiamento)
Due provvedimenti di giudici dell'esecuzione penale (Tribunale Rovereto e Gip Perugia)
9 dicembre 2014
Le Sezioni Unite tornano a pronunciarsi sugli effetti della sentenza della Corte costituzionale n. 32/2014 sulla legislazione vigente
La sentenza n.44895, Pinna, esclude l’incidenza “ora per allora” sui termini cautelari di fase della declaratoria di incostituzionalità della disciplina sugli stupefacenti risalente al d.l. n. 272 del 2005, aderendo alla tesi del rapporto cautelare a struttura frazionata
18 novembre 2014
La fine del giudicato (e delle complicate conseguenze di certe politiche sicuritarie)
Le motivazioni della sentenza Cass. SSUU 42858/2014
15 ottobre 2014
Ancora sulle conseguenze dell'incostituzionalità della Fini-Giovanardi: incidenti di esecuzione e sentenze di patteggiamento
Un intervento del Tribunale di Torino in ordine alla possibilità e alle modalità di rideterminazione della pena applicata in relazione al delitto di cui all'art.73, comma 5, D.P.R. n. 309/1990
14 ottobre 2014
Come interpretare la disciplina “di risulta” dell’art. 73 dpr 309/90 dopo la sentenza della Corte costituzionale n. 32 del 2014?
L'autore affronta gli effetti della dichiarazione di incostituzionalità, tra cui la "sopravvivenza" dell'art. 73, comma 5, DPR 309/90, e della sanzione sostitutiva del lavoro di pubblica utilità
9 marzo 2014
L’incostituzionalità della Fini-Giovanardi. Non solo “accademia”
A margine della direttiva del Procuratore della Repubblica di Lanciano
8 marzo 2014
Fini-Giovanardi, come fronteggiare gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale
Questioni applicative dopo la caducazione della Fini Giovanardi
20 febbraio 2014
La Consulta boccia la Fini-Giovanardi
Quando la gatta frettolosa fa i gattini ciechi, ovvero: della miopia delle istituzioni
13 febbraio 2014


Fascicolo 3/2018
Giustizia e disabilità
La riforma spezzata.
Come cambia
l’ordinamento penitenziario
La riforma spezzata.
Come cambia
l’ordinamento penitenziario
PILLOLE DI CEDU
PILLOLE DI CGUE

Le più interessanti pronunce della Corte di Giustizia dell'Unione emesse a Febbraio 2017