Magistratura democratica
Leggi e istituzioni

Nuove schiavitù e mercato globale

di Giuseppe Tucci
Ordinario di diritto privato nell'Università di Bari

Sommario:  

Premessa  

1. Storia e destino della norma: dai campi di lavoro nazisti alle nuove schiavitù post moderne.

2. La struttura della norma e le fattispecie da essa regolate.  

3. Continuità storica della schiavitù: lavoro schiavistico e libero mercato.

4. L’eredità del diritto romano e l’Europa moderna.  

5. La schiavitù e le Americhe: la Seconda Scolastica, gli Indios e la tratta atlantica degli schiavi.  

6. L’abolizione della schiavitù negli Stati nordamericani del Sud: il XIII e XIV emendamento e la sopravvivenza del contratto di peonage.  

7. Il diritto internazionale e l’abolizione formale della tratta degli schiavi all’inizio del XIX secolo.  

8. La struttura dell’art. 4 della Convenzione: la schiavitù tra proprietà e contratto.

9. L’art. 4 della Convenzione e l’art. 5 della Carta europea dei diritti fondamentali: l’integrazione tra le due norme.

10. Continua: il caso Bosphorus e il suo futuro eventuale superamento.

11. La “schiavitù”nella prospettiva dell’art. 4, comma 1°, della Convenzione.

12. La “servitù” nella prospettiva dell’art. 4, comma 1°, della Convenzione.

13. Continua: la tratta degli esseri umani come nuova schiavitù dell’età post moderna.    

14. Il contenuto ed il significato del “lavoro forzato od obbligatorio” ai sensi dell’art. 4, comma 2°, della Convenzione.

15. Le ipotesi di esclusione del “lavoro forzato od obbligatorio” ai sensi dell’art. 4, comma 3°, della Convenzione: il lavoro “normalmente” richiesto ai detenuti previsto nell’alinea a);  il servizio militare o degli obiettori di coscienza, previsto nell’alinea b).

16. Continua: il servizio previsto in caso di crisi o di calamità naturali richiamato nell’alinea c); il lavoro o il servizio rientranti nei “normali” doveri civici, previsti nell’alinea d).  

17. Gli obblighi degli Stati di fronte alla tratta degli esseri umani e l’attuazione della Direttiva 2011/36/UE: la riforma della disciplina di diritto penale.

18. Continua: la riforma della disciplina prevista per la prevenzione della stessa e per la protezione delle vittime.

19. Applicabilità della sanzione penale e strategie di prevenzione.  

20. Divieto della schiavitù, concorrenza sleale e diritti di informazione dei consumatori.  

21. Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, diritti dei consumatori e tutela giurisdizionale collettiva.

22. Conclusioni: la diffusione delle schiavitù nell’età della globalizzazione.

 

21/07/2015
Altri articoli di Giuseppe Tucci
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
L'identificazione delle vittime di tratta e i confini per il riconoscimento delle diverse forme di protezione. Note a margine dell’ordinanza della Corte di Cassazione n. 30402/21

La recente ordinanza della Corte di Cassazione ha affermato il principio di diritto per cui «ai fini del riconoscimento del diritto al permesso di soggiorno per motivi umanitari di cui all’art. 5 comma 6 D.Lgs. 286/98, l’esercizio della prostituzione, se sorretto da necessità economiche, integra una condizione soggettiva di vulnerabilità  anche ove non si possa attribuire alla richiedente la qualifica di vittima di tratta a scopo di sfruttamento sessuale», con ciò confermando un orientamento volto a valorizzare la vulnerabilità emergente dall’esercizio della prostituzione, indipendentemente dall’identificazione della persona quale vittima di tratta. Resta aperta la questione relativa ai confini ravvisati dalla giurisprudenza per il riconoscimento della protezione internazionale.

24/12/2021