Fascicolo 4/2024
Sessant’anni di Md
Sommario
Editoriale
Sessant’anni di Md
Come sono nati i pretori d’assalto
Gianfranco Amendola
Le donne, la magistratura, la Sezione romana
Elisabetta Cesqui
La critica dei provvedimenti giudiziari. Dal caso Tolin al caso Tortora e all’attualità
Franco Ippolito
Il processo del 7 aprile e il perché di alcuni silenzi
Giovanni Palombarini
Non solo eresia, ma l’impegno per un nuovo modello di giurisdizione
Vittorio Borraccetti
Md: ieri, oggi e domani
Cinzia Barillà
Magistratura democratica e MEDEL: la storia di un percorso comune
Mariarosaria Guglielmi
Magistratura democratica sessant’anni dopo
Luigi Ferrajoli
I nostri eccezionali compagni di vita
Un solo padrone
Marco Ramat
Le scelte di Magistratura democratica
Giuseppe “Pino” Borrè
La vicenda culturale e politica di Magistratura democratica
Salvatore Senese
L’orgoglio di stare in Magistratura democratica
Carlo Maria Verardi
Sento l’orgoglio di stare dentro Md soprattutto quando il gruppo riesce ad uscire fuori dallo steccato della giurisdizione. Le richieste di trasformazione in senso democratico della società saranno forti, però, solo nella misura in cui Md saprà continuare a produrre trasformazioni nella magistratura.