Magistratura democratica

Fascicolo 3/2024

Focus sulla riforma della Giustizia tributaria

SCARICA IL NUMERO

Versione PDF Versione EPUB Versione MOBI

Sommario

Parte prima
Profili istituzionali – Una nuova magistratura

La giustizia tributaria ieri e oggi

Gianfranco Gilardi

L’evoluzione della giustizia tributaria è caratterizzata da una progressiva accentuazione del carattere giurisdizionale degli organi preposti alla relativa amministrazione. Ma sono ancora molti i passi da compiere affinché essa acquisti una sua compiuta fisionomia e i principi di autonomia e indipendenza nell’esercizio della giurisdizione trovino piena realizzazione anche in un campo delicato come quello del potere impositivo dello Stato e del rapporto tra fisco e cittadino.

Giustizia ordinaria e giustizia tributaria: la necessità di un collegamento istituzionale costante

Giovanni Diotallevi

Lo scritto esamina i nuovi caratteri della giustizia tributaria, soffermandosi sul ruolo del CPGT (e sui tratti differenziali rispetto al Csm) e sul rapporto tra i vari organi di autogoverno. 

Il reclutamento dei nuovi magistrati tributari

Roberto Michele Palmieri

Ripercorse le modalità storiche di reclutamento dei giudici tributari, lo scritto esamina il nuovo sistema di reclutamento mediante concorso, soffermandosi sul trattamento economico e sui profili organizzativi e di carriera dei nuovi giudici tributari, evidenziando altresì i riflessi del nuovo sistema sul riparto della giurisdizione per le controversie in tema di rapporto di lavoro dei giudici tributari.

Parte seconda
Profili sostanziali – Imposizione fiscale, diritti del contribuente e contrasto dell’evasione

Una legge delega che amplia le criticità del nostro sistema fiscale

Maria Cecilia Guerra

Il contributo prende in esame la riforma fiscale partendo dalla legge delega, molto ambiziosa, che  coinvolge il disegno di quasi tutti i tributi oggi esistenti e interviene sui procedimenti che governano gli adempimenti, l’accertamento, le sanzioni e il contenzioso, in vista del suo rafforzamento, dello Statuto dei diritti del contribuente.  Se ne trae una valutazione assai critica per i profili di iniquità del sistema, specie per la distanza nel trattamento riservato a chi è assoggettato a regimi di tassazione alla fonte, operati da un sostituto di imposta, e chi invece no.

Il contrasto dell’evasione e i reati tributari

Fabio Di Vizio

Lo studio esamina in modo pratico e completo i fenomeni di evasione di imposta rilevanti per le fattispecie penali, soffermandosi su forme e metodi di evasione tributaria contrastati dalle singole fattispecie di infedeltà e frode fiscale ed analizzando le regole probatorie e le presunzioni tributarie, nonché le problematiche investigative nel contrasto dei reati tributari.

Gli strumenti della lotta all’evasione e la rilevanza in giudizio

Domenico Mallia

L’articolo esamina istituti e problematiche della lotta all’evasione e al sommerso, con particolare riferimento alle indagini finanziarie (anche telematiche e internazionali), al processo verbale di constatazione e alla rilevanza in giudizio degli accertamenti della Guardia di Finanza.

Il nuovo Statuto dei diritti del contribuente

Francesco Buffa

Con il decreto legislativo n. 219 del 30 dicembre 2023 (che si affianca al coevo decreto delegato n. 220), il legislatore realizza una riforma di ampio respiro, da valutarsi con estremo favore, della materia tributaria e dei diritti del contribuente consacrati nello Statuto relativo, avendo da un lato reso chiare le previsioni in materia (positivizzando principi fino ad allora inespressi in testi normativi, ma affermati dalla giurisprudenza di legittimità) e, dall’altro lato, aumentato le tutele del contribuente verso l’amministrazione finanziaria, rendendo il rapporto dei cittadini con il potere pubblico più democratico.

I vizi dell’attività istruttoria

Alessia Cusinato

L’articolo esamina le principali pronunce di legittimità in tema di utilizzabilità degli atti istruttori e la prospettiva della riforma dettata dal nuovo art. 7-quinquies.

I regimi di invalidità degli atti dell’amministrazione finanziaria

Mirella Guicciardi

Lo scritto offre un’analisi del regime delle invalidità degli atti tributari, in chiave comparata con i vizi degli atti amministrativi nonché alla luce del nuovo Statuto del contribuente.

Parte terza
Profili processuali – Il processo tributario

I principi fondamentali a tutela del contribuente

Francesco Viggiani

La legge delega n. 111/2023 e il d.lgs n. 220/2023 di riforma attuano il «giusto processo tributario», prevedendo nuove tutele a favore del contribuente. L’articolo propone un’analisi approfondita del sistema, soffermandosi anche sulla tutela in sede di esecuzione e sulla tutela cautelare.

Le novità normative in tema di prova nel nuovo processo tributario

Carmela Perago

La riforma modifica la disciplina delle prove nel processo tributario e supera il vecchio divieto di prova testimoniale.

La novella in materia di onere della prova: una “quasi superfetazione normativa”

Antonio Ivan Natali

Il presente contributo intende approfondire le novità processuali in tema di onere della prova, soffermandosi sul rapporto con le regole di giudizio degli altri rami dell’ordinamento ed esaminando, tra l’altro, la tesi della ricostruzione del nuovo onere probatorio quale modulato sulle regole che presiedono all’accertamento della responsabilità penale e il criterio della vicinanza alla fonte della prova, come criterio idoneo a determinare lo spostamento del “naturale” riparto della prova. Particolare attenzione è data alle presunzioni legali e al “bando” di quelle cd. “supersemplici”, con disamina anche delle problematiche di diritto intertemporale in relazione al problema della natura retroattiva o meno della norma.

Il processo telematico tributario

Francesco Buffa

«Portale della Giustizia tributaria», «Processo tributario telematico», “scrivania” del giudice, udienza a distanza, Massimario nazionale, progetto “Prodigit”: il nuovo processo tributario nasce con un massivo uso di tecnologie informatiche e telematiche a supporto della nuova giurisdizione.

La sezione tributaria della Corte di cassazione e l’impatto della riforma

Michele Cataldi

L’Autore offre uno sguardo dall’interno alla sezione tributaria della Cassazione, misurando le ragioni dell’intervento riformatore e l’impatto della riforma, soffermandosi, oltre che sulle problematiche organizzative, sugli strumenti deflattivi del contenzioso (pda e rinvio pregiudiziale soprattutto).

Parte quarta
Profili internazionali

I principi di derivazione unionale: focus su Iva e categorie di diritto interno

Angelina-Maria Perrino

Lo studio esamina le problematiche inerenti all’applicazione del diritto unionale e al ruolo del giudice nazionale, con particolare riferimento all’Iva, approfondita sia rispetto al presupposto oggettivo del tributo che con riguardo al suo presupposto soggettivo, e alle peculiarità del soggetto passivo dell’Iva.

La riforma processuale e i principi della Corte Edu in materia

Francesco Buffa

Il capitolo studia le problematiche giuridiche connesse con l’applicazione dell’art. 6 Cedu (e con i suoi riflessi sulle garanzie del giusto processo tributario, sull’indipendenza dei giudici, sul diritto al silenzio del contribuente, ed altri profili) e con il divieto di bis in idem nel rapporto tra il processo sanzionatorio tributario e penale.