Magistratura democratica

Speciale

Immigrazione in Europa e diritti fondamentali. Quale progetto per la prossima legislatura europea?

SCARICA LO SPECIALE

Versione PDF Versione EPUB Versione MOBI

Sommario

Immigrazione in Europa e diritti fondamentali. Quale progetto per la prossima legislatura europea?

L’odierno diritto dell’immigrazione, o il regno della finzione

Gualtiero Michelini

Il Convegno «Immigrazione e diritti fondamentali. Quale progetto per la prossima legislatura europea?» porta a riflettere sull’impostazione di fondo della recente legislazione italiana ed europea in materia di immigrazione, che sembra dimenticare un approccio integrato multilaterale per compiere scelte astratte e di chiusura.  

Se questo è un Patto. Prime riflessioni a seguito dell’approvazione del Patto europeo sulla migrazione e l’asilo

Giulia Perin

Tra i procedimenti speciali per l’accertamento del diritto alla protezione internazionale previsti dal diritto europeo, quello in frontiera è risultato nei fatti il meno idoneo ad assicurare il rispetto dei diritti fondamentali. Con il Patto europeo sulla migrazione e l’asilo, tale procedimento diventa obbligatorio per un numero estremamente elevato di richiedenti asilo.

The Belgian situation: the non-execution of judicial decisions by the State of Belgium on asylum matters

Isma Belaïd

In Belgium, since 2020, State authorities such as the Federal Agency for the Reception of Asylum Seekers and the Secretariat of State for Asylum and Migration have failed to execute thousands of court decisions imposing them to grant material assistance to asylum seekers and refugees pending the review of their application. Invested with the matter, the European Court of Human Rights highlighted the systemic deficiency of the Belgian authorities in failing to execute enforceable court decisions aimed at protecting human dignity. The case of Belgium shows how a crisis of reception can quickly pave the way to a crisis of the rule of law. 

Il caso del Belgio: la non esecuzione delle sentenze in materia di asilo da parte dello Stato

Isma Belaïd

In Belgio, dal 2020, autorità statali come l’Agenzia federale per l’accoglienza dei richiedenti asilo e il Segretariato di Stato per l’asilo e l’immigrazione non hanno dato esecuzione a migliaia di decisioni giudiziarie che imponevano loro di fornire assistenza materiale ai richiedenti asilo e ai rifugiati in attesa dell’esame della loro domanda. Investita della questione, la Corte europea dei diritti dell’uomo ha evidenziato la carenza sistemica delle autorità belghe nel non dare esecuzione a tali sentenze, volte a proteggere la dignità umana. Il caso del Belgio mostra come una crisi dell’accoglienza possa rapidamente aprire la strada a una crisi dello Stato di diritto.

How the EU Pact on Migration and Asylum Fails

Satvinder S. Juss

The new EU Pact on Migration and Asylum makes it harder for migrants to access safety in different ways. Among these, it will ultimately reinforce the EU’s dependence on States beyond its borders to manage migration. The recent Italy-Albania Protocol represents a notable example of this approach, bringing along several practical, ethical and legal problems. 

Così fallisce il Patto europeo sulla migrazione e l’asilo

Satvinder S. Juss

Il nuovo Patto UE su migrazione e asilo rende più difficile per i migranti accedere alle garanzie di sicurezza in diversi modi. Tra questi, esso finirà per rafforzare la dipendenza dell’Ue dagli Stati al di fuori dei suoi confini per la gestione dell’immigrazione. Il recente Protocollo Italia-Albania rappresenta un esempio rilevante di tale approccio, che comporta diversi problemi pratici, etici e giuridici.

L’immigrazione come fenomeno giuridico-sociale

Franco Ippolito

Dopo il naufragio di Roccella Ionica, consumatosi nel silenzio delle autorità che presenziavano al G7, parlare di “Patto europeo sull’asilo e le migrazioni” può comportare, una volta di più, l’accettazione del compromesso fragile, delle morti in mare come “danno collaterale”, della solidarietà come obbligo imposto… A meno che non intervenga una nuova narrazione, capace di considerare i protagonisti della migrazione come una risorsa, un motore di cambiamento e di sviluppo: non solo – utilitaristicamente – in senso economico e materiale, ma anche umano e sociale. Una risorsa capace di garantire un futuro all’Europa e ai principi che la fondano come soggetto politico unitario. 

Per la libertà di movimento

Enrica Rigo

Le migrazioni creano conflitto perché sovvertono l’ordine dei privilegi di “razza”, di genere e di classe sostenuti dalla matrice coloniale dei confini, con il loro portato di morte. La libertà di movimento, all’interno e oltre l’Europa, è una prospettiva politica necessaria perché libertà e democrazia non siano il privilegio di una parte guadagnato al prezzo di migliaia di vite. L’abrogazione del reato di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare, l’abolizione della detenzione amministrativa e il riconoscimento della cittadinanza a chi nasce o cresce in Europa sono tre proposte concrete per la libertà di movimento, e per il futuro dell’Europa.

I fenomeni migratori, oltre gli stereotipi e le rappresentazioni ansiogene

Maurizio Ambrosini

Per parlare di “immigrati”, bisogna anzitutto definire chi siano gli esseri umani a cui attribuiamo questa etichetta. Cercherò in questo contributo anzitutto di introdurre e discutere questo concetto, meno evidente e scontato di quanto potrebbe sembrare. Vedremo come la figura dell’immigrato mette insieme nazionalità straniera e povertà almeno presunta. Tenterò poi di dare un quadro informativo sull’immigrazione in Italia, allo scopo di collocare la questione dell’asilo in una prospettiva adeguata. Discuterò del rapporto tra migrazioni e povertà e dell’idea della promozione dello sviluppo come alternativa all’emigrazione. Tratterò infine delle politiche migratorie del Governo Meloni. Filo conduttore del testo sarà una domanda cruciale: siamo davvero sotto una pressione migratoria sempre più massiccia e secondo alcuni insostenibile? Siamo, insomma, sottoposti a un’invasione? 

EU migration policies on the eve of the European Parliament elections

Janina Maria Ochojska-Okońska

As Europe is increasingly becoming a “fortress”, the new EU Pact on Migration and Asylum fails in ensuring adequate protection to the life and fundamental rights of people who seek international protection.

Le politiche UE in materia di immigrazione alla vigilia delle elezioni per il Parlamento europeo

Janina Maria Ochojska-Okońska

Mentre l’Europa sta consolidando la propria configurazione di “fortezza”, il nuovo Patto UE sull’asilo e la migrazione non riesce a garantire un’adeguata protezione della vita e dei diritti fondamentali delle persone che cercano protezione internazionale.

Judge in Exile: A Journey from Justice to Persecution

Orhan Karabacak

Although the story I share is one of deep struggle and hardship, it is an honour to speak before you today. While my journey is deeply personal, it is just one example of a broader crisis that is affecting thousands of people. It highlights the intersection of justice, human rights and refugee issues and the dire consequences that arise when the rule of law collapses and authoritarian regimes tighten control. 
As you listen to my story, I ask you to remember that my experiences are not unique. They reflect the plight of countless individuals like me who have been forced to flee their homes in search of safety and justice.  

Giudice in esilio: viaggio dalla giustizia alla persecuzione

Orhan Karabacak

Nonostante che quella che condividerò sia una storia di lotta e di profonda difficoltà, è un onore parlare di fronte a voi quest’oggi. Se è vero che si tratta di una vicenda molto personale, essa è anche un esempio di una più ampia crisi che coinvolge migliaia di persone. Evidenzia le intersezioni fra giustizia, diritti umani e problematiche relative ai rifugiati, nonché le terribili conseguenze che si verificano quando crolla lo Stato di diritto e i regimi autoritari esercitano un controllo più restrittivo. 
Mentre ascolterete la mia storia, vi chiedo di tenere a mente che la mia non è un’esperienza isolata. Riflette la difficile situazione in cui si trovano innumerevoli persone che, come me, sono state costrette a lasciare la propria casa in cerca di sicurezza e di giustizia.