Magistratura e società
Storia di Eda e del suo professore Raffaello Ramat, attraverso la Firenze fascista e repubblicana
Recensione al volume a cura di Valeria Falce e Umberto Morera (Giappichelli, 2024)
Affrontare il tema della morte reimmergendosi nella vita. Riflessioni sul film di Pedro Almodóvar (2024)
Il libro di Giampiero Buonomo Sul delitto Matteotti. Documenti, ricerche e riflessioni cent’anni dopo (Biblion Edizioni, 2024) si inserisce a pieno titolo nel filone di pensiero che, in occasione del centenario della morte di Giacomo Matteotti, ha corrisposto alla necessità di una conoscenza della vicenda che superasse la semplice celebrazione di una vittima del fascismo. Agli argomenti a favore del “movente politico” del delitto si associa una puntuale analisi del contesto storico che suggerisce più d’una riflessione sul presente.
Un dialogo con Giovanni Maria Flick, a partire dal suo ultimo libro (Il Sole24ore Milano, 2024)
Per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
La recensione al libro di Paola Caridi (Feltrinelli, 2024)
Dare senso alla politica attraverso le parole di Antonio Gramsci
Recensione al volume a cura di Maria Martello (Giappichelli, 2024)
Come una mano che ha imparato a scrivere in una lingua diversa dalla nostra genera una narrazione intensa e dallo stile raffinato, dischiude gli orizzonti e apre ad un futuro migliore. I libri di Elvira Mujčić.
La recensione al libro di Nando Dalla Chiesa, edito da Solferino (2024)
Le capacità istituzionali costruite dalla Scuola Nazionale del Notariato come esempio di politica istituzionale formativa e culturale