Magistratura democratica

Articoli di Giuseppe Battarino

giudice del tribunale di Varese
Con le giuste parole. Un lessico repubblicano condiviso

Una sentenza, una candidatura, una ricorrenza storica, un’interpellanza parlamentare, un’aggressione, che hanno a che fare con il fascismo, la discriminazione razziale, l’intolleranza, e altri relitti, prima che delitti. Un incrocio recente di vicende e di parole: quelle orientate (alla Costituzione) e quelle disorientate (e pericolose). E tocca a tutti usare le giuste parole ben prima che siano le sentenze a farlo.

10/07/2024
Giacomo Matteotti: l’antagonista

Il libro di Marzio Breda e Stefano Caretti Il nemico di Mussolini sin dal titolo colloca Giacomo Matteotti nella corretta posizione storica e politica che le sole celebrazioni rischiano di far dimenticare. Attraverso un’ampia e documentata narrazione, lo restituisce al suo ruolo di principale ed efficace oppositore del nascente autoritarismo fascista; e, dopo il suo omicidio, prodotto dall’odio (e dal timore) che Mussolini e i fascisti e nutrivano verso di lui, di “grande ombra” sul regime.

10/06/2024
Il protagonista è controverso, i fatti no

Pubblico ministero. Un protagonista controverso della giustizia di Edmondo Bruti Liberati è un esempio di come si possa comunicare con efficacia e sulla base di una visione articolata la complessità (reale o apparente) del mondo della giustizia, senza necessità di rinchiudersi nel linguaggio dei chierici del diritto e rivelando invece la fiera del luogo comune che sembra trovare un terreno privilegiato quando si parla di giustizia penale e di ruolo del pubblico ministero.

09/03/2024
Emergenza ed emergency clause, una sfida per la democrazia costituzionale

Diritto costituzionale dell’emergenza (Giappichelli, 2023) di Valeria Piergigli esamina - con riferimenti ampi all’esperienza nazionale, sovranazionale e internazionale, e al contesto comparatistico - gli aspetti problematici di una risposta all’emergenza rispettosa dello stato costituzionale di diritto. Le riflessioni in materia sollecitano i giuristi a ricercare una definizione di emergenza che sfugga al ricorrente uso comune del termine e ad affrontare la questione della necessità – o meno – di una disciplina espressa dello stato di emergenza (emergency clause) nella Costituzione: auspicabilmente con uno sguardo lungo sul tema della difesa della democrazia costituzionale dalle intense suggestioni “efficientiste” della concentrazione del potere.

09/02/2024
"Sempre con me. Le lezioni della Shoah": «Tocca a noi. Per sempre»

Il libro di Emanuele Fiano si presenta nella forma di un saggio ma è improntato alla cura della memoria della deportazione e del sacrificio vissuto dalla famiglia dell’Autore e da molti testimoni - collocata nella Memoria della Shoah - resa con larghe aperture narrative; che coinvolgono chi legge e che, insieme alle riflessioni storiche, filosofiche e politiche, ne fanno un contributo fondamentale per far sì che quella cura diventi, come è indispensabile, patrimonio condiviso.

27/01/2024
Il reato di tortura: concretezza dei fatti, necessità della fattispecie. Nota a Tribunale Siena, n. 211/2023 del 9 marzo-5 settembre 2023

La sentenza del Tribunale di Siena, relativa a fatti verificatisi nel carcere di San Gimignano, costituisce un importante contributo giurisprudenziale sul reato di tortura, sotto il duplice profilo della puntuale ricostruzione di una concretezza dei fatti verificatisi che mostra l’altrettanto concreta possibilità di applicare la norma incriminatrice; e della conferma di necessità della tutela penale che la previsione di quella specifica figura di reato garantisce.

12/12/2023
Salario minimo, lavoro nero: l’esigenza di un orientamento politico legislativo

Nella proposta di legge sul salario minimo rimangono in ombra il riferimento politico al rapporto tra capitale e lavoro e quello agli elementi di socialismo del lavoro contenuti nella Costituzione: si tratta non solo di venire incontro alle esigenze dei lavoratori poveri ma di agire sulle cause che in un’economia di mercato producono lavoro povero e sfruttamento estremo.

12/09/2023
Violenza privata ed effetto dei mezzi coercitivi. Nota a Corte d’appello di Milano, n. 2635 del 28 marzo–10 maggio 2023

La Corte d’appello di Milano ha assolto, perché il fatto non sussiste, tredici militanti del “Veneto Fronte Skinheads”, condannati in primo grado dal Tribunale di Como per violenza privata, per avere interrotto una riunione della rete di associazioni “Como senza frontiere” e occupato la stanza dove alcuni volontari si trovavano, obbligandoli ad assistere alla lettura di un proclama politico contro l’attività svolta dalle associazioni a favore dei migranti.

15/06/2023
La nuova udienza preliminare tra interpretazione normativa e interpretazione organizzativa

L’entrata in vigore del decreto legislativo n. 150 del 2022 rende necessaria una lettura delle norme che tenga conto dei loro effetti processuali immediati, che le collochi in un contesto sistematico, che porti ad attivare da subito tutte le soluzioni organizzative necessarie a far sì che la riforma produca gli effetti positivi a cui è destinata, in particolare sulla durata del procedimento penale attraverso la “nuova” udienza preliminare e una serie di istituti applicabili dal gup. 

17/02/2023
Brevissima storia di T.

La brevissima storia di una convalida di arresto: per provare a dire che nonostante la coazione alla giurisdizione paraziendalistica non è inevitabile rassegnarsi allo smaltimento degli affari semplici, non è inevitabile rinunciare a essere, come magistrati, persone che incontrano persone.  

17/11/2022
Giustizia mediatica: una lettura necessaria degli effetti sul processo penale (e sui principi)

Giustizia mediatica. Gli effetti perversi sui diritti fondamentali e sul giusto processo di Vittorio Manes, esamina - con riferimenti ampi e puntuali alla casistica giudiziaria e alle dinamiche processualpenalistiche - la fenomenologia dell’infosfera giudiziaria, gli effetti (definiti perversi) della giustizia mediatica, e propone elementi di discussione su come fronteggiare una crisi a cui è bene non rassegnarsi. 

16/07/2022
Valle Giulia, oggi

Nel centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini una riflessione sul valore profetico delle sue parole, non sempre correttamente interpretate, sulle manifestazioni studentesche del 1968: con uno sguardo alla contemporaneità e al problema delle forme e degli scopi del diritto di manifestare.

05/03/2022
Il mosaico della Memoria tra diritto, storia e letteratura

Un saggio recente su Anna Frank induce a riflettere sulla consapevolezza investigativa degli storici e sulla consapevolezza storica dei giuristi

27/01/2022
Il giudice dell’udienza preliminare nella riforma

L’esame delle novità introdotte dalla legge 27 settembre 2021, n. 134 è l’occasione per riflettere sul modello di giudice dell’udienza preliminare che si dovrebbe delineare, a partire dall’obiettivo di riduzione dei tempi del processo (o meglio, del procedimento) penale ma anche considerando l’evoluzione e le prospettive di questa funzione giudiziaria. Solo ripensando l’organizzazione degli uffici giudiziari e investendo sull’ufficio gip-gup quale snodo principale del processo, la riforma sarà efficace e avrà una prospettiva effettiva per il rispetto della ragionevole durata del processo.

10/01/2022
C’era un giudice a Castrovillari

La storia di un processo per l’usurpazione dei diritti dei cittadini ad Amendolara, un paese dell’Alto Ionio, nel 1871, e una riflessione sulla giustizia in Calabria

27/12/2021
Acquisizione di dati di traffico telefonico e telematico per fini di indagine penale: il decreto-legge 30 settembre 2021 n. 132

Il governo è intervenuto con un decreto-legge a disciplinare la materia della richiesta e utilizzo a fini di indagine di dati relativi al traffico telefonico e telematico dopo che la sentenza del 2 marzo 2021 della Corte di Giustizia dell’Unione Europea aveva individuato limiti all'accesso di autorità pubbliche. 

05/10/2021
L’iniziativa referendaria sull’articolo 579 del codice penale: gli scenari possibili

Gli scenari diametrali aperti dal successo nella raccolta delle firme sono quello della dichiarazione di inammissibilità del quesito e quello dell’abrogazione parziale per via referendaria dell’art. 579 c.p., che aprirebbe problemi interpretativi in particolare sul consenso. Ma di fronte alla complessità del tema della disponibilità/indisponibilità della vita e all’insieme delle norme di riferimento è possibile che né il referendum, né la sola iniziativa legislativa in corso in materia di “morte volontaria medicalmente assistita” siano dirimenti.

01/09/2021
CGUE e dati relativi al traffico telefonico e telematico. Uno schema di lettura

La sentenza del 2 marzo 2021 nella causa C- 746/18 della Corte di Giustizia dell’Unione Europea individua limiti all'accesso di autorità pubbliche ai dati relativi al traffico telefonico e telematico, che coinvolgono la loro richiesta e utilizzo a fini di indagine. Incombe ora sulla concreta attività di pubblici ministeri, difensori, giudici, uno “scenario mobile” suscettibile di essere affrontato con una serie di strumenti.

21/04/2021
Coartazione a comunicare e violenza privata

La sentenza del Tribunale di Milano di condanna di un intervistatore della trasmissione televisiva Le Iene riconduce alla fattispecie di violenza privata la «coartazione alla comunicazione» con cui si forza una persona a rispondere a domande mentre una videocamera la riprende

30/03/2021
Diritti, doveri, organizzazione. Quali norme per la campagna vaccinale anti-Sars-CoV-2

La rassegna delle norme in materia di campagna vaccinale anti-Sars-CoV-2 contenute nella legge di bilancio e in altri provvedimenti recenti ne segnala l’insufficienza a fronte della necessità di affrontare con leggi e regolamenti – e non con provvedimenti amministrativi – le questioni riguardanti diritti e doveri dei cittadini ed aspetti organizzativi correlati. 

12/01/2021
“Per gelosia d’amore”, di Licia Badesi

La violenza sulle donne in atti di processi tra il 1862 e il 1928 (con un’intervista all’Autrice)

 

09/01/2021
Prime riflessioni su criteri costituzionalmente fondati di distribuzione dei vaccini anti-Sars-Cov-2

L’annunciata disponibilità di vaccini efficaci contro il virus Sars-Cov-2 rende necessario prevederne una distribuzione razionale, basata su principi costituzionali e comprensibile dai destinatari; da regolare ad opera del legislatore, poiché comporta un bilanciamento di diritti e interessi in attuazione di norme costituzionali.

24/11/2020
Pandemia COVID-19 e scarsità di risorse sanitarie. Indicazioni scientifiche, etiche e giuridiche in Svizzera

Nel marzo 2020 l’Accademia svizzera delle scienze mediche (Akademien der Wissenschaften Schweitz) e la Società svizzera di medicina intensiva hanno fornito indicazioni sul possibile razionamento dei trattamenti di medicina intensiva reso necessario dalla scarsità di risorse per massiccio afflusso di pazienti COVID-19, il cui contenuto si basa su presupposti scientifici ed etici ma tiene conto di parametri normativi costituzionali e ordinari. L’attuale aumento dei contagi potrebbe rende applicabili le indicazioni, e anche in Italia di recente vi è stata una presa di posizione deontologica.

04/11/2020
Le nuove disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie

Le nuove norme a tutela degli operatori della sanità rispondono in maniera articolata, ma anche con strumenti penali tradizionali, a fenomeni di violenza originati da cause sociali emergenti

14/09/2020
Reati dell'epidemia e reati nell'epidemia

L'emergenza epidemiologica ha reso necessarie misure di contenimento, presidiate anche da sanzioni penali, e prefigura la possibile applicazione di norme penali sul reato di epidemia e sulla responsabilità in ambito sanitario. Per ciascuno di questi temi i principi generali e gli orientamenti giurisprudenziali vengono posti a confronto con le specificità dell'emergenza, ricostruendo un quadro di diritto penale della condizione di epidemia.

17/07/2020
Il protocollo per le udienze civili da remoto in Inghilterra e Galles
Le indicazioni hanno le caratteristiche della semplicità, della flessibilità, e si basano su un contesto culturale basato sul massimo affidamento nella capacità dei giudici di garantire lo svolgimento delle udienze e sulla fiducia tra tutti i soggetti che partecipano all’attività giurisdizionale.
08/05/2020
Decreto-legge n. 18/2020: l’inserimento di norme sulla responsabilità sanitaria
Discussione parlamentare sulla conversione del decreto-legge n. 18/2020: le norme in materia di responsabilità professionale dei sanitari lasciano dubbi sul raggiungimento dell’obiettivo di tutela che si propongono, sia in ambito civile che in ambito penale
03/04/2020