Magistratura democratica
Magistratura e società

Per Grazia Zuffa

di Riccardo De Vito
giudice del Tribunale di Nuoro

Lo scorso 9 febbraio è venuta a mancare Grazia Zuffa. All’improvviso, perdiamo un’amica generosa e un’intellettuale preziosa, un faro capace di illuminare temi fondamentali, ma da sempre controversi e conflittuali anche a sinistra: carcere (approfondito soprattutto nell’ottica della differenza di genere), sofferenza mentale, soggettività femminile, dipendenze. Sono le grandi questioni con le quali Grazia si è confrontata nell’arco della sua vita sia dentro le istituzioni – da senatrice della Repubblica tra il 1987 e il 1994, nel Comitato Nazionale di Bioetica e in tanti altri luoghi –, sia fuori di esse, in quei gagliardi e battaglieri spazi di pensiero critico che ha saputo creare attorno alle sue creature (molte delle quali coltivate con amorevole cura assieme al marito Franco Corleone): Forum droghe, Fuoriluogo, la Società della Ragione. 

Due pubblicazioni (tra le tante, tutte eccellenti) mi pare possano raccontare quale autentica esploratrice di nuovi sentieri sia stata Grazia. La prima è senza dubbio L’eclissi della madre (1998), scritto a quattro mani con Maria Luisa Boccia, significativamente dedicato a una madre e a una figlia: la madre di Maria Luisa, la figlia di Grazia, Irene. Si tratta di un testo fondamentale sull’autonomia procreativa femminile, sul suo rapporto con le nuove tecnologie della riproduzione e con il diritto. Un libro sessuato, potremmo dire, e una lettura importanti per tutt*. Mi piace soffermarmi sul titolo di un paragrafo, che non può non scalfire (vivaddio) la pretesa onnipotenza del giurista: Il danno del diritto. Ci sono sfere della vita, come la relazione tra la madre e il feto, in cui la norma, qualunque traiettoria scelga, rischia di muoversi sempre come un elefante tra i cristalli, in cui la definizione giuridica rischia di far danno. La libertà, a volte, passa anche attraverso l’essere sopra la legge: sopra, non sotto, secondo la magnifica immagine di Lia Cigarini citata in quel testo e valida anche per altri campi dell’esperienza umana.

L’altro libro che mi preme ricordare è I drogati e gli altri (2000), opera direi definitiva sull’importanza delle politiche di riduzione del danno, formativa di intere generazioni di persone che hanno lavorato nei servizi per le dipendenze e oggi più che mai necessaria, in un’epoca in cui gli stereotipi della war on drugs sembrano riprendere il sopravvento, anche sul terreno della produzione normativa. 

In continuità con un pensiero mai rassegnato al conformismo – su questi temi spesso imperante anche a sinistra –, le ultime riflessioni di Grazia, soprattutto nell’ambito del Comitato Nazionale di Bioetica e quale Presidente della Società della Ragione, sono stati dedicate alla terribile presa del diritto sui corpi delle persone. Decisivi, ad esempio, i suoi contributi ai fini del chiarimento delle posizioni del Comitato in ordine al quesito del Ministro di Giustizia sul caso Cospito, relativo al bilanciamento tra il dovere dello Stato di rispettare l’autodeterminazione delle presone in custodia e quello di proteggerne la vita; importante la sua denuncia di come il Comitato, in quel caso,  fosse stato coinvolto in maniera impropria,  al fine di esprimersi su un caso singolo e determinato.  

Bastano, poi, i nomi delle ultime campagne instancabilmente promosse e sostenute – Madri fuori, ad esempio: per la dignità delle donne condannate e dei diritti dei loro figli e delle loro figlie – per toccare con mano la gravità della perdita dell’attivista e organizzatrice politica.

Questione giustizia intende ricordare Grazia Zuffa ripubblicando un suo articolo comparso esattamente dieci anni fa, in un numero monografico di questa Rivista interamente dedicato ai quaranta anni dell’ordinamento penitenziario. Oggi siamo a cinquanta anni dall’adozione di quella fondamentale legge del 1975 e la necessità di Ripensare il carcere, dall’ottica della differenza femminile (è il titolo del pezzo di Grazia) è più che mai attuale: sostituire alla logica dei premi quella dei diritti. 

Ci lasci tristi, Grazia, ma, ti promettiamo, anche battaglieri. Come l’Odisseo di Cesare Pavese, non rinunceremo ai tuoi ricordi e ai tuoi sogni, non deporremo la tua smania. 

11/02/2025
Altri articoli di Riccardo De Vito
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
La pena e la sua crisi. Riflessioni su "Punizione" di Giovanni Fiandaca

Un dialogo con i passaggi più significativi di G. Fiandaca, Punizione, Bologna, 2024. Un “piccolo libro” prezioso, un itinerario dialettico e mai dogmatico attraverso le forme e le ideologie della pena, che giunge sino alla contemporanea crisi di legittimità del diritto penale e alle domande suscitate dai modelli alternativi alla punizione

12/04/2024
Privazione della libertà e salvaguardia della dimensione intima: impressioni su Corte costituzionale 10/2024

Il tema della applicazione della pena in modi conformi alla dignità della persona privata della libertà e della conseguente necessità della espansione degli aspetti della persona stessa che più rischiano di venir compromessi o compressi dallo stato detentivo ormai da tempo, e per merito del brillante impegno di studiosi ed operatori professionali specializzati, attrae un qualificato dibattito sociale-istituzionale-giuridico. L'intensità della discussione sviluppatasi e la persuasività delle ragioni poste a fondamento di idee e soluzioni idonee a realizzare quella necessità hanno trovato compimento, quanto ad una delle dimensioni costitutive della personalità umana, quella dell'affettività destinata ad esplicarsi in una sfera di inviolabile intimità, nella sentenza n. 10 depositata il 26 gennaio 2024 dalla Corte costituzionale. Questa ha additivamente dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 18 della legge 26 luglio 1975 n.354 (Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà) là dove non prevede la possibilità di contatti, destinati a tradursi anche in momenti di intensa ed intima affettività, tra il detenuto e le persone a lui legate da vincoli parentali, giuridici e sociali. Questo saggio è dedicato alla breve rassegna dei coordinati argomenti impiegati, in progressiva successione, dalla sentenza.

11/03/2024
Non possiamo tacere, non vogliamo restare inerti
a cura di Redazione

Questione giustizia pubblica il comunicato congiunto di Associazione Antigone, Magistratura democratica e Unione Camere penali Italiane sulla situazione delle carceri in Italia, del 22 febbraio scorso. 

26/02/2024
Lo specchio delle storie

Il contributo riproduce l’introduzione al convegno svoltosi a Firenze, il 2 dicembre 2023, presso la BiblioteCanova, organizzato dal Centro Sociale Evangelico Fiorentino nell’ambito del progetto Storie Liberate, dal titolo Parole che riflettono. Incontri sulle scritture dal carcere. Illustra brevemente cosa vuol dire scrivere dal carcere, per chi si scrive e perché. E indaga sulle possibilità che le storie rappresentino uno specchio per chi le legge, fuori o dentro al carcere, nello spazio creato da quelle scritture in vari ambiti. Consapevoli che le prigioni, in qualche modo, ci riguardano tutti.


 

19/02/2024
Il lavoro in carcere: premio o castigo? Riflessioni a partire dal riconoscimento della NASpI

Due sentenze – una di merito (Corte di Appello di Catanzaro n. 1125 del 2023) e una di legittimità (Sezione Lavoro, n. 396 del 2024) – accertano il diritto dei detenuti a percepire la NASpI e costituiscono lo spunto per una riflessione su passato, presente e futuro del lavoro penitenziario.

05/02/2024