Magistratura democratica
cinema e letteratura

Le inutili vergogne

di Donatella Salari
giudice Tribunale di Roma
L'ultimo romanzo di Eduardo Savarese racconta, con toccante pudore, la storia di un’omossessualità nascosta, accompagnando il protagonista attraverso le sue sofferenze
Le inutili vergogne

Il tema emozionante dell’omosessualità ci apre una visione complessa e affascinante dalla quale l’eterossesuale rimane abbacinato.

Questa narrazione, quasi angelicata, tocca tante corde dell’immaginario e si rende capace di essere, ad un tempo, virilissima e paziente, impudica e mistica, ascetica e carnale.

Questo romanzo del collega Eduardo Savarese lambisce, con toccante pudore, la storia di un’omossessualità nascosta e, accompagna, dolente, il protagonista, attraverso le sue sofferenze, fino alla riscoperta della propria carnalità e dei propri desideri omosessuali verso una nuova spiritualità fatta di legami misteriosi ma ineludibili.

Per questo comprendiamo, alla fine della storia, il senso dell’inutilità della vergogna di Benedetto approdata, dopo incubi e nascondimento continui scanditi da noia e cupezza, al misticismo officiato, fin dall’infanzia del protagonista, dalla contemplativa zia Gilda, figura vibrante e malinconica tesa ad una rinuncia all’amore, trasfigurata dalla comunione con Dio, quella che annulla la distanza dall'altro e  apre il protagonista, attraverso il riconoscimento del proprio io più intimo, ad una  nuova identità.

Come Benedetto danzava da piccolo, con la zia Gilda sull’aria de La Cavalleria Rusticana, così il romanzo si apre e si chiude con una danza dove il protagonista riscopre il privilegio del corpo e celebra la sua nuova carnalità.  

E qui la danza –liberatoria- diviene luogo di rappresentazione dei sentimenti, ma anche una forma di preghiera e di ringraziamento.

E’ questa la storia di Benedetto cinquantenne di nobile famiglia e ginecologo rispettabile che nasconde, per anni, la propria omosessualità, prima dentro un fidanzamento impossibile e claustrofobico, poi in un’esistenza irreprensibile fatta anche d’impegno sociale. Così, fino all’incontro rivelatore con Gaetano proprio sul cammino mistico verso Santiago di Compostela.
 
Un incontro che si rivelerà totalizzante ed appagante della sessualità del protagonista soggiogato dall’amore di Gaetano, uomo semplice ed arrendevole che non ha affatto rinunciato ad esprimere la propria omosessualità fino al rischio della segregazione e dell’emarginazione sociale, a differenza di Benedetto.

Gaetano non prova vergogna, non dubita, non cerca appagamenti in feticci come la collezione di Barbie che, ossessivamente, Benedetto cura ed idolatra come un doppio improbabile di sé, di quel sé vergognoso che lo integra, paradossalmente, in una società che, con quella collezione di cose morte, lo giustifica e lo etichetta come collezionista raro di questi artificiali simulacri di femminilità.

Gaetano, invece, nella sua dionisiaca sessualità corre verso la disapprovazione sociale fino all’irreparabile violenza che Benedetto preferisce allontanare da sé impaurito e riluttante fino al rifiuto di un Gaetano perduto nella follia.

Benedetto si chiude, allora, nella sua casa nobile più somigliante ad una chiesa. "Lo sai dotto’ Pare una chiesa….”, esclama Nunziatina. Quasi luogo monastico un po’ contaminato da quella femminilità artificiale traslata sulle inespressive Barbie che lo circondano.

Ma chi è Nunziatina?

E’ una sciamana, una sacerdotessa delle trasformazioni sessuali, un transessuale che vuole essere assistito proprio da Benedetto per una gravidanza impossibile e quasi mistica: come le immacolate concezioni? S’interroga un esasperato Benedetto che la fugge, ma ne rimane, comunque, intrigato e turbato.

Invece sarà proprio la bizzarra, ma reale, Nunziatina a rendere possibile il cammino di riconoscimento di Benedetto verso il ricongiungimento con la propria identità sessuale attraverso la mistica dei corpi e l’accettazione della propria condizione verso una verità possibile di accettazione del proprio destino.

Mistica è anche la zia Gilda la quale, attraverso la propria esperienza di rinuncia ad un amore vero per paura e convenzione sociale, potrà illuminare la scelta di Benedetto e la rinuncia al feticismo e alla cupezza di incontri sessuali tristi e clandestini con persone di cui il protagonista non desidera condividere nulla oltre ad un appagamento meccanico e fugace.

Questi amori pesantissimi e problematici da Gilda a Benedetto, da Gaetano a Nunziatina, da Benedetto a Don Vittorio penetrano acri e difficili nell’emotività del lettore.

Ma la diversità sessuale traspare anche dai personaggi più insospettabili come il virilissimo e sportivo Jean-André futuro sposo dell’amatissima nipote che spinge Benedetto all’esasperazione di una scelta continuamente rimossa o nel sacerdote Don Vittorio che appare e scompare nella vita di Benedetto non si sa bene se vittima o complice di scelte mai fatte.

Benedetto si dibatte, stremato, tra il disincanto degli amori via chat e la superstiziosa collezione di Barbie, nei cui orpelli sintetici ha sepolto la propria identità sessuale sublimandola, finché ha potuto, nell’impegno sociale.

Pregare, darsi…scrive zia Gilda attraverso i simbolismi disseminati nelle apparizioni mistiche sullo specchio lasciato in eredità a Benedetto e che custodisce non solo un prezioso segreto, ma prefigura una scelta non più rinviabile.

Svelarsi e sfidare dice Nunziatina, transessuale depositaria di una verità resa possibile dalla sua ubiquità sessuale e dalle sue imprevedibili capacità divinatorie, di un futuro possibile scelto nella totalizzante misticità dell’amore, fino al colpo di scena finale.

Liberare, sciogliere e recidere nodi, danzare e pregare perché alla fine sarà la preghiera  e la spiritualità che libererà i corpi capaci ora di muoversi  sciolti dalla cupezza della rimozione e dall’immobilità funerea di quelle Barbie già morte da sempre, Nunziatina lo indovina, nel suo furore di Menade.

 

La tristezza chiude la porta del cielo, la preghiera apre le porte chiuse e la fede riesce a spezzare le muraglie (Baal Shem Tov.)

12/09/2014
Altri articoli di Donatella Salari
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
La letteratura italiana fatta da chi italiano non è o, almeno, non lo è per nascita, provenienza geografica, storia personale

Come una mano che ha imparato a scrivere in una lingua diversa dalla nostra genera una narrazione intensa e dallo stile raffinato, dischiude gli orizzonti e apre ad un futuro migliore. I libri di Elvira Mujčić. 

02/11/2024
Il secolo dei Lumi, la sociabilità e le donne. Un fenomeno locale italiano: i “Cicisbei”

Una riflessione sui cambiamenti settecenteschi socio-culturali e di costume e sul loro rilievo sul cammino delle donne e la questione di genere

22/06/2024
Il giallo, la verità e la legge. Ricordando Leonardo Sciascia (1921-1989)

L’8 gennaio 1921 nacque Leonardo Sciascia. Nella ricorrenza del centenario un personale, intenso ricordo del grande scrittore e delle sue riflessioni a proposito della “dolorosa necessità” del giudicare.

08/01/2021
"Future. Il domani narrato dalle voci di oggi"

La recensione al volume curato da Igiaba Scego e edito da effequ (Firenze, 2019)

17/10/2020
Messa alla prova, quasi un romanzo di formazione
Ennio Tomaselli, per anni magistrato a Torino soprattutto in ambito minorile, è autore di numerose pubblicazioni, tra cui Giustizia e ingiustizia minorile. Tra profonde certezze e ragionevoli dubbi (FrancoAngeli, 2015). Messa alla prova (Manni editore, 2018) è il suo primo romanzo che, non per caso, ruota (anche, ma non solo) attorno al mondo della giustizia minorile. I personaggi: un cancelliere di tribunale, un giudice minorile e un ragazzo con alle spalle un’adozione fallita. Li accomuna un desiderio insoddisfatto di giustizia
22/09/2018
“Con i piedi nel fango. Conversazioni su politica e verità”
In questo libro-intervista, Gianrico Carofiglio parte da un valore che poi non abbandona: ogni soggetto politico deve essere consapevole del proprio agire e responsabile delle scelte che fa. Infatti «l’imperturbabilità» davanti al male «può essere una buona tecnica per il benessere personale ma non è un valore», mentre la sofferenza altrui, le discriminazioni, i grandi problemi del mondo dovrebbero essere sempre all’attenzione del politico e del cittadino, provocando in loro una «forma controllata di disagio» che li porta a scelte anche «compromissorie» pur di ottenere il risultato di attenuare quel male.
21/04/2018
Per Alessandro Leogrande
In ricordo di un intellettuale e scrittore che continuerà a essere un punto di riferimento per Magistratura democratica. Oltre al brano di Giancarlo, troverete il video dell'incontro di “Parole di giustizia 2016”. Un dialogo su frontiere, paure, sicurezza tra Alessandro Leogrande e Livio Pepino
29/11/2017
La memoria e il desiderio
Note in margine al libro di Piero Curzio, Quasi saggio (Cacucci, Bari, 2017), in occasione della sua presentazione pubblica al Municipio di Capri, il 13 ottobre 2017
24/11/2017
Quando l’infanzia genera vittime e carnefici. Recensione a Bambinate, l’ultimo romanzo di Piergiorgio Paterlini (Einaudi, 2017)
L’autore è da sempre attento alla ricchezza e alle fragilità della gioventù. Nel suo nuovo libro ci fa incontrare un gruppo di bambini, come tanti, senza edulcorarne però i tratti più feroci. Li ritroviamo poi adulti, ormai schermati dai propri ruoli sociali rassicuranti, ma non per questo meno crudelmente inconsapevoli
21/10/2017