Magistratura democratica
cinema e letteratura

Massimo Ferro, "Non avrai le mie parole"

di Donatella Salari
Giudice dell’Ufficio del Massimario presso la Corte di Cassazione
Recensione di un romanzo rigoglioso di parole vive
Massimo Ferro, "Non avrai le mie parole"

“Ora rivoglio bianche tutte le mie lettere,
inaudito il mio nome, la mia grazia richiusa;
ch’io mi distenda sul quadrante dei giorni,
riconduca la vita a mezzanotte….”

Cristina Campo, Passo d’addio

 

Opera di multiscrittura, “Non avrai le mie parole” (Novecento Editore, 2014) ci stringe nei nodi delle tante voci che narrano, da diverse angolazioni, la medesima storia, miriadi di confessioni che si snodano sullo sfondo di una natura sensuale, lucreziana, mai sorda alle voci dolenti o eccitate dei protagonisti di un racconto che dura cinquant’anni e che vaga, come in un bisbiglio percettibile, in mezzo a luoghi immaginari da riempire mentalmente, come in un sogno un po’ febbrile, perché la scrittura rende tutto possibile: narrare, negare, giustificarsi.

Al centro, la storia d’amore tra Marta del Bormio e Dante Cescati, sullo scorcio degli anni trenta, tanto ardore passionale che s’intreccia con l’epopea fascista, le violenze e le prevaricazioni.

Marta, innanzitutto, abbandonata da Dante, forse per distrazione, forse per minimizzazione di un amore vero, o, forse, vittima incolpevole di chi la spinge ad amarlo e a congiungersi con lui sugli argini del fiume che nasconde e protegge, per mascherare una perduta verginità già offerta ad altri, con la complicità rude e distratta dei parenti.

Il colpo di pistola di Marta, contaminata dalla sifilide, da questo commerciante di scarpe innamorato, soprattutto, del suo mestiere e dell’incanto di scorribande tra paesi e piedi invitanti, che accarezza, di corpi che invogliano.  Dante non morirà, il processo si concluderà con una pena lieve, ma i due amanti non sanno né perdonarsi, né scontrarsi, troppo grande è il dolore di Marta violentata già da un ambiguo professore compromesso dalle complicità politiche con i gerarchi locali, quegli stessi che coprono le efferatezze dello zio Luciano che, a sua volta, si congiungerà con Marta in un delirio forse d’onnipotenza e di ricchezza di terre e di beni al sole, vinto da quella pazzia di possedere che lo condurrà anche all’assassinio di chi si oppone alla sua ascesa, lui, fattore scaltro e violento che cercherà, solo alla fine, nella cura di Marta e nella scrittura un riscatto impossibile.

Nascerà, da Marta, una figlia, Lavinia. Chi è il padre? Dante? Lo zio Luciano? O l’untuoso professore?

Tutti, però, si rincontreranno in destini che la scrittura avviluppa e plasma nelle fantasie e nei soliloqui

Ritroveremo Marta Del Bormio con una nuova identità, che curerà lo stremato e stralunato Dante, incontreremo la moglie di lui che, in un rancore sordo per un figlio piccolo morto di polmonite, per una mancata rinuncia ad un giorno di mercato, fa deportare il marito, in un’illusione distratta di una nuova vita e per allontanare da sé il dolore.

Ma incontreremo anche la loro figlia, Elvira, forse la sorella di Lavinia o forse no.

Quanto spazio vi è ancora per ricominciare a comprendersi e ad indovinare il proprio destino in un mondo che cambia, dove le terre hanno sempre meno valore perché l’uomo che le coltiva vede spezzato il suo legame primordiale e vitale con la natura?.

Forse non valeva la pena di una vita così tormentata e drammatica per ricongiungere i poderi e per fare di Marta qualcosa di fertile che, nel sogno tragico di zio Luciano, appartiene a lui come una cosa.

Tutto, alla fine, rimarrà equamente diviso tra Elvira e Lavinia, inconsapevoli pedine di tanti dolori.

Quelli causati dalla violenza del fascismo, dalle botte prese dal padre di Dante Cescati che non vuole piegarsi ai gerarchi, dal dolore allucinato di Olga, la moglie di Dante, passiva amante dell’ufficiale tedesco letterato, medico e lucido testimone delle scelte dolorose di una guerra che annichilisce e violenta ogni speranza e che alimenta la bugia di un lavoro impossibile per Dante lontano dai suoi paesi .. semplicemente deportato insieme a tanti altri disperati come lui.

Nel libro ci sono tanti enigmi che ci tengono in ansia e che vorremmo vedere svelati, quasi come in un giallo, ma sono le lettere d’amore di Dante e Marta che ci accompagnano verso una soluzione, insieme ai fogli strappati da un libro che solo lo zio Luciano può riordinare come in un mazzo di carte, forse truccato da un “cartaro” dispotico.

Per questo, nessuno, le avrà quelle parole risolutive degli enigmi esistenziali dei protagonisti, se non quando zio Luciano, solo lui, vorrà disvelarle.

Le parole possono ingannarci, ma una volta scritte non possono cambiare, si cristallizzano, conformano il vuoto, creano le identità e ci suggeriscono risposte.

Tutto il “non detto” dei silenzi dolorosi di Marta, degli assassinii, dei tradimenti, delle violenze sono conservati lì, anche se al lettore è lasciata la libertà di “chiudere” il gioco secondo la propria inclinazione e la propria speranza.

Solo al ritorno in patria Dante ritroverà la sua Marta, ma non sapremo mai quanto potranno ancora riconoscersi e se sono ancora capaci di amarsi ed, ancora, se Dante, che stringe ancora al petto le amate scarpe che accarezza svagato, come una cosa viva, comprenderà quella rinnovata tenerezza che darà finalmente un senso alla loro storia, a costo della pazzia.

     

11/04/2015
Altri articoli di Donatella Salari
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
La letteratura italiana fatta da chi italiano non è o, almeno, non lo è per nascita, provenienza geografica, storia personale

Come una mano che ha imparato a scrivere in una lingua diversa dalla nostra genera una narrazione intensa e dallo stile raffinato, dischiude gli orizzonti e apre ad un futuro migliore. I libri di Elvira Mujčić. 

02/11/2024
Il secolo dei Lumi, la sociabilità e le donne. Un fenomeno locale italiano: i “Cicisbei”

Una riflessione sui cambiamenti settecenteschi socio-culturali e di costume e sul loro rilievo sul cammino delle donne e la questione di genere

22/06/2024
Il giallo, la verità e la legge. Ricordando Leonardo Sciascia (1921-1989)

L’8 gennaio 1921 nacque Leonardo Sciascia. Nella ricorrenza del centenario un personale, intenso ricordo del grande scrittore e delle sue riflessioni a proposito della “dolorosa necessità” del giudicare.

08/01/2021
"Future. Il domani narrato dalle voci di oggi"

La recensione al volume curato da Igiaba Scego e edito da effequ (Firenze, 2019)

17/10/2020
Messa alla prova, quasi un romanzo di formazione
Ennio Tomaselli, per anni magistrato a Torino soprattutto in ambito minorile, è autore di numerose pubblicazioni, tra cui Giustizia e ingiustizia minorile. Tra profonde certezze e ragionevoli dubbi (FrancoAngeli, 2015). Messa alla prova (Manni editore, 2018) è il suo primo romanzo che, non per caso, ruota (anche, ma non solo) attorno al mondo della giustizia minorile. I personaggi: un cancelliere di tribunale, un giudice minorile e un ragazzo con alle spalle un’adozione fallita. Li accomuna un desiderio insoddisfatto di giustizia
22/09/2018
“Con i piedi nel fango. Conversazioni su politica e verità”
In questo libro-intervista, Gianrico Carofiglio parte da un valore che poi non abbandona: ogni soggetto politico deve essere consapevole del proprio agire e responsabile delle scelte che fa. Infatti «l’imperturbabilità» davanti al male «può essere una buona tecnica per il benessere personale ma non è un valore», mentre la sofferenza altrui, le discriminazioni, i grandi problemi del mondo dovrebbero essere sempre all’attenzione del politico e del cittadino, provocando in loro una «forma controllata di disagio» che li porta a scelte anche «compromissorie» pur di ottenere il risultato di attenuare quel male.
21/04/2018
Per Alessandro Leogrande
In ricordo di un intellettuale e scrittore che continuerà a essere un punto di riferimento per Magistratura democratica. Oltre al brano di Giancarlo, troverete il video dell'incontro di “Parole di giustizia 2016”. Un dialogo su frontiere, paure, sicurezza tra Alessandro Leogrande e Livio Pepino
29/11/2017
La memoria e il desiderio
Note in margine al libro di Piero Curzio, Quasi saggio (Cacucci, Bari, 2017), in occasione della sua presentazione pubblica al Municipio di Capri, il 13 ottobre 2017
24/11/2017
Quando l’infanzia genera vittime e carnefici. Recensione a Bambinate, l’ultimo romanzo di Piergiorgio Paterlini (Einaudi, 2017)
L’autore è da sempre attento alla ricchezza e alle fragilità della gioventù. Nel suo nuovo libro ci fa incontrare un gruppo di bambini, come tanti, senza edulcorarne però i tratti più feroci. Li ritroviamo poi adulti, ormai schermati dai propri ruoli sociali rassicuranti, ma non per questo meno crudelmente inconsapevoli
21/10/2017