Magistratura democratica
cinema e letteratura

"Sfrattati": entro nella vita delle persone per farle uscire di casa

di Bruno Capponi
Ordinario di Diritto processuale civile della LUISS Guido Carli
Recensione al libro di Giuseppe Marotta, Corbaccio, Milano, 2015

Giuseppe Marotta fa l’ufficiale giudiziario. È laureato, ma non in giurisprudenza. È “napoletano” (di Pompei), ma vive e lavora a Milano senza perciò fare la caricatura a Totò. È uno che prende sul serio il suo lavoro, che pure non gli piace, e ogni giorno esce di casa sapendo di dover entrare nell’inferno degli altri. Un luogo di disperazione dove se va bene si firmano solo verbali, ma se va male sono minacce, botte, scene da apocalisse, forza pubblica, fabbro, ambulanza.

Il sottotitolo di Sfrattati avverte: entro nella vita delle persone per farle uscire di casa. Si potrebbe pensare di avere tra le mani un libro noioso, ripetitivo, farcito di tecnicismi, arido.

La sorpresa è quella di incontrare un vero scrittore, con lo stile e i tempi del narratore, che chiama gli esecutati suoi “clienti” (a rigore, il cliente dovrebbe essere il creditore procedente) e che, consapevole di dover applicare il codice di procedura (del quale probabilmente conosce qualcosa del libro III), si impegna quotidianamente nella ricerca di soluzioni che, compatibili con quel codice, “personalizzino” l’esecuzione in modo da renderla tollerabile. Ciò non avviene sempre – c’è lo sfrattato che si chiude in bagno e si spara, perché non ha trovato il coraggio di dire alla famiglia che la casa è persa – ma avviene comunque di regola: e i clienti, che pure debbono subire la violenza dello sfratto, a volte addirittura, al termine del trattamento, lo ringraziano.

Ogni storia è diversa dall’altra, e la tensione della lettura cresce. E ti rendi conto che non è possibile ottenere da qualcuno l’abbandono dell’abitazione senza prima entrare nella sua vita, capire come si è arrivati a quel punto, suggerire possibili alternative, offrire un aiuto. Quasi tutti gli sfrattati chiedono aiuto all’ufficiale giudiziario, al quale danno del tu sperando che diventi rapidamente loro amico. Il paradosso è che la persona col compito istituzionale di sbatterli fuori è, per loro, un amico che non potrà non aiutarli. È l’ultima istituzione pubblica prima di scivolare nel totale abbandono.

I clienti sono tutti dei disperati: extracomunitari, balordi, poveracci colpiti dalla “triplice” (nell’ordine: perdita del lavoro, della famiglia e della casa), vittime della giustizia non soltanto perché sfrattati ma perché non hanno avuto tempestiva tutela dei loro diritti e il mancato recupero dei loro crediti li pone nella condizione di perdere tutto. L’inefficienza della giustizia fa vittime a caso, rende l’esecutato esecutante e viceversa. Chi perde tutto a volte si spara, a volte muore d’infarto: Marotta racconta del caso in cui d’infarto muore prima il marito e poi la moglie e per quest’ultima l’infarto è la spiegazione che fa più comodo a tutti perché impedisce di vedere che un aiuto, forse, la signora alla fine se l’è dato.

Le trattative coi clienti sono estenuanti: a volte avvengono a casa in occasione degli accessi, a volte nell’ufficio di Marotta ove gli esecutati si recano alla caccia del miracolo. Pregano, minacciano, mentono, blandiscono, promettono, barano, si disperano, si umiliano, sono disposti a tutto pur di non perdere il bene primario della casa. E anche tra loro i disperati non sono tutti uguali: chi viene sfrattato dal privato per morosità può forse ancora trovare un alloggio del Comune, può chiedere aiuto agli assistenti sociali; ma chi perde la casa del Comune ha solo l’alternativa della strada. E di questi tempi sempre più disperati si ritrovano per strada, e la casa manco la cercano più.

Al primo accesso si sa che non si sfratta. E neanche al secondo. Le visite dell’ufficiale giudiziario sono una via della croce che serve soprattutto a convincere lo sfrattato ad andarsene in pace, senza danni, senza la forza pubblica. Ma per ottenere questo lo si deve convincere, serve tempo, e la convinzione non verrà certo dalla lettura del provvedimento del giudice che dispone lo sfratto: il giudice vive su un altro mondo, è a tutti gli effetti l’esponente d’un altro mondo. La consegna delle chiavi è il miraggio cui tendono atti, verbali, sottoscrizioni, moduli, avvisi.

Puoi incontrare il camorrista che chiama in aiuto la famiglia e ti minaccia offrendoti da bere, l’extracomunitario che se ne va dopo un imprecisato numero di accessi ma non senza aver distrutto l’appartamento il cui canone per anni non ha pagato e che all’inizio aveva pagato in nero. A volte la lotta è tra il ricco e il povero, a volte tra forme diverse di povertà perché esistono proprietari schiacciati dalle spese condominiali, dalle tasse, dalle proprie personali vicende e che rischiano di perdere a loro volta il bene, se non percepiscono il canone che serve a pagare il mutuo.

Al centro di questi conflitti è l’ufficiale giudiziario, un mestiere ingrato in mezzo a tante diverse conoscenze: la legge, certo, ma insieme ad essa tante altre cose che appartengono alla natura umana, spesso tra loro in conflitto, ma che consentono di andare avanti e potersi conquistare i quindici giorni d’estate con la famiglia in riviera romagnola a spingere sul pedalò, sognando vacanze in terre lontane. Sognando un lavoro diverso: di scrittore, di pubblicitario, qualcosa che sia un po’ più lontana dal dolore.

Sfrattati è un libro talmente drammatico da apparire leggiero. È la testimonianza di chi la realtà la vede tutti i giorni in faccia, e assai spesso si tratta di facce che nessuno vorrebbe mai vedere; e che, anche volendo, non riesce a vedere perché qui i riflettori restano sempre spenti. Lo spettacolo riguarda molti, ma non interessa nessuno.

20/07/2015
Altri articoli di Bruno Capponi
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
La letteratura italiana fatta da chi italiano non è o, almeno, non lo è per nascita, provenienza geografica, storia personale

Come una mano che ha imparato a scrivere in una lingua diversa dalla nostra genera una narrazione intensa e dallo stile raffinato, dischiude gli orizzonti e apre ad un futuro migliore. I libri di Elvira Mujčić. 

02/11/2024
Il secolo dei Lumi, la sociabilità e le donne. Un fenomeno locale italiano: i “Cicisbei”

Una riflessione sui cambiamenti settecenteschi socio-culturali e di costume e sul loro rilievo sul cammino delle donne e la questione di genere

22/06/2024
Il giallo, la verità e la legge. Ricordando Leonardo Sciascia (1921-1989)

L’8 gennaio 1921 nacque Leonardo Sciascia. Nella ricorrenza del centenario un personale, intenso ricordo del grande scrittore e delle sue riflessioni a proposito della “dolorosa necessità” del giudicare.

08/01/2021
"Future. Il domani narrato dalle voci di oggi"

La recensione al volume curato da Igiaba Scego e edito da effequ (Firenze, 2019)

17/10/2020
Messa alla prova, quasi un romanzo di formazione
Ennio Tomaselli, per anni magistrato a Torino soprattutto in ambito minorile, è autore di numerose pubblicazioni, tra cui Giustizia e ingiustizia minorile. Tra profonde certezze e ragionevoli dubbi (FrancoAngeli, 2015). Messa alla prova (Manni editore, 2018) è il suo primo romanzo che, non per caso, ruota (anche, ma non solo) attorno al mondo della giustizia minorile. I personaggi: un cancelliere di tribunale, un giudice minorile e un ragazzo con alle spalle un’adozione fallita. Li accomuna un desiderio insoddisfatto di giustizia
22/09/2018
“Con i piedi nel fango. Conversazioni su politica e verità”
In questo libro-intervista, Gianrico Carofiglio parte da un valore che poi non abbandona: ogni soggetto politico deve essere consapevole del proprio agire e responsabile delle scelte che fa. Infatti «l’imperturbabilità» davanti al male «può essere una buona tecnica per il benessere personale ma non è un valore», mentre la sofferenza altrui, le discriminazioni, i grandi problemi del mondo dovrebbero essere sempre all’attenzione del politico e del cittadino, provocando in loro una «forma controllata di disagio» che li porta a scelte anche «compromissorie» pur di ottenere il risultato di attenuare quel male.
21/04/2018
Per Alessandro Leogrande
In ricordo di un intellettuale e scrittore che continuerà a essere un punto di riferimento per Magistratura democratica. Oltre al brano di Giancarlo, troverete il video dell'incontro di “Parole di giustizia 2016”. Un dialogo su frontiere, paure, sicurezza tra Alessandro Leogrande e Livio Pepino
29/11/2017
La memoria e il desiderio
Note in margine al libro di Piero Curzio, Quasi saggio (Cacucci, Bari, 2017), in occasione della sua presentazione pubblica al Municipio di Capri, il 13 ottobre 2017
24/11/2017
Quando l’infanzia genera vittime e carnefici. Recensione a Bambinate, l’ultimo romanzo di Piergiorgio Paterlini (Einaudi, 2017)
L’autore è da sempre attento alla ricchezza e alle fragilità della gioventù. Nel suo nuovo libro ci fa incontrare un gruppo di bambini, come tanti, senza edulcorarne però i tratti più feroci. Li ritroviamo poi adulti, ormai schermati dai propri ruoli sociali rassicuranti, ma non per questo meno crudelmente inconsapevoli
21/10/2017