Articoli di Chiara Favilli
La proposta di regolamento sul bacino dei talenti è un possibile punto di ripartenza, seppur limitato, per una governance comune dell’immigrazione economica, l’unica efficace alternativa all’immigrazione irregolare. Necessaria, accanto a Frontex e all’Agenzia per l’asilo, anche l’istituzione di un’Agenzia europea sulla migrazione legale, per sostenere il coordinamento tra Stati membri e contribuire a colmare il divario tra fabbisogni del mercato del lavoro e strumenti giuridici disponibili
E' online il fascicolo 3/2023 di Diritto, Immigrazione e Cittadinanza
Un ricordo di Cecilia Corsi, a cui è dedicato il n. 3/2023 di Questione Giustizia trimestrale, dal titolo La triste parabola del diritto dell’immigrazione. Il legislatore cambia ancora idea (in peggio), di imminente pubblicazione
La riproposizione degli ostacoli da parte del Governo italiano allo sbarco delle persone ricercate e soccorse in mare da navi umanitarie costringe a ripercorrere i principi basilari del diritto internazionale, europeo e nazionale in materia di responsabilità degli Stati e di rispetto dei diritti fondamentali delle persone soccorse
Molte conferme e poche novità nel Nuovo patto sulla migrazione e l’asilo, con il quale la Commissione Von der Leyen presenta il suo programma di legislatura e riavvia il cammino delle riforme in materia di immigrazione e asilo