Magistratura democratica
Diritti senza confini

Editoriale al fascicolo 3/2023 di Diritto, Immigrazione e Cittadinanza

di Chiara Favilli
professoressa ordinaria di Diritto dell'Unione europea, Università di Firenze

E' online il fascicolo 3/2023 di Diritto, Immigrazione e Cittadinanza

A San Francisco, il 26 giugno 1945, i rappresentanti dei popoli delle Nazioni Unite decisero di creare un’organizzazione internazionale volta «a salvare le future generazioni dal flagello della guerra, a riaffermare la fede nei diritti fondamentali, nella dignità e nel valore della persona umana, nella eguaglianza dei diritti degli uomini e delle donne e delle nazioni grande e piccole, a creare le condizioni in cui la giustizia ed il rispetto degli obblighi derivanti dai trattati e dalle altri fonti del diritto internazionale possano essere mantenuti, a promuovere il progresso sociale ed un più elevato tenore di vita in una più ampia libertà, e per tali fini a praticare la tolleranza ed a vivere in pace l’uno con l’altro in rapporti di buon vicinato, ad unire le nostre forze per mantenere la pace e la sicurezza internazionale, ad assicurare, mediante l’accettazione di principi e l’istituzione di sistemi, che la forza delle armi non sarà usata, salvo che nell’interesse comune, ad impiegare strumenti internazionali per promuovere il progresso economico e sociale di tutti i popoli» (Carta delle Nazioni Unite, Preambolo).

Sul finire del 2023 di questo afflato, di questa apparente pax filosofica sembra non sia rimasto niente. Liberatisi dall’ingombro del rispetto di regole condivise nei loro rapporti reciproci e dal riconoscimento dei diritti umani fondamentali, gli Stati ricorrono all’uso della forza per dirimere le loro controversie e trascurano persino il rispetto delle regole basilari del diritto bellico e di quello umanitario; in aggiunta, soggetti terroristici di variegata natura, pianificano e realizzano crimini contro l’umanità, con azioni mirate contro civili inermi, uomini, donne e bambini.

Il trattamento dei migranti e dei richiedenti asilo può essere considerato un epifenomeno di questo sconquasso globale. E non solo perché la destabilizzazione geopolitica è una delle principali cause delle migrazioni forzate; ma anche perché si intravvede una comune filigrana, costituita dall’insofferenza diffusa nei confronti di regole condivise e superiori che fungono da limite all’azione dei Governi. Un’insofferenza anche nei confronti del controllo giurisdizionale, tacciato di interferire sulla realizzazione dell’indirizzo politico, nel caso in cui talune norme siano ritenute incompatibili con gli obblighi superiori, di matrice costituzionale, unionale o internazionale. Obblighi che, tuttavia, “rimangono fermi” come ebbe a scrivere nel 2018 il Presidente della Repubblica, all’atto della firma del decreto-legge n. 113 del 2018.

Recuperare la condivisione sui valori fondanti della comunità nazionale, europea ed internazionale è oggi una priorità, senza la quale il disordine è destinato ad emergere ed i più vulnerabili a soccombere. Come è stato efficacemente affermato, le Costituzioni e, aggiungerei, anche i Trattati internazionali sono come le «catene con cui gli uomini si legano nei momenti di lucidità per non morire a causa di comportamenti suicidi nei momenti di follia» (John Potter Stockton).

Un contributo in questo senso è il corposo saggio di apertura di questo numero scritto da Claudio Panzera, che offre un’ampia riflessione sull’accesso all’asilo. Ripercorrendo i tratti essenziali di un diritto riconosciuto sia nella Costituzione, sia nelle convenzioni internazionali, l’autore analizza i molteplici profili di crisi attraversati dal riconoscimento di questo diritto fondamentale. La crisi del diritto di asilo è la crisi dei diritti umani, è la crisi del consenso sulle regole sovraordinate che l’autore richiama e mette a sistema con grande capacità di sintesi. Non mancano riferimenti alle più recenti norme introdotte nell’ordinamento italiano, in particolare alla c.d. procedura di frontiera, con le sue prime applicazioni e orientamenti giurisprudenziali.

Al tema della procedura di frontiera è dedicato anche il commento di Alessandro Praticò, che analizza puntualmente le neo introdotte disposizioni, evidenziandone i numerosi profili critici. Strettamente connesso il commento della sottoscritta al decreto del Tribunale di Catania del 29 settembre 2023, che offre l’occasione per riflettere sulla misura del trattenimento del richiedente protezione internazionale, nonché sul ruolo del giudice in caso di contrasto tra norme nazionali e norme UE.

Al diritto di asilo sono dedicati anche i due saggi di Ornella Porchia e di Antonio Guerrieri. Il primo esamina le forme di protezione riconoscibili a chi si sottrae al servizio militare in un conflitto armato, tema reso ancora più attuale dall’aumentare dei conflitti armati internazionali o interni cui si è appena accennato.

Il saggio di Antonio Guerrieri, invece, concerne un tema molto tecnico e poco esplorato in dottrina, quello dell’alternativa di protezione interna (IPA). L’autore offre un’analisi approfondita degli aspetti teorici e dei profili applicativi di questo istituto previsto nella nostra legislazione ma rimasto disapplicato, evidenziandone i nodi problematici e tutte le cautele che devono essere osservate nell’applicarlo.

La sezione dei commenti, si completa con tre contributi su aspetti recenti sia normativi sia giurisprudenziali.

Il commento di Guido Savio si sofferma in termini critici sul tema del riparto di giurisdizione operato dalla modifica introdotta dall’art. 18 della l. n. 103 del 2023. In particolare, l’autore segnala il timore che l’attribuzione della titolarità di un mero interesse legittimo in capo agli stranieri respinti alla frontiera, in luogo di un diritto soggettivo perfetto che permane in capo a quanti vengono respinti con provvedimento del questore, si traduca in un vulnus per la piena tutela del diritto di difesa, anche in considerazione dei limiti propri della giurisdizione amministrativa.

Il commento di Elena Maria Ferioli valorizza invece quanto disposto nella pronuncia della Corte costituzionale n. 195/2022 che è intervenuta sull’art. 5, co. 1, della l. n. 91/1992 relativo ai criteri per l’acquisto della cittadinanza italiana per matrimonio. L’autrice, oltre a valorizzare la pronuncia della Corte che ha escluso che la morte del coniuge, in pendenza del procedimento amministrativo finalizzato al conferimento della cittadinanza, sia tra le cause ostative all’acquisto, si sofferma sugli ulteriori profili di dubbia costituzionalità della suddetta disposizione.

Infine, il commento di Giulia Mentasti analizza un’interessante sentenza pronunciata dal Tribunale di Roma il 15 dicembre 2022, con la quale è analizzata l’astratta configurabilità dei reati di rifiuto di atti d’ufficio e di omicidio colposo, contestati a due ufficiali appartenenti alla Guardia costiera ed alla Marina militare italiana, in merito alle condotte tenute nelle ore antecedenti al naufragio dell’11 ottobre 2013, in cui persero la vita oltre duecento persone, di cui sessanta bambini. L’autrice inquadra la sentenza nella cornice giuridica interna e internazionale dei soccorsi in mare e conclude con un tentativo di applicazione analogica ai più recenti episodi di «malfunzionamento» nelle operazioni di ricerca e salvataggio nel Mediterraneo e, più in generale, al tema della incriminazione delle attività delle ONG.

Anche in questo numero le Rassegne e gli Osservatori consentono di aggiornarsi sugli sviluppi normativi e giurisprudenziali più rilevanti occorsi negli ultimi quattro mesi, sia a livello nazionale, sia a livello europeo. Un contributo prezioso quello delle Rassegne e degli Osservatori, stante anche la particolare vivacità del legislatore ad intervenire in questa materia, peraltro quasi sempre con decreti-legge, forieri poi di conseguenti assestamenti giurisprudenziali.

Un contenuto ricco che offriamo a tutti coloro che vogliano approfondire i tanti segmenti del diritto degli stranieri. Nell’epoca della comunicazione istantanea, questa Rivista vuole rimanere uno strumento di riflessione meditata, quasi a volere, anche con la sua tempistica, porsi in antitesi all’approccio emergenziale e ascientifico che tende a prevalere nel dibattito pubblico. Le numerose segnalazioni, contenute nell’apposita sezione, amplificano tale effetto e consentono alle nostre lettrici e lettori di scorrere lo «scaffale della libreria» dedicata all’immigrazione, per proseguire nella ricerca e nell’approfondimento.

Per apprezzare questi contenuti occorre darsi del tempo, una risorsa tanto limitata quanto preziosa. Un tempo terminato per la nostra Direttrice e amica Cecilia Corsi, della quale mi accingo ad ereditare la Direzione della Rivista, sentendo tutto l’onore e l’onere di questo incarico. Ringrazio le associazioni promotrici, i membri del comitato editoriale ed il redattore per la fiducia: sono una risorsa preziosa e intendo valorizzarne al massimo i ruoli ed i contributi.

 

Il fascicolo completo è disponibile sul sito https://www.dirittoimmigrazionecittadinanza.it/ 
 

11/11/2023
Altri articoli di Chiara Favilli
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Il caso del Belgio: la non esecuzione delle sentenze in materia di asilo da parte dello Stato

In Belgio, dal 2020, autorità statali come l'Agenzia federale per l'accoglienza dei richiedenti asilo e il Segretariato di Stato per l'asilo e l’immigrazione non hanno dato esecuzione a migliaia di decisioni giudiziarie che imponevano loro di fornire assistenza materiale ai richiedenti asilo e ai rifugiati in attesa dell’esame della loro domanda. Investita della questione, la Corte europea dei diritti dell'uomo ha evidenziato la carenza sistemica delle autorità belghe nel non dare esecuzione a tali sentenze volte a proteggere la dignità umana. Il caso del Belgio mostra come una crisi dell'accoglienza possa rapidamente aprire la strada a una crisi dello Stato di diritto.

28/06/2024
Per la libertà di movimento

Le migrazioni creano conflitto perché sovvertono l’ordine dei privilegi di “razza”, di genere e di classe sostenuti dalla matrice coloniale dei confini, con il loro portato di morte. La libertà di movimento, all’interno e oltre l’Europa, è una prospettiva politica necessaria perché libertà e democrazia non siano il privilegio di una parte guadagnato al prezzo di migliaia di vite. L’abrogazione del reato di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare, l’abolizione della detenzione amministrativa e il riconoscimento della cittadinanza a chi nasce o cresce in Europa sono tre proposte concrete per la libertà di movimento, e per il futuro dell’Europa.

27/06/2024
I fenomeni migratori, oltre gli stereotipi e le rappresentazioni ansiogene

Per parlare di “immigrati”, bisogna anzitutto definire chi siano gli esseri umani a cui attribuiamo questa etichetta. Cercherò in questo contributo anzitutto di introdurre e discutere questo concetto, meno evidente e scontato di quanto potrebbe sembrare. Vedremo come la figura dell’immigrato mette insieme nazionalità straniera e povertà almeno presunta. Tenterò poi di dare un quadro informativo sull’immigrazione in Italia, allo scopo di collocare la questione dell’asilo in una prospettiva adeguata. Discuterò del rapporto tra migrazioni e povertà e dell’idea della promozione dello sviluppo come alternativa all’emigrazione. Tratterò infine delle politiche migratorie del Governo Meloni. Filo conduttore del testo sarà una domanda cruciale: siamo davvero sotto una pressione migratoria sempre più massiccia e secondo alcuni insostenibile? Siamo, insomma, sottoposti a un’invasione? 

26/06/2024
L’immigrazione come fenomeno giuridico-sociale

A pochi giorni dal naufragio di Roccella Ionica, consumatosi nel silenzio delle autorità che presenziavano al G7, parlare di “Patto europeo sull’asilo e le migrazioni” può comportare, una volta di più, ancora, l’accettazione del compromesso fragile, delle morti in mare come “danno collaterale”, della solidarietà come obbligo imposto… A meno che non intervenga una nuova narrazione, capace di considerare i protagonisti della migrazione come una risorsa, un motore di cambiamento e di sviluppo: non solo – utilitaristicamente – in senso economico e materiale, ma anche umano e sociale. Una risorsa capace di garantire un futuro all’Europa e ai principi che la fondano come soggetto politico unitario.

25/06/2024
I migranti: una freccia nell’arco della specie umana

L’intervento di apertura della conferenza internazionale Immigrazione e diritti fondamentali. Quale progetto per la prossima legislatura europea organizzata il 12 aprile 2024 presso l’Università di Roma Tre da MEDEL, Magistratura democratica, Fondazione Basso e Movimento europeo.

24/06/2024
Migrants: like an arrow in the bow of humankind

Opening speech made at the international conference Immigration in Europe and Fundamental Rights. Which perspectives for the next European Legislature? organised on April 12, 2024 at Roma Tre University by MEDEL, Magistratura Democratica, Fondazione Basso and Movimento europeo.

24/06/2024
Le novità normative del d.l. n. 20/2023

Trattenimenti, procedure accelerate, domande reiterate, protezione nazionale

Roma, Corte di Cassazione, Aula Giallombardo - 20 marzo 2024, ore 14.30-18

(per il video integrale, vedi link nel testo)

20/02/2024
La “nuova” protezione speciale al vaglio della magistratura. La prostituzione volontaria e la tutela di diritti fondamentali. Commento a Tribunale di Milano 13 novembre 2023

La riforma volutamente restrittiva all’istituto della protezione speciale, recata dal D.L. n. 20/2023 e dalla sua legge di conversione n. 50/2023, a soli due anni dalla precedente che invece ne aveva ampliato i presupposti (D.L. n. 130/2020 e legge n. 173/2020), induce l’interprete a nuove riflessioni per comprendere se e quanto essa abbia inciso sui diritti che presidiano questo diritto fondamentale, che molti altri ne contiene. L’occasione è data dalla pronuncia del Tribunale di Milano in commento, che offre interessanti spunti di analisi sia sull’istituto in generale, sia in relazione a una specifica declinazione della condizione di vulnerabilità riferibile alla prostituzione volontaria, in assenza di effettive reali alternative.

06/02/2024