Magistratura democratica
Magistratura e società

Cecilia Corsi. Una presenza discreta, una grande mancanza *

di Chiara Favilli
professoressa ordinaria di Diritto dell'Unione europea, Università di Firenze

Un ricordo di Cecilia Corsi, a cui è dedicato il n. 3/2023 di Questione Giustizia trimestrale, dal titolo La triste parabola del diritto dell’immigrazione. Il legislatore cambia ancora idea (in peggio), di imminente pubblicazione

Il 29 aprile 2023 Cecilia Corsi, Professoressa ordinaria di Diritto pubblico presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università degli studi di Firenze, ci ha lasciato a causa di una malattia implacabile, dopo aver nutrito per tre anni la speranza di poterla superare.

Come emerge dai ricordi che altri colleghi ed amici le hanno dedicato (A. Cardone, In ricordo di Cecilia Corsi; G. Tarli Barbieri, Ricordo di Cecilia Corsi), il suo percorso scientifico esorbita dal diritto degli stranieri. Esso è stato tracciato sin dalla laurea, avvenuta sotto la guida di Umberto Allegretti, destinato a diventare il suo Maestro, approfondendo gli studi sul diritto pubblico con la monografia L’autonomia statutaria dei Comuni e delle Province (Milano, Giuffrè, 1995), prima, e Agenzia e agenzie: una nuova categoria amministrativa (Torino, Giappichelli, 2005), dopo. Ma è al diritto degli stranieri che Cecilia dedica prevalentemente i suoi studi e tesse una fitta rete di relazioni professionali e personali, aventi perno nella Rivista Diritto, immigrazione e cittadinanza, della quale ha assunto la direzione nel 2017 (L. Trucco, Per Cecilia; In ricordo di Cecilia Corsi). Cecilia ha traghettato la rivista dalla versione cartacea a quella digitale ad accesso libero, occupandosi di una mutazione genetica alquanto laboriosa, curando in modo metodico e con determinazione sia gli aspetti scientifici sia quelli pratici, tecnici e informatici. Altrettanta dedizione Cecilia ha profuso affinché la Rivista conseguisse il massimo riconoscimento accademico, la classe A, garantendo severe doppie valutazioni, puntualità e rigore formale; un passaggio cruciale per attrarre i contributi di giovani studiose e studiosi e un’ulteriore conferma dell’acquisito ruolo di punto di riferimento per avvocati, magistrati, operatori e studiosi del diritto degli stranieri.

La sua serenità di giudizio, la sua pacatezza, il suo equilibrio le hanno consentito di dirigere riunioni spesso vivaci, conquistandosi la fiducia e la stima di tutti i membri della poliedrica e interdisciplinare redazione, oltre che delle Associazioni promotrici, ASGI e Magistratura democratica, che le hanno garantito sempre un convinto sostegno, suggellato anche dall’avvio della rubrica Diritti senza confini ospitata in questa Rivista. Le stesse doti le sono state riconosciute in tutte le cariche ricoperte nell’Ateneo fiorentino, dove è riuscita a placare gli spesso animati confronti tra colleghi accademici: Presidente della Scuola di Scienze politiche Cesare Alfieri (2013-2016), Presidente del Corso di laurea magistrale in Scienze della politica e dei processi decisionali, membro della Commissione di Ateneo per la revisione dello Statuto e componente della Commissione per il conferimento dell’abilitazione scientifica nazionale.

Con una commovente premura e con un filo di fiato, nel crescendo di dolore e spossatezza delle ultime settimane, è riuscita a condividere il suo personale archivio della Rivista e gli ultimi messaggi, affinché fossimo in grado di predisporre la chiusura del numero allora in fieri.

Con la direzione della Rivista e con la fondamentale monografia Lo Stato e lo straniero (Padova, Cedam, 2001), Cecilia ha contribuito in modo determinante a rendere il diritto degli stranieri una disciplina autonoma, sottratta, quantomeno per lo spazio e il tempo della lettura di quelle pagine, alla imperante e pervasiva sciatteria di troppa parte della politica e di animatori di tanto concitati quanto superficiali dibattiti. Soprattutto con la sua monografia, Cecilia ha tratteggiato le coordinate del trattamento dello straniero, alla luce del quadro costituzionale, tenendo conto dei vincoli internazionali, europei e anche della prospettiva comparata, sempre presente nella sua linea di ricerca. Ne emerge un’analisi lucida ed equilibrata, ancora oggi preziosa sia nel merito sia nel metodo dello studio del diritto degli stranieri. Questo numero monografico, offrendo contributi di studio, ricerca e riflessione sul diritto degli stranieri, ancora una volta oggetto di una improvvida riforma, si situa pienamente nel solco del percorso da lei tracciato.

Cecilia era priva di pregiudizi, ascoltava tutte e tutti, per poi maturare la propria posizione fondata sulla forza della ragione. Era affidabile e accogliente: una persona sulla quale poter contare per un confronto su qualsiasi piano, lavorativo e personale. Era curiosa, amava conoscere il mondo, attraverso viaggi esotici verso mete tutt’altro che scontate, incluso il mondo interiore, che esplorava con viaggi nella contemplazione dell’anima, insieme al gruppo di meditazione guidato da Luigi Lombardi Vallauri.

Cecilia Corsi era una presenza. Una presenza discreta, solida, ferma. Una presenza che faceva la differenza, così come adesso la fa la sua assenza.

[*]

Questo scritto costituisce anticipazione del n. 3/2023 di Questione Giustizia trimestrale, dedicato al diritto dell'immigrazione e degli stranieri, di prossima pubblicazione, dedicato alla memoria della Prof.ssa Cecilia Corsi

30/09/2023
Altri articoli di Chiara Favilli
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Il caso del Belgio: la non esecuzione delle sentenze in materia di asilo da parte dello Stato

In Belgio, dal 2020, autorità statali come l'Agenzia federale per l'accoglienza dei richiedenti asilo e il Segretariato di Stato per l'asilo e l’immigrazione non hanno dato esecuzione a migliaia di decisioni giudiziarie che imponevano loro di fornire assistenza materiale ai richiedenti asilo e ai rifugiati in attesa dell’esame della loro domanda. Investita della questione, la Corte europea dei diritti dell'uomo ha evidenziato la carenza sistemica delle autorità belghe nel non dare esecuzione a tali sentenze volte a proteggere la dignità umana. Il caso del Belgio mostra come una crisi dell'accoglienza possa rapidamente aprire la strada a una crisi dello Stato di diritto.

28/06/2024
Per la libertà di movimento

Le migrazioni creano conflitto perché sovvertono l’ordine dei privilegi di “razza”, di genere e di classe sostenuti dalla matrice coloniale dei confini, con il loro portato di morte. La libertà di movimento, all’interno e oltre l’Europa, è una prospettiva politica necessaria perché libertà e democrazia non siano il privilegio di una parte guadagnato al prezzo di migliaia di vite. L’abrogazione del reato di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare, l’abolizione della detenzione amministrativa e il riconoscimento della cittadinanza a chi nasce o cresce in Europa sono tre proposte concrete per la libertà di movimento, e per il futuro dell’Europa.

27/06/2024
I fenomeni migratori, oltre gli stereotipi e le rappresentazioni ansiogene

Per parlare di “immigrati”, bisogna anzitutto definire chi siano gli esseri umani a cui attribuiamo questa etichetta. Cercherò in questo contributo anzitutto di introdurre e discutere questo concetto, meno evidente e scontato di quanto potrebbe sembrare. Vedremo come la figura dell’immigrato mette insieme nazionalità straniera e povertà almeno presunta. Tenterò poi di dare un quadro informativo sull’immigrazione in Italia, allo scopo di collocare la questione dell’asilo in una prospettiva adeguata. Discuterò del rapporto tra migrazioni e povertà e dell’idea della promozione dello sviluppo come alternativa all’emigrazione. Tratterò infine delle politiche migratorie del Governo Meloni. Filo conduttore del testo sarà una domanda cruciale: siamo davvero sotto una pressione migratoria sempre più massiccia e secondo alcuni insostenibile? Siamo, insomma, sottoposti a un’invasione? 

26/06/2024
L’immigrazione come fenomeno giuridico-sociale

A pochi giorni dal naufragio di Roccella Ionica, consumatosi nel silenzio delle autorità che presenziavano al G7, parlare di “Patto europeo sull’asilo e le migrazioni” può comportare, una volta di più, ancora, l’accettazione del compromesso fragile, delle morti in mare come “danno collaterale”, della solidarietà come obbligo imposto… A meno che non intervenga una nuova narrazione, capace di considerare i protagonisti della migrazione come una risorsa, un motore di cambiamento e di sviluppo: non solo – utilitaristicamente – in senso economico e materiale, ma anche umano e sociale. Una risorsa capace di garantire un futuro all’Europa e ai principi che la fondano come soggetto politico unitario.

25/06/2024
I migranti: una freccia nell’arco della specie umana

L’intervento di apertura della conferenza internazionale Immigrazione e diritti fondamentali. Quale progetto per la prossima legislatura europea organizzata il 12 aprile 2024 presso l’Università di Roma Tre da MEDEL, Magistratura democratica, Fondazione Basso e Movimento europeo.

24/06/2024
Migrants: like an arrow in the bow of humankind

Opening speech made at the international conference Immigration in Europe and Fundamental Rights. Which perspectives for the next European Legislature? organised on April 12, 2024 at Roma Tre University by MEDEL, Magistratura Democratica, Fondazione Basso and Movimento europeo.

24/06/2024
Le novità normative del d.l. n. 20/2023

Trattenimenti, procedure accelerate, domande reiterate, protezione nazionale

Roma, Corte di Cassazione, Aula Giallombardo - 20 marzo 2024, ore 14.30-18

(per il video integrale, vedi link nel testo)

20/02/2024
La “nuova” protezione speciale al vaglio della magistratura. La prostituzione volontaria e la tutela di diritti fondamentali. Commento a Tribunale di Milano 13 novembre 2023

La riforma volutamente restrittiva all’istituto della protezione speciale, recata dal D.L. n. 20/2023 e dalla sua legge di conversione n. 50/2023, a soli due anni dalla precedente che invece ne aveva ampliato i presupposti (D.L. n. 130/2020 e legge n. 173/2020), induce l’interprete a nuove riflessioni per comprendere se e quanto essa abbia inciso sui diritti che presidiano questo diritto fondamentale, che molti altri ne contiene. L’occasione è data dalla pronuncia del Tribunale di Milano in commento, che offre interessanti spunti di analisi sia sull’istituto in generale, sia in relazione a una specifica declinazione della condizione di vulnerabilità riferibile alla prostituzione volontaria, in assenza di effettive reali alternative.

06/02/2024