Magistratura democratica
Leggi e istituzioni

Il parere del Csm sulla riforma della giustizia minorile: un compromesso alto, un impegno per tutti

di Ennio Tomaselli
magistrato in pensione, già Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di Torino

Il 13 luglio 2016 il Plenum del Consiglio Superiore della Magistratura ha approvato, all’unanimità, il parere sul disegno di legge delega, licenziato dalla Camera ed in attesa di esame da parte del Senato, che prevede, in particolare, la soppressione dei Tribunali e delle Procure della Repubblica per i Minorenni.

L’unanimità, su una materia rilevante e controversa come quella della giustizia minorile, è un dato di per sé importante, tanto più che essa non era affatto scontata ed è maturata dopo che la Sesta Commissione consiliare aveva formulato, inizialmente, due distinte proposte per il Plenum e questo si era impegnato in un dibattito vivace e approfondito. Non vi è dubbio che, come si deduce sia da esso che dal testo del parere approvato, l’esito sia stato nel segno di un compromesso, di cui appare utile mettere a fuoco i termini, che ritengo impegnativi per tutti.

Va subito evidenziato il segno fortemente positivo della pronuncia, che si pone sul piano, evocato espressamente nel dibattito, di una proposta, più che di un parere in senso stretto, per il legislatore.

Tale positività va sottolineata a fronte, anzitutto, di talune perplessità che nascevano dall’analisi, in particolare, di una delle proposte, quella contrassegnata come “A”, scaturite dal confronto in Commissione.

Essa si segnalava, fra l’altro, perché sembrava assumere quale valore fondante quello della riunificazione, in un’accezione che chiamava in causa anche, in certo senso anzitutto (con espresso richiamo all’art.102 Cost.), i magistrati: «ridare compattezza ed unitarietà al sistema, attraverso la ricongiunzione del plesso minorile a quello ordinario, significa evitare una separatezza funzionale, organica e culturale, non giovevole né alla magistratura né agli utenti, anche i più piccoli, del servizio giustizia. In questa direzione, l’appartenenza del giudice minorile alla koiné organica dei magistrati inseriti nei tribunali ordinari valorizzerebbe ulteriormente la professionalità dei primi (come dei secondi) …omissis». La conclusione, rispetto alla scelta del legislatore, era coerente: «Dunque, appare ben positiva la rivitalizzazione di un circuito giudiziario integrato, intrinsecamente compatto, nel quale i valori della specializzazione sono utilmente armonizzati con quelli dell’unitarietà, della continuità e della coesione».

Si tratta di questioni estremamente complesse, che implicano un giudizio approfondito ed impegnativo sulla qualità e sui risultati complessivi dell’opera di una magistratura specializzata quale quella minorile.

Tale complessità rende impossibile una presa di posizione nell’ambito di questo breve scritto, comunque non necessaria perché qui importa, piuttosto, il pensiero di chi, nell’ambito del Csm, in quel giudizio si è, evidentemente, addentrato. Con un esito a fronte del quale non può non colpire, ed appare anzi emblematico, il fatto che nel parere poi espresso, conclusivamente ed unanimemente, dal Plenum non si rinvenga quasi traccia delle valutazioni, dei termini e dei toni di cui sopra, parlandosi invece, assai concisamente,di esigenza di “integralità ed unitarietà della giurisdizione” e di “un circuito giurisdizionale unitario ed integrato”. Esigenza ritenuta, certo, un punto fermo, ma al pari della “assoluta specializzazione” giudiziaria correlata con la specialità dei diritti, della “natura multidisciplinare delle competenze professionali implicate” e della “prossimità territoriale” (cfr. p.3 del parere).

Altri passaggi cruciali, nella proposta di parere qui richiamata, erano dedicati ad una valutazione sostanzialmente positiva, almeno per il livello distrettuale, circa le Sezioni specializzate per la persona, la famiglia e i minori, perno della riforma, modellato sulle Sezioni specializzate in materia di lavoro; alla realizzabilità di una giustizia di prossimità tanto con un Tribunale autonomo quanto ˗ punto decisamente più opinabile ˗ con le Sezioni specializzate (potendo essere «studiato e messo a punto un sistema di giustizia “itinerante”»); alla multidisciplinarietà, realizzabile comunque essendo sufficiente «il proficuo innesto, nella trama organizzativa, degli altri operatori coinvolti, che vanno dalla componente magistratuale onoraria, agli esperti, ai servizi sociali».

Tutto ciò appariva, invero, seriamente opinabile. I modelli del “Tribunale specializzato, autonomo e separato” (identificato essenzialmente nel “vecchio” Tribunale per i Minorenni) e della Sezione specializzata all’interno di un Tribunale ordinario finivano per apparire, paradossalmente, in qualche modo intercambiabili, visto che con entrambi si potevano perseguire più obiettivi, almeno per l’ambito delle questioni civilistiche. In tale ottica le esigenze di razionalizzazione sottolineate dal legislatore e quelle di “ricompattamento” dei magistrati (v. sopra) potevano ˗sembra di capire˗ “fare la differenza” costituendo i valori aggiunti ascrivibili al “sistema delle Sezioni”, che pure presentava palesi criticità a livello circondariale, deprecate (“nuovo spezzettamento di competenze”, “ennesima frantumazione delle funzioni incidenti sulla stessa macroarea di affari”), ma in pratica non facilmente evitabili nella logica di una sistema imperniato sulle Sezioni, per l’appunto distrettuali e circondariali.

Le criticità maggiori del d.d.l. finivano per riguardare il settore penale (e al versante penale venivano ricondotte tout court le Procure minorili, che peraltro si occupano anche di civile) e in questa proposta di parere non aveva, in pratica, spazio la prospettiva di un Tribunale, con relativa Procura della Repubblica, non solo autonomo ma anche “nuovo”.

È dunque importantissimo che nel parere conclusivo del Csm tutta questa impostazione sia stata, in pratica, ribaltata, assumendosi quale opzione primaria la proposta del tribunale autonomo su persone, famiglia e minori (v. paragrafo 4), ampiamente valorizzata già nella proposta di parere “B”; e che per l’intero Consiglio sarebbe una conquista di grande livello su tutti i piani «Che magistrati con esperienze diverse ma professionalità affini possano operare in una struttura unitaria, in cui si realizzi la confluenza e la fusione sia delle competenze che delle professionalità, comprese quelle della componente onoraria (e superandosi anche le problematiche riguardanti la sorte delle attuali procure minorili, che anzi dovrebbero essere potenziate)»1.

Siamo, intuibilmente ed anzi dichiaratamente (interessantissimo, al riguardo, il dibattito conclusivo in seno al Plenum), in presenza di un compromesso. Ma la qualità di esso è alta.

È necessario, anche per ipotizzare come la pronuncia del Consiglio potrebbe essere recepita in ambito parlamentare e non solo, chiarire su cosa verte tale compromesso.

Un forte indizio al riguardo è costituito dal fatto che i consiglieri, anche togati, dell’organo di autogoverno abbiano richiamato costantemente le attuali criticità delle risorse disponibili, segnalate nel dibattito politico-parlamentare, come un limite incombente. Limite, in particolare, proprio rispetto ad una soluzione, quella di uffici giudiziari autonomi ma soprattutto rinnovati strutturalmente, ottimale in astratto, ma particolarmente impegnativa in concreto.

Il dibattito ha, così, finito per appuntarsi anche su una soluzione “di riserva”: qualificata intermedia, ma che in concreto potrebbe assumere una valenza primaria. Essa, muovendo dal testo originario del d.d.l. n.2953 (qualificato espressamente come «da preferire» a quello poi licenziato dalla Camera), “rilancia” la magistratura minorile, le cui competenze sono a rischio di progressivo svuotamento, attraverso un restyling che, nella prospettiva di una perdurante coesistenza fra Tribunale per i Minorenni e Tribunale ordinario, riequilibri i rapporti fra i due uffici, passando la “razionalizzazione” sia per linee interne al Tribunale ordinario che, per l’appunto, per tale riequilibrio tra uffici. Ciò perché sopprimere Tribunali e Procure minorili «rischia, col tempo, di erodere un patrimonio professional-culturale garantito in tanti anni” da tali uffici, vi è «una notevole esperienza di specializzazione che non merita di essere dispersa», vi sono risorse umane e materiali che sarebbe irrazionale anche solo sottoutilizzare.

Questo rilancio e questo riequilibrio dovrebbero compensare il fatto che, ancora una volta, non venga realizzata in pieno la “agognata” (il termine è testuale: cfr. p.2 del parere) concentrazione delle tutele presso un unico giudice. È una logica che potrebbe dirsi di giudizio di bilanciamento.

Che l’individuazione di tale, possibile, soluzione alternativa sia stata il punto di compromesso che ha consentito di giungere a un testo comune e a un voto unitario emerge chiaramente sia da altri passaggi del parere che dal dibattito conclusivo su di esso. Occorre soffermarsi al riguardo perché si tratta di un compromesso importante in quanto la soluzione in discorso è sì, formalmente, intermedia (fra Tribunale autonomo e Sezione specializzata), ma le criticità ˗ chiaramente prevalenti anche perché irrisolte e, realisticamente, irrisolvibili ˗ della soluzione imperniata sulla Sezione e l’incognita legata alla praticabilità in concreto dell’opzione “regina” sembrano aver suggerito al Consiglio di esprimersi in base ad una diversa geometria logica.

Nel testo è significativo il pur breve passaggio finale del par.4 dove, a fronte del rischio della separatezza dei magistrati specializzati (grossa questione, su cui la proposta “A” non era certo stata soft, come abbiamo visto), si “compensa” con l’evocazione della possibilità della «fissazione di un limite temporale allo svolgimento di certe funzioni molto specialistiche» (formula, invero, fin troppo sintetica) ed auspicando la «implementazione di iniziative di formazione permanente da condividere tra magistrati provenienti da diverse strutture», il che, peraltro, sembra essere in atto già da un certo tempo.

Un altro passaggio da interpretare non solo nella sua letteralità appare quello, a p.15, dedicato alla componente onoraria, relativamente alla quale si auspica un ripensamento nella pratica, legato a prassi giurisprudenziali talvolta non immuni da criticità, ma anche a livello normativo. Se si considera che un componente laico del Consiglio aveva proposto un emendamento volto ad escludere tout court la componente onoraria dalle istruttorie, risulta chiaro quanto il passaggio in discorso sia stato oggetto di rielaborazioni e compromessi.

Chiara e ferma, infine, la difesa, a fronte dell’iniziativa legislativa, delle funzioni e delle specificità delle Procure minorili.

Chiusa con ciò l’analisi del parere, s’impone qualche riflessione di sintesi e conclusiva.

La vicenda del parere consiliare si è chiusa bene, ma si tratta solo di un passaggio, per quanto importante, di una complessa partita che ha visto e vedrà impegnati sul territorio (oltre alle forze politiche, nei palazzi del potere), la magistratura (minorile e non solo), l’avvocatura (che ha molte componenti ed orientamenti variegati) ed una cultura minorile per fortuna sempre più diffusa e impegnata.

La proficua dialettica sviluppatasi a Palazzo dei Marescialli e il compromesso che hanno reso possibile un’unanimità non facilmente pronosticabile (tanto più dopo i pareri divaricati sub “A” e “B”) lasciano ampia materia di riflessione, ma soprattutto di azione in funzione di attivazioni virtuose che, nella quotidianità della pratica giudiziaria e nel dibattito culturale che continuerà ad accompagnare l’iter della riforma, dovrebbero essere coerenti con il livello alto di quel compromesso. Dal parere del Csm è uscito “in testa” quello che, però, non deve essere, nel seguito della partita, solo una sorta di “candidato di bandiera”, quello che, al di là delle parole, si sa destinato ad essere “impallinato”. La lezione scaturente dal compromesso “alto” raggiunto dal Csm, anche con suggerimenti in tema di possibili limiti temporali all’esercizio di funzioni specialistiche e di eventuali modifiche relative alla componente onoraria (la cui attuale gestione chiama in causa la magistratura “togata” e sue prassi magari poco felici), deve essere recepita con coerenza e non consente atteggiamenti opportunistici o, peggio, di amnesia o vera e propria rimozione.

Chi scrive ha avuto nell’esperienza giudiziaria minorile, vissuta in vari ruoli, il fulcro del proprio servizio in magistratura, che ha concluso con la ferma convinzione dell’assoluta necessità della costituzione di un ufficio giudiziario nuovo, appunto il Tribunale per la persona, la famiglia e i minorenni. Non quale “super Tribunale per i Minorenni” o confuso contenitore di progetti velleitari, ma proprio nei termini puntualmente riportati nel parere/proposta del Csm. Esso appare l’unica soluzione pienamente valida; l’unica atta a marcare, a fronte di esigenze di sempre maggior spessore, per scenari interni ed internazionali ormai inscindibilmente connessi, un salto di qualità all’altezza dei tempi e delle sfide che questi comportano e comporteranno, non per qualche anno ma per decenni.

Con il che, quando si evocano le attuali criticità delle risorse disponibili, la risposta logica non può che essere racchiusa in una domanda contrapposta: ma quanto costa, ai minori e ad ogni altra persona e famiglia, tanto più se debole, rinunciare all’opzione che è ormai, palesemente (tanto più dopo quanto scritto dal Csm), l’unica realmente valida? Questo sembra proprio uno di quei casi in cui “pensare in grande” non allontana dalla realtà, ma è, invece, l’unica possibilità di autentica soluzione.

In ogni caso, anche se dovesse, invece, prevalere l’opzione intermedia per cui il Consiglio ha comunque, opportunamente, lavorato a lungo (anche per dimostrare quanto essa fosse, comunque, preferibile alla prima, quella legata al testo licenziato dalla Camera), occorre che tutto venga vissuto con l’indispensabile esprit riformatore di chi è consapevole che una profonda riforma è necessaria per incidere su quelle criticità che comunque esistono. Anche nella giurisdizione minorile ed anche per effetto di quella separatezza che si può creare “all’ombra” di una specializzazione vissuta in termini troppo radicali e non sufficientemente aperti al confronto, con l’esterno e, autocriticamente, al proprio interno. Sarebbe già importante, al riguardo, una rivisitazione di metodi d’indagine e criteri di giudizio che possono essere causa o concausa di ingiustizie.

Al di là d’ogni discorso di ricongiunzione del plesso minorile a quello ordinario (che, in tali termini, rischia di suonare astratto) occorrerà che si valutino confluenze e sinergie con una metodica più concreta, che muova “dal basso”, sulla base dei bisogni dell’utenza e delle disfunzioni che si scaricano su di essa.

La pronuncia del Csm segnala, in ogni caso, la via maestra, al di là degli “opposti estremismi” di chi, per timore, non vorrebbe, in pratica, cambiare nulla e di chi, al contrario, vorrebbe svilire in blocco, o comunque sostanzialmente, l’esperienza della giustizia minorile. A fronte di un governo e di un legislatore che hanno finora avuto, in questa materia, orientamenti ed atteggiamenti alquanto ondivaghi, è importante che i “messaggi” dal basso siano convinti e coerenti con la via già tracciata dal Consiglio.

Esso ha, tra l’altro, fissato nella specializzazione, nell’unitarietà della giurisdizione, nella multidisciplinarietà delle competenze professionali e nella prossimità territoriale i quattro cardini del sistema.

Ebbene, essi dovranno essere perseguiti e concretizzati tutti ed in termini equilibrati fra di loro. Proprio (mi si passi l’immagine) come se fossero le quattro gambe di un tavolo; che, per non essere squilibrato ed essere, invece, funzionale alla bisogna, richiede appunto questo. Fuor di metafora, occorre un impegno riformatore a largo raggio e nel contempo, per essere equilibrato, ben centrato su quei cardini.

Tutto sta nel convincersi (tornando all’immagine e chiudendo con essa) che ciò che serve è un tavolo così e che il Tribunale per la persona, la famiglia e i minorenni è…il tavolo.

________________________

1 Al riguardo chi scrive si permette di richiamare il proprio contributo precedente (Riforma della Giustizia Minorile: su cosa battersi e perché), pubblicato su Questione giustizia on line il 10.5.2016.

26/07/2016
Altri articoli di Ennio Tomaselli
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Caso Natoli: la decisione del TAR
a cura di Redazione

Pubblichiamo nella rubrica Strumenti il testo della sentenza del Tar del Lazio che ha in parte respinto e in parte dichiarato inammissibile per difetto di giurisdizione il ricorso proposto dalla Consigliera Superiore Rosanna Natoli avverso il provvedimento di sospensione da componente del CSM adottato nei suoi confronti dal Consiglio Superiore della magistratura nella seduta dell’11 settembre 2024

12/12/2024
Il parere del CSM sul cd. "decreto flussi"
a cura di Redazione

Pubblichiamo nella sezione Strumenti il parere reso dal CSM sul decreto legge11 ottobre 2024, n. 145, recante Disposizioni urgenti in materia di ingresso in Italia di lavoratori stranieri, di tutela e assistenza alle vittime di caporalato, di gestione dei flussi migratori e di protezione internazionale, nonche' dei relativi procedimenti giurisdizionali, cd. "decreto flussi", e l'emendamento apportato

10/12/2024
Il caso della consigliera Rosanna Natoli. E’ venuto il momento del diritto?

Se nella vicenda della consigliera Rosanna Natoli l’etica, almeno sino ad ora, si è rivelata imbelle e se gran parte della stampa e della politica hanno scelto il disinteresse e l’indifferenza preferendo voltarsi dall’altra parte di fronte allo scandalo cha ha coinvolto un membro laico del Consiglio, è al diritto che occorre guardare per dare una dignitosa soluzione istituzionale al caso, clamoroso e senza precedenti, dell’inquinamento della giustizia disciplinare. L’organo di governo autonomo della magistratura può infatti decidere di agire in autotutela, sospendendo il consigliere sottoposto a procedimento penale per delitto non colposo, come previsto dall’art. 37 della legge n. 195 del 1958, contenente norme sulla costituzione e sul funzionamento del Consiglio Superiore della Magistratura. Questa peculiare forma di sospensione “facoltativa” può essere adottata con garanzie procedurali particolarmente forti per il singolo consigliere - la votazione a scrutinio segreto e un quorum deliberativo di due terzi dei componenti del Consiglio – ed è regolata da una normativa speciale, non abrogata né in alcun modo incisa dalle recenti disposizioni della riforma Cartabia che mirano a garantire il cittadino da effetti civili o amministrativi pregiudizievoli riconducibili al solo dato della iscrizione nel registro degli indagati. Le questioni poste dal caso Natoli sono troppo gravi e serie per farne materia di cavilli e di vuote suggestioni e per tutti i membri del Consiglio Superiore è venuto il momento dell’assunzione di responsabilità. Essi sono chiamati a decidere se tutelare l’immagine e la funzionalità dell’organo di governo autonomo o se scegliere di rimanere inerti, accettando che i fatti già noti sul caso Natoli e quelli che potranno emergere nel prossimo futuro pongano una pesantissima ipoteca sulla credibilità e sull’efficienza dell’attività del Consiglio Superiore. 

02/09/2024
La giustizia disciplinare dei magistrati. Natura del procedimento, ruolo e organizzazione della Procura generale della Corte di Cassazione. Quali prospettive a seguito dell'istituzione dell'Alta Corte Disciplinare?

Ancora di recente, la giurisprudenza amministrativa ha ribadito che, in ragione della natura giurisdizionale del procedimento disciplinare sin dalle sue fasi iniziali, ne restano riservati gli atti. La Procura Generale della Corte di cassazione, titolare del potere di iniziativa disciplinare, ha strutturato il servizio in modo da poter operare secondo schemi trasparenti una quanto più efficiente opera di filtro capace di selezionare le notizie di rilievo disciplinare: ha d’altro lato ritenuto di dare pubblicità ai criteri secondo i quali si perviene alla archiviazione della notizia, pubblicando le “massime” più significative, in grado di orientare i magistrati, ed i cittadini, circa le linee interpretative seguite. Quali di questi approdi sono stati considerati dal legislatore che si propone di riformare l’art. 105 della Costituzione? La lettura dello scarno testo della norma come si vorrebbe riformata solleva interrogativi, riflessioni critiche, serie perplessità.

19/06/2024
Il sorteggio per i due CSM e per l’Alta Corte disciplinare. Così rinascono corporazione e gerarchia

Nella scelta del sorteggio per la provvista dei membri togati dei due CSM separati e dell’Alta Corte disciplinare c’è qualcosa che va oltre il proposito di infliggere una umiliazione alla magistratura. E’ il tentativo di far rivivere una concezione della magistratura come “corporazione” indifferenziata, nella quale non sono ravvisabili - e comunque non sono legittime - diverse idealità e diverse interpretazioni degli interessi professionali. E’ solo in quest’ottica infatti che si può ritenere che ciascuno degli appartenenti al “corpo”, anche se scelto a caso, possa rappresentarlo nella sua interezza e decidere in suo nome. In questa visione della magistratura si esprime una logica di “restaurazione” che mira a cancellare e a smentire il percorso culturale, ideale ed istituzionale compiuto dalla magistratura negli ultimi cinquanta anni, appiattendola sull’unica dimensione di un corpo indistinto di funzionari, portatori di elementari interessi di status e di carriera cui ciascuno di essi può attendere in nome e per conto degli altri senza bisogno di scelte o investiture rappresentative. 

30/05/2024
Negoziare in ambito familiaristico: tra innovazione e nuove responsabilità degli avvocati negoziatori

La scarna disciplina della negoziazione assistita nelle procedure familiaristiche fa nascere molti interrogativi su nuove competenze e, soprattutto, accresciute responsabilità dell’avvocato negoziatore. Questo lavoro ha inteso evidenziarle e, nel contempo, esaminare, attraverso la comparazione di Protocolli e Linee Guida, le criticità nascenti dalle macroscopiche divergenze nelle richieste delle Procure in tema di produzioni documentali e controlli; produzioni che, di contro, nelle procedure giurisdizionali la riforma Cartabia ha preteso con estremo rigore.

04/03/2024
Giudice predibattimentale e giudice del dibattimento: quali rimedi in caso di mancata osservanza della regola della diversità del giudice? La parola alla Consulta

Pubblichiamo un’interessante ordinanza, con la quale il Tribunale di Siena ha sollevato una questione di legittimità costituzionale relativa alla prosecuzione del giudizio dibattimentale, successivamente alla celebrazione dell’udienza di comparizione predibattimentale disciplinata dagli artt. 554-bis e ss. c.p.p.

01/03/2024