Magistratura democratica

Articoli di Questione Giustizia su csm - pagina 3

Delibere del C.S.M. e poteri del giudice amministrativo
Le Sezioni Unite tracciano la linea di confine nella sentenza n.19787-2015
19/10/2015
La nuova legge sulla responsabilità civile dei magistrati: il dibattito culturale dalla legge Vassalli alla legge n. 18 del 2015. Le prospettive future
Le nuove norme consegnano alla magistratura un compito gravoso e indispensabile: investire sul concetto di forte professionalità del magistrato, per evitare che nel futuro il punto di equilibrio tra responsabilità da un lato, e autonomia e indipendenza dall'altro, si sposti ulteriormente a danno dei secondi
05/10/2015
La riforma della responsabilità civile dei magistrati
L'11 e il 12 giugno si è tenuto, presso la sede del Csm, un seminario sulla disciplina della responsabilità civile, promosso assieme alla Scuola della Magistratura: due giornate coinvolgenti e stimolanti
03/07/2015
Lo scrutinio segreto nelle votazioni del Consiglio superiore della magistratura
La segretezza o la pubblicità incidono sulla libertà e responsabilità del voto, l’una privilegiando la libertà, l’altra la responsabilità
08/06/2015
"Autoriformare" il CSM?
Non c'è stata consiliatura, da decenni a questa parte, che non si sia confrontata con il tema della riforma del Consiglio. Alcune considerazioni sulle questioni sul tappeto
26/05/2015
Contrasto al terrorismo
Il parere del CSM sul ddl di conversione approvato nei giorni scorsi dal Parlamento
23/04/2015
Diritti, doveri e garanzie dei magistrati (EBOOK)
Conoscere l'ordinamento giudiziario per essere protagonisti e non comparse dell'autogoverno. In occasione dell'assunzione delle funzioni da parte dei colleghi MOT, pubblichiamo le schede di ordinamento giudiziario aggiornate al gennaio 2015
09/01/2015
Quando il Parlamento non fa le cose per “Bene”
Breve vademecum istituzionale sulla convalida dei requisiti dei membri laici del CSM
06/11/2014
Dl 132/2014, il parere approvato dal plenum del Csm
Pubblichiamo il parere della VI commissione del Csm sul dl n. 132/14, approvato dal plenum con 20 voti favorevoli e 2 astensioni
09/10/2014
Il nodo giustizia nell’intervento del ministro Cancellieri al Plenum del Csm
Il 20 giugno il ministro della Giustizia ha partecipato al Plenum del Csm: revisione delle circoscrizioni, revisione delle piante organiche, eliminazione dell'arretrato civile i principali temi sul tappeto
18/07/2013
csm
Nuova geografia giudiziaria e Csm: oltre il punto di non ritorno
Il percorso del Consiglio Superiore della Magistratura e degli
Uffici Giudiziari verso un nuovo assetto territoriale della giurisdizione
18/06/2013
Ancora sugli stage formativi
negli uffici giudiziari
Devono essere uno strumento agile, invece, le prime esperienze applicative lasciano intravvedere una visione rigida dell’istituto, che rischia di frustrarne le grandi potenzialità
21/03/2013