Magistratura democratica
ordinamento giudiziario

Il nodo giustizia nell’intervento del ministro Cancellieri al Plenum del Csm

di Matilde Brancaccio
Magistrato Segretario presso il CSM
Il 20 giugno il ministro della Giustizia ha partecipato al Plenum del Csm: revisione delle circoscrizioni, revisione delle piante organiche, eliminazione dell'arretrato civile i principali temi sul tappeto
Il  nodo giustizia nell’intervento del ministro Cancellieri al Plenum del Csm

Il Ministro della Giustizia Cancellieri è intervenuta ai lavori del Plenum del Consiglio Superiore del 20.6.2013, recependo con sollecitudine l’invito rivolto dall’organo di autogoverno.

Il Ministro ha significativamente ricostruito il quadro costituzionale nel quale si iscrivono autonomia ed indipendenza della magistratura, richiamando il coerente ruolo previsto per il CSM, al quale è affidato dal costituente “il delicatissimo compito di autogoverno”. Il richiamo è stato volutamente rimarcato ed è parso frutto di sincera convinzione, lasciando un’eco di rinnovato impegno al rispetto e alla piena e leale collaborazione tra le Istituzioni. Il Ministro ha tenuto ad esprimere però l’auspicio che i temi, pur irrinunciabili, dell’indipendenza ed autonomia vengano declinati in termini di miglior funzionamento della giurisdizione e di concreta utilità per il cittadino ed ha espresso la sua volontà di lavorare insieme per imprimere la necessaria e da tempo attesa “spinta riformatrice al motore della giustizia”. Soprattutto in tempi quali quelli attuali di crisi che la rendono decisamente più urgente di prima.

L’attenzione è stata puntata anzitutto sulla vicenda dell’attuazione della riforma sulla revisione delle circoscrizioni giudiziarie, la cui tempistica è stata di recente messa da più parti in discussione. Nel corso del dibattito si è ribadito che qualsiasi rinvio rispetto ai tempi previsti e riferiti al settembre di quest’anno non terrebbe conto di quanti e quali passi siano stati già fatti dal Consiglio Superiore e dallo stesso Ministero in tale direzione per predisporre l’ormai vicinissimo riassettoNel dibattito si è sottolineato, altresì, come proprio le forti reazioni contrarie ad ipotesi di rinvio, provenienti contemporaneamente dalle due istituzioni e dal Presidente della Repubblica, abbiano portato a conoscenza del legislatore i termini reali della questione, con la preoccupazione per la dispersione delle energie organizzative già predisposte per far fronte al nuovo assetto della geografia giudiziaria e per le conseguenze di inefficienza e diseconomicità  per il servizio nel caso di differimento dell’entrata in vigore della riforma.

E’ di questi giorni, peraltro, la dura polemica tra Ministro e Avvocatura anche in relazione alla riforma delle circoscrizioni, sulla quale troppo spesso si tentano di far prevalere istanze localistiche e particolarismi. In proposito va detto che nel dibattito di Plenum il Ministro si è dichiarata disponibile a vagliare con attenzione le osservazioni critiche provenienti in particolaredai territori, ma solo successivamente all’effettiva entrata in vigore della riforma, per eventuali correttivi basati sulla prova dei fatti.

Punto cruciale, tra i molti del progetto “revisione circoscrizioni”, la creazione del nuovo Tribunale di Napoli nord, per il quale il Ministro ha annunciato il completamento della predisposizione delle piante organiche amministrative e la scelta della sede in Aversa. E’di pochi giorni fa, in proposito, la sua richiesta al CSM di predisporre quanto di competenza per nominare i magistrati che comporranno la pianta organica del nuovo ufficio giudiziario. Al di là dell’apprezzabile sforzo per far partire una struttura senza dubbio di grandi dimensioni, rimangono le molte perplessità sollevate al riguardo anche dall’interno della magistratura e la preoccupazione di non creare uno iato organizzativo in uno dei territori di più allarmante e pervasiva presenza della camorra.

Sullo sfondo della revisione delle circoscrizioni la discussione si è incentrata anche sulla necessità di una coerente revisione delle piante organiche, per la quale il Ministro ha promesso nuovo impulso a breve termine. 

Gli argomenti toccati sono stati però anche altri e di grande interesse ed attualità. In particolare,si è affrontato il tema dei contenuti del decreto legge cd. “del fare”, recante misure per l’efficienza del sistema giudiziario e la definizione del contenzioso civile.

Il testo, come è noto, contiene importanti misure ordinamentali, proiettate principalmente verso l’ambizioso obiettivo di aggredire il grave arretrato che rallenta la giustizia civile. La previsione di 400 unità di magistrati onorari per gli uffici d’appello costituisce la maggiore novità in proposito, come anche la nuova, temporanea figura dei magistrati “assistenti” assegnati alla Corte di Cassazione.

Le voci levatesi dal CSM in relazione alle riforme in cantiere sono state sì di apprezzamento per la volontà di intervenire subito da parte del Governo, finalizzata a porre parziale rimedio alla situazione di ritardi e inefficienze che affligge in particolare il settore della giustizia civile, ma anche di perplessità per interventi “a tampone” che ancora una volta nascono in un’otticaemergenziale priva di una progettualità complessiva e di un orizzonte di lungo periodo, oltre che,nello specifico, per il timore che tali misure non rappresentino una “cura” adeguata, di facile realizzazione e di sicura tenuta sistematica.

Ad ogni modo si sono salutati con favore gli interventi in tema di ripristino dell’obbligatorietà dell’istituto della mediazione, gli stage formativi di laureati in giurisprudenza, se si iscrivono, si è detto, nell’ottica di un rinnovato impegno per la creazione finalmente del cd. “ufficio del processo”, e la norma che consente una motivazione della sentenza civile concisa, per quanto concerne i fatti decisivi e i principi di diritto, con la prevista possibilità di un rinvio ai precedenti conformi, agli scritti difensivi e agli atti di causa. Tale ultimo intervento deve essere oggetto di sapiente utilizzo da parte del giudice, al fine di evitare che leccessiva stringatezza della decisione coincida con un arretramento del sistema dei diritti e delle garanzie; mentre la sua efficacia si deve misurare come strumento per una più rapida affermazione delle ragioni processuali. 

Infine, l’adeguamento delle piante organiche del personale di magistratura al numero di unità effettivamente previsto per legge dal 2008 e l’aumento di organico del personale amministrativo, eroso da interventi dettati dalla congiuntura economica degli ultimi anni, sono stati altri temi delcofronto tra rappresentanti del CSM e Ministro. Dal canto suo il Ministro ha promesso un nuovo concorso per 350 posti di magistrato ordinario, pare già in cantiere per l’autunno prossimo, ritenendolo un “investimento indispensabile", non solo per l’amministrazione della giustizia, ma anche per la crescita e l’economia dell’intero Paese.

Sul piano delle riforme in campo penale molti interventi hanno sottolineato la necessità non più differibile di porre rimedio alla questione carceraria ed alla intollerabile situazione di sovraffollamento che affligge i nostri istituti di pena, salutando con favore la creazione da parte del Ministro, immediatamente dopo il suo insediamento, di una commissione di studio dedicata.Quindi si è nuovamente avanzata la richiesta di intervenire sul regime della prescrizione (secondo il Vice Presidente Vietti un complesso di norme che sembra premiare più chi rallenta il processo piuttosto che chi tenta di definirlo) e di proporre una radicale depenalizzazione, nonostante le spinte in senso opposto provenienti a volte da un legislatore che insegue troppo spesso le vicende di cronaca, pur drammatiche.  

Un’ulteriore annotazione a margine del resoconto del dibattito: è di buon auspicio che nelle ultime tre settimane il Ministro della Giustizia sia intervenuto in due occasioni importanti nella sede del CSM. La prima la si è raccontatala seconda coincide con l’impegno e le idee di coloro che hanno organizzato il convegno in occasione dei 50 anni dell’ingresso delle donne in magistratura. Il Ministro è intervenuta con capacità e solidarietà, insieme alle molte altre che, in magistratura, in politica, nelle professioni, hanno contribuito al successo di una giornata di riflessione sulla storia e le prospettive di una giurisdizione che, per fortuna, vede sempre piùcoinvolto “l’ingegno”  e “il saper fare” della donna.

 

18/07/2013
csm
Altri articoli di Matilde Brancaccio
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
I pareri del CSM sul ddl costituzionale recante Norme in materia di ordinamento giurisdizionale e istituzione della Corte disciplinare
a cura di Redazione

Pubblichiamo i due diversi pareri elaborati in seno al CSM sul ddl costituzionale n. 1917/2024 recante Norme in materia di ordinamento giurisdizionale e di istituzione della Corte disciplinare

08/01/2025
Caso Natoli: la decisione del TAR
a cura di Redazione

Pubblichiamo nella rubrica Strumenti il testo della sentenza del Tar del Lazio che ha in parte respinto e in parte dichiarato inammissibile per difetto di giurisdizione il ricorso proposto dalla Consigliera Superiore Rosanna Natoli avverso il provvedimento di sospensione da componente del CSM adottato nei suoi confronti dal Consiglio Superiore della magistratura nella seduta dell’11 settembre 2024

12/12/2024
Il parere del CSM sul cd. "decreto flussi"
a cura di Redazione

Pubblichiamo nella sezione Strumenti il parere reso dal CSM sul decreto legge11 ottobre 2024, n. 145, recante Disposizioni urgenti in materia di ingresso in Italia di lavoratori stranieri, di tutela e assistenza alle vittime di caporalato, di gestione dei flussi migratori e di protezione internazionale, nonche' dei relativi procedimenti giurisdizionali, cd. "decreto flussi", e l'emendamento apportato

10/12/2024
Il caso della consigliera Rosanna Natoli. E’ venuto il momento del diritto?

Se nella vicenda della consigliera Rosanna Natoli l’etica, almeno sino ad ora, si è rivelata imbelle e se gran parte della stampa e della politica hanno scelto il disinteresse e l’indifferenza preferendo voltarsi dall’altra parte di fronte allo scandalo cha ha coinvolto un membro laico del Consiglio, è al diritto che occorre guardare per dare una dignitosa soluzione istituzionale al caso, clamoroso e senza precedenti, dell’inquinamento della giustizia disciplinare. L’organo di governo autonomo della magistratura può infatti decidere di agire in autotutela, sospendendo il consigliere sottoposto a procedimento penale per delitto non colposo, come previsto dall’art. 37 della legge n. 195 del 1958, contenente norme sulla costituzione e sul funzionamento del Consiglio Superiore della Magistratura. Questa peculiare forma di sospensione “facoltativa” può essere adottata con garanzie procedurali particolarmente forti per il singolo consigliere - la votazione a scrutinio segreto e un quorum deliberativo di due terzi dei componenti del Consiglio – ed è regolata da una normativa speciale, non abrogata né in alcun modo incisa dalle recenti disposizioni della riforma Cartabia che mirano a garantire il cittadino da effetti civili o amministrativi pregiudizievoli riconducibili al solo dato della iscrizione nel registro degli indagati. Le questioni poste dal caso Natoli sono troppo gravi e serie per farne materia di cavilli e di vuote suggestioni e per tutti i membri del Consiglio Superiore è venuto il momento dell’assunzione di responsabilità. Essi sono chiamati a decidere se tutelare l’immagine e la funzionalità dell’organo di governo autonomo o se scegliere di rimanere inerti, accettando che i fatti già noti sul caso Natoli e quelli che potranno emergere nel prossimo futuro pongano una pesantissima ipoteca sulla credibilità e sull’efficienza dell’attività del Consiglio Superiore. 

02/09/2024
Il sorteggio per i due CSM e per l’Alta Corte disciplinare. Così rinascono corporazione e gerarchia

Nella scelta del sorteggio per la provvista dei membri togati dei due CSM separati e dell’Alta Corte disciplinare c’è qualcosa che va oltre il proposito di infliggere una umiliazione alla magistratura. E’ il tentativo di far rivivere una concezione della magistratura come “corporazione” indifferenziata, nella quale non sono ravvisabili - e comunque non sono legittime - diverse idealità e diverse interpretazioni degli interessi professionali. E’ solo in quest’ottica infatti che si può ritenere che ciascuno degli appartenenti al “corpo”, anche se scelto a caso, possa rappresentarlo nella sua interezza e decidere in suo nome. In questa visione della magistratura si esprime una logica di “restaurazione” che mira a cancellare e a smentire il percorso culturale, ideale ed istituzionale compiuto dalla magistratura negli ultimi cinquanta anni, appiattendola sull’unica dimensione di un corpo indistinto di funzionari, portatori di elementari interessi di status e di carriera cui ciascuno di essi può attendere in nome e per conto degli altri senza bisogno di scelte o investiture rappresentative. 

30/05/2024
Un tutore della verità per il CSM?

Riflessioni su fake news e libertà di informazione

18/09/2023