Magistratura democratica
cinema e letteratura

Il naufragio

di Vittorio Gaeta
Consigliere Corte di appello di Bari
Un'opera teatrale racconta l'affondamento dell'imbarcazione albanese Katër i Radës, avvenuto nel canale d'Otranto il 28 marzo 1997
Il naufragio

Ora che il 9 maggio scorso la Cassazione ha chiuso il processo per l'affondamento dell'imbarcazione albanese Katër i Radës, avvenuto nel canale d'Otranto il 28 marzo 1997, confermando le condanne per naufragio colposo dei due responsabili, arriva in non voluta coincidenza l'opera teatrale-musicale “Katër i Radës. Il naufragio” di Admir Shkurtaj, su libretto di Alessandro Leogrande con direzione di Pasquale Corrado, presentata domenica 12 ottobre alla Biennale di Venezia.

Il libro a cui si ispira l'opera, anch'esso scritto da Leogrande, oscillava tra il riportare lo speronamento della Katër da parte della Marina Militare, che provocò la morte di 81 persone, ad una volontà malvagia oppure ad una fatale idiozia: c'erano direttive criminali di governo, oppure “soltanto” un clima isterico, nel quale politici di primo piano invitavano a sparare sui barconi?  

L'inchiesta penale scelse l'ipotesi dell'idiozia, anche per l'estrema difficoltà di individuare i responsabili della direttiva di compiere manovre di disturbo dei barconi a rischio di provocare speronamenti, come poi avvenne.

Qualche dubbio, però, nel libro rimaneva.

Da subito invece l'opera di Shkurtaj, prodotta dai Cantieri Teatrali Koreja per la regia di Salvatore Tramacere, si concentra sulla stupidità.

Ne è passato di tempo, e ricordare e raccontare è ciò che importa adesso.

All'epoca, un Berlusconi molto vitale si precipitò a Brindisi, pianse lacrime, promise posti di lavoro ai superstiti, ne assunse alcuni per qualche settimana in una delle sue ville.

Degli altri, invece, parlava Nanni Moretti nel film “Aprile”: “Il fatto che qui non sia venuto nemmeno un dirigente della sinistra è un sintomo della loro assenza politica, ma soprattutto della loro assenza umana, non gliene importa niente”.

Ne è passato di tempo, e interessano ancora le responsabilità politiche? La memoria alla fine ha dei limiti, e non è sempre regina della verità.

Conta di più la storia.

O la sua assenza, la feroce stupidità che non si cura di evitare o di ridurre al minimo le sofferenze inutili.

Alla Biennale di Venezia, alla presenza del presidente Paolo Baratta e di una delegazione del Consiglio d'Europa, il libro ha trovato compimento nell'opera.

Non è un caso che a scriverla sia stato l'albanese Shkurtaj, musicista preparato ma alieno da virtuosismi non necessari.

La sua musica contemporanea, che in altri compositori risulta scostante e autoreferenziale, era la più adatta a creare un racconto che mescola il senso di una tragedia antica e di un'ottusa modernità, e si avvale di artisti in parte italiani, ma ancor più albanesi, alcuni dei quali (il coro polifonico “Violinat e Lapardhase”) vestiti con costumi tradizionali: una multietnicità vissuta e non da presepio, frutto di una condivisione della tragedia che doveva pur realizzarsi, tra le due sponde dell'Adriatico.

La tensione drammatica era fortissima, con un crescendo che non lascia requie e culmina nell'impressionante finale, nel quale i fagottini che avvolgevano i bambini morti dei migranti (ma nel 1997 gli speronatori credevano che nascondessero armi) vengono deposti e ricevono l'omaggio degli anziani, mentre sullo sfondo si sollevano i vestiti dei naufraghi, come in una teologica resurrezione dei morti.

Cinque minuti di applausi per i musicisti cantanti e attori di questa preghiera laica, che viene da una memoria mite né rancorosa né arrendevole, e perciò capace di trasformarsi in storia, storia che si racconta.

Senza l'arte, forse non sarebbe stato possibile.

26/10/2014
Altri articoli di Vittorio Gaeta
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Il caso del Belgio: la non esecuzione delle sentenze in materia di asilo da parte dello Stato

In Belgio, dal 2020, autorità statali come l'Agenzia federale per l'accoglienza dei richiedenti asilo e il Segretariato di Stato per l'asilo e l’immigrazione non hanno dato esecuzione a migliaia di decisioni giudiziarie che imponevano loro di fornire assistenza materiale ai richiedenti asilo e ai rifugiati in attesa dell’esame della loro domanda. Investita della questione, la Corte europea dei diritti dell'uomo ha evidenziato la carenza sistemica delle autorità belghe nel non dare esecuzione a tali sentenze volte a proteggere la dignità umana. Il caso del Belgio mostra come una crisi dell'accoglienza possa rapidamente aprire la strada a una crisi dello Stato di diritto.

28/06/2024
L’immigrazione come fenomeno giuridico-sociale

A pochi giorni dal naufragio di Roccella Ionica, consumatosi nel silenzio delle autorità che presenziavano al G7, parlare di “Patto europeo sull’asilo e le migrazioni” può comportare, una volta di più, ancora, l’accettazione del compromesso fragile, delle morti in mare come “danno collaterale”, della solidarietà come obbligo imposto… A meno che non intervenga una nuova narrazione, capace di considerare i protagonisti della migrazione come una risorsa, un motore di cambiamento e di sviluppo: non solo – utilitaristicamente – in senso economico e materiale, ma anche umano e sociale. Una risorsa capace di garantire un futuro all’Europa e ai principi che la fondano come soggetto politico unitario.

25/06/2024
I migranti: una freccia nell’arco della specie umana

L’intervento di apertura della conferenza internazionale Immigrazione e diritti fondamentali. Quale progetto per la prossima legislatura europea organizzata il 12 aprile 2024 presso l’Università di Roma Tre da MEDEL, Magistratura democratica, Fondazione Basso e Movimento europeo.

24/06/2024
Migrants: like an arrow in the bow of humankind

Opening speech made at the international conference Immigration in Europe and Fundamental Rights. Which perspectives for the next European Legislature? organised on April 12, 2024 at Roma Tre University by MEDEL, Magistratura Democratica, Fondazione Basso and Movimento europeo.

24/06/2024
Il secolo dei Lumi, la sociabilità e le donne. Un fenomeno locale italiano: i “Cicisbei”

Una riflessione sui cambiamenti settecenteschi socio-culturali e di costume e sul loro rilievo sul cammino delle donne e la questione di genere

22/06/2024
Traffico e tratta di esseri umani

Alcune riflessioni sulle norme, la multidimensionalità della prassi e le narrazioni prevalenti, a partire dal volume di Stefano Becucci (Bristol University Press, 2024)

15/06/2024
Recensione a "Io Capitano"

Recensione al film di Matteo Garrone, Leone d'argento alla regia all'80ª mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia e candidato italiano agli Oscar come miglior film straniero 

23/09/2023
La protezione dei cittadini stranieri provenienti da c.d. Paesi sicuri in seguito alle modifiche introdotte dal d.l. n. 20 del 2023

Il contributo affronta il tema delle principali caratteristiche del procedimento e delle garanzie previste, dal legislatore europeo e nazionale, per l’esame delle domande di protezione dei cittadini provenienti da paesi designati di origine sicuri, con particolare riferimento alle modifiche in tema di procedure accelerate introdotte dal d.l. n. 20 del 2023 ed al nuovo decreto interministeriale contenente l’elenco dei detti paesi. 

03/07/2023