Magistratura democratica
Editoriali

Satnam Singh: noi non dobbiamo voltare pagina

Oggi, 6 luglio, si svolgerà a Latina un raduno di ricordo e di protesta per la morte di Satnam Singh. 

Alla manifestazione, indetta da Flai Cgil e molte altre associazioni della società civile, ha già aderito Magistratura democratica con un documento del 1 luglio intitolato Per Satnam Singh e tutti gli altri e le altre (qui di seguito riportato). 

Anche la Redazione di Questione Giustizia intende unirsi al movimento di denuncia e di condanna per lo sfruttamento del lavoro - gravoso, sottopagato, svolto in nero - dei moltissimi lavoratori migranti che sono costretti alla clandestinità da norme inadeguate ed inique. 

Consentiteci di ricordarlo: non abbiamo atteso il dramma, l’orrore, il raccapriccio suscitati dalla vicenda di Satnam Singh per vedere e rappresentare l’illegalità, la disumanità e l’oppressione che sono ormai i tratti tipici delle condizioni di vita e di lavoro dei migranti e per proporre alternative possibili e rimedi praticabili. 

Nei limiti delle nostre forze ma con la forza di analisi puntuali - condotte sulle norme, sui meccanismi sociali, sulle prassi economiche - abbiamo instancabilmente contribuito, in questi anni, a mettere in luce dati di realtà che la politica italiana, in special modo quella della destra al governo, si ostina a ignorare. 

Il primo e più fondamentale di questi dati è che l’accoglienza di quote ampie e crescenti di migranti non deve essere considerata solo come una manifestazione di apertura, di solidarietà umana e di civiltà ma va vista come una esigenza della nostra economia e della nostra società, investite da fenomeni di invecchiamento della popolazione e di riduzione della natalità.

A questo postulato seguono importanti corollari. 

I migranti potranno essere una preziosa risorsa economica e sociale solo a condizione che lo Stato e la collettività offrano loro adeguate vie di accesso alla vita civile ed al lavoro con programmi di insegnamento della lingua e di formazione professionale di base. L’esatto contrario delle politiche attuali che troppo spesso relegano i migranti a permanenti condizioni di clandestinità, marginalità ed ignoranza e li condannano così a vivere sotto ricatto in forme di semi schiavitù. 

I migranti potranno efficacemente contribuire agli equilibri economici, fiscali e pensionistici del Paese se verrà posta fine alla piaga del lavoro nero e cesserà la cieca e inammissibile sottovalutazione, da parte del governo e delle autorità pubbliche, dell’evasione degli obblighi contributivi di questi lavoratori che arricchisce a dismisura una fascia ristretta di sfruttatori e scarica sulla collettività i costi attuali e futuri connessi alla presenza sotterranea e nascosta di grandi masse di stranieri nel Paese. 

Infine, a fronte di uguale quantità e qualità del lavoro svolto, il compenso dei migranti deve essere lo stesso che spetta ai lavoratori italiani, se si vogliono evitare guerre tra poveri e forme di perniciosa concorrenza a ribasso nell’offerta di lavoro. Una prospettiva, questa, che fa comprendere l’enorme valore della proposta di introdurre con legge un salario minimo. 

Senza una politica lungimirante sul fenomeno migratorio che purtroppo non è ancora alle viste; senza severità nei confronti di chi viola le leggi per arricchirsi sulla pelle dei migranti; senza azioni dirette a contrastare la clandestinità e favorire l’integrazione culturale e sociale e la formazione professionale dei nuovi arrivati, il Paese continuerà a dibattersi in insolubili contraddizioni nell’affrontare i nodi delle migrazioni ed a muoversi tra inganni, avventure e astiosa ricerca dei sabotatori delle “salvifiche” politiche governative. 

Ieri lo sbandierato blocco navale, rivelatosi arnese utile solo per la campagna elettorale. 

Oggi l’avventura della dislocazione dei migranti in Albania, che si preannuncia tanto vacua quanto costosa. 

Sempre, infine, la polemica dura e a tratti intimidatoria contro i magistrati che si ostinano a pensare che l’interpretazione e l’applicazione delle norme in materia di immigrazione debbano essere svolte nel contesto dei principi costituzionali e del diritto dell’Unione.  

Se per altri la terribile morte di Satnam Singh suona come una intimazione a voltare pagina, per noi è un monito a non abbandonare il campo e ad insistere nella ricerca di soluzioni positive e praticabili a quello che è uno dei più gravi problemi del nostro tempo. 

La Redazione di Questione Giustizia. 

 

***

 

Per Satnam Singh e tutti gli altri e le altre

di Esecutivo di Magistratura democratica

Magistratura democratica aderisce alla manifestazione indetta dalla Cgil e da molte associazioni della società civile per il 6 luglio 2024 a Latina, in seguito alla morte di Satnam Singh, una morte terribile e inaccettabile.

Al processo, alle sue regole, spetterà accertare le responsabilità dei singoli in quella vicenda, ma non può negarsi che quella morte, le molte altre morti di lavoro povero e insicuro, le vite precarie di tanti lavoratori e tante lavoratrici rimandano a responsabilità collettive. Non si tratta solo della responsabilità dei governi, di ogni colore, che non hanno assegnato agli ispettorati del lavoro risorse sufficienti per un’attività di controllo minimamente effettiva, ma, più radicalmente, della responsabilità di organizzazioni di impresa (dalle piccole alle grandi, termini finali di lunghe filiere) i cui profitti o la cui stessa esistenza si fondano sulla compressione, anche oltre i livelli di povertà, del costo del lavoro e quindi anche degli strumenti (materiali e immateriali) per renderlo sicuro. Della responsabilità politica di chi ha consentito, in primo luogo con l’abolizione del principio di parità di trattamento retributivo negli appalti, la diffusione dell’appalto come strumento anche parassitario, privo di ragioni produttive diverse dalla sola riduzione del costo e dei rischi derivanti dalla titolarità dei rapporti di lavoro. Della responsabilità di chi, non consentendo, e anzi riducendo, adeguati canali legali di ingresso ai lavoratori stranieri in un paese che del loro lavoro ha un disperato bisogno, abbandona tanti uomini e donne alla tremenda vulnerabilità della condizione di irregolare e quindi allo sfruttamento o alla criminalità.

A queste responsabilità collettive non può che reagirsi collettivamente, insieme, come cittadini e cittadine di questo paese e questo oggi facciamo, aderendo alla manifestazione del 6 luglio 2024. Ma aderiamo anche come magistrati e magistrate che intendono partecipare, con il loro specifico sapere, al discorso pubblico. Un impegno che si affianca a quello, che ben sappiamo essere prioritario, nella giurisdizione, in cui è nostra la specifica responsabilità di tutelare i diritti fondamentali delle persone, con lo studio - delle norme e del modo in cui devono essere applicate – e con l’impegno tenace ad accertare i fatti, che è già un modo per rendere giustizia.

 

 

06/07/2024
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Il caso del Belgio: la non esecuzione delle sentenze in materia di asilo da parte dello Stato

In Belgio, dal 2020, autorità statali come l'Agenzia federale per l'accoglienza dei richiedenti asilo e il Segretariato di Stato per l'asilo e l’immigrazione non hanno dato esecuzione a migliaia di decisioni giudiziarie che imponevano loro di fornire assistenza materiale ai richiedenti asilo e ai rifugiati in attesa dell’esame della loro domanda. Investita della questione, la Corte europea dei diritti dell'uomo ha evidenziato la carenza sistemica delle autorità belghe nel non dare esecuzione a tali sentenze volte a proteggere la dignità umana. Il caso del Belgio mostra come una crisi dell'accoglienza possa rapidamente aprire la strada a una crisi dello Stato di diritto.

28/06/2024
L’immigrazione come fenomeno giuridico-sociale

A pochi giorni dal naufragio di Roccella Ionica, consumatosi nel silenzio delle autorità che presenziavano al G7, parlare di “Patto europeo sull’asilo e le migrazioni” può comportare, una volta di più, ancora, l’accettazione del compromesso fragile, delle morti in mare come “danno collaterale”, della solidarietà come obbligo imposto… A meno che non intervenga una nuova narrazione, capace di considerare i protagonisti della migrazione come una risorsa, un motore di cambiamento e di sviluppo: non solo – utilitaristicamente – in senso economico e materiale, ma anche umano e sociale. Una risorsa capace di garantire un futuro all’Europa e ai principi che la fondano come soggetto politico unitario.

25/06/2024
I migranti: una freccia nell’arco della specie umana

L’intervento di apertura della conferenza internazionale Immigrazione e diritti fondamentali. Quale progetto per la prossima legislatura europea organizzata il 12 aprile 2024 presso l’Università di Roma Tre da MEDEL, Magistratura democratica, Fondazione Basso e Movimento europeo.

24/06/2024
Migrants: like an arrow in the bow of humankind

Opening speech made at the international conference Immigration in Europe and Fundamental Rights. Which perspectives for the next European Legislature? organised on April 12, 2024 at Roma Tre University by MEDEL, Magistratura Democratica, Fondazione Basso and Movimento europeo.

24/06/2024
Traffico e tratta di esseri umani

Alcune riflessioni sulle norme, la multidimensionalità della prassi e le narrazioni prevalenti, a partire dal volume di Stefano Becucci (Bristol University Press, 2024)

15/06/2024
Recensione a "Io Capitano"

Recensione al film di Matteo Garrone, Leone d'argento alla regia all'80ª mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia e candidato italiano agli Oscar come miglior film straniero 

23/09/2023
La protezione dei cittadini stranieri provenienti da c.d. Paesi sicuri in seguito alle modifiche introdotte dal d.l. n. 20 del 2023

Il contributo affronta il tema delle principali caratteristiche del procedimento e delle garanzie previste, dal legislatore europeo e nazionale, per l’esame delle domande di protezione dei cittadini provenienti da paesi designati di origine sicuri, con particolare riferimento alle modifiche in tema di procedure accelerate introdotte dal d.l. n. 20 del 2023 ed al nuovo decreto interministeriale contenente l’elenco dei detti paesi. 

03/07/2023