Magistratura democratica
Giurisprudenza e documenti

La sospensione del corso della prescrizione al vaglio della Consulta

Pubblichiamo – per l’evidente interesse – due ordinanze con le quali il Tribunale di Siena ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell’art. 83, quarto comma, del decreto legge n. 18 del 2020 (il c.d. decreto cura Italia, convertito con legge n. 27 del 2020) per ritenuto contrasto con il principio di irretroattività della legge penale sfavorevole, cristallizzato nell’art. 25, comma 2, Cost.

Le due ordinanze sono relative a casi in cui – ove non fosse intervenuto l’art. 83, comma 4, dl n. 18 del 2020 che introduce una sospensione del corso della prescrizione – alcuni tra i reati contestati agli imputati sarebbero risultati, al momento della decisione del Tribunale di Siena, già estinti per intervenuta prescrizione (in un caso, uno dei reati sarebbe risultato estinto in data 20 aprile 2020; nell’altro caso, uno dei reati sarebbe risultato estinto in data 16 maggio 2020).

Il Tribunale di Siena – dopo aver dato atto dell’assenza di evidenti elementi per assolvere gli imputati nel merito (e, dunque, dell’insussistenza dei presupposti per emettere sentenza assolutoria ai sensi dell’art. 129, comma 2, cpp) – procede ad una dettagliata ricostruzione della disciplina normativa relativa alla sospensione dei procedimenti e dei termini processuali, evidenziando i legami tra tali previsioni e la disciplina della sospensione del corso della prescrizione, prevista dall’art. 83, comma 4, dl n. 18 del 2020. Da evidenziare che il Tribunale di Siena attribuisce l’effetto sospensivo del corso della prescrizione direttamente alla normativa emergenziale (non ritenendo che esso sia l’effetto – mediato dall’art. 159 cp – della sospensione del procedimento dettata dalla normativa emergenziale).

Sennonché – venendo quindi ai dubbi di legittimità costituzionale sollevati dal Tribunale di Siena – la previsione di una “nuova” causa di sospensione del corso della prescrizione e la sua applicazione in procedimenti penali relativi a reati commessi in epoca anteriore al 9 marzo 2020 rappresenta, secondo la ricostruzione del Tribunale di Siena, una applicazione retroattiva di una disciplina penale di sfavore.

Il Tribunale di Siena procede ad una articolata analisi della giurisprudenza di legittimità e della giurisprudenza costituzionale e ricorda le plurime occasioni in cui la Corte costituzionale – pur senza ignorarne la dimensione (anche) processuale – ha esplicitamente affermato la natura sostanziale dell’istituto della prescrizione, rimarcando le nette affermazioni della Consulta rese nel contesto della nota saga Taricco (e dintorni); è stato, in particolare, ricordato che la Consulta ha esplicitamente affermato che «nell’ordinamento giuridico nazionale il regime legale della prescrizione è soggetto al principio di legalità in materia penale, espresso dall’art. 25, secondo comma, Cost.» [Corte costituzionale, ordinanza n. 24 del 2017, punto 4 del considerato in diritto], con tutti i corollari che si danno in punto di legalità, tassatività e divieto di retroattività dei trattamenti sfavorevoli: è cioè necessario che il regime legale della prescrizione sia «analiticamente descritto, al pari del reato e della pena, da una norma che vige al tempo di commissione del fatto» [così sempre Corte costituzionale, ord. n. 24 del 2017, punto 4].

Se questo è il quadro del diritto vivente (della giurisdizione comune e costituzionale), il dubbio di legittimità costituzionale prospettato dal Tribunale di Siena appare tutt’altro che manifestamente infondato nella parte in cui rileva la frizione tra il divieto di trattamenti penali sfavorevoli con portata retroattiva e la possibilità di applicazione della disciplina della sospensione del corso della prescrizione a reati commessi prima dell’entrata in vigore del cd. decreto cura-Italia [per analoghe conclusioni, cfr. L. Fidelio-A.Natale, Emergenza COVID-19 e giudizio penale di merito: un catalogo (incompleto) dei problemi, par. 5, in Questione giustizia on line, 16 aprile 2020, ove si rileva che la conclusione non muterebbe ancorando l’effetto sospensivo della prescrizione alla sospensione del processo, registrando indicazioni in tal senso in Corte costituzionale, sentenza n. 114 del 1994].

Il Tribunale di Siena affronta poi un’altra questione, relativa alla possibilità che i dubbi di legittimità costituzionale sopra sintetizzati possano essere superati sulla base di considerazioni legate al contesto emergenziale in atto e sull’assenza di un autentico pregiudizio a diritti fondamentali della persona sottoposta a giudizio [come affermato, con diversità di argomenti da autorevole dottrina; cfr. G.L. Gatta, "Lockdown" della giustizia penale, sospensione della prescrizione del reato e principio di irretroattività: un cortocircuito, in Sistema Penale, 4 maggio 2020 e T. Epidendio, Il diritto nello “stato di eccezione” ai tempi dell’epidemia da Coronavirus, in Giustizia Insieme, 19 aprile 2020].

L’ordinanza senese ricorda al riguardo che – sempre nella giurisprudenza costituzionale – si leggono esplicite affermazioni per cui il principio di irretroattività della legge penale sfavorevole non può soffrire eccezioni [Corte costituzionale, sentenza n 236 del 2011, considerato in diritto n. 13]; ricorda, ancora, che – nella vicenda Taricco – la Consulta ha speso impegnative parole a proposito della disciplina della prescrizione in relazione al principio di legalità, affermando che «il principio di legalità in materia penale esprim[e] un principio supremo dell’ordinamento, posto a presidio dei diritti inviolabili dell’individuo, per la parte in cui esige che le norme penali […] non abbiano in nessun caso portata retroattiva» [Corte costituzionale, ordinanza n. 24 del 2017, punto 2 del considerato in diritto]; ricorda, ancora ed infine, che i «principi supremi» espressi dalla Costituzione italiana non possono tollerare deroghe o eccezioni [sottolineando altresì che i principi supremi – secondo Corte costituzionale, sentenza n. 1146 del 1988, considerato in diritto 2.1 – «non possono essere sovvertiti o modificati nel loro contenuto essenziale» poiché essi « appartengono all'essenza dei valori supremi sui quali si fonda la Costituzione italiana»].

Vedremo quale sarà la risposta della Corte costituzionale. È solo il caso di rilevare, in chiusura, che la questione devoluta alla Consulta dal Tribunale di Siena ha una portata che non può dirsi limitata alla disciplina della prescrizione, implicando necessariamente una riflessione, ben più profonda, dei rapporti tra principi supremi dell’ordinamento costituzionale e diritto dell’emergenza (o dell’eccezione).

 

26/05/2020
Altri articoli di Redazione
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Dalle ipotesi sulla dissenting opinion alle prospettive della legalità penale. Note a margine del(l’introduzione del) volume di Nicolò Zanon Le opinioni dissenzienti in Corte Costituzionale. Dieci casi

La riflessione del prof. Zanon sull’opinione dissenziente viene correlata dall’Autore (anche) ad una visione “originalista” dell’interpretazione costituzionale, che dal testo deve partire e al testo deve tornare. È la connessione tra separazione dei poteri e principio di legalità ad imporre questa impostazione che nel diritto penale assume carattere particolarmente stringente perché l’intero “edificio” delle garanzie penalistiche si fonda appunto sul principio di legalità e, quindi, in ultima istanza (innanzitutto) sul dato letterale. Per la stessa ragione, la crisi della riserva di legge e, in particolare, della ratio democratica, impongono di studiare e progettare le condizioni per una legalità migliore che restituisca consistenza al fondamento della legalità.

04/11/2024
No a un ddl che minaccia il nostro stato di diritto e che, se diventasse legge, incarcererebbe anche Gandhi
a cura di Redazione

Un documento di Antigone e di Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione (ASGI) sul Disegno di legge n. 1660/C  recante Disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario

05/10/2024
Taking Treaties Seriously. Diritto internazionale pattizio e abrogazione del reato di abuso d’ufficio al banco di prova della Corte costituzionale

Con ordinanza del 24 settembre 2024 il Tribunale di Firenze ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell’articolo 1, primo comma, lettera b) della legge 9 agosto 2024, n. 114, con cui è stato abrogato il reato di abuso d’ufficio. Di tale norma abrogativa è stato, più in particolare, denunciato il contrasto sia con i vincoli derivanti dagli obblighi internazionali assunti dall’Italia con l’adesione, ratifica ed esecuzione della Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione, adottata a Merida nell’anno 2003, sia con il principio di buon andamento e imparzialità della pubblica amministrazione.

03/10/2024
Note di mezza estate sul Jobs act annegato in un mare di incostituzionalità: il caso del licenziamento disciplinare

Probabilmente costituisce un record il numero di pronunce di incostituzionalità che hanno colpito il d.lgs. n. 23 del 2015 (cd. Jobs act): ciò che ne esce sconfessata è soprattutto la filosofia che vi era sottesa

10/09/2024
Una pagina tersa di garantismo penale: la sentenza 86 del 2024 della Corte costituzionale

Pubblichiamo, per il suo valore in termini di controllo sulla discrezionalità legislativa in materia di dosimetria della pena, la sentenza n. 86 del 2024 della Corte Costituzionale

20/05/2024
La pena e la sua crisi. Riflessioni su "Punizione" di Giovanni Fiandaca

Un dialogo con i passaggi più significativi di G. Fiandaca, Punizione, Bologna, 2024. Un “piccolo libro” prezioso, un itinerario dialettico e mai dogmatico attraverso le forme e le ideologie della pena, che giunge sino alla contemporanea crisi di legittimità del diritto penale e alle domande suscitate dai modelli alternativi alla punizione

12/04/2024
Privazione della libertà e salvaguardia della dimensione intima: impressioni su Corte costituzionale 10/2024

Il tema della applicazione della pena in modi conformi alla dignità della persona privata della libertà e della conseguente necessità della espansione degli aspetti della persona stessa che più rischiano di venir compromessi o compressi dallo stato detentivo ormai da tempo, e per merito del brillante impegno di studiosi ed operatori professionali specializzati, attrae un qualificato dibattito sociale-istituzionale-giuridico. L'intensità della discussione sviluppatasi e la persuasività delle ragioni poste a fondamento di idee e soluzioni idonee a realizzare quella necessità hanno trovato compimento, quanto ad una delle dimensioni costitutive della personalità umana, quella dell'affettività destinata ad esplicarsi in una sfera di inviolabile intimità, nella sentenza n. 10 depositata il 26 gennaio 2024 dalla Corte costituzionale. Questa ha additivamente dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 18 della legge 26 luglio 1975 n.354 (Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà) là dove non prevede la possibilità di contatti, destinati a tradursi anche in momenti di intensa ed intima affettività, tra il detenuto e le persone a lui legate da vincoli parentali, giuridici e sociali. Questo saggio è dedicato alla breve rassegna dei coordinati argomenti impiegati, in progressiva successione, dalla sentenza.

11/03/2024
Giudice predibattimentale e giudice del dibattimento: quali rimedi in caso di mancata osservanza della regola della diversità del giudice? La parola alla Consulta

Pubblichiamo un’interessante ordinanza, con la quale il Tribunale di Siena ha sollevato una questione di legittimità costituzionale relativa alla prosecuzione del giudizio dibattimentale, successivamente alla celebrazione dell’udienza di comparizione predibattimentale disciplinata dagli artt. 554-bis e ss. c.p.p.

01/03/2024