Magistratura democratica
Giurisprudenza e documenti

Open Arms e Sea Watch, la richiesta di archiviazione della Procura di Palermo

Pubblichiamo, in attesa di commenti più approfonditi, la richiesta di archiviazione formulata dalla Procura della Repubblica di Palermo – accolta dal gip – in relazione ad un procedimento penale in cui si ipotizzava, a carico di ignoti, la commissione dei reati di associazione per delinquere (art. 416, comma 6, cp) e favoreggiamento dell’immigrazione irregolare sul territorio nazionale (art. 12, d.lgs n. 286/1998)

La segnalazione della notizia di reato formulata dalla squadra mobile della Questura di Agrigento aveva ad oggetto la possibile rilevanza penale delle condotte di alcuni operatori umanitari che – avendo soccorso in mare centinaia di migranti stipati su alcuni barconi – li avevano poi condotti presso il porto di Lampedusa.

La situazione è in parte diversa rispetto al noto e recente caso del sequestro della nave Open arms della ong Proactiva Open Arms, posto che – stando alla richiesta formulata dalla Procura di Palermo – le operazioni di soccorso in mare avvennero in accordo con il Mrcc di Roma (Maritime rescue coordination centre).

Tuttavia, la squadra mobile di Agrigento aveva comunque segnalato la possibile consumazione dei reati sopra indicati in relazione alle operazioni di salvataggio del 7-8 maggio 2017.

In punto di fatto, la richiesta di archiviazione evidenzia come non sia emersa alcuna prova di legami tra gli operatori umanitari della ong protagonista del salvataggio e i trafficanti libici che organizzarono il viaggio dei migranti poi soccorsi. Ciò porta l’organo requirente ad escludere la sussistenza di elementi di prova circa la partecipazione dei predetti ad un’associazione per delinquere.

Ben più interessanti risultano però altri aspetti della richiesta di archiviazione qui pubblicata e alla cui diretta lettura si rimanda. Essa si caratterizza per una articolata ricognizione delle fonti sovranazionali di origine consuetudinaria e pattizia che delineano come vero e proprio «obbligo umanitario» quello di procedere alle operazioni di soccorso in mare e di conduzione delle persone salvate in un porto sicuro (Pos, place of safety).

Data tale premessa normativa, la richiesta di archiviazione sviluppa logicamente le conseguenze di rilievo sul piano penale: le operazioni di soccorso in mare – in quanto imposte dal diritto internazionale consuetudinario e pattizio – sono condotte poste in essere nell’adempimento di «un obbligo imposto da una norma giuridica internazionale» e, dunque, coperte dalla causa di giustificazione codificata all’art. 51 cp.

La richiesta di archiviazione si sofferma poi sull’ulteriore questione, relativa al comportamento degli operatori umanitari che – dopo il salvataggio – hanno condotto le persone soccorse a Lampedusa e non in altri porti più vicini.

Nella richiesta di archiviazione ci si sofferma sulla nozione di place of safety, evidenziando come una lettura sostanziale dell’art. 98 Unclos imponga di interpretare la nozione di «luogo sicuro» in modo tale da assicurare la effettiva tutela dei diritti fondamentali delle persone soccorse. In tale cornice, la richiesta di archiviazione accolta dal gip evidenzia come «l’assoluta mancanza di cooperazione dello Stato di Malta nella gestione degli eventi Sar» e le condizioni di instabilità politica e amministrativa riscontrabili in territorio libico non consentano di ritenere tali alternative come validi luoghi sicuri.

Data tale premessa normativa e da tale constatazione in fatto, la Procura di Palermo trae nuovamente le conseguenze sul piano penale: in quel contesto, la scelta di condurre i migranti soccorsi nel porto di Lampedusa (ritenuto porto sicuro) rispondeva alla necessità di salvare quelle persone da un pericolo attuale di grave danno alla persona. Pericolo che – si aggiunge – non era altrimenti evitabile, in assenza di altri luoghi sicuri. Di qui l'applicabilità della causa di giustificazione dello stato di necessità.

***

Link a precedenti pubblicazioni in questa Rivista on-line:

S. Perelli, Il sequestro della nave Open Arms: è reato soccorrere migranti in pericolo di vita?, 31 marzo 2018, http://questionegiustizia.it/articolo/il-sequestro-della-nave-open-arms-e-reato-soccorrere-migranti-in-pericolo-di-vita-_31-03-2018.php

M. Patarnello, Dissequestrata la nave Open Arms: soccorrere i migranti non è reato, 19 aprile 2018, http://questionegiustizia.it/articolo/dissequestrata-la-nave-open-arms-soccorrere-i-migranti-non-e-reato_19-04-2018.php

21/06/2018
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Il caso del Belgio: la non esecuzione delle sentenze in materia di asilo da parte dello Stato

In Belgio, dal 2020, autorità statali come l'Agenzia federale per l'accoglienza dei richiedenti asilo e il Segretariato di Stato per l'asilo e l’immigrazione non hanno dato esecuzione a migliaia di decisioni giudiziarie che imponevano loro di fornire assistenza materiale ai richiedenti asilo e ai rifugiati in attesa dell’esame della loro domanda. Investita della questione, la Corte europea dei diritti dell'uomo ha evidenziato la carenza sistemica delle autorità belghe nel non dare esecuzione a tali sentenze volte a proteggere la dignità umana. Il caso del Belgio mostra come una crisi dell'accoglienza possa rapidamente aprire la strada a una crisi dello Stato di diritto.

28/06/2024
Per la libertà di movimento

Le migrazioni creano conflitto perché sovvertono l’ordine dei privilegi di “razza”, di genere e di classe sostenuti dalla matrice coloniale dei confini, con il loro portato di morte. La libertà di movimento, all’interno e oltre l’Europa, è una prospettiva politica necessaria perché libertà e democrazia non siano il privilegio di una parte guadagnato al prezzo di migliaia di vite. L’abrogazione del reato di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare, l’abolizione della detenzione amministrativa e il riconoscimento della cittadinanza a chi nasce o cresce in Europa sono tre proposte concrete per la libertà di movimento, e per il futuro dell’Europa.

27/06/2024
I fenomeni migratori, oltre gli stereotipi e le rappresentazioni ansiogene

Per parlare di “immigrati”, bisogna anzitutto definire chi siano gli esseri umani a cui attribuiamo questa etichetta. Cercherò in questo contributo anzitutto di introdurre e discutere questo concetto, meno evidente e scontato di quanto potrebbe sembrare. Vedremo come la figura dell’immigrato mette insieme nazionalità straniera e povertà almeno presunta. Tenterò poi di dare un quadro informativo sull’immigrazione in Italia, allo scopo di collocare la questione dell’asilo in una prospettiva adeguata. Discuterò del rapporto tra migrazioni e povertà e dell’idea della promozione dello sviluppo come alternativa all’emigrazione. Tratterò infine delle politiche migratorie del Governo Meloni. Filo conduttore del testo sarà una domanda cruciale: siamo davvero sotto una pressione migratoria sempre più massiccia e secondo alcuni insostenibile? Siamo, insomma, sottoposti a un’invasione? 

26/06/2024
L’immigrazione come fenomeno giuridico-sociale

A pochi giorni dal naufragio di Roccella Ionica, consumatosi nel silenzio delle autorità che presenziavano al G7, parlare di “Patto europeo sull’asilo e le migrazioni” può comportare, una volta di più, ancora, l’accettazione del compromesso fragile, delle morti in mare come “danno collaterale”, della solidarietà come obbligo imposto… A meno che non intervenga una nuova narrazione, capace di considerare i protagonisti della migrazione come una risorsa, un motore di cambiamento e di sviluppo: non solo – utilitaristicamente – in senso economico e materiale, ma anche umano e sociale. Una risorsa capace di garantire un futuro all’Europa e ai principi che la fondano come soggetto politico unitario.

25/06/2024
I migranti: una freccia nell’arco della specie umana

L’intervento di apertura della conferenza internazionale Immigrazione e diritti fondamentali. Quale progetto per la prossima legislatura europea organizzata il 12 aprile 2024 presso l’Università di Roma Tre da MEDEL, Magistratura democratica, Fondazione Basso e Movimento europeo.

24/06/2024
Migrants: like an arrow in the bow of humankind

Opening speech made at the international conference Immigration in Europe and Fundamental Rights. Which perspectives for the next European Legislature? organised on April 12, 2024 at Roma Tre University by MEDEL, Magistratura Democratica, Fondazione Basso and Movimento europeo.

24/06/2024
Le novità normative del d.l. n. 20/2023

Trattenimenti, procedure accelerate, domande reiterate, protezione nazionale

Roma, Corte di Cassazione, Aula Giallombardo - 20 marzo 2024, ore 14.30-18

(per il video integrale, vedi link nel testo)

20/02/2024
La “nuova” protezione speciale al vaglio della magistratura. La prostituzione volontaria e la tutela di diritti fondamentali. Commento a Tribunale di Milano 13 novembre 2023

La riforma volutamente restrittiva all’istituto della protezione speciale, recata dal D.L. n. 20/2023 e dalla sua legge di conversione n. 50/2023, a soli due anni dalla precedente che invece ne aveva ampliato i presupposti (D.L. n. 130/2020 e legge n. 173/2020), induce l’interprete a nuove riflessioni per comprendere se e quanto essa abbia inciso sui diritti che presidiano questo diritto fondamentale, che molti altri ne contiene. L’occasione è data dalla pronuncia del Tribunale di Milano in commento, che offre interessanti spunti di analisi sia sull’istituto in generale, sia in relazione a una specifica declinazione della condizione di vulnerabilità riferibile alla prostituzione volontaria, in assenza di effettive reali alternative.

06/02/2024