Magistratura democratica
giurisprudenza di merito

Ancora sulle conseguenze dell'incostituzionalità della Fini-Giovanardi: incidenti di esecuzione e sentenze di patteggiamento

Un intervento del Tribunale di Torino in ordine alla possibilità e alle modalità di rideterminazione della pena applicata in relazione al delitto di cui all'art.73, comma 5, D.P.R. n. 309/1990
Ancora sulle conseguenze dell'incostituzionalità della Fini-Giovanardi: incidenti di esecuzione e sentenze di patteggiamento

Pubblichiamo di seguito un pregevole intervento del Tribunale di Torino, in funzione di giudice dell’esecuzione, in ordine alla possibilità e alle modalità di rideterminazione della pena applicata in sede di cognizione con sentenza di patteggiamento in relazione al delitto di cui all’art. 73, comma 5, D.P.R. n. 309/1990. Anche in questo caso, si ragiona delle conseguenze in sede esecutiva della declaratoria di incostituzionalità delle sanzioni penali introdotte dalla legge cd. Fini-Giovanardi (poi dichiarata incostituzionale con sentenza Corte cost. n. 32 del 2014).

Il provvedimento – dopo avere positivamente risolto la questione della possibilità di rideterminare la pena – si diffonde sulle modalità attraverso le quali tale intervento debba svilupparsi. Il caso è interessante anche perché, in sede di cognizione, il procedimento fu definito con sentenza di applicazione pena e il Tribunale di Torino ha ritenuto di dovere dare applicazione analogica all’art. 188 disp.att. c.p.p. (con il che ritenendo necessario che – in sede esecutiva – si tenti di concludere un “nuovo” accordo sulla pena, su iniziativa dell’interessato - o del difensore munito di procura speciale - e ritenendo altresì che – in caso di dissenso ingiustificato del PM – il giudice dell’esecuzione possa comunque accogliere la richiesta).

Si tratta di una soluzione che sembra in grado di adeguare al giudizio di esecuzione penale la peculiare natura del rito prescelto in sede di cognizione, assicurando sia il rispetto del ruolo delle parti (protagoniste dell’accordo negoziale sull’entità della pena), sia il ruolo del giudice (controllore della legalità e della congruità della sanzione in relazione alla gravità del fatto, etc. e, non ultimo, alla pena edittale comminata dal legislatore).

Il provvedimento allegato in calce si segnala poi, oltre che per la soluzione prospettata, anche perché esso si fa carico di saggiare criticamente gli orientamenti giurisprudenziali che hanno prospettato soluzioni operative diverse (secondo alcune decisioni potendo il giudice dell’esecuzione rideterminare liberamente la pena; secondo altre dovendo solo “eliminare” la pena “divenuta” illegale, perché eccedente il massimo edittale; secondo altre decisioni ancora dovendo effettuare una rideterminazione della pena in misura esattamente proporzionale alle determinazioni assunte in sede di cognizione); soluzioni operative che presentano profili problematici che il Tribunale di Torino affronta in modo argomentato ed efficace.

14/10/2014
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Il “nuovo” V comma T.U. n. 309/1990: dal reato di quantità al reato di condotta?
Una riflessione sulla portata della modifica legislativa su cui, forse, si è poco riflettuto
18/01/2016
Stupefacenti e ragionevolezza delle pene
Come noto, l'art. 73 DPR 309/90 diversifica oggi il trattamento sanzionatorio per droghe leggere e droghe pesanti solo per i fatti non lievi. Un simile assetto è ragionevole? E se è irragionevole, vi sono strumenti per investire della questione la Corte costituzionale? Una prima risposta in senso negativo è nella sentenza qui in commento
14/07/2015
Non sempre deve essere rideterminata la pena!
L'ordinanza con la quale il giudice del Tribunale di Torino ha rigettato l'incidente di esecuzione con cui si era chiesta la rideterminazione della pena per il reato ex art.73 V comma DPR 309/90
25/06/2015
I problemi dell'incostituzionalità della Fini-Giovanardi: il catalogo è questo. Forse...
Un primo commento sui temi affrontati – in quattro decisioni – dalle Sezioni unite all’udienza del 26.2.2015, di cui sono oggi note solo le informazioni provvisorie. Alcuni problemi sono forse risolti, ma nuovi problemi interpretativi si affacciano all’orizzonte
28/02/2015
Le Sezioni Unite tornano a pronunciarsi sugli effetti della sentenza della Corte costituzionale n. 32/2014 sulla legislazione vigente
La sentenza n.44895, Pinna, esclude l’incidenza “ora per allora” sui termini cautelari di fase della declaratoria di incostituzionalità della disciplina sugli stupefacenti risalente al d.l. n. 272 del 2005, aderendo alla tesi del rapporto cautelare a struttura frazionata
18/11/2014