Magistratura democratica
giurisprudenza di merito

La elusione del provvedimento del giudice in materia di affido e l’ascolto del minore

di Isabella Mariani
Giudice presso la Corte d'appello di Firenze
Commento alla sentenza del Tribunale di Livorno del 16 dicembre 2016

Col provvedimento che si commenta, il Tribunale di Livorno ha assolto il padre, coaffidatario dei due figli minori, dal reato di cui all’art. 388, II comma cp (mancata esecuzione dolosa dei provvedimenti in materia di affidamento di minori: in particolare la mancata riconsegna dei figli al termine delle vacanze estive – secondo le condizioni di divorzio – e l’ordine di immediato rientro presso la madre, pronunciato dal Tribunale adito dal padre per la modifica delle dette condizioni), ritenendo che nella fattispecie non ricorresse una volontarietà di inottemperanza all’ordine del giudice, ma una presa d’atto di impossibilità di adempimento.

In sintesi, i minori in affidamento condiviso, ma con domiciliazione prevalente presso la madre, avevano rifiutato di rientrare presso la stessa al termine delle vacanze estive. Il padre si era immediatamente attivato per la richiesta di modifica delle condizioni di divorzio e la autorizzazione ad iscrivere i minori a scuola nel suo luogo di residenza. Il ricorso, respinto in primo grado, era stato più attentamente vagliato in sede di appello, anche con specifico mandato di indagine ai Servizi sociali. All’esito delle indagini, la Corte di appello aveva affidato in via esclusiva i minori al padre.

L’esame della vicenda giudiziaria portava ad escludere, secondo il Tribunale di Livorno, una valutazione di non correttezza dell’agire del padre, il quale aveva preso atto delle oggettive difficoltà dei minori alla permanenza presso la madre. Non erano rinvenibili quindi nel caso di specie, strumentalizzazioni o coartazioni dell’altro genitore sui figli. I minori avevano espresso la loro posizione e la loro volontà; il padre ne aveva tenuto conto e si era giudizialmente attivato di conseguenza. L’esito della lite civile (e le indagini che esso avevano sorretto) dimostravano la fondatezza della posizione assunta dal padre.

La ricostruzione giuridica della fattispecie è quindi di esclusione dell’elemento soggettivo nella commissione del reato.

Il reato di mancata ottemperanza all’ordine del giudice è reato a dolo generico, coscienza e volontà di elusione del provvedimento giudiziale (nel caso di specie, concernente l’affidamento di minori)[1].

La sentenza ha pertanto motivato sull’assenza di dolo, ritenendo che la volontà di elusione del provvedimento (oggettivamente sussistente) fosse integrata dalla (cosciente e fondata) volontà dei minori contraria alla sua esecuzione. Il provvedimento si inserisce in modo conforme in un filone giurisprudenziale di merito e di legittimità. Si veda tra queste ultime da ultimo Cassazione n. 9190/2012, che ha ritenuto non integrare l’elemento soggettivo del reato il comportamento della madre che aveva «sottratto» il figlio all’incontro coll’altro genitore per evitare la situazione di pericolo che sarebbe derivata dalla necessità di lasciare il minore privo di temporanea custodia, essendosi il padre presentatosi a prelevare il minore in grave ritardo.

Assume pertanto rilevanza centrale la posizione del minore, la valutazione della sua personale situazione, e di conseguenza è «scriminato» il comportamento del genitore che agisce, quale titolare della responsabilità genitoriale nell’adempimento dei doveri di cui all’art. 147 cc (correlati ai diritti del figlio di cui all’art. 315 bis cc).

Potrebbe pertanto parlarsi più che di assenza del dolo, di presenza di una causa di giustificazione (art. 51 cp: esercizio di un diritto e adempimento di un dovere) che elide la antigiuridicità della condotta, ricostruzione che parrebbe più in linea con la ricostruzione dell’elemento soggettivo quale dolo generico. In tal senso pare si debba leggere Cassazione pen. n. 27613/2006 la quale, in relazione al comportamento di una madre che faceva frequentare il catechismo alla figlia nei giorni di visita del padre, rilevato che i giorni del catechismo non erano scelti dalla madre e che i genitori avevano sempre proceduto al recupero dell’incontro, ha assolto la madre, richiamando un proprio risalente principio secondo il quale «il motivo plausibile e giustificato che può costituire valida causa di esclusione della colpevolezza, anche se non deve configurarsi l'esimente dello stato di necessità, deve comunque essere stato determinato dalla volontà di esercitare il diritto-dovere di tutela dell'interesse del minore, in situazioni, che non abbia potuto essere devoluta al giudice per eventuale modifica del provvedimento»[2].

Ruolo centrale assume nella sentenza la valutazione della posizione dei figli in rapporto alle relazioni parentali, dovendosi pertanto procedere ad una valutazione (che sia oggettiva e terza, onde evitare strumentalizzazioni dei minori stessi, frequentissime nella cause di affidamento e diritto di visita) del loro interesse e della loro volontà, in linea con l’evoluzione del diritto di famiglia che ha visto negli anni intensificarsi l’obbligo dell’ascolto del minore e la rilevanza della espressione della sua volontà nelle questioni che lo riguardano, e un correlato affievolimento delle istanze genitoriali [che ha plastica raffigurazione nel cambiamento della intestazione del titolo IX del libro I (Delle persone e della famiglia) del codice civile da «potestà dei genitori» a «potestà dei genitori e diritti e doveri dei figli» (2012) a «responsabilità genitoriale e diritti e doveri dei figli» (2013)].

Espressione di questa tendenza evolutiva del diritto di famiglia, che pone al centro la crescita del minore secondo le sue capacità, inclinazioni naturali e aspirazioni, sono da ultimo gli artt. 315 bis e 336 bis cc (introdotti come le riforme del 2012 e del 2013), che sanciscono l’obbligo di ascolto del minore ultra dodicenne (e anche infra dodicenne se dotato di discernimento) da parte del giudice che decide questioni che lo riguardino, obbligo il cui mancato assolvimento, per contrasto con l’interesse del minore o per sua superfluità, deve essere oggetto di specifica motivazione, recependo e facendo propri i principi già espressi nella convenzione di New York sui diritti del fanciullo del 1989 ratificata in Italia con l. 176/1991 e della convenzione di Strasburgo sull’esercizio dei diritti dei fanciulli del 1996 ratificata in Italia con l. 77/2003.

Certamente come nella generalità delle questioni familiari, la valutazione dovrà essere approfondita e soprattutto fondata su elementi oggettivi e riscontrati, come nel caso di specie, dove l’assoluzione riposa sull’accertamento effettuato dai Servizi sociali delle due città di residenza dei genitori, su un percorso di sostegno alla genitorialità e addirittura è sfociato in un provvedimento di modifica delle condizioni di divorzio che ha stabilito l’affidamento esclusivo al padre. Evidentemente sussistevano tutti i presupposti ex ante perché il genitore non ottemperasse alla esecuzione del provvedimento di rientro presso la madre, operando la giusta valutazione dell’interesse dei figli, nell’assolvimento dei doveri sopra indicati su di lui incombenti.

 


[1] Cfr. in dottrina: Pagliaro, Principi di diritto penale, Parte speciale, II, Milano, 2000, 224; Romano, Delitti contro l’amministrazione della giustizia, Milano, 2007, p. 329; Fiandaca-Musco, Parte speciale, I, Bologna, 2006, p. 426; Manzini, Trattato di diritto penale italiano, Dei delitti contro la pubblica amministrazione e l’amministrazione della giustizia, V, Torino 1982, pag. 1101. Da ultimo, in giurisprudenza, Cass. n. 25905/2015.

[2] Cfr. in dottrina, L. Bisori, in Cadoppi, Canestrari, Manna, Papa, Trattato di diritto penale, parte speciale, III, p. 693 ss.

10/05/2017
Altri articoli di Isabella Mariani
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Co-genitorialità femminile e status della prole

In adesione al decreto del 30 novembre 2023 con cui la corte d'appello di Brescia ha confermato la legittimità del riconoscimento di due minori effettuato dalla madre intenzionale e la rettificazione dell'atto di nascita con l'aggiunta dell'indicazione del secondo genitore, il contributo individua alcuni profili interpretativi della controversa questione dello stato giuridico dei bambini nati da una coppia femminile.

22/07/2024
Negoziare in ambito familiaristico: tra innovazione e nuove responsabilità degli avvocati negoziatori

La scarna disciplina della negoziazione assistita nelle procedure familiaristiche fa nascere molti interrogativi su nuove competenze e, soprattutto, accresciute responsabilità dell’avvocato negoziatore. Questo lavoro ha inteso evidenziarle e, nel contempo, esaminare, attraverso la comparazione di Protocolli e Linee Guida, le criticità nascenti dalle macroscopiche divergenze nelle richieste delle Procure in tema di produzioni documentali e controlli; produzioni che, di contro, nelle procedure giurisdizionali la riforma Cartabia ha preteso con estremo rigore.

04/03/2024
Diritti, identità e ordine pubblico nella società policulturale. Le relazioni famigliari e la rilevanza del diritto musulmano

Nel giro di una generazione l’Italia ha registrato una diversità culturale molto articolata e, perciò, del tutto inedita. Sul piano della geografia religiosa, è in particolare segnata dall’inedita presenza dell’Islam, o meglio degli Islam, le cui identità sono tali da impattare sulle discipline del matrimonio e della famiglia. Ad attestarlo è il crescente numero di atti (poligamia, khul, talaq, mahr, kafalah) nati e sviluppati nell’alveo della tradizione musulmana. La loro compatibilità con l’ordinamento italiano è tutta da verificare, come peraltro richiesto dalla legge 31 maggio 1995 (n. 218) sulla riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato. Spesso la verifica porta a una ridefinizione dell’ordine pubblico sostanziale e processuale, cui risalgono le fila del diritto positivo, il suo bisogno di coerenza interna secondo il canone di ragionevolezza, consentaneo a quello di proporzionalità. Sono questi gli argomenti che innervano il presente lavoro, in cui si sottolinea come l’effettiva e non irragionevole tutela dei diritti e delle libertà possa complicarsi quando calata in specifici ambiti, particolari settori, condizioni personali e formazioni sociali. La riprova giunge proprio dal matrimonio e dalla famiglia, i cui istituti sono esposti ad una perenne evoluzione e all’incommensurabilità delle relative condotte.

18/01/2024
La riforma del processo in materia di persone, minorenni e famiglie dopo il d.lgs n. 149/2022

Il contributo esamina la disciplina che il d.lgs n. 149 offre al procedimento in materia di persone, minorenni e famiglie, con l’intento di risolvere alcuni nodi applicativi che già si profilano. Viene esaminata la disciplina dei poteri affidati al giudice, quando oggetto del processo sono diritti indisponibili, e il diverso regime quando oggetto dello stesso sono diritti relativamente disponibili, come i contributi di mantenimento;  delle preclusioni alle difese delle parti in materia di diritti disponibili e alle speciali riaperture concesse in corso di causa; delle misure provvisorie e del regime della loro modificabilità e reclamabilità; del giudizio finale e della sua attuazione, secondo modelli alternativi a quelli del libro III del codice di rito; nonché dell'appello. Speciale esame viene poi dedicato alla problematica disciplina del rilievo della violenza nel processo e al contraddittorio, con la partecipazione del pm e del curatore speciale del minore. Da ultimo, offre un tentativo di risolvere le problematiche del regime transitorio, alla luce della anticipazione – con la legge di bilancio di fine 2022 – dell’entrata in vigore della riforma.

13/04/2023
La riforma del processo civile e il mondo minorile: alcuni spunti migliorativi e molti effetti paradosso

La riforma del processo civile, approvata con d.lgs. 149/2022, pur presentando per la parte che attiene alla giustizia minorile alcuni aspetti positivi, ha introdotto modifiche che produrranno difficoltà organizzative tali da determinare, non l’auspicata riduzione dei tempi processuali, ma un loro considerevole allungamento, una minore specializzazione dei giudicanti ed una tutela meno rapida ed adeguata dei minori in grave difficoltà.

27/12/2022
La Corte Edu condanna l’Italia per la mancata tutela delle vittime di violenza domestica nei giudizi civili e minorili

Con la sentenza I.M. e altri c. Italia del 10 novembre 2022, la Corte di Strasburgo, nell’affermare che la sicurezza del genitore non violento e dei figli deve essere un elemento centrale nella valutazione dell'interesse superiore del minore in materia di affidamento, fa propri i rilievi del GREVIO nel rapporto sull’Italia del 14 giugno 2022 e ne condivide la preoccupazione per la prassi diffusa nei tribunali civili di considerare come genitori «non collaborativi» e «madri inadatte» le donne che invocano la violenza domestica come motivo per rifiutarsi di partecipare agli incontri dei figli con l'ex coniuge e per opporsi all'affidamento condiviso.

22/12/2022
La riforma “in materia di condizione dei minori fuori famiglia”: dal diritto a una famiglia ai diritti della famiglia di origine

Sommario: 1. Una strada lunga e delle convergenze inedite - 2. Forma e contenuti della riforma - 2.1. I presupposti dell’intervento di limitazione o ablazione della responsabilità genitoriale - 2.2 Il collocamento “fuori della famiglia”

02/08/2022
Estrema povertà dettata da alluvioni: condizione (in)sufficiente per gli standard nazionali di protezione?

La condizione di estrema povertà dettata da cause ambientali nel Paese di origine del richiedente può essere sufficiente ai fini della protezione nazionale? Sul punto, la giurisprudenza italiana non sembra essere costante. Si propone quindi un’analisi di alcune ordinanze della Corte di Cassazione in cui le alluvioni rappresentano causa di povertà e di migrazione al fine di valutarne i diversi esiti, anche in virtù delle modifiche accorse nella legislazione vigente in materia di migrazione. 

14/02/2022
Il tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie della legge delega di riforma del processo civile

Il saggio sottolinea l’importanza e l’opportunità storica della scelta operata dalla legge delega che istituisce il «Tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie», come occasione unica, dopo decenni di tentativi di riforma, di cui si tracciano le linee essenziali e le ragioni del loro fallimento, confutando le tesi che ritengono necessario, nella giustizia minorile, un organo collegiale multidisciplinare e una continuità del tribunale per i minorenni, istituito nel 1934, quando i minori e le persone fragili non erano titolari di diritti soggettivi come lo sono ora, con la conseguente necessità di un giudice imparziale e di un processo aperto alle garanzie della difesa e del contraddittorio, anche in relazione ai giudizi scientifici del consulente. 

13/12/2021