Magistratura democratica
Magistratura e società

Il coraggio

di Carlo Sorgi
già giudice del lavoro

Leggendo Per motivi di giustizia di Marco Omizzolo

1. Tre amici, acqua, fuoco e onore, si separano e dopo aver detto dove potranno ritrovarsi acqua e fuoco chiedono a onore come fare a ritrovarlo e onore dice «Amici cari, io vi consiglio di non perdermi mai, perché se mi perdete anche una sola volta non mi ritroverete più». 

Queste erano le parole di Zi’ Vincenzo o’ vaccaro, il personaggio che con Michele Mancino, fondatore del Partito Comunista in Basilicata nel 1922 apre il libro Per motivi di giustizia di Marco Omizzolo (ed. People, 2022). Le diceva ai bambini quando raccontava le storie, che lui chiamava i fatti. 

Onore per Zi’ Vincenzo era la dignità e la dignità è il valore assoluto che unisce le vite di Zi’ Vittorio e Michele Mancino nell’Italia fascista del ventennio con quelle delle persone che Omizzolo racconta nel suo nuovo libro. Leggendolo si comprende immediatamente quanti fili collegano i personaggi nelle varie epoche: parliamo di coraggio, dì dignità e della voglia di lottare per motivi di giustizia. 

È il coraggio di Joty, indiano sikh che denuncia la condizione di dodici connazionali resi schiavi dal proprio padrone scegliendo la libertà a rischio della propria vita. È la lotta per la dignità di Balbir, che Omizzolo definisce la pietra d’inciampo dell’indifferenza, che viveva come schiavo tra i maiali dentro una roulotte e si ribella e ribellandosi serve la democrazia del nostro paese.

 

2. Nel libro si trovano tante storie del mondo del lavoro agricolo nell’agro pontino, dove una comunità indiana da tempo risiede e lavora, ha un tempio a Borgo Hermada (dove Magistratura Democratica ha aperto il proprio XXII congresso il 28 febbraio 2019 per testimoniare un impegno e una presa di posizione senza equivoci) ma c’è tanta politica, tanta cultura coniugata con la passione civile di Marco Omizzolo e di chi combatte con lui, in primo luogo Pina Sodano, la sua compagna, sempre con lui anche nei momenti più tesi e impegnativi.

C’è il cappuccino caldissimo di Harbhajan Ghuman, il compagno di mille avventure, diventato famoso per la storia di “Governo”, come chiamava la moglie che comandava in casa, raccontata in una puntata di Propaganda live sui Sikh, e la sua risata quando prende in giro Omizzolo «grazie mille e cinquanta».

Ci sono battaglie vinte, dopo lo storico sciopero del 18 aprile 2016 che, insieme alla tragica morte della bracciante Paola Clemente il 13 luglio 2015, è stata una pietra miliare per la L.199/2016 sul caporalato. Tra queste l’introduzione nel c.d. Decreto Concorrenza 4/11/2021 del divieto del meccanismo del doppio ribasso nella vendita dei prodotti agricoli e alimentari (per una spiegazione del doppio ribasso e del collegamento con la Grande Distribuzione Organizzata-GDO- vedi l’articolo de Il Manifesto del 5 novembre 2021 di Luca Martinelli riportato nel testo). Ci sono battaglie perse, come lo sciopero del 22 settembre 2020 nel segno del Gattopardo, a causa di alcuni sedicenti leader della comunità indiana più dediti ai rapporti utili che alla lotta.

Ci sono storie belle e finite bene, come Balbir e Gurpreet che con il suo coraggio sfida i caporali e salva la vita ad un altro lavoratore dopo un infortunio sul lavoro, storie di impegno civile come quella di Ash, il giovane che rappresenta la comunità LGBTQ+ e che vuole diventare giornalista per la giustizia. Ma ci sono anche storie tristissime come Joban Singh morto suicida dopo che non gli avevano permesso di tornare in patria per la morte del padre e che cercavano di ricattare per una sanatoria nata male e senza la reale volontà politica di sanare niente, e i risultati lo dimostrano. E c’è la storia struggente della giovane ragazza cinese incinta che nel viaggio della speranza muore in montagna per il freddo e viene abbandonata lì sulla neve, senza neanche l’umanità di una sepoltura, dai trafficanti di esseri umani.

C’è la ricerca di giustizia di Malhi e la risposta in un processo che dal 2015 è ancora in corso. Malhi, che ne ha viste tante nel suo viaggio, non ha avuto paura a denunciare il caporale indiano e oggi riesce a vendere i propri prodotti che coltiva nella sua terra, oggi è un uomo libero.

Nel libro si parla di Gill Singh massacrato di botte con una mazza da baseball dal padrone perché durante il periodo più duro del covid chiedeva, come era suo diritto, la mascherina e la certificazione per poter andare a lavorare: «I Carabinieri vennero poco dopo, io ero ancora sporco di fango, terra e sangue, bagnato e dolorante. Loro mi chiesero i documenti» e Gill con il braccio rotto, sanguinante e trascinando la bicicletta, seguito dalla macchina dei carabinieri, deve fare dieci chilometri per andare a casa e solo dopo aver visto i documenti in regola viene chiamata l’ambulanza. Con un italiano non ci sarebbe stato questo comportamento.

La bicicletta è quasi un simbolo per il sikh, come per i riders ma molto meno accessoriata. Dice Omizzolo che si può iniziare a capire la povertà guardando quelle povere e malridotte biciclette usate fino allo sfinimento per andare a lavorare e tornare a casa distrutti dopo anche sedici ore di lavoro. Le biciclette sono la carta di identità dello sfruttato. A chi non viene in mente De Sica e il suo Ladri di biciclette? Ecco un altro ponte.

Ci sono donne che lottano come Paola, originaria di Sarno, vent’anni come bracciante e con la schiena spezzata, l’artrite alle mani e e problemi ai polmoni per i veleni respirati nelle serre, come Irina, moldava in Italia dal 2007 che lavorava dalle 6,00 del mattino alle 10 di sera anche nei giorni di festa e che solo grazie al covid si è potuta riposare qualche settimana e che descrive con tratti durissimi la condizione femminile del lavoro soggetta ad ogni forma di violenza e ricatto anche più degli uomini. 

Vengono in mente al riguardo le bellissime parole riportate nel libro del testo Chisciotte di William Jean Bertozzo: «Per tutte le violenze consumate su di lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l’ignoranza in cui l’avete lasciata , per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato, per le sue ali che le avete tarpato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti a una donna».

È un libro impegnativo quello di Marco Omizzolo, ma è anche un libro gradevole da leggere, pieno di canzoni d’autore delle quali si dimostra fine conoscitore (per tutte De Gregori: «la storia siamo noi, attenti, nessuno si senta escluso!»), di cinema indimenticabile (come Salvo Randone in La classe operaia va in paradiso che interpreta Militina, operaio col cervello scappato che incita allo sciopero) pieno di riflessioni politiche amare ma che non lasciano senza speranza. E allora la speranza possono essere loro, gli ultimi, gli sfruttati che difendono la loro dignità e non hanno paura di ribellarsi al padrone e di lottare.

E allora torniamo all’inizio, a Zi’ Vincenzo e a Michele Mancino, a quello che eravamo quando ancora c’era la voglia di lottare contro il padrone e va a finire che gli sfruttati, che sono invisibili solo per quelli che non li vogliono vedere, riescono a farci tornare la memoria di «una rabbia antica», come direbbe Guccini, e a dare una lezione a tutta la sinistra.

02/07/2022
Altri articoli di Carlo Sorgi
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Il Consiglio di Stato condanna i ritardi e la sistematica inefficienza del Ministero dell'Interno e della Prefettura di Milano in materia di emersione degli stranieri

Accolto il ricorso presentato da oltre un centinaio di persone straniere e associazioni. Commento alla sentenza Consiglio di Stato del 20 settembre 2024, n. 7704

12/12/2024
Salvataggio di naufraghi in alto mare e fermo amministrativo dei “taxi del mare”: il provvedimento di sospensione del fermo amministrativo della Geo Barents
a cura di Redazione

Pubblichiamo – in attesa di eventualmente tornare sul tema con commenti più approfonditi – il provvedimento cautelare con cui il Tribunale di Genova ha disposto la sospensione dell’efficacia esecutiva del fermo amministrativo della nave Geo Barents.

18/10/2024
CPR e Costituzione: manca una legge sui modi del trattenimento

Le associazioni sollecitano il Tar Lazio a porre questione di legittimità costituzionale

01/10/2024
Bis in idem: le domande reiterate dopo gli interventi legislativi del 2023

Nel 2023 il legislatore è intervenuto due volte sulla disciplina delle domande reiterate, incidendo su diversi aspetti che riguardano i requisiti di ammissibilità della domanda (le nuove prove, l’aumento significativo delle probabilità, l’introduzione del principio di colpevolezza) e una nuova fattispecie di inammissibilità disposta dal Questore. Il presente contributo si ripromette di operare una ricognizione della disciplina europea e nazionale delle domande reiterate, dando conto degli effetti e delle compatibilità di tali rilevanti interventi.

26/09/2024
Lo stato dell’arte della giurisprudenza di legittimità sui trattenimenti

L’articolo fornisce la rassegna dei più recenti arresti della giurisprudenza di legittimità in materia di trattenimento, al fine di rappresentare il contesto interpretativo nel quale il decreto Cutro (d.l. n. 20/2023) si viene ad inserire e con cui le nuove norme si dovranno confrontare. 
Il video integrale del seminario Le novità normative del d.l. n. 20/2023 è disponibile sul canale YouTube di Magistratura democratica all'indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=iEnzotKRCe0      

19/07/2024
Il trattenimento negli hotspot

Pubblichiamo il terzo contributo del seminario svoltosi in Cassazione il 20 marzo 2024 intitolato Le novità normative del d.l. n. 20/2023, sul tema del trattenimento amministrativo nelle procedure di frontiera. 
Il video integrale dell'evento è disponibile sul canale YouTube di Magistratura democratica all'indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=iEnzotKRCe0    

18/07/2024