Magistratura democratica
Giurisprudenza e documenti

Terrorismo ed espulsione di minorenne

di Maurizio Veglio
avvocato
Commento al decreto del Tribunale per i minorenni di Sassari, 6 gennaio 2016 (est. Vecchione)

La recente pronuncia del Tribunale per i Minorenni di Sassari (6 gennaio 2016, est. Vecchione) si segnala per l'attualità della materia affrontata – la prevenzione del pericolo di matrice terrorista – la particolarità dell'istituto esaminato – l'espulsione dello straniero minorenne – e un'apprezzabile capacità di equilibrio nel complesso dialogo tra garanzie individuali ed interessi collettivi.

 

Il caso di specie

La vicenda giudiziaria prende le mosse dalla richiesta di espulsione di un cittadino pakistano minorenne avanzata dalla Questura di Sassari al Tribunale per i Minorenni, funzionalmente competente in materia di provvedimenti ablativi a carico di minori ex art. 31, c. 4, D. Lgs. 286/98 (di seguito T.U. Imm.).

Alla base della domanda risiedeva una richiesta di rinvio a giudizio a carico del minore da parte della locale Procura per avere lo stesso pubblicato su Facebook diverse fotografie che lo ritraevano mentre impugnava armi e per essersi addestrato alla preparazione di materiali esplosivi, nonché alle tecniche e ai metodi per il compimento di atti di violenza o di sabotaggio di servizi pubblici essenziali con finalità di terrorismo (art. 270 quinquies c.p.).

Secondo la Questura tali condotte avrebbero comprovato l'inserimento del minore in un circuito estremista, la frequentazione di soggetti coinvolti in indagini sul terrorismo e l'appartenenza a gruppi etnici radicali, legati da solidi vincoli di obbedienza e fratellanza.

Avendo quindi rilevato fondati motivi che la permanenza del giovane in Italia potesse “in qualsiasi modo agevolare organizzazioni o attività terroristiche, anche internazionali”, secondo la dicitura della L. 155/05, la Questura avanzava la richiesta di espulsione al Giudice minorile.

 

La decisione del Tribunale per i Minorenni di Sassari

In primo luogo il Tribunale affronta un tema tutt'affatto scontato eppure poco considerato, vale a dire l'applicabilità dell'espulsione per terrorismo nei confronti dei cittadini extracomunitari minorenni.

Come noto, il T.U. Imm. stabilisce un generale divieto di espulsione degli stranieri minori, salva l'ipotesi in cui ricorrano “motivi di ordine pubblico o sicurezza dello Stato” (artt. 13 e 19, T.U. Imm.).

Poiché il tenore letterale della norma che prevede l'espulsione per motivi di prevenzione del terrorismo non introduce alcuna eccezione, l'applicabilità dell'istituto in questione ai minori stranieri è vincolata dalla sua riconducibilità alle categorie dell'ordine pubblico e della sicurezza dello Stato, soluzione per cui opta il Tribunale.

Quanto al merito della richiesta, il giudicante – secondo un modus operandi consono ad un organo di giustizia minorile – ricostruisce dettagliatamente la condizione personale e familiare del ragazzo così come il suo inserimento nel contesto sociale, evidenziandone criticità (il difficile status di immigrato di seconda generazione, l'esistenza di altri 2 procedimenti penali a carico) e potenzialità (la buona risposta al progetto di messa alla prova e l'affidamento ai Servizi sociali).

Quanto al cuore della richiesta questorile – vale a dire l'esistenza di fondati motivi che la permanenza in Italia dello stesso possa agevolare attività di natura terroristica – l'istruttoria svolta dal Tribunale smentisce l'ipotesi.

L'asserito collegamento tra il minore ed una qualche rete attiva sul territorio nazionale non trova infatti conforto nelle informazioni della Questura né negli atti del procedimento penale, non avendo le precedenti attività di polizia giudiziaria – indagini, perquisizioni, osservazioni – mai condotto all'accertamento di condotte significative (possesso di armi, contatti con ambienti o soggetti a rischio, comportamenti indizianti).

L'unico profilo astrattamente rilevante è costituito dalla pubblicazione delle fotografie menzionate su Facebook, presumibilmente in occasione di un soggiorno in Pakistan, sulla cui concreta portata il Tribunale si sofferma concludendo per l'insufficienza della stessa ai fini dell'espulsione invocata.

In tal senso muovono infatti le considerazioni relative all'impossibilità di stabilire se l'arma imbracciata fosse funzionante o una mera riproduzione, alla mancanza di conferme di un soggiorno in Siria, all'assenza di contatti con ambienti prossimi all'estremismo in Italia nonché all'esistenza di un ipotetico rischio di avvicinamento al mondo del fondamentalismo solo in caso di rientro in Pakistan.

Parallelamente il Tribunale valorizza gli interventi educativi già approntati in favore del minore e l'attività di controllo esercitata dalla polizia giudiziaria quale efficace argine – in assenza di un contesto familiare stabilizzante – nei confronti del pericolo di radicalizzazione del giovane.

La pronuncia, caratterizzata da un'argomentazione analitica e razionale, segna un forte richiamo alla necessità dell'accertamento obiettivo dei fatti, specialmente in materia di sicurezza pubblica, anche attraverso una presa di distanza – misurata nei toni, quanto netta (ed opportuna) nella sostanza – dal clamore mediatico e dalle distorsioni informative generate dalla vicenda.

 
(pubblicato anche su www.asgi.it

 

14/03/2016
Altri articoli di Maurizio Veglio
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Il caso del Belgio: la non esecuzione delle sentenze in materia di asilo da parte dello Stato

In Belgio, dal 2020, autorità statali come l'Agenzia federale per l'accoglienza dei richiedenti asilo e il Segretariato di Stato per l'asilo e l’immigrazione non hanno dato esecuzione a migliaia di decisioni giudiziarie che imponevano loro di fornire assistenza materiale ai richiedenti asilo e ai rifugiati in attesa dell’esame della loro domanda. Investita della questione, la Corte europea dei diritti dell'uomo ha evidenziato la carenza sistemica delle autorità belghe nel non dare esecuzione a tali sentenze volte a proteggere la dignità umana. Il caso del Belgio mostra come una crisi dell'accoglienza possa rapidamente aprire la strada a una crisi dello Stato di diritto.

28/06/2024
Per la libertà di movimento

Le migrazioni creano conflitto perché sovvertono l’ordine dei privilegi di “razza”, di genere e di classe sostenuti dalla matrice coloniale dei confini, con il loro portato di morte. La libertà di movimento, all’interno e oltre l’Europa, è una prospettiva politica necessaria perché libertà e democrazia non siano il privilegio di una parte guadagnato al prezzo di migliaia di vite. L’abrogazione del reato di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare, l’abolizione della detenzione amministrativa e il riconoscimento della cittadinanza a chi nasce o cresce in Europa sono tre proposte concrete per la libertà di movimento, e per il futuro dell’Europa.

27/06/2024
I fenomeni migratori, oltre gli stereotipi e le rappresentazioni ansiogene

Per parlare di “immigrati”, bisogna anzitutto definire chi siano gli esseri umani a cui attribuiamo questa etichetta. Cercherò in questo contributo anzitutto di introdurre e discutere questo concetto, meno evidente e scontato di quanto potrebbe sembrare. Vedremo come la figura dell’immigrato mette insieme nazionalità straniera e povertà almeno presunta. Tenterò poi di dare un quadro informativo sull’immigrazione in Italia, allo scopo di collocare la questione dell’asilo in una prospettiva adeguata. Discuterò del rapporto tra migrazioni e povertà e dell’idea della promozione dello sviluppo come alternativa all’emigrazione. Tratterò infine delle politiche migratorie del Governo Meloni. Filo conduttore del testo sarà una domanda cruciale: siamo davvero sotto una pressione migratoria sempre più massiccia e secondo alcuni insostenibile? Siamo, insomma, sottoposti a un’invasione? 

26/06/2024
L’immigrazione come fenomeno giuridico-sociale

A pochi giorni dal naufragio di Roccella Ionica, consumatosi nel silenzio delle autorità che presenziavano al G7, parlare di “Patto europeo sull’asilo e le migrazioni” può comportare, una volta di più, ancora, l’accettazione del compromesso fragile, delle morti in mare come “danno collaterale”, della solidarietà come obbligo imposto… A meno che non intervenga una nuova narrazione, capace di considerare i protagonisti della migrazione come una risorsa, un motore di cambiamento e di sviluppo: non solo – utilitaristicamente – in senso economico e materiale, ma anche umano e sociale. Una risorsa capace di garantire un futuro all’Europa e ai principi che la fondano come soggetto politico unitario.

25/06/2024
I migranti: una freccia nell’arco della specie umana

L’intervento di apertura della conferenza internazionale Immigrazione e diritti fondamentali. Quale progetto per la prossima legislatura europea organizzata il 12 aprile 2024 presso l’Università di Roma Tre da MEDEL, Magistratura democratica, Fondazione Basso e Movimento europeo.

24/06/2024
Migrants: like an arrow in the bow of humankind

Opening speech made at the international conference Immigration in Europe and Fundamental Rights. Which perspectives for the next European Legislature? organised on April 12, 2024 at Roma Tre University by MEDEL, Magistratura Democratica, Fondazione Basso and Movimento europeo.

24/06/2024
Le novità normative del d.l. n. 20/2023

Trattenimenti, procedure accelerate, domande reiterate, protezione nazionale

Roma, Corte di Cassazione, Aula Giallombardo - 20 marzo 2024, ore 14.30-18

(per il video integrale, vedi link nel testo)

20/02/2024
La “nuova” protezione speciale al vaglio della magistratura. La prostituzione volontaria e la tutela di diritti fondamentali. Commento a Tribunale di Milano 13 novembre 2023

La riforma volutamente restrittiva all’istituto della protezione speciale, recata dal D.L. n. 20/2023 e dalla sua legge di conversione n. 50/2023, a soli due anni dalla precedente che invece ne aveva ampliato i presupposti (D.L. n. 130/2020 e legge n. 173/2020), induce l’interprete a nuove riflessioni per comprendere se e quanto essa abbia inciso sui diritti che presidiano questo diritto fondamentale, che molti altri ne contiene. L’occasione è data dalla pronuncia del Tribunale di Milano in commento, che offre interessanti spunti di analisi sia sull’istituto in generale, sia in relazione a una specifica declinazione della condizione di vulnerabilità riferibile alla prostituzione volontaria, in assenza di effettive reali alternative.

06/02/2024