Magistratura democratica
Prassi e orientamenti

Cliniche legali e protezione internazionale

di Simone Spina
magistrato ordinario in tirocinio presso il Tribunale di Roma
Le cliniche legali, promuovendo l'impegno diretto degli studenti in materie sensibili – d'interesse pubblico o collettivo – rappresentano una metodologia didattica innovativa, formativamente utile e culturalmente feconda, in quanto, a forme di trasmissione del sapere di tipo pratico-laboratoriale, uniscono l'attenzione verso i soggetti deboli e svantaggiati, quali sono i richiedenti protezione internazionale

1. Passati da due a circa venti nel giro di pochi anni [1], i corsi di “clinica legale” attivi presso le Università italiane rappresentano, per un verso, un modello didattico innnovativo – mutuato dall’esperienza dei paesi angloamericani – ormai largamente diffuso nei dipartimenti di giurisprudenza; e, per altro verso, uno strumento d’impegno sociale tanto per i docenti quanto per i discenti, oltreché di maturazione di una coscienza critica – sia per gli uni che per gli altri – verso il sistema giuridico vigente e i suoi concreti meccanismi di funzionamento nei confronti di soggetti con minore capacità economica e scarse possibilità di accesso alla giustizia, quali tipicamente sono i migranti e i richiedenti protezione internazionale.

Le cliniche legali – come accennato – costituiscono quindi una forma d’insegnamento innovativa, perché alternativa rispetto ai tradizionali moduli di lezione frontale accademica. A questi ultimi, infatti, esse contrappongono attività di tipo prevalentemente laboratoriale, ove didattica e ricerca si coniugano allo studio e all’analisi dei casi concreti, con impatto diretto su utenti e operatori giuridici, nonché tangibile incidenza sulla realtà giuridica e sociale, segnatamente in favore di categorie di soggetti deboli.

2. Si tratta, dunque, di iniziative didattiche improntate all’apprendimento esperienziale, con un sensibile scostamento dall’educazione giuridica tradizionale tipica dei sistemi di civil law, ove consolidata è l’idea che la conoscenza del diritto – al pari del ragionamento giuridico – discenda da (e proceda per) astrazioni e che, d’altro canto, le decisioni giudiziarie possano esser lette quale esito di sillogismi e ragionamenti deduttivi i quali giungano, partendo da premesse generali e astratte, a conclusioni specifiche e concrete, in esse già ricomprese perché logicamente sottintese.

Nei sistemi di common law – e in ispecie in quelli angloamericani – domina invece l’idea che la conoscenza del diritto debba partire da un fatto specifico, e soltanto da questo possa poi progredire nell’individuazione di una regola generale per la soluzione del singolo caso concreto [2].

È chiaro allora come alla base dei due sistemi esistano diverse e opposte concezioni del ragionamento giuridico: prevalentemente deduttivo nel civil law, marcatamente induttivo nel common law. Ed è parimenti chiaro come proprio nei sistemi di common law, prima che in quelli di civil law, si siano potuti sviluppare metodi alternativi di insegnamento – come l’insegnamento clinico – incentrati non tanto (e non solo) sullo studio del dato normativo e delle tecniche d’interpretazione giuridica, ma anche (e soprattutto) su altre competenze e abilità, quali l’impiego di operazioni induttive nell’analisi dei singoli casi e dei metodi d’apprendimento cd. del Problem based learning (Pbl[3] e del Learning by doing [4].

In definitiva, ci troviamo di fronte ad un approccio di tipo realista, che senza pretermettere l’aspetto del diritto come law in the books, assume quale orizzonte epistemologico dell’universo giuridico quello del diritto come law in action [5]. In altri termini, alla concezione del diritto come «mondo di segni prodotti da atti linguistici espressi da attori istituzionali (legislatori, giudici e amministratori) e di significati ad essi associati da interpreti» [6], il movimento clinico oppone una visione pragmatica, che esalta la dimensione politica delle norme, respingendo, al contempo, l’idea della natura puramente tecnica delle decisioni giudiziarie.

3. Al realismo del movimento clinico italiano, peraltro, non è estraneo un orizzonte di senso valoriale, dato dall’attenzione tanto ai diritti fondamentali – che segnano il confine di ciò che può e (soprattutto) di ciò che non può esser deciso dalle contingenti e variabili maggioranze politiche [7] – quanto alla circostante realtà sociale, da cui vengono direttamente tratti temi e casi – d’interesse pubblico o collettivo – poi affrontati nei corsi universitari di clinica legale.

E così, allo spirito di trasformazione delle consolidate e tradizionali tecniche di trasmissione del sapere accademico, le cliniche legali uniscono l’attenzione nei confronti dei soggetti svantaggiati, quali effettivamente sono i richiedenti protezione internazionale. Proprio a questi ultimi – qualificati da condizioni di particolare fragilità, e ai quali si vuole offrire una difesa o consulenza di qualità cui essi non avrebbero accesso, per le ragioni più disparate, come le peculiari condizioni di svantaggio in cui versano, o la mancanza di preparazione da parte dei tradizionali operatori – sono infatti indirizzati i servizi offerti dalle cliniche legali: dalle attività di orientamento ai diritti dei richiedenti protezione internazionale, alla fase di consulenza – nelle forme della stesura di pareri redatti a tutela dei loro interessi – sino a quella della collaborazione all’assistenza tecnica degli stessi – anche dinanzi alle Commissioni territoriali –, condotta in affiancamento ad avvocati coinvolti e inseriti nel progetto clinico-didattico.

A ciò, inoltre, sovente si accompagna l’idea che le cliniche legali, tramite progetti di cd. “contenzioso strategico” – di cd. public interest strategic litigation, siano effettivamente in grado di produrre cambiamenti negli orientamenti giurisprudenziali e nelle prassi amministrative (in specie, in quelle delle Commissioni territoriali), svolgendo, in definitiva, un ruolo importante nella trasformazione in senso solidaristico della società. Spesso, infatti, esse seguono casi ove vengono in rilievo questioni e problemi cruciali in materia di diritto dell’immigrazione, stimolando così l’intervento dei tribunali sul punto e, al contempo, contribuendo «al rafforzamento e all’espansione dell’educazione alla giustizia in generale e alla giustizia sociale in particolare» [8].

Un’educazione alla giustizia che fa dell’insegnamento clinico uno strumento formativamente utile e culturalmente fecondo, soprattutto per gli studenti di giurisprudenza, i quali ultimi – secondo la felice sintesi metodologica tracciata da Frank Bloch e Madhava Menon – sono con esso preparati «a comprendere e assimilare le proprie responsabilità in quanto membri di una professione di interesse pubblico, volta all’amministrazione della giustizia, alla riforma della legge, a rendere equa la distribuzione dei servizi giuridici nella società, alla protezione dei diritti individuali e degli interessi pubblici, nonché ad affermare gli elementi fondamentali della propria professionalità» [9].



[1] M.R. Marella e E. Rigo, Le cliniche legali, i beni comuni e la globalizzazione dei modelli di accesso alla giustizia e di lawyering, in Rivista critica del diritto privato, 4, 2015, p. 539.

[2] Sulla nascita e lo sviluppo del common law inglese, cfr. U. Mattei, Il common law, Utet, Torino, 1992, pp. 19 ss.

[3] Sul punto, si veda C. Amato, Il modello clinico bresciano, in A. Maestroni-P. Brambilla-M. Carrer (a cura di), Teorie e pratiche nelle cliniche legali, Giappichelli, Torino, 2018, p. 147.

[4] A. Maestroni, I progetti e l’esperienza clinico legale, in A. Maestroni-P. Brambilla-M. Carrer (a cura di), op. cit., p. 103, nonché C.M. Alaimo-E. Consiglio-M. Romano-A. Sciurba, La clinica legale per i diritti umani dell’Università di Palermo, in ivi, p. 167.

[5] La classica distinzione tra law in books e law in action viene comunemente fatta risalire a R. Pound, Law in Books and Law in Action, in «American Law Review», 1910, p. 12. Tuttavia, come ha rilevato G. Tarello, Il realismo giuridico americano, Torino, 1962, p. 114, essa fu formulata due anni prima da A. Bentley, The Process of Government, Everston, ristampa del 1949, pp. 294-297 e pp. 165-172 della prima edizione del 1908.

[6] L. Ferrajoli, La cultura giuridica nell’Italia del Novecento, Laterza, Roma-Bari, 1999, p. 92.

[7] Sul punto, cfr. Id., Iura Paria. I fondamenti della democrazia costituzionale, Editoriale scientifica, Napoli, 2015, p. 106, per il quale i diritti fondamentali, «oltre che indisponibili, operano come limiti e vincoli alla legislazione e più in generale ai poteri politici della maggioranza che non possono a essi derogare. Disegnano, come già detto, la sfera del non decidibile» (corsivo dell’Autore).

[8] Sul punto, cfr. A. Maestroni, Le cliniche legali italiane tra offerta formativa e servizio allacomunità, in A. Maestroni-P. Brambilla-M. Carrer (a cura di), Teorie e pratiche nelle cliniche legali, cit., p. 16.

[9] Così F. Bloch e M. Menon, The Global Clinical Movement, in F. Bloch (a cura di), The Global Clinical Movement. Educating Lawyers for Social Justice, Oxford, 2012, p. 271 (in M.R. Marella e E. Rigo, Le cliniche legali, i beni comuni e la globalizzazione dei modelli di accesso alla giustizia e di lawyering, cit., pp. 540 ss.).

01/06/2018
Altri articoli di Simone Spina
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Il caso del Belgio: la non esecuzione delle sentenze in materia di asilo da parte dello Stato

In Belgio, dal 2020, autorità statali come l'Agenzia federale per l'accoglienza dei richiedenti asilo e il Segretariato di Stato per l'asilo e l’immigrazione non hanno dato esecuzione a migliaia di decisioni giudiziarie che imponevano loro di fornire assistenza materiale ai richiedenti asilo e ai rifugiati in attesa dell’esame della loro domanda. Investita della questione, la Corte europea dei diritti dell'uomo ha evidenziato la carenza sistemica delle autorità belghe nel non dare esecuzione a tali sentenze volte a proteggere la dignità umana. Il caso del Belgio mostra come una crisi dell'accoglienza possa rapidamente aprire la strada a una crisi dello Stato di diritto.

28/06/2024
Per la libertà di movimento

Le migrazioni creano conflitto perché sovvertono l’ordine dei privilegi di “razza”, di genere e di classe sostenuti dalla matrice coloniale dei confini, con il loro portato di morte. La libertà di movimento, all’interno e oltre l’Europa, è una prospettiva politica necessaria perché libertà e democrazia non siano il privilegio di una parte guadagnato al prezzo di migliaia di vite. L’abrogazione del reato di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare, l’abolizione della detenzione amministrativa e il riconoscimento della cittadinanza a chi nasce o cresce in Europa sono tre proposte concrete per la libertà di movimento, e per il futuro dell’Europa.

27/06/2024
I fenomeni migratori, oltre gli stereotipi e le rappresentazioni ansiogene

Per parlare di “immigrati”, bisogna anzitutto definire chi siano gli esseri umani a cui attribuiamo questa etichetta. Cercherò in questo contributo anzitutto di introdurre e discutere questo concetto, meno evidente e scontato di quanto potrebbe sembrare. Vedremo come la figura dell’immigrato mette insieme nazionalità straniera e povertà almeno presunta. Tenterò poi di dare un quadro informativo sull’immigrazione in Italia, allo scopo di collocare la questione dell’asilo in una prospettiva adeguata. Discuterò del rapporto tra migrazioni e povertà e dell’idea della promozione dello sviluppo come alternativa all’emigrazione. Tratterò infine delle politiche migratorie del Governo Meloni. Filo conduttore del testo sarà una domanda cruciale: siamo davvero sotto una pressione migratoria sempre più massiccia e secondo alcuni insostenibile? Siamo, insomma, sottoposti a un’invasione? 

26/06/2024
L’immigrazione come fenomeno giuridico-sociale

A pochi giorni dal naufragio di Roccella Ionica, consumatosi nel silenzio delle autorità che presenziavano al G7, parlare di “Patto europeo sull’asilo e le migrazioni” può comportare, una volta di più, ancora, l’accettazione del compromesso fragile, delle morti in mare come “danno collaterale”, della solidarietà come obbligo imposto… A meno che non intervenga una nuova narrazione, capace di considerare i protagonisti della migrazione come una risorsa, un motore di cambiamento e di sviluppo: non solo – utilitaristicamente – in senso economico e materiale, ma anche umano e sociale. Una risorsa capace di garantire un futuro all’Europa e ai principi che la fondano come soggetto politico unitario.

25/06/2024
I migranti: una freccia nell’arco della specie umana

L’intervento di apertura della conferenza internazionale Immigrazione e diritti fondamentali. Quale progetto per la prossima legislatura europea organizzata il 12 aprile 2024 presso l’Università di Roma Tre da MEDEL, Magistratura democratica, Fondazione Basso e Movimento europeo.

24/06/2024
Migrants: like an arrow in the bow of humankind

Opening speech made at the international conference Immigration in Europe and Fundamental Rights. Which perspectives for the next European Legislature? organised on April 12, 2024 at Roma Tre University by MEDEL, Magistratura Democratica, Fondazione Basso and Movimento europeo.

24/06/2024
Procedure accelerate e mancato rispetto dei termini: intervengono le Sezioni Unite

Con la sentenza n. 11399 del 9 aprile 2024 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione – su rinvio pregiudiziale sollevato dal Tribunale di Bologna – prendono posizione in ordine al tema delle conseguenze derivanti dal superamento dei termini nelle procedure c.d. accelerate. La pronuncia, nel risolvere il contrasto sviluppatosi tra le varie Sezioni Specializzate, apre numerosi spunti di riflessione. 

21/05/2024
Le novità normative del d.l. n. 20/2023

Trattenimenti, procedure accelerate, domande reiterate, protezione nazionale

Roma, Corte di Cassazione, Aula Giallombardo - 20 marzo 2024, ore 14.30-18

(per il video integrale, vedi link nel testo)

20/02/2024
La “nuova” protezione speciale al vaglio della magistratura. La prostituzione volontaria e la tutela di diritti fondamentali. Commento a Tribunale di Milano 13 novembre 2023

La riforma volutamente restrittiva all’istituto della protezione speciale, recata dal D.L. n. 20/2023 e dalla sua legge di conversione n. 50/2023, a soli due anni dalla precedente che invece ne aveva ampliato i presupposti (D.L. n. 130/2020 e legge n. 173/2020), induce l’interprete a nuove riflessioni per comprendere se e quanto essa abbia inciso sui diritti che presidiano questo diritto fondamentale, che molti altri ne contiene. L’occasione è data dalla pronuncia del Tribunale di Milano in commento, che offre interessanti spunti di analisi sia sull’istituto in generale, sia in relazione a una specifica declinazione della condizione di vulnerabilità riferibile alla prostituzione volontaria, in assenza di effettive reali alternative.

06/02/2024