Magistratura democratica
Magistratura e società

In ricordo dell’avv. Vincenzo Maria Siniscalchi

di Ezia Maccora
vicedirettrice di Questione Giustizia, presidente aggiunta gip-gup Tribunale Milano

La consiliatura 2006-2010 è stata caratterizzata dall’entrata in vigore nel 2007 della riforma dell’ordinamento giudiziario, che comportò per quel Consiglio la riscrittura di tutta la normativa secondaria in attuazione del nuovo dato normativo.

Dopo tanti anni finalmente (avremmo detto allora, oggi un po’ meno) veniva abolita l’anzianità come parametro di valutazione per l’accesso agli incarichi direttivi e semidirettivi, che diveniva mero parametro di legittimazione rispetto ai criteri del merito e delle attitudini e si introduceva la temporaneità degli stessi, fissata nel termine massimo di otto anni, con una valutazione intermedia (il nuovo istituto della conferma) trascorsi i primi quattro.

Erano gli anni in cui diveniva realtà una richiesta storica della magistratura associata, anche se il Legislatore la modulava in forma diversa da quella auspicata. Infatti, mentre l’associazionismo ha sempre chiesto la temporaneità effettiva delle funzioni direttive, il legislatore ha dato vita a un vero e proprio circuito dirigenziale: dal 2007 per mantenere le funzioni direttive al termine degli otto anni basta cambiare sede.

Risale a quel contesto l’incontro con l’avv. Vincenzo Maria Siniscalchi, con cui ho condiviso tre anni di lavoro nella V commissione (deputata al conferimento degli incarichi direttivi e semidirettivi) di cui Vincenzo il primo anno è stato il presidente, un anno, l’ultimo, nella VI commissione (deputata a rendere al Ministro della Giustizia i pareri e le proposte ex art 10 legge 24 marzo 1958, n. 195) e tutti e quattro gli anni nella seconda commissione (quella “regolamento”).

Di Vincenzo, fin dal primo momento, colpiva l’empatia, la gentilezza e il garbo della persona, la signorilità con cui entrava in contatto con i suoi interlocutori, dai consiglieri al personale, l’efficacia del suo eloquio colto ma mai spinto a creare distanze e fratture, il sorriso che abbracciava e includeva, anche nei momenti di tensione che quei ruoli di responsabilità inevitabilmente comportavano.

La quotidianità lavorativa vissuta per tre anni nella V commissione è divenuta ben presto condivisione di obiettivi di efficienza ed efficacia dell’azione consiliare essendo entrambi consapevoli, così come gli altri componenti della commissione, che la corretta attuazione della riforma Castelli-Mastella ne era precondizione. L’apporto che l’avv. Vincenzo Siniscalchi ha dato, quale componente laico o, come meglio amava definirsi, “diversamente togato”, è stato particolarmente significativo, cogliendo Lui per primo la scommessa che il passaggio dell’anzianità quale parametro di valutazione a mero requisito di legittimazione avrebbe comportato per la magistratura, che da un lato si portava sulle spalle la responsabilità di non aver nominato Giovanni Falcone dirigente dell’ufficio istruzione del Tribunale di Palermo preferendo il più anziano Antonino Mele, dall’altro perché in futuro i magistrati e il Consiglio superiore avrebbero dovuto dimostrarsi in grado di reggere la sfida che sul versante della professionalità la riforma proponeva, ampliando fortemente gli spazi di discrezionalità affidati al Consiglio.

Le prime avvisaglie non erano state positive se si pensa che l’attuazione della temporaneità della funzione direttiva era stata da subito osteggiata dagli stessi magistrati, titolari di incarichi da oltre otto anni, che misero in campo una forte reazione di resistenza all’operato del Consiglio, impugnando tutti i bandi con cui i posti direttivi erano stati prontamente pubblicati, non accettando di doverli concludere.

Senza dimenticare l’apporto al dibattito plenario sempre significativo e puntuale che Vincenzo Siniscalchi forniva, dalle grandi questioni teoriche fino alle nomine concrete per la valenza che esse avevano sul piano dell’amministrazione della giurisdizione, come nella seduta svoltasi a novembre 2008, presieduta dal Presidente della Repubblica on. Giorgio Napolitano, in occasione della nomina del Procuratore Generale della Cassazione, in cui Vincenzo Siniscalchi intervenne a sostegno della proposta in favore di Salvatore Senese, risultato soccombente dopo la votazione. Una pagina intensa nonostante l’esito amaro della votazione finale.

Mi sarebbe piaciuto chiedere a Vincenzo Siniscalchi, che nel 2010 scrisse per la Rivista[1] un bilancio dei suoi quattro anni al Consiglio, una riflessione su quanto è accaduto nell’ultimo decennio, su come la magistratura ha interpretato concretamente la riforma, quella su cui ci eravamo spesi nel 2007 credendo nelle sue potenzialità, creando il terreno fertile che ha nutrito gli scandali romani e messo a dura prova la credibilità del Consiglio superiore della magistratura, che ancora oggi non riesce a recuperare l’indispensabile clima di fiducia verso le sue decisioni, con cadute evidenti nel rispetto degli “indicatori”, limite che lo stesso organo si è dato per un corretto esercizio della discrezionalità, e con la sterilizzazione delle conferme quadriennali, perno fondamentale della riforma del 2007.

Sono certa che avrebbe ragionato da spirito libero quale era, senza fare sconti a nessuno e indicando con lucidità gli spazi politici da perseguire per restituire al Consiglio la credibilità necessaria. D’altra parte già nell’articolo scritto per la Rivista alla conclusione dei quattro anni di attività Vincenzo Siniscalchi ricordava «le ombre sinistre della “questione morale” che pure negli ultimi mesi ha investito il Consiglio dovrà essere affrontata con la forza di un organismo che è risorsa insostituibile della Repubblica».

Ne avrebbe ragionato con tutti, laici e togati, senza costruire steccati ma agendo con la determinazione e la trasparenza necessaria, individuando un percorso utile a costruire quel cambio di passo che oggi in tanti auspichiamo. 

Forse come me, di fronte alla caduta etica che questi ultimi anni ci hanno restituito, avrebbe ammesso che abbiamo confidato troppo sia nella capacità della magistratura e del Consiglio di resistere alle logiche della «carriera» e delle «nomine per appartenenza» sia in quella dei consiglieri laici di sapersi sottrarre alla spinta volta a favorire il magistrato «gradito».

L’autorevolezza di Vincenzo Siniscalchi è stata evidente soprattutto nel lavoro svolto nella sesta commissione, dove ha potuto mettere a frutto la sua esperienza di avvocato e parlamentare, contribuendo alla stesura dei pareri più importanti presentati per la validazione al Plenum con interventi sempre efficaci e dialetticamente pungenti. Ancora oggi su radio radicale è possibile ascoltare gli interventi a sostegno dei pareri resi in tema d’immigrazione e sicurezza, sul Processo Breve, sul d.d.l. in materia di intercettazioni e, a proposito della imparzialità dei magistrati, sulle candidature dei magistrati agli enti locali.

Ma Vincenzo Siniscalchi era anche un critico cinematografico, amico di tanti attori, anche di teatro. Indimenticabile resta per me la serata, che organizzò quando, con un gruppo di consiglieri, andammo a vedere a Roma uno spettacolo di Gigi Proietti a cui seguì l’incontro con l’attore nel suo camerino personale. Una serata allegra e molto piacevole, che solo Vincenzo poteva proporci per allentare le tensioni che l’attività consiliare quotidianamente creava, rinforzando quei rapporti umani che sono la precondizione per fecondi e rispettosi rapporti professionali, pur nel confronto aspro e combattivo che caratterizza i lavori del Consiglio superiore della magistratura.

Non so se queste poche parole su Vincenzo Siniscalchi, mancato il 12 febbraio 2024, sul suo essere un uomo poliedrico, un avvocato, un giurista, un politico, un critico culturale, sono sufficienti a descriverlo. Tante altre cose sicuramente potrebbero essere aggiunte.

Questi sono solo alcuni dei miei ricordi che mi riportano a quel quadriennio così faticoso ma anche così ricco d’incontri importanti, come è stato quello con l’avvocato Vincenzo M. Siniscalchi, un consigliere «diversamente togato».

Ciao Vincenzo.


 
[1] Vincenzo Maria Siniscalchi, Quattro anni al CSM: Ri/epilogo, in questa Rivista cartacea, n. 4 del 2010, pp. 25/35, Franco Angeli, Milano. 

28/02/2024
Altri articoli di Ezia Maccora
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Il caso della consigliera Rosanna Natoli. E’ venuto il momento del diritto?

Se nella vicenda della consigliera Rosanna Natoli l’etica, almeno sino ad ora, si è rivelata imbelle e se gran parte della stampa e della politica hanno scelto il disinteresse e l’indifferenza preferendo voltarsi dall’altra parte di fronte allo scandalo cha ha coinvolto un membro laico del Consiglio, è al diritto che occorre guardare per dare una dignitosa soluzione istituzionale al caso, clamoroso e senza precedenti, dell’inquinamento della giustizia disciplinare. L’organo di governo autonomo della magistratura può infatti decidere di agire in autotutela, sospendendo il consigliere sottoposto a procedimento penale per delitto non colposo, come previsto dall’art. 37 della legge n. 195 del 1958, contenente norme sulla costituzione e sul funzionamento del Consiglio Superiore della Magistratura. Questa peculiare forma di sospensione “facoltativa” può essere adottata con garanzie procedurali particolarmente forti per il singolo consigliere - la votazione a scrutinio segreto e un quorum deliberativo di due terzi dei componenti del Consiglio – ed è regolata da una normativa speciale, non abrogata né in alcun modo incisa dalle recenti disposizioni della riforma Cartabia che mirano a garantire il cittadino da effetti civili o amministrativi pregiudizievoli riconducibili al solo dato della iscrizione nel registro degli indagati. Le questioni poste dal caso Natoli sono troppo gravi e serie per farne materia di cavilli e di vuote suggestioni e per tutti i membri del Consiglio Superiore è venuto il momento dell’assunzione di responsabilità. Essi sono chiamati a decidere se tutelare l’immagine e la funzionalità dell’organo di governo autonomo o se scegliere di rimanere inerti, accettando che i fatti già noti sul caso Natoli e quelli che potranno emergere nel prossimo futuro pongano una pesantissima ipoteca sulla credibilità e sull’efficienza dell’attività del Consiglio Superiore. 

02/09/2024
Il sorteggio per i due CSM e per l’Alta Corte disciplinare. Così rinascono corporazione e gerarchia

Nella scelta del sorteggio per la provvista dei membri togati dei due CSM separati e dell’Alta Corte disciplinare c’è qualcosa che va oltre il proposito di infliggere una umiliazione alla magistratura. E’ il tentativo di far rivivere una concezione della magistratura come “corporazione” indifferenziata, nella quale non sono ravvisabili - e comunque non sono legittime - diverse idealità e diverse interpretazioni degli interessi professionali. E’ solo in quest’ottica infatti che si può ritenere che ciascuno degli appartenenti al “corpo”, anche se scelto a caso, possa rappresentarlo nella sua interezza e decidere in suo nome. In questa visione della magistratura si esprime una logica di “restaurazione” che mira a cancellare e a smentire il percorso culturale, ideale ed istituzionale compiuto dalla magistratura negli ultimi cinquanta anni, appiattendola sull’unica dimensione di un corpo indistinto di funzionari, portatori di elementari interessi di status e di carriera cui ciascuno di essi può attendere in nome e per conto degli altri senza bisogno di scelte o investiture rappresentative. 

30/05/2024
Un tutore della verità per il CSM?

Riflessioni su fake news e libertà di informazione

18/09/2023
E' esigibile un onere di cautela verbale dei magistrati nelle comunicazioni private? Una triste lezione consiliare

Malgrado i ripetuti interventi chiarificatori della Corte Costituzionale circa la riconducibilità del diritto alla libera manifestazione del pensiero e, soprattutto, della libertà e segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione, rispettivamente tutelati dagli articoli 21 e 15 della Costituzione, alla categoria dei diritti inviolabili previsti dall'art.2 della stessa, appaiono sempre più frequenti ed invasivi i casi in cui il vaglio del tenore letterale e logico degli scambi comunicativi privati, comunque acquisiti in sede penale,  diviene parametro di determinante giudizio nell'ambito di procedimenti amministrativi relativi all'assegnazione o alla conferma di delicate funzioni giurisdizionali. Questa circostanza, oltre a far emergere il problema generale dei limiti della trasmigrazione in ambito amministrativo di materiale proveniente da indagini penali, sembra incoraggiare un atteggiamento di prudente circospezione in ogni comunicazione privata non costituente reato che dovrebbe per definizione costituzionale rimanere libera sia nell'espressione sia nell'utilizzazione in contesti diversi. Resta da vedere se un simile atteggiamento di cautela giovi alla piena esplicazione di libertà fondamentali e se un eventuale difetto  di prudenziale avvedutezza possa legittimare l'autorità amministrativa ad invadere con finalità critiche un'area che andrebbe preservata da contaminazioni esterne.

24/07/2023
I voti (sostanzialmente) politici del Consiglio Superiore della Magistratura

Le deliberazioni del Csm, pur formalmente connotate da un alto grado di discrezionalità di natura tecnica, costituiscono espressione di attività di alta amministrazione e, come tali, ospitano in grado elevato valutazioni in senso ampio politiche. Ad esse concorrono tutti i Consiglieri. Sebbene nessuna norma lo precluda, di norma e programmaticamente il Vice Presidente non prende parte alle votazioni in materie rientranti nella amministrazione corrente. Proprio per il carattere consolidato di questa prassi, che costituisce una sorta di autolimitazione, in genere preannunciata dallo stesso Vicepresidente all'inizio della carica, e per gli importanti riflessi che ne derivano sul piano dell'assetto consiliare è utile la ricerca delle rigorose e previamente conoscibili ragioni e delle condizioni che concorrono a determinarla e, soprattutto, di quelle che ne possano consentire o suggerire una deroga.

10/07/2023