Magistratura democratica
Magistratura e società

La richiedente

Smain Laacher è un componente laico (assesseur) della Cnda (Cour national du droit d’asile) francese, che ha raccolto in un saggio (Croire à l’incroyable, Gallimard, 2018) le sue riflessioni a partire dall'esperienza pluriennale nella Corte che giudica sui ricorsi dei richiedenti asilo
La richiedente

Il pensiero dominante in materia d’immigrazione è un pensiero binario, che funziona a coppie: l’immigrazione e la disoccupazione, l’immigrazione e la periferia, l’immigrazione e la radicalizzazione, l’immigrazione e la religione, l’immigrazione e i rifugiati, l’immigrazione e l’asilo, l’immigrazione e l’identità nazionale

È innanzitutto un problema di ascolto, di attenzione.
Non è questo, del resto, il significato della parola “udienza”?

Smain Laacher

***

Di seguito la traduzione dell’inizio del sesto capitolo di Croire à l’incroyable nel quale l’Autore descrive la presenza in udienza di una donna a cui la Commissione in prima istanza ha negato l’asilo. Una clandestina, dunque.

_____________________

Una donna arrivata dall’Africa entra nell’aula d’udienza. Zoppica. Ha una trentina d’anni ma ne dimostra molti di più.

È andata a scuola solo per pochi anni perché era la più grande di molti fratelli «a cui bisognava pur dare da mangiare». Nel momento in cui ha lasciato precipitosamente il suo Paese non lavorava. È scappata a causa delle «milizie venute nel villaggio a saccheggiare e violentare». Tre bambini sono restati nel Paese «in famiglia, perché io non potevo partire con dei piccoli».

Ci ha messo più di cinque mesi per arrivare in Francia. Il suo sguardo è triste, ma non piange. Si smarrisce dentro risposte a domande che non le sono mai state poste. Si mostra modesta e piena di rispetto per la Corte. Ci lancia qualche sguardo spaurito perché cerca di capire se deve ancora rinchiudersi nel silenzio.

Mi dico allora che un periplo di cinque mesi per una donna sola non è abituale; o quanto meno di un’estrema pericolosità. Le sue parole, le sue risposte e le sue spiegazioni sulle persecuzioni che avrebbe subìto nel suo Paese d’origine sono sibilline: «Erano delle milizie, avevano il volto coperto; non so se erano soltanto uomini».

Invitata dal Presidente a essere più precisa, dichiara: «Erano molto cattivi, invece di prendere solamente i gioielli alle donne tagliavano proprio le mani. Hanno violentato la mia bambina davanti alla mia famiglia e hanno portato via il mio nipotino».

Le domando allora di descriverci la sua fuga e il suo viaggio, i Paesi attraverso i quali è passata, gli avvenimenti che l’hanno segnata. Ma lei ci oppone un silenzio pesante, imbarazzante per tutti. Ci guardiamo tra noi, i tre giudici e l’avvocato. Che tenta di intervenire. Gli chiedo di non farlo. Sento, per esperienza, che quello che è taciuto è altrettanto importante (se non di più) delle parole che è riuscita a pronunciare. Quando le chiedo di esprimersi, risponde solamente: «Non posso dirvelo, sono delle disgrazie troppo grandi».

L’aula d’udienza è piena, il brusìo comincia a esasperarmi. I miei colleghi e l’avvocato se ne accorgono. La voce della richiedente si fa mano a mano più bassa; è sul punto di spegnersi. Le sue lacrime tradiscono un dolore indicibile. La sua tristezza ha lasciato il posto alla disperazione.

Mi giro verso il Presidente e gli chiedo se permette che interroghiamo la richiedente a porte chiuse. L’aula si svuota.

La richiedente pian piano si riprende: il suo corpo si raddrizza lentamente e appoggia le mani leggermente tremanti sul grande tavolo davanti a lei come se quello che deve dire adesso sia talmente pesante che deve appoggiarsi. Il Presidente le dice che adesso può parlare senza timore e senza vergogna.

«Mi sento sporca. Per mesi sono stata una schiava sessuale per degli uomini. Era una sofferenza che non finiva mai. In tutti i Paesi che ho attraversato mi prendevano per soddisfare i bisogni degli uomini. Nessuno mi poteva aiutare. Ma dovevo pur mangiare. Voi pensate che un giorno io potrò vivere normalmente? Mai più. Per me è finita».

20/06/2018
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Salvataggio di naufraghi in alto mare e fermo amministrativo dei “taxi del mare”: il provvedimento di sospensione del fermo amministrativo della Geo Barents
a cura di Redazione

Pubblichiamo – in attesa di eventualmente tornare sul tema con commenti più approfonditi – il provvedimento cautelare con cui il Tribunale di Genova ha disposto la sospensione dell’efficacia esecutiva del fermo amministrativo della nave Geo Barents.

18/10/2024
CPR e Costituzione: manca una legge sui modi del trattenimento

Le associazioni sollecitano il Tar Lazio a porre questione di legittimità costituzionale

01/10/2024
Bis in idem: le domande reiterate dopo gli interventi legislativi del 2023

Nel 2023 il legislatore è intervenuto due volte sulla disciplina delle domande reiterate, incidendo su diversi aspetti che riguardano i requisiti di ammissibilità della domanda (le nuove prove, l’aumento significativo delle probabilità, l’introduzione del principio di colpevolezza) e una nuova fattispecie di inammissibilità disposta dal Questore. Il presente contributo si ripromette di operare una ricognizione della disciplina europea e nazionale delle domande reiterate, dando conto degli effetti e delle compatibilità di tali rilevanti interventi.

26/09/2024
Lo stato dell’arte della giurisprudenza di legittimità sui trattenimenti

L’articolo fornisce la rassegna dei più recenti arresti della giurisprudenza di legittimità in materia di trattenimento, al fine di rappresentare il contesto interpretativo nel quale il decreto Cutro (d.l. n. 20/2023) si viene ad inserire e con cui le nuove norme si dovranno confrontare. 
Il video integrale del seminario Le novità normative del d.l. n. 20/2023 è disponibile sul canale YouTube di Magistratura democratica all'indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=iEnzotKRCe0      

19/07/2024
Il trattenimento negli hotspot

Pubblichiamo il terzo contributo del seminario svoltosi in Cassazione il 20 marzo 2024 intitolato Le novità normative del d.l. n. 20/2023, sul tema del trattenimento amministrativo nelle procedure di frontiera. 
Il video integrale dell'evento è disponibile sul canale YouTube di Magistratura democratica all'indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=iEnzotKRCe0    

18/07/2024
La protezione nazionale post dl 20/2023

Pubblichiamo il secondo dei contributi del seminario svoltosi in Cassazione il 20 marzo 2024 intitolato Le novità normative del d.l. n. 20/2023, anch’esso incentrato sul tema dell’abrogazione parziale dell’art. 19 co.1.1 d.lgs. n. 286 del 1998.
Il video integrale dell'evento è disponibile sul canale YouTube di Magistratura democratica all'indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=iEnzotKRCe0   

17/07/2024
La protezione nazionale post D.L. 20/2023, con particolare riguardo alla vita privata e alla vita familiare

Questione giustizia pubblica i testi di alcuni dei contributi dei partecipanti al seminario svoltosi in Cassazione il 20 marzo 2024 intitolato Le novità normative del d.l. n. 20/2023. Trattenimenti, procedure accelerate, domande reiterate, protezione nazionale, particolarmente attuali alla luce delle prime esperienze giurisprudenziali. Il presente articolo, di Paolo Morozzo della Rocca, e quello successivo, di Elena Masetti, esplorano il tema dell’abrogazione parziale dell’art. 19 c.1.1 d.lgs n. 286 del 1998. 
Il video integrale dell'evento è disponibile sul canale YouTube di Magistratura democratica all'indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=iEnzotKRCe0  

16/07/2024