Magistratura democratica
Leggi e istituzioni

Lettera ai colleghi sul referendum

di Marco Patarnello
magistrato di sorveglianza a Roma

Tra meno di una settimana si vota. Non si riesce facilmente a capire se la magistratura abbia messo a fuoco l’importanza di questa consultazione. Molte GES (tra cui Roma, di cui faccio parte) hanno assai opportunamente organizzato delle occasioni di confronto e informazione. Ieri ho potuto seguire, sia pure solo in parte, quella di Napoli e se ho visto bene vi hanno partecipato circa 150 colleghi. Tanti, direi. Comunque, un numero incommensurabilmente più alto di quello che si è visto in occasione dei dibattiti e confronti per le elezioni distrettuali. Sono curioso di sapere quali numeri ci saranno domani a Bologna, Torino, Bari, se ricordo bene anche Milano. L’aria che si respirava ieri a Napoli mi è parsa vivace e attenta, diversi gli interventi di spessore. Qualcosa si muove.

Una consultazione poco partecipata in questo momento sarebbe un disastro e ci escluderebbe dal dibattito su tutte le delicate riforme in cantiere che ci toccano da vicino, dal CSM alla separazione delle carriere, alle progressioni in carriera (vedi le recentissime e ostili dichiarazioni delle camere penali), solo per citarne alcune. Attualmente siamo fuori dal dibattito politico, ma se la consultazione referendaria dovesse essere partecipata potremmo riprendere il filo del discorso e fare pesare l’autorevolezza del potere giudiziario quando si parla di giustizia e di autonomia e indipendenza della magistratura. E’ una grossa opportunità. Forse l’ultima per diverso tempo.

Dunque, votiamo e votiamo in tanti.

Però non basta votare. Tocca anche votare informandosi e riflettendo con attenzione ed equilibrio, perché una volta legittimata l’Associazione con una larga partecipazione al voto le si deve dare anche un’indicazione chiara sulla linea da seguire innanzitutto fra sorteggio (temperato) SI e sorteggio (temperato) NO. Anche restituire una situazione di equilibrio fra queste due soluzioni opposte (oltre allo scenario dell’indifferenza o della scarsa partecipazione) ci condannerebbe alla marginalità ed all’arbitrio di una politica in parte disorientata e inconsapevole ed in altra parte assai orientata a gerarchizzarci e a cancellare i nostri spazi di democrazia e indipendenza. 

Tanto fra i sostenitori del SI quanto fra i sostenitori del NO io vedo persone in buona fede e persone in mala fede. Non credo che sia guardando alle persone che si debba trovare la chiave della scelta, ma alle idee. 

Su queste basi, al quesito n. 1 io voterò No e non lo farò per un riflesso condizionato. Sono consapevole che il sorteggio può sembrare idoneo a scompaginare le regole del correntismo deteriore. E sono convinto che il correntismo deteriore debba essere combattuto. Ma da un lato il sorteggio temperato è inidoneo a questo risultato e dall’altro inocula un veleno. Un altro veleno, non dissimile da quello che inoculò l’attuale, dirompente, legge elettorale. 

Per capire perché non è idoneo basta guardare all’attuale legge elettorale e a quello che successe con la sua introduzione: nonostante una legge elettorale che escludeva la competizione per gruppi, ma imponeva la logica del voto utile, l’organizzazione dei gruppi di fatto impose candidature limitate e voti militarizzati. La conseguenza fu che i risultati elettorali -e dunque i seggi- vennero consegnati nelle mani dei soli dirigenti delle singole correnti; non più di un minuscolo manipolo di persone per ciascun gruppo. Nessuna competizione effettiva. Tutto deciso dall’alto da pochissime persone. Temo di essere facile profeta ad ipotizzare che accadrebbe la medesima cosa: nella lettura migliore, fra i sorteggiati per la competizione vi sarebbe una presa di posizione sulle principali tematiche di giustizia oggi sul tappeto (organizzazione delle procure, questione morale, criteri di scelta dei dirigenti, carichi esigibili, prospettiva sindacale/servizio giustizia, ecc.) e l’aspirazione ad ottenere i voti e il favore dei gruppi più vicini; nella prospettiva peggiore, i gruppi si attiverebbero a proporre ai singoli candidati, secondo le maggiori inclinazioni, di ottenere il decisivo appoggio del gruppo nella competizione elettorale. Per chi pensa che il male sia il meccanismo elettorale, questo sistema non cambierà nulla di significativo. Sotto questo profilo, forse il sorteggio secco avrebbe potuto offrire prospettive diverse, ma non è in discussione e soprattutto avrebbe avuto un’enormità di altre obiezioni, assai più gravi e consistenti.

Per capire che veleno inocula è, invece, necessario riflettere sul pensiero che sottende il sorteggio, sia pure in forma temperata: il meccanismo elettorale è in quanto tale un meccanismo opaco, che favorisce aggregazioni di interessi, politici, personali, clientelari, di potere. E se il meccanismo elettorale si articola per gruppi, i gruppi sono irrimediabilmente gli enti esponenziali di questi interessi opachi. Questo altro non è che il pensiero antidemocratico, declinato diversamente, ma non per questo in maniera meno pericolosa. Con questo pensiero oggi si cambia il CSM, domani il Parlamento. Un suggestivo corollario di questo pensiero è la convinzione che se in Consiglio sedessero individui e non rappresentanti dei gruppi le cose andrebbero meglio: le decisioni sui dirigenti sarebbero legate al merito, i collocamenti fuori ruolo sarebbero negati o limitati e comunque assegnati secondo il merito, i procedimenti disciplinari più consapevoli della difficoltà del lavoro quotidiano e comunque più oggettivi ed in generale vi sarebbero meno favoritismi e più distanza dalla politica, che resterebbe fuori dal CSM, quindi la magistratura sarebbe nel suo complesso più indipendente. Questo modo di pensare, per coloro che ne sono sedotti in buona fede, è molto ingenuo. Il CSM amministra potere. Amministra la vita del Potere Giudiziario. Non è il centro del mondo, ma è questo. La carriera dei magistrati e la vita degli uffici giudiziari è questo. Le tabelle, i criteri e la discrezionalità nell’assegnazione degli affari ai giudici o ai pm, la scelta del dirigente, la progressione in carriera di un giudice o il suo trasferimento, sono questo. E questo potere il CSM lo amministra in forma collegiale, attraverso il voto collegiale su ogni singola decisione. Non una decisione giurisdizionale (tranne sul disciplinare), ma amministrativa. Lo amministra formando consenso intorno a ciascuna decisione amministrativa. Qualcosa come 80.000 decisioni all’anno. Approssimativamente. Su ciascuna di esse si aggregano maggioranze e minoranze e anche se la più gran parte è assunta all’unanimità, un numero enorme di decisioni è assunto a maggioranza; perché su un numero enorme di cose vi sono più soluzioni possibili; anche ragionevoli. Se non vi è una discussione sulle idee, sui principi cui ispirarsi, sui diversi punti di vista, su cosa individui il miglior dirigente o sul grado di gerarchizzazione di una procura della Repubblica, se il consenso non si aggrega intorno a queste cose e ad innumerevoli altre cose come queste che vi risparmio di citare, su cosa crediamo che si aggregherebbe? In un CSM composto da individui, senza idee espresse o dibattute precedentemente nel confronto e nella competizione elettorale su di esse, non credete che il consenso finirebbe con l’aggregarsi attraverso meccanismi anche più opachi? Magari la conoscenza personale. La contiguità professionale. La vicinanza geografica o territoriale. L’amicizia. La rivista giuridica di riferimento. La consuetudine con cui ci si siede vicino, sempre allo stesso posto. Affinità caratteriali, magari. L’accordo con l’altro consigliere con cui c’era già -o si forma in Consiglio- un’amicizia, una stima, una convergenza di vedute o di interessi. Uno scambio di occasioni: oggi io ti dico che so con certezza che tizio è più bravo di caio o che quell’ufficio ha bisogno di più giudici e domani me lo dici tu, che lo sai per la tua zona. Gli individui possono essere soggettivamente meglio o peggio dei gruppi, ma sono certamente più soli, più raggiungibili dagli interessi e dalle pressioni, più autoreferenziali e in fondo non devono rendere conto. Rendere conto è un male? A me non sembra. Questo è il pensiero democratico, anche se ogni medaglia ha il suo rovescio. Anche un tiranno potrebbe occasionalmente apparire meglio di una finta o acerba democrazia. Ovviamente ogni meccanismo ha le sue degenerazioni e si possono trovare correzioni e miglioramenti. Anche nella competizione elettorale individuale si possono dibattere idee e confrontarsi sui temi. Si possono trovare meccanismi elettorali che valorizzano gli individui e che favoriscono la rappresentanza. Ma se un corpo non crede tout court nella selezione democratica del meccanismo elettorale non crede in sé stesso. E se non crede in sé stesso non ha più niente da dire. Io non credo affatto che la magistratura versi in questa situazione, nonostante le degenerazioni e la crisi etica che attraversa. Non dobbiamo credere a chi ci dice che tutto fa schifo. Chi dice che la magistratura fa schifo non è disinteressato e non ha niente di serio da proporci. Noi dobbiamo puntare sul fatto che la magistratura ed in generale la società non fa schifo e migliorarla è possibile e che la democrazia è la sola strada possibile.

E veniamo, infine, all’ultima ragione per la quale il sorteggio è la soluzione sbagliata. Forse la più importante, anche se non è quella su cui ho voluto far leva, perché può apparire pregiudiziale. Il sorteggio, anche quello temperato, non è la soluzione costituzionalmente corretta e noi magistrati non possiamo essere insensibili a questo dato. La Costituzione ha previsto che i componenti del CSM siano eletti da tutti i magistrati nel proprio seno. Il sorteggio temperato conserva una selezione elettorale, ma è una scorciatoia che da un lato tenta di aggirare il principio costituzionale -e a me questo non piace, perché la Costituzione ha in mente una visione democratica e crede in essa- e dall’altro tenta di farlo anche maldestramente: corollario di qualsiasi sistema elettorale è che ciascun componente del corpo elettorale abbia diritto di elettorato passivo (le eccezioni a questo principio sono rigorosissime e del tutto marginali) e tale diritto col sorteggio temperato viene conculcato. Anche se c’è poca giurisprudenza costituzionale su questo argomento, perché il caso non si è mai posto, è piuttosto agevole rilevare che un vulnus al diritto di elettorato passivo della vastità di quello prodotto dal sorteggio -per quanto ampia possa essere immaginata la platea dei sorteggiati- non potrebbe che incorrere nella sanzione di incostituzionalità, quanto meno sotto il profilo del diritto di elettorato passivo, esponendo ancora una volta il CSM ad un’umiliazione istituzionale che riverbererebbe direttamente su tutta la magistratura. 

Una volta chiarito che il meccanismo elettorale -e in definitiva la democrazia- è lo strumento migliore possibile, resta da capire quale sistema elettorale scegliere. Questa scelta non è meno delicata. Intorno al sistema elettorale si interroga la classe politica da decenni, senza trovare pace. Il punto di equilibrio fra rappresentatività e governabilità è molto opinabile e difficile, per una società complessa come quella italiana del terzo millennio. Per noi è più semplice. Amministrare il CSM non ha la complessità e la delicatezza dell’orientare e governare una società contemporanea. Noi possiamo permetterci il lusso di valorizzare la rappresentatività e il confronto delle idee, senza doverle semplificare troppo per rendere più veloci e trancianti le soluzioni. Per noi è più importante che ci sia sempre un ingresso continuo di aria fresca, di confronto e di ricambio. Da questo punto di vista un meccanismo che valorizzi la proporzionalità mi sembra quello più sano e più capace di limitare cristallizzazioni e potentati. Per questo voterò per il proporzionale (mentre nel sistema elettorale per il Parlamento preferisco il maggioritario a doppio turno). Il proporzionale consentirebbe a tutti di avere rappresentanza, mentre -tendenzialmente- il maggioritario favorisce i gruppi più grossi o comunque aggrega il consenso in forma più semplificata. Entrambi i sistemi hanno, però, meccanismi di correzione dei propri limiti. E questo è il punto centrale. Nella competizione fra liste, il proporzionale assicura la migliore rappresentanza: assicura a tutte le aggregazioni per idee -anche quelle occasionali o più recenti o magari anche sorte per la singola elezione- una chance concreta rapportata all’effettivo consenso ottenuto, soprattutto su collegi nazionali. E al contempo favorisce la circolazione di aria e di democrazia dentro le singole liste, perché consente un numero elevato di candidature che si confrontano. Ma soprattutto sconfigge ed elimina l’insidiosissima logica del voto utile, che ha portato alle candidature in numero corrispondente ai seggi da eleggere, autentico cancro introdotto dalla attuale legge elettorale. Nella competizione fra individui, il maggioritario agganciato a collegi di minori dimensioni può valorizzare il valore dei singoli e le qualità personali dei candidati e con opportuni accorgimenti può consentire un recupero di tipo proporzionale. Ma anche nell’ambito del proporzionale sono possibili accorgimenti con qualche effetto che valorizza le individualità. Il maggioritario assai difficilmente elimina la logica del voto utile, nonostante i possibili accorgimenti; e soprattutto, se dietro ai singoli candidati restano ed operano ugualmente i gruppi, favorisce la scelta dirigista delle candidature, confermando il potere dei soli vertici delle correnti. In ogni caso semplifica l’offerta. E addirittura, col maggioritario binominale, crea le premesse per consegnare l’intera compagine del CSM ai due soli gruppi principali. Dunque, pur con i limiti di un quesito legato ad una scelta generale di fondo, fatta senza la prospettazione dello specifico sottoinsieme (uninominale/binominale, numero e tipologia dei collegi, con o senza recupero proporzionale, con voto singolo trasferibile o meno, con panachage o meno, ecc.),  è mia opinione che il proporzionale complessivamente sia un sistema più adatto alla magistratura, favorisca una maggiore competizione nell’offerta e in definitiva una maggiore trasparenza e io credo che questo sia un bene.

Alla soglia dei sessant’anni e pur con la stanchezza di un mestiere perennemente in prima linea, resto convinto che non sarà il livore, l’amarezza o la frustrazione a renderci migliori e più attrezzati. Al contrario. Molto di ciò che di positivo e di negativo ci capita come ordine giudiziario è frutto di noi stessi, delle nostre qualità e dei nostri difetti. E’ proprio col confronto leale delle idee che si può cercare di migliorarsi. Cercando di isolare e contrastare chi sbaglia e devia. Non ci sono scorciatoie. Fuori da noi il mondo non è affatto migliore. Non c’è alcuna ragione per cui debba essere così. La società nel suo complesso attraversa un momento difficile, di cambiamenti, confusione, instabilità. Noi siamo un punto di riferimento, una delle colonne portanti di questa società italiana. Siamo attrezzati culturalmente e professionalmente. Abbiamo a cuore la legalità ed il rispetto per la Costituzione e la legge. La nostra differenza di idee e di modi di vedere le cose è una ricchezza, se manteniamo il confronto e la consapevolezza dei grandi architravi che ci uniscono e che sono descritti nella Carta Costituzionale, nella quale ci ritroviamo tutti con intima convinzione. Manteniamo la calma e la fiducia in noi stessi e il rispetto per la nostra funzione.  

25/01/2022
Altri articoli di Marco Patarnello
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Il caso della consigliera Rosanna Natoli. E’ venuto il momento del diritto?

Se nella vicenda della consigliera Rosanna Natoli l’etica, almeno sino ad ora, si è rivelata imbelle e se gran parte della stampa e della politica hanno scelto il disinteresse e l’indifferenza preferendo voltarsi dall’altra parte di fronte allo scandalo cha ha coinvolto un membro laico del Consiglio, è al diritto che occorre guardare per dare una dignitosa soluzione istituzionale al caso, clamoroso e senza precedenti, dell’inquinamento della giustizia disciplinare. L’organo di governo autonomo della magistratura può infatti decidere di agire in autotutela, sospendendo il consigliere sottoposto a procedimento penale per delitto non colposo, come previsto dall’art. 37 della legge n. 195 del 1958, contenente norme sulla costituzione e sul funzionamento del Consiglio Superiore della Magistratura. Questa peculiare forma di sospensione “facoltativa” può essere adottata con garanzie procedurali particolarmente forti per il singolo consigliere - la votazione a scrutinio segreto e un quorum deliberativo di due terzi dei componenti del Consiglio – ed è regolata da una normativa speciale, non abrogata né in alcun modo incisa dalle recenti disposizioni della riforma Cartabia che mirano a garantire il cittadino da effetti civili o amministrativi pregiudizievoli riconducibili al solo dato della iscrizione nel registro degli indagati. Le questioni poste dal caso Natoli sono troppo gravi e serie per farne materia di cavilli e di vuote suggestioni e per tutti i membri del Consiglio Superiore è venuto il momento dell’assunzione di responsabilità. Essi sono chiamati a decidere se tutelare l’immagine e la funzionalità dell’organo di governo autonomo o se scegliere di rimanere inerti, accettando che i fatti già noti sul caso Natoli e quelli che potranno emergere nel prossimo futuro pongano una pesantissima ipoteca sulla credibilità e sull’efficienza dell’attività del Consiglio Superiore. 

02/09/2024
Il sorteggio per i due CSM e per l’Alta Corte disciplinare. Così rinascono corporazione e gerarchia

Nella scelta del sorteggio per la provvista dei membri togati dei due CSM separati e dell’Alta Corte disciplinare c’è qualcosa che va oltre il proposito di infliggere una umiliazione alla magistratura. E’ il tentativo di far rivivere una concezione della magistratura come “corporazione” indifferenziata, nella quale non sono ravvisabili - e comunque non sono legittime - diverse idealità e diverse interpretazioni degli interessi professionali. E’ solo in quest’ottica infatti che si può ritenere che ciascuno degli appartenenti al “corpo”, anche se scelto a caso, possa rappresentarlo nella sua interezza e decidere in suo nome. In questa visione della magistratura si esprime una logica di “restaurazione” che mira a cancellare e a smentire il percorso culturale, ideale ed istituzionale compiuto dalla magistratura negli ultimi cinquanta anni, appiattendola sull’unica dimensione di un corpo indistinto di funzionari, portatori di elementari interessi di status e di carriera cui ciascuno di essi può attendere in nome e per conto degli altri senza bisogno di scelte o investiture rappresentative. 

30/05/2024
Codice etico dei magistrati, collegio dei probiviri della ANM: questi sconosciuti?

I principi deontologici vivono nel confronto tra i destinatari: l’attività deontologica della Anm va resa accessibile a tutti i magistrati

10/11/2023
Un tutore della verità per il CSM?

Riflessioni su fake news e libertà di informazione

18/09/2023
E' esigibile un onere di cautela verbale dei magistrati nelle comunicazioni private? Una triste lezione consiliare

Malgrado i ripetuti interventi chiarificatori della Corte Costituzionale circa la riconducibilità del diritto alla libera manifestazione del pensiero e, soprattutto, della libertà e segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione, rispettivamente tutelati dagli articoli 21 e 15 della Costituzione, alla categoria dei diritti inviolabili previsti dall'art.2 della stessa, appaiono sempre più frequenti ed invasivi i casi in cui il vaglio del tenore letterale e logico degli scambi comunicativi privati, comunque acquisiti in sede penale,  diviene parametro di determinante giudizio nell'ambito di procedimenti amministrativi relativi all'assegnazione o alla conferma di delicate funzioni giurisdizionali. Questa circostanza, oltre a far emergere il problema generale dei limiti della trasmigrazione in ambito amministrativo di materiale proveniente da indagini penali, sembra incoraggiare un atteggiamento di prudente circospezione in ogni comunicazione privata non costituente reato che dovrebbe per definizione costituzionale rimanere libera sia nell'espressione sia nell'utilizzazione in contesti diversi. Resta da vedere se un simile atteggiamento di cautela giovi alla piena esplicazione di libertà fondamentali e se un eventuale difetto  di prudenziale avvedutezza possa legittimare l'autorità amministrativa ad invadere con finalità critiche un'area che andrebbe preservata da contaminazioni esterne.

24/07/2023
I voti (sostanzialmente) politici del Consiglio Superiore della Magistratura

Le deliberazioni del Csm, pur formalmente connotate da un alto grado di discrezionalità di natura tecnica, costituiscono espressione di attività di alta amministrazione e, come tali, ospitano in grado elevato valutazioni in senso ampio politiche. Ad esse concorrono tutti i Consiglieri. Sebbene nessuna norma lo precluda, di norma e programmaticamente il Vice Presidente non prende parte alle votazioni in materie rientranti nella amministrazione corrente. Proprio per il carattere consolidato di questa prassi, che costituisce una sorta di autolimitazione, in genere preannunciata dallo stesso Vicepresidente all'inizio della carica, e per gli importanti riflessi che ne derivano sul piano dell'assetto consiliare è utile la ricerca delle rigorose e previamente conoscibili ragioni e delle condizioni che concorrono a determinarla e, soprattutto, di quelle che ne possano consentire o suggerire una deroga.

10/07/2023