Magistratura democratica
Leggi e istituzioni

Porte girevoli tra magistratura e politica. Testimonianza e riflessioni

di Gianfranco Amendola
già magistrato e parlamentare europeo

Nell’articolo di Gianfranco Amendola - magistrato che ha fatto la storia della tutela dell’ambiente nel nostro Paese e parlamentare europeo dal 1989 al 1994 – si intrecciano la testimonianza della sua personale esperienza in politica e riflessioni generali sul tema della peculiare “politicità” della funzione giudiziaria nell’ambito dei confini invalicabili fissati dalla legge.

1. Leggendo i giornali, sembra che oggi il vero problema della giustizia sia costituito da “porte girevoli” con cui i magistrati fanno su e giù con la politica. Tutti sappiamo che non è vero e che, peraltro, la questione riguarda pochissimi magistrati. Ma, in ogni caso, avendo utilizzato queste porte girevoli (sono stato parlamentare europeo per i Verdi dal 1989 al 1994), mi permetto di intervenire sull’argomento. So bene che non c’è niente di più noioso di un magistrato anziano che ricorda i “vecchi tempi” con nostalgia e compiacimento, perdendosi in particolari “personali” che nulla hanno a che vedere con il problema generale di cui scrive. E, quindi, farò il possibile per evitare questo pericolo, limitandomi (o, almeno, ci proverò) ad alcune sintetiche osservazioni che, -se pure nascono dalla mia esperienza personale e, ovviamente, devono essere rapportate all’epoca cui mi riferisco (in trenta anni, molto è cambiato sia nel mondo dei magistrati sia in quello della politica) -, tuttavia, a mio sommesso avviso, possono essere utili per una riflessione circa la situazione attuale.

 

2. Vorrei, quindi, iniziare dal vero problema di fondo, quello della politicizzazione del magistrato. E’ una questione antica che addirittura è uno dei motivi che ha portato alla nascita di MD. Quando, a 25 anni, sono entrato in magistratura (era il 1967), c’erano due associazioni di magistrati, in quanto, oltre l’ANM, esisteva (e contava molto, pur se numericamente inferiore) anche l’UMI (Unione magistrati italiani) formata da magistrati “conservatori” (quasi tutti magistrati di Cassazione e capi degli uffici) che sventolavano la bandiera della apoliticità. Una delle prime battaglie dei magistrati “progressisti” di allora -e, in primo luogo della nascente MD- fu proprio quella di alzare il velo su questa presunta “apoliticità”, dimostrando che, in realtà, era vero il contrario in quanto essa si risolveva in una omogeneità con il potere dominante di stampo destro-centrista, che, paradossalmente, bollava di “politicizzazione” tutto il nuovo ed il “diverso” nel campo della magistratura.

Parallelamente, anche sulla base del realismo scandinavo e anglosassone, si prendeva coscienza che, in realtà, il magistrato svolge sempre un ruolo “politico”, in quanto è utopistico ritenere possibile «da un lato di liberare la scienza del diritto da ogni ideologia morale o politica e dall'altro di liberarla da ogni traccia di sociologia, cioè da considerazioni che si riferiscono all'effettivo corso degli eventi»[1]. In altri termini, al di là di ogni dichiarazione di principio puramente formale, deve considerarsi che il giudice è, in primo luogo, un essere umano, il quale, pur se fortemente attaccato all'obbedienza del diritto («coscienza giuridica formale»), in ogni decisione trasfonde la sua intera personalità, la sua cultura, i suoi valori, in modo da operare non solo in modo «corretto» ma anche in modo «giusto»[2] o «socialmente desiderabile». Ovviamente, tale attività può esplicarsi in un ambito maggiore o minore a seconda della personalità del giudice e del suo grado di preparazione, della formulazione della norma (più o meno “elastica”) e dell’intensità del disaccordo eventuale tra la coscienza giuridica formale e quella sostanziale. Purché sia chiaro che tale “libertà di manovra” non va confusa con il concetto di arbitrio in quanto deve sempre restare entro i confini posti dalla legge alla luce dei valori vigenti in quella società e in quel momento storico. E questo, piaccia o non piaccia, è un ruolo “politico” nel senso migliore del termine, ed inevitabile anche quando il giudice non vuole prenderne coscienza e preferisce, in perfetta buona fede, definirsi “apolitico”.

MD nacque proprio per rivendicare questo ruolo “politico” della magistratura, rifiutando di restare avulsa dalla società civile e dai tanti fermenti “progressisti” che sempre più la pervadevano: ad esempio apportando il proprio contributo professionale alla tante assemblee di lavoratori che dibattevano della salute in fabbrica e degli infortuni sul lavoro.

L’importante, ovviamente, è non confondere questa politicizzazione “naturale” del magistrato con la strumentalizzazione della funzione attraverso il perseguimento di fini di parte o con l’asservimento ad un partito politico. Ma questa non è politicizzazione, è materia da codice penale.

 

3. E’ in questo contesto, quindi, che va esaminata la problematica connessa con la candidatura di un magistrato in una formazione politica. Candidatura che non può certamente essere vietata, costituendo un diritto fondamentale del cittadino ma che, altrettanto certamente, può legittimamente essere soggetta a limiti per evitare che l’esercizio delle funzioni giudiziarie possa essere o apparire strumentalizzato a fini di parte, soprattutto nel momento dell’eventuale rientro in magistratura per insuccesso della candidatura ovvero dopo aver espletato un mandato parlamentare, quando non è opportuno che le funzioni giudiziarie vengano esercitate nel collegio in cui si è stati candidati o eletti. Così come oggi prevede la legge.

Francamente, non mi sembra che si tratti di “porte girevoli” o di una normativa particolarmente permissiva. Né, altrettanto francamente, mi sembra che un magistrato che rientra dopo un mandato parlamentare espletato in rappresentanza del proprio paese ad uno dei massimi livelli debba essere considerato un appestato non più degno di fare il magistrato.

 

4. E allora diciamola tutta. Oggi è convinzione comune che la politica è sempre una cosa sporca che sporca anche chi ne fa parte, specie se non viene dal mondo della politica ma da un mondo diverso come quello della magistratura. A mio sommesso avviso, si tratta di generalizzazione inaccettabile. Innanzi tutto, infatti, “entrare in politica” significa, per un magistrato, andare a svolgere funzioni istituzionali diverse, nelle quali, di regola, la sua esperienza professionale può essere utile e portare a risultati positivi. Se mi si consente una nota personale, al Parlamento europeo la mia esperienza di magistrato con specializzazione nel diritto ambientale mi ha permesso, nella commissione ambiente (dove sono stato vicepresidente), di ottenere importanti risultati nella elaborazione della normativa comunitaria, ad esempio nel settore dell’inquinamento acustico, dei rifiuti, e della tutela degli animali. Parallelamente ha comportato un notevole arricchimento della mia cultura giuridica (conoscevo ben poco della normativa comunitaria) e mi ha “aperto” ad un mondo e ad altre culture che hanno certamente migliorato la qualità (non solo “tecnica”) del mio lavoro quando sono rientrato in magistratura.

Certo, tutto dipende da come lo si fa. Ma, a mio avviso, il magistrato che entra nel mondo della politica per portare, da una diversa prospettiva, il suo contributo nelle istituzioni e agisce in buona fede diventa una risorsa non un problema.

Il problema, in realtà, non si pone per il lavoro istituzionale ma per il contatto con “la politica” e cioè con un mondo totalmente diverso, come valori, da quello di un magistrato. Ma anche in questo caso non si può generalizzare. Di certo, la qualità complessiva della classe politica italiana non è entusiasmante; e, peraltro, negli ultimi anni è molto peggiorata. Ma non si può fare di tutta erba un fascio e, peraltro, il magistrato in politica si trova in una posizione particolare perché, avendo una sua professionalità ed un suo “mestiere”, è certamente molto più libero di chi, invece, dipende totalmente dalla politica e dalle scadenze elettorali.

 

5. Se mi si consente un’altra nota personale, alla fine del mio mandato ho rifiutato la ricandidatura e sono tornato in magistratura perché, pur soddisfatto del mio lavoro di parlamentare europeo, non lo ero altrettanto della deriva che aveva imboccato il movimento che mi aveva eletto, dopo il massiccio ingresso di reduci da altre formazioni minoritarie, rispetto ai valori originari. Ma ho potuto fare questa mia scelta in tutta tranquillità in quanto sapevo che avevo sempre il mio lavoro e che avrei ripreso a svolgerlo come prima, senza alcun condizionamento dovuto alla mia esperienza “politica”. Il che è avvenuto senza che vi fosse alcun problema: dal 1994 al 2015 (quando sono andato in pensione) nessuno mi ha mai contestato o ricusato per la mia esperienza politica “di parte”. Eppure ho continuato ad occuparmi di ambiente e a “fare politica” come avevo sempre fatto. E, francamente, non credo di avere demeritato.

Ecco perché ritengo un errore “chiudere le porte girevoli”, impedendo per sempre, in modo generalizzato, ad un magistrato di tornare al suo lavoro dopo un’esperienza politica.

Non giova alla politica e non giova alla magistratura.


 
[1] ROSS, Diritto e giustizia, Torino 1965, pag. 4. Cfr. anche HART, Contributi all’analisi del diritto, Milano 1964, pag. 129 e segg.; OLIVECRONA, Il diritto come fatto, Milano 1967, pag. 107 e segg.

[2] Il termine viene usato evidentemente solo con riferimento all'atteggiamento soggettivo del giudice. Sul significato di «giustizia », cfr. in particolare PERELMAN, La giustizia, Torino 1959.

14/03/2022
Altri articoli di Gianfranco Amendola
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Uno come tanti

La recensione al libro di Ennio Tomaselli (Manni, 2024)

07/12/2024
Quale separazione delle carriere vuole la maggioranza di governo? Ciò che muta sotto la crosta del déjà vu

Quale separazione delle carriere vuole davvero la maggioranza di governo? L’incertezza sugli effettivi intendimenti della destra è, allo stato, più che giustificata. La Camera dei deputati è infatti impegnata nell’esame di proposte di riforma costituzionale presentate da numerosi parlamentari e dal governo, accomunate dal titolo “separazione delle carriere” ma profondamente diverse tra di loro, in quanto espressione di logiche politiche ed istituzionali divergenti e per più versi antitetiche. L’unico dato chiaro e indiscutibile è che, tanto nelle proposte di iniziativa parlamentare quanto nel disegno di legge del governo, la vecchia etichetta della separazione delle carriere è apposta su pacchetti che, almeno agli occhi dei proponenti, contengono merci ben più ricche e preziose: un complessivo riassetto costituzionale del giudiziario e la riscrittura dei rapporti tra poteri dello Stato. La radicale differenza dei percorsi istituzionali possibili per raggiungere questa meta ambita merita però un’analisi attenta, che guardi oltre i luoghi comuni. Da un lato l’iniziativa legislativa parlamentare rivendica “più politici” e “più politica” nel governo autonomo della magistratura, puntando sull’aumento sino alla metà della componente laica dei Consigli superiori della magistratura. Sul versante opposto il d.d,l del governo affida a meccanismi di sorteggio, in vario modo calibrati, la provvista dei Consigli Superiori di giudici e pubblici ministeri nonché dell’Alta Corte disciplinare, giocando la carta della rinascita, in seno alla magistratura, della corporazione, in grado di gestire tramite ciascuno dei suoi membri, anche scelto a caso, gli elementari interessi della categoria. Inoltre l’opzione per il sorteggio secco dei membri togati, grazie al quale “l’uno vale l’altro”, avrà l’effetto di cancellare negli organi del governo autonomo non solo le differenze ideali e culturali tra magistrati ma anche tutti i criteri in grado di dar vita ad una rappresentanza adeguata del loro corpo: la parità di genere, il rispecchiamento delle diverse realtà territoriali, le distinzioni sulla base delle funzioni svolte. Raffrontare attentamente i due progetti riformatori e le loro logiche ispiratrici; comprendere su quali di essi e con quali prospettive di successo si orienterà la maggioranza di destra; misurare la loro distanza dall’originario modello costituzionale: sono questi i temi affrontati in questa riflessione inevitabilmente destinata a riflettere le incertezze e le incognite di una situazione in divenire. 

30/09/2024
Il ddl Nordio e le altre proposte di riforma costituzionale dell’assetto giurisdizionale

Memoria depositata dal dott. Domenico Gallo nell’audizione informale del 12 settembre 2024 dinanzi alla Commissione Affari costituzionali della Camera dei deputati sulle proposte di revisione costituzionale riguardanti la separazione delle carriere di giudici e pubblici ministeri

20/09/2024
Il caso della consigliera Rosanna Natoli. E’ venuto il momento del diritto?

Se nella vicenda della consigliera Rosanna Natoli l’etica, almeno sino ad ora, si è rivelata imbelle e se gran parte della stampa e della politica hanno scelto il disinteresse e l’indifferenza preferendo voltarsi dall’altra parte di fronte allo scandalo cha ha coinvolto un membro laico del Consiglio, è al diritto che occorre guardare per dare una dignitosa soluzione istituzionale al caso, clamoroso e senza precedenti, dell’inquinamento della giustizia disciplinare. L’organo di governo autonomo della magistratura può infatti decidere di agire in autotutela, sospendendo il consigliere sottoposto a procedimento penale per delitto non colposo, come previsto dall’art. 37 della legge n. 195 del 1958, contenente norme sulla costituzione e sul funzionamento del Consiglio Superiore della Magistratura. Questa peculiare forma di sospensione “facoltativa” può essere adottata con garanzie procedurali particolarmente forti per il singolo consigliere - la votazione a scrutinio segreto e un quorum deliberativo di due terzi dei componenti del Consiglio – ed è regolata da una normativa speciale, non abrogata né in alcun modo incisa dalle recenti disposizioni della riforma Cartabia che mirano a garantire il cittadino da effetti civili o amministrativi pregiudizievoli riconducibili al solo dato della iscrizione nel registro degli indagati. Le questioni poste dal caso Natoli sono troppo gravi e serie per farne materia di cavilli e di vuote suggestioni e per tutti i membri del Consiglio Superiore è venuto il momento dell’assunzione di responsabilità. Essi sono chiamati a decidere se tutelare l’immagine e la funzionalità dell’organo di governo autonomo o se scegliere di rimanere inerti, accettando che i fatti già noti sul caso Natoli e quelli che potranno emergere nel prossimo futuro pongano una pesantissima ipoteca sulla credibilità e sull’efficienza dell’attività del Consiglio Superiore. 

02/09/2024
Il sorteggio per i due CSM e per l’Alta Corte disciplinare. Così rinascono corporazione e gerarchia

Nella scelta del sorteggio per la provvista dei membri togati dei due CSM separati e dell’Alta Corte disciplinare c’è qualcosa che va oltre il proposito di infliggere una umiliazione alla magistratura. E’ il tentativo di far rivivere una concezione della magistratura come “corporazione” indifferenziata, nella quale non sono ravvisabili - e comunque non sono legittime - diverse idealità e diverse interpretazioni degli interessi professionali. E’ solo in quest’ottica infatti che si può ritenere che ciascuno degli appartenenti al “corpo”, anche se scelto a caso, possa rappresentarlo nella sua interezza e decidere in suo nome. In questa visione della magistratura si esprime una logica di “restaurazione” che mira a cancellare e a smentire il percorso culturale, ideale ed istituzionale compiuto dalla magistratura negli ultimi cinquanta anni, appiattendola sull’unica dimensione di un corpo indistinto di funzionari, portatori di elementari interessi di status e di carriera cui ciascuno di essi può attendere in nome e per conto degli altri senza bisogno di scelte o investiture rappresentative. 

30/05/2024