Magistratura democratica
Giurisprudenza e documenti

Ordinanza Tribunale di Siena 11.11.2022 di rimessione di q.l.c. relativa all'art. 6 del d.l. 162/2022

a cura di Redazione

 

 

Pubblichiamo – in attesa di ulteriori eventuali approfondimenti – l’ordinanza con cui il Tribunale di Siena ha sollevato incidente di legittimità costituzionale  dell’articolo 6 del decreto-legge 31 ottobre 2022, n. 162 con cui è stata differita l’entrata in vigore del decreto legislativo n. 150 del 2022 (c.d. Riforma Cartabia).

Nel giudizio a quo si discute di delitti – originariamente perseguibili d’ufficio – che, in base alla c.d. Riforma Cartabia, sarebbero divenuti perseguibili a querela di parte (con l’ulteriore precisazione che – sin dal 2019 – era già stata manifestata dalla persona offesa l’intenzione di rimettere la querela a suo tempo presentata).

La possibile efficacia della causa di estinzione del reato è stata impedita dal dettato dell’art. 6 del decreto legge n. 162 del 2022 con cui è stato disposto il differimento dell’entrata in vigore del decreto legislativo n. 150 del 2022. Di qui la rilevanza della questione nel giudizio a quo.

Quanto ai profili relativi alla non manifesta infondatezza, l’articolata motivazione del Tribunale di Siena sollecita la Consulta allo scrutinio di costituzionalità della norma denunciata in relazione ad una molteplicità di parametri: gli articoli 73, terzo comma, e 77, secondo comma, della Costituzione; gli articoli 3 e 117, primo comma, della Costituzione (quest’ultimo in relazione all’articolo 7, primo paragrafo, Conv. EDU e all’articolo 15, primo comma, del Patto internazionale sui diritti civili e politici, adottato a New York).

11/11/2022
Altri articoli di Redazione
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
C.S.M. e Ministro della Giustizia: modello costituzionale e prospettive di riforma tra testo e contesto

Il presente contributo intende riflettere sull'impatto della riforma costituzionale Norme sull'organizzazione della giustizia e sull'istituzione della Corte di disciplina sul modello costituzionale di rapporto tra il Consiglio Superiore della Magistratura e il Ministro della Giustizia. Per farlo, si analizzerà sia il testo del disegno di legge costituzionale attualmente all'esame del Parlamento italiano, sia il suo contesto, rappresentato in ultima analisi dallo “Stato costituzionale in trasformazione”.

15/04/2025
Più che separare le carriere, indebolire la giustizia

Il testo dell’audizione del prof. Azzariti alla I Commissione – Affari Costituzionali del Senato della Repubblica tenuta il 27 febbraio 2025 sui disegni di legge costituzionale nn. 1353 e 504 (Ordinamento giurisdizionale e Corte disciplinare)

12/03/2025