Magistratura democratica
Osservatorio internazionale

PILLOLE CORTE SUPREMA USA / Una targa, una bandiera, una strage

di Luigi Marini
Legal adviser Permanent Mission of Italy to the U.N.
La Corte ha condiviso la decisione del Texas di non autorizzare l'esposizione della Bandiera Confederata all'interno delle targhe automobilistiche

Il 18 Giugno 2015 la Corte Suprema americana ha reso pubblica una sentenza che si pone oggettivamente in relazione alla strage di Charleston (Sud Carolina) avvenuta la sera prima.

Con un voto, 5 a 4, la Corte (Walker v. Sons of Confederation Veterans, No. 14-144) ha condiviso la decisione dello Stato del Texas di non autorizzare l‘esposizione della Bandiera Confederata all’interno delle “License Plates”, cioè le targhe automobilistiche. Queste, a richiesta e dietro pagamento, possono contenere frasi e simboli, e il Texas ne ha rilasciate migliaia con ogni tipo di contenuto; esse sono, tuttavia, soggette all’approvazione delle autorità. Il rifiuto del Texas di rilasciare targhe con la bandiera dei Confederati era stato oggetto di un conflitto che la Corte ha risolto adesso, in coincidenza temporale casuale con la strage commessa da Dylan Roof nella Chiesa di Charleston.

La “Confederation Flag”, la bandiera dell’esercito sudista ai tempi della guerra civile, assume per molti un valore simbolico importante e rappresenta quel miscuglio di suprematismo, razzismo e odio verso lo stato federale che si ritrova nelle idee dello sparatore di Charleston. Come dimostrano le foto che lo ritraggono con in mano la bandiera o seduto sul cofano di un’auto la cui targa porta la scritta “Confederate States of America”.

Non a caso il Presidente Obama ha confermato il suo giudizio secondo cui quella bandiera è ormai destinata al museo; ed è bene non dimenticare che è l’unica che dopo la strage non sia stata posta a mezz’asta sull’edificio pubblico della città di Columbia (ufficialmente perché solo il Congresso locale può autorizzarlo).

La questione affrontata dalla Corte suprema riguardava il possibile contrasto fra la decisione del Texas e il primo Emendamento, in quanto l’inclusione di una frase o di un simbolo nella targa costituisce una manifestazione del pensiero del titolare dell’auto: il giudice Alito ha qualificato le targhe automobilistiche come “piccole lavagne mobili su cui i conducenti possono esporre il proprio messaggio”. A sua volta, il Dipartimento dei trasporti competente ha giustificato la propria scelta sostenendo con chiarezza che una parte significativa dei cittadini associa quella bandiera con le organizzazioni che esprimono odio o disprezzo verso persone o gruppi di persone.

La Corte ha riconosciuto che quanto appare sulla targa dell’auto rilasciata dalle autorità non può essere parificato ai simboli che il conducente appone di propria iniziativa sulla carrozzeria o altrove: questi ultimi sono chiaramente a lui solo riferibili e sono tutelati unitamente al suo diritto di parola, mentre il contenuto delle targhe va qualificato come “government’s speech” e assume un valore diverso. Di qui il diritto delle autorità di negare l’apposizione di simboli o frasi ritenuti offensivi.

La decisione costituisce un precedente che può trovare applicazione negli altri otto Stati meridionali che hanno rilasciato targhe contenenti la bandiera confederata, ed è certo che il rapporto fra libertà di manifestazione del pensiero e limiti posti dalle autorità continuerà a costituire uno dei temi su cui la Corte suprema americana é costantemente chiamata a intervenire.

 

________________

[*] L’Autore esprime in questo articolo opinioni esclusivamente personali. 

27/06/2015
Altri articoli di Luigi Marini
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Un diabolico circolo vizioso

La Corte Suprema federale statunitense si pronuncia sull’immunità penale di un ex presidente

09/07/2024
Heartland. Al cuore della povertà nel paese più ricco del mondo

Riflessioni a partire dal volume di Sara Smarsh, edito da Edizioni Black Coffee (2021)

24/02/2024
Fortezze Italia e USA alla prova della democrazia

Nulla, come il timore che la fortezza - eretta dal nord del mondo contro chi prova a varcarne i confini - possa cedere, è in grado di sovvertire quei principi che - da Montesquieu in poi - sono stati posti a base delle democrazie occidentali.

13/10/2023
The Law is a donkey!

Una decisione giudiziale americana ed alcune iniziative legislative inglesi mettono in crisi le fondamenta concettuali del Common Law, sotto le spinte della ideologia conservatrice e nazionalista. Vediamole separatamente per poi trarne alcune conclusioni. 

30/07/2022
Le recenti sentenze della Corte Suprema statunitense su armi, aborto e clima: una sfida alla sua sopravvivenza?

Un'analisi di tre recentissime e controverse pronunce della Corte Suprema statunitense, destinate ad alimentare a lungo un dibattito profondo

12/07/2022
Guerra Inc. Il conflitto in Ucraina, gli Stati Uniti e gli interessi delle corporation

Il teatro di guerra ucraino è geograficamente lontano dagli Stati Uniti, non così gli interessi di chi dal conflitto in corso trae enormi guadagni. Si tratta dei tre complessi economici che – agevolati da un diritto amico - controllano le scelte politiche statunitensi. Il presente scritto analizza brevemente chi sono, come operano e in che modo quei tre grandi gruppi di potere ottengono vantaggi ai danni dell’umanità intera.

14/04/2022