Magistratura democratica
Magistratura e società

Recensione a "Fronte Sud"

di Filippo Romoli
dottore di ricerca in diritto comparato, consulente UE

La recensione al terzo romanzo di Ennio Tomaselli, edito da Manni (2023)

Ennio Tomaselli, per anni magistrato a Torino soprattutto in ambito minorile, è autore di numerose pubblicazioni, tra cui Giustizia e ingiustizia minorile. Tra profonde certezze e ragionevoli dubbi (Franco Angeli, 2015). Dopo Messa alla prova (2018) e Un anno strano (2020), nel 2022 è uscito il suo terzo romanzo, Fronte Sud, sempre edito da Manni.

L’autore descrive, attraverso un intreccio molto riuscito, un Sud geografico e apparentemente lontano e un Sud metaforico con cui il giudice minorile Salvatore Malavoglia, già protagonista dei due romanzi precedenti, è chiamato a confrontarsi come magistrato e come persona. Il Sud geografico è evocato nelle lettere del padre di Malavoglia che aveva preso parte alla Guerra di Etiopia del 1935-36 e in alcuni accenni alla vita di alcuni personaggi del romanzo che da quel Sud – l’Africa - sono giunti in Italia per ritrovarsi in un altro Sud, ossia la condizione di marginalità dei migranti che vivono nelle periferie delle nostre città e a cui l’autore riesce a dare voce, mettendone in risalto l’umanità e il travaglio interiore.

Il romanzo parte da un fatto di cronaca che vede il magistrato minorile Malavoglia come vittima, insieme alla moglie Elettra, di un’aggressione ad opera di una banda armata che entra di notte nella casa della coppia con le peggiori intenzioni. Il magistrato, dopo aver tentato goffamente di vestire i panni del giustiziere, si trova coinvolto in un’altra vicenda. Dopo qualche titubanza decide di aiutare Amadi, un etiope che sta provando a rintracciare un gruppo di ragazzi africani scomparsi, in una ricerca in giro per l’Italia. Questa “impresa”, come la definisce ironicamente il protagonista, gli offre l’opportunità di adoperarsi in prima persona per i minori e al contempo riparare alle colpe del padre nella campagna d’Etiopia di quasi cent’anni prima.

La trama – di cui mi sembra meglio dire il minimo, lasciando al lettore il piacere di scoprirla - è avvincente, ben strutturata e carica di spunti di riflessione connessi ad alcuni concetti chiave del diritto penale che sono declinati in una prospettiva filosofica più che giuridica.

Il primo elemento è la Giustizia, quella «idea irreale di una giustizia effettiva» che guida come una stella polare l’agire del protagonista, sballottato tra scelte esistenziali difficili e una quotidianità in cui fatica a trovare il proprio posto. Accanto a questa, quasi a rappresentarne il lato oscuro, l’autore descrive l’umano desiderio di vendetta che investe i diversi protagonisti e che rappresenta, per Amadi e i due giovani africani a lui legati, un autentico fardello, lo stesso con cui Malavoglia si ritrova a fare i conti nella prima parte della vicenda.

Il rapporto tra giustizia e vendetta è solo il primo dei numerosi dilemmi morali che il libro propone. A questo si affianca una riflessione su quale sia lo spazio per la retribuzione, intesa come fondamento della pena, nel diritto di oggi, in una dinamica di azione-reazione che travalica le vicissitudini individuali e arriva a comprendere perfino le relazioni tra individuo e Stato, per non dire di quelle tra Stati diversi.

Allo stesso modo, grazie a una successione di eventi ben legati l’uno con l’altro, il romanzo guarda con attenzione all’efficacia del diritto minorile e alle risorse messe a disposizione per le «esigenze educative del minorenne», di cui si parla all’articolo 1 del dpr n.448/88 sul nuovo processo penale minorile. L’attenzione del diritto minorile alla persona e le sinergie tra ambito civile e penale, con conseguente intreccio di informazioni e competenze, costituisce uno dei cardini della giustizia dei minori e porta a riflettere sul ruolo della riabilitazione nella giustizia degli adulti.

L’autore cita espressamente un concetto della teoria penalistica per presentare un’altra questione fondamentale: qual è il nesso di causalità nelle vicende dei minori, specialmente quelli provenienti dai contesti più svantaggiati? In che misura il loro vissuto – in primis le vicende familiari – determina le loro azioni criminali? La domanda si estende, su un piano più ampio, agli effetti prodotti da scelte politiche del passato, in questo caso la colonizzazione, sulla realtà in cui viviamo oggi. Dalla risposta che scegliamo di dare dipende forzatamente il grado di responsabilità del minore che commette il reato e della società che è chiamata a occuparsene.

Un ulteriore argomento suggerito dal romanzo è la riparazione nella sua dimensione individuale e collettiva. Da un lato vi è il tentativo coraggioso del Malavoglia magistrato di svolgere pienamente la sua funzione per offrire tutela alle vittime al di là delle carte processuali; dall’altro vi è quello del Malavoglia cittadino che tenta, in maniera magari utopistica ma forse per questo autentica, di rimediare ai torti commessi dal padre durante la campagna d’Etiopia.

Anche in questo caso sembra potersi scorgere la consapevolezza del protagonista, e con lui dell’autore, della complessità e dei limiti intrinseci al ruolo del magistrato, già descritti nel suo saggio del 2015. Tale consapevolezza non per caso è indicata dal giudice Andrea Natale, nella sua recensione di Messa alla prova su Questione Giustizia[1], come una delle ragioni per cui i magistrati scrivono romanzi. È questa stessa consapevolezza che porta l’autore, concluse le vicende della seconda parte, la “Campagna d’Italia”, ad affacciarsi sui problemi reali che la narrativa di genere tende solitamente a ignorare. Le vicende della giovane madre e della figlia nella comunità, il loro percorso e le loro difficoltà sono descritte con sguardo partecipe e onesto, senza nasconderne le criticità né tacere in alcuni casi l’inadeguatezza degli strumenti a disposizione della giustizia minorile. Qui emerge con forza la statura morale del protagonista che ben sa che «le persone bisogna, in certe situazioni, cercare di riconquistarle senza farsi condizionare dal calcolo dei rischi». Malavoglia antepone costantemente, con il travaglio di chi sceglie con coscienza, avendo valutato i rischi all’orizzonte, di non farsene condizionare, con uno slancio al tempo stesso eroico e umano che quasi lo obbliga a «guardare sempre verso il Sud del mondo e della vita, verso le aree più problematiche della storia e della memoria».

Attraverso la prosa pulita ed elegante dell’autore, questa realtà ci appare, nelle sue sfaccettature articolate e spesso drammatiche, come un fronte aperto in cui male e bene si intrecciano in modo imprevedibile. Nel dipingere questo quadro l’autore ha il merito di non presentare soluzioni facili o, per usare un termine estraneo al sentire di Malavoglia e probabilmente dell’autore stesso, «vincenti». C’è la complessità di storie di individui che si intrecciano con la storia di paesi, continenti, popoli. Ci sono scelte di uomini alla base degli eventi del passato che hanno ricadute profonde sugli individui del presente.

Da qui la dedica all’inizio del libro, che è anche un invito «a ciascuno di noi, perché abbia sempre testa e cuore per le lotte giuste, sui fronti giusti».

 
[1] https://www.questionegiustizia.it/articolo/messa-alla-prova-quasi-un-romanzo-di-formazione_22-09-2018.php 

18/11/2023
Altri articoli di Filippo Romoli
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Il caso del Belgio: la non esecuzione delle sentenze in materia di asilo da parte dello Stato

In Belgio, dal 2020, autorità statali come l'Agenzia federale per l'accoglienza dei richiedenti asilo e il Segretariato di Stato per l'asilo e l’immigrazione non hanno dato esecuzione a migliaia di decisioni giudiziarie che imponevano loro di fornire assistenza materiale ai richiedenti asilo e ai rifugiati in attesa dell’esame della loro domanda. Investita della questione, la Corte europea dei diritti dell'uomo ha evidenziato la carenza sistemica delle autorità belghe nel non dare esecuzione a tali sentenze volte a proteggere la dignità umana. Il caso del Belgio mostra come una crisi dell'accoglienza possa rapidamente aprire la strada a una crisi dello Stato di diritto.

28/06/2024
Per la libertà di movimento

Le migrazioni creano conflitto perché sovvertono l’ordine dei privilegi di “razza”, di genere e di classe sostenuti dalla matrice coloniale dei confini, con il loro portato di morte. La libertà di movimento, all’interno e oltre l’Europa, è una prospettiva politica necessaria perché libertà e democrazia non siano il privilegio di una parte guadagnato al prezzo di migliaia di vite. L’abrogazione del reato di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare, l’abolizione della detenzione amministrativa e il riconoscimento della cittadinanza a chi nasce o cresce in Europa sono tre proposte concrete per la libertà di movimento, e per il futuro dell’Europa.

27/06/2024
I fenomeni migratori, oltre gli stereotipi e le rappresentazioni ansiogene

Per parlare di “immigrati”, bisogna anzitutto definire chi siano gli esseri umani a cui attribuiamo questa etichetta. Cercherò in questo contributo anzitutto di introdurre e discutere questo concetto, meno evidente e scontato di quanto potrebbe sembrare. Vedremo come la figura dell’immigrato mette insieme nazionalità straniera e povertà almeno presunta. Tenterò poi di dare un quadro informativo sull’immigrazione in Italia, allo scopo di collocare la questione dell’asilo in una prospettiva adeguata. Discuterò del rapporto tra migrazioni e povertà e dell’idea della promozione dello sviluppo come alternativa all’emigrazione. Tratterò infine delle politiche migratorie del Governo Meloni. Filo conduttore del testo sarà una domanda cruciale: siamo davvero sotto una pressione migratoria sempre più massiccia e secondo alcuni insostenibile? Siamo, insomma, sottoposti a un’invasione? 

26/06/2024
L’immigrazione come fenomeno giuridico-sociale

A pochi giorni dal naufragio di Roccella Ionica, consumatosi nel silenzio delle autorità che presenziavano al G7, parlare di “Patto europeo sull’asilo e le migrazioni” può comportare, una volta di più, ancora, l’accettazione del compromesso fragile, delle morti in mare come “danno collaterale”, della solidarietà come obbligo imposto… A meno che non intervenga una nuova narrazione, capace di considerare i protagonisti della migrazione come una risorsa, un motore di cambiamento e di sviluppo: non solo – utilitaristicamente – in senso economico e materiale, ma anche umano e sociale. Una risorsa capace di garantire un futuro all’Europa e ai principi che la fondano come soggetto politico unitario.

25/06/2024
I migranti: una freccia nell’arco della specie umana

L’intervento di apertura della conferenza internazionale Immigrazione e diritti fondamentali. Quale progetto per la prossima legislatura europea organizzata il 12 aprile 2024 presso l’Università di Roma Tre da MEDEL, Magistratura democratica, Fondazione Basso e Movimento europeo.

24/06/2024
Migrants: like an arrow in the bow of humankind

Opening speech made at the international conference Immigration in Europe and Fundamental Rights. Which perspectives for the next European Legislature? organised on April 12, 2024 at Roma Tre University by MEDEL, Magistratura Democratica, Fondazione Basso and Movimento europeo.

24/06/2024
Le novità normative del d.l. n. 20/2023

Trattenimenti, procedure accelerate, domande reiterate, protezione nazionale

Roma, Corte di Cassazione, Aula Giallombardo - 20 marzo 2024, ore 14.30-18

(per il video integrale, vedi link nel testo)

20/02/2024
La “nuova” protezione speciale al vaglio della magistratura. La prostituzione volontaria e la tutela di diritti fondamentali. Commento a Tribunale di Milano 13 novembre 2023

La riforma volutamente restrittiva all’istituto della protezione speciale, recata dal D.L. n. 20/2023 e dalla sua legge di conversione n. 50/2023, a soli due anni dalla precedente che invece ne aveva ampliato i presupposti (D.L. n. 130/2020 e legge n. 173/2020), induce l’interprete a nuove riflessioni per comprendere se e quanto essa abbia inciso sui diritti che presidiano questo diritto fondamentale, che molti altri ne contiene. L’occasione è data dalla pronuncia del Tribunale di Milano in commento, che offre interessanti spunti di analisi sia sull’istituto in generale, sia in relazione a una specifica declinazione della condizione di vulnerabilità riferibile alla prostituzione volontaria, in assenza di effettive reali alternative.

06/02/2024